Fotovoltaico Plug and Play: Costo, Come Funziona, Impianto


Quanto costa Installare il Fotovoltaico sul tetto?
Richiedi un preventivo gratuito e avrai uno sconto fino a 900€!
Il fotovoltaico plug and play è una soluzione sempre più diffusa, per poter unire i vantaggi di un sistema portatile con quelli di un tradizionale impianto solare. Qui le informazioni su cos'è, come funziona il plug and play, quanto costa e qual è la normativa di riferimento.
Un impianto fotovoltaico plug and play è una soluzione di piccole dimensioni, caratterizzato da una potenza limitata, perfetto per essere installato su balcone o terrazza per produrre energia elettrica a partire dal sole.
Fotovoltaico plug and play: cos'è?
Solitamente con il fotovoltaico plug and play si fa riferimento a piccoli ma efficienti impianti ad energia solare. Posizionati su balconi e terrazze, sono un’ottima soluzione quando ci si vuole avvicinare al mondo dell’energia sostenibile e si vuole incrementare la propria indipendenza dalla rete nazionale tramite una fonte rinnovabile.
Un impianto fotovoltaico plug and play viene definito anche come "portatile", proprio grazie alla sua configurazione e alla praticità di installazione. Con questo fotovoltaico da balcone non è possibile raggiungere la completa autonomia energetica, ma in ogni caso si contribuisce a ridurre di molto i costi di bolletta e a generare energia green.
Tra le caratteristiche del sistema plug and play di un impianto fotovoltaico ci sono:
- le piccole dimensioni dei pannelli solari, in quanto il sistema è portatile e può persino essere spostato facilmente;
- trattandosi di un impianto fotovoltaico molto semplice, non richiede lavori per la sua installazione né autorizzazioni specifiche. Rimane quindi solo l’obbligo di rispettare eventuali norme urbanistiche e di decoro architettonico;
- il fotovoltaico plug&play è facile da installare;
- per avviare il sistema è sufficiente collegare il pannello a una presa di corrente.
Per funzionare, un pannello plug and play deve essere formato da tre componenti: il modulo fotovoltaico con una potenza attiva nominale di massimo 350 W, un micro inverter che converte la corrente prodotta dal sole in corrente da utilizzare in casa e un telaio di supporto per facilitare il posizionamento sui balconi, giardini o terrazzi.
Con i sistemi di accumulo conservi l'energia prodotta!
Aggiungendo al fotovoltaico plug and play un sistema con accumulo, hai modo di conservare l'energia elettrica e consumare in autonomia, anche in assenza di sole diretto. Infatti, tali pannelli accumulano energia durante le ore di sole e la conservano per soddisfare la domanda quando l’irraggiamento è minore. Si sceglie il fotovoltaico plug and play con accumulo se il maggior consumo energetico avviene durante le ore notturne.
Quanto costa il fotovoltaico plug and play?
Prima di acquistare un impianto fotovoltaico plug and play è importante considerare anche la spesa a cui si va incontro. I prezzi dei pannelli portatili variano a seconda della potenza, che in ogni caso è sempre inferiore a 800 W, e degli eventuali optional incorporati. In generale, si può considerare un range di prezzo che va dai 400 ai 500 euro per un pannello. A tale cifra si aggiunge anche il costo dell’inverter e dell’installazione da parte di un tecnico.
In ogni caso, esistono specifiche agevolazioni sul fotovoltaico per poter usufruire di tale sistema senza sostenere l’intero costo. Gli incentivi statali consentono un rimborso fino al 50% della spesa effettuata, portando in detrazione la propria dichiarazione dei redditi in dieci quote annuali di pari importo. Per poter usufruire della detrazione fiscale è necessario occuparsi della seguente documentazione:
- comunicazione all’ENEA;
- comunicazione all’Agenzia delle Entrate.
Quando si parla di costo del fotovoltaico è necessario considerare anche il ritorno economico che questo garantisce. Infatti, pur trattandosi di sistemi costosi, nel lungo periodo si rientra pienamente nell’investimento grazie al grande risparmio in bolletta. Si tratta di mettere a budget anche l’autoconsumo: il rapporto tra l’energia utilizzata e quella immessa in rete.
Esiste un impianto fotovoltaico portatile?
Il fotovoltaico portatile esiste ed è un impianto leggero e maneggevole perfetto per il campeggio e le escursioni. Il loro funzionamento è simile ai pannelli plug and play, in quanto attraverso le celle trattengono i raggi solari e li trasformano in energia elettrica.
Normativa del fotovoltaico plug and play e indicazioni
Per l’installazione dei pannelli fotovoltaici da balcone o plug and play è da considerare la normativa relativa agli impianti di produzione con una potenza inferiore o uguale a 800 W. Per connettere e attivare alla rete domestica un pannello fotovoltaico plug and play è necessario inviare la Comunicazione Unica al distributore locale, mentre gli adempimenti sono principalmente due:
- Comunicazione preventiva al condominio per avvisare dell’installazione di un impianto fotovoltaico al servizio del proprio appartamento;
- Comunicazione Unica al distributore elettrico di zona.
In generale, la normativa di riferimento non impone particolari vincoli e obblighi, se non quello inerente alla potenza, e specifica che per posizionare un impianto portatile non è necessario richiedere autorizzazioni e permessi preventivi, proprio grazie alla natura temporanea di tali impianti.
Per cominciare a utilizzare la propria energia elettrica generata da una fonte solare è sufficiente collegare il pannello alla spina di corrente e far sì che l’inverter svolga il suo compito: trasferire energia prodotta dal micro pannello solare alla rete domestica e alimentare elettrodomestici e impianti interni.
Queste direttive riguardano anche l'innovativa tecnologia delle tende fotovoltaiche, la perfetta unione tra poco spazio ed efficienza energetica.
Quanto si risparmia con il fotovoltaico plug and play?
Il risparmio con un impianto fotovoltaico plug and play dipende da numerosi fattori, tra cui l'esposizione del pannello solare, il tipo di impianto e i tuoi consumi. Nonostante questo, è possibile risparmiare fino al 20% del costo della bolletta. Se invece continui a ricevere fatture elevate, potrebbe essere una buona idea cambiare l'offerta luce di casa.