Fotovoltaico da Balcone: Cos'è, Pannelli Solari e Costi

aggiornato il
min di lettura

Quali sono le migliori offerte luce di oggi?

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.  

Quali sono le migliori offerte luce di oggi?

Confronta ora le tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico.

Il fotovoltaico da balcone è una soluzione salvaspazio. Con i pannelli fotovoltaici da balcone infatti usufruisci dei vantaggi di un sistema plug and play. Qui le informazioni su cos'è, come funziona, come installarlo e quanto costa un impianto, considerando detrazioni e agevolazioni.

I pannelli fotovoltaici da balcone sono una soluzione molto efficiente per abbassare i costi di bolletta, pur non raggiungendo la completa autonomia. Un sistema diverso da quello tradizionale, perché di dimensioni ridotte e più facile da installare, infatti non sono necessarie autorizzazione e l’iter burocratico è davvero snello.

Cos'è il fotovoltaico da balcone?

I pannelli fotovoltaici da balcone – anche noti come plug and play - sono una soluzione per alimentare la propria indipendenza energetica e per produrre energia sostenibile per il proprio appartamento.

Un piccolo impianto fotovoltaico da balcone è composto da uno o più pannelli, a seconda dello spazio a disposizione, ed è in grado di raccogliere le radiazioni solari attraverso le apposite celle in silicio di cui è composto.

Spesso il fotovoltaico da balcone è una soluzione parziale, in quanto un singolo pannello non è in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di una famiglia in un’abitazione. Nonostante questo contribuisce alla produzione di energia elettrica e questo aiuta ad alleggerire i costi finali della bolletta.

Tuttavia, per ottenere un vero e proprio vantaggio economico in relazione ai propri consumi non è sufficiente installare un piccolo impianto fotovoltaico da balcone, ma a questo va abbinata una tariffa luce e gas adeguata. Una soluzione possono essere le offerte a prezzo bloccato, che consentono di tutelarsi da eventuali rincari, oppure le tariffe indicizzate per sfruttare l'andamento in diminuzione dei prezzi di mercato.

Quali sono i vantaggi dei pannelli solari da balcone?

Per decidere se procedere con l‘installazione di uno o più pannelli solari da balcone, può essere una buona idea considerare gli effettivi vantaggi di questo impianto. Tra questi ci sono:

  • minori consumi a seconda della grandezza dell’impianto, il fotovoltaico conviene economicamente e in generale per ogni pannello si risparmiano 90 euro l’anno;
  • facilità di installazione, in quanto le autorizzazioni e gli iter burocratici da seguire sono semplici e ridotti rispetto al fotovoltaico tradizionale da tetto. Allo stesso modo anche le dimensioni ridotte dell'impianto fotovoltaico da balcone facilitano la sua installazione;
  • trasportabilità, perché i tipi di pannelli fotovoltaici da balcone sono di dimensioni molto ridotte, così da consentire il loro spostamento con facilità e agilità.

In aggiunta a tutto ciò, optando per un impianto fotovoltaico da balcone con accumulo recuperi l'energia elettrica in eccesso per utilizzarla quando non produci.

Gli impianti solari plug and play sono in ogni caso una buona soluzione per decurtare la bolletta della luce senza fare i conti con procedure burocratiche lunghe e articolate. Un'altra soluzione utile e vantaggiosa riguarda la tecnologia delle tende fotovoltaiche, cioè l'unione tra luce e ombra.

Come funziona il fotovoltaico da balcone?

I pannelli fotovoltaici da balcone plug and play sono impianti di piccole dimensioni, di potenza inferiore ai 350 W. Ogni pannello, per potersi adattare alla dimensione di un balcone o di un piccolo terrazzo in condominio o in villa, ha una dimensione ridotta. Di solito è pari a 1,70 per 1 metro e un peso di circa 20 kg.

Con un balcone molto lungo si riescono a installare al massimo tre micro-pannelli, raggiungendo la produzione annua di circa 1200 kWh.

Pur considerando le dimensioni dei pannelli ridotte e la facilità di installazione del prodotto, i pannelli fotovoltaici da balcone funzionano esattamente come tutti gli altri impianti solari. Il sistema sfrutta le radiazioni solari per produrre energia domestica: le celle fotovoltaiche presenti sulla superficie, quando esposte al sole, sono in grado di catturare l’irraggiamento solare e di avviare una reazione fisica che trasforma il campo elettrico in corrente continua.

Cosa significa plug and play?

Il pannello fotovoltaico da balcone viene anche definito plug and play proprio grazie alla sua facilità di installazione e avviamento. Per ottenere un risparmio energetico è sufficiente collegare con una spina (in inglese plug) il pannello all’impianto elettrico di casa e cominciare subito a produrre energia rinnovabile.

Prima di installare un sistema solare in balcone bisogna conoscere la Normativa di riferimento. Il fotovoltaico da balcone fa parte degli interventi di edilizia libera e non comporta perciò di dover richiedere permessi particolari. Nonostante questo, si fa riferimento alla legge di conversione n. 34/2022 del Decreto Legge n. 17/2022. Le regole da seguire cambiano a seconda del numero di Watt prodotti dall’impianto:

  • meno di 800 W: tali interventi vengono fatti rientrare in lavori di manutenzione ordinaria e per questo non sono soggetti a permessi, autorizzazioni o atti amministrativi di assenso. In particolare, se la casa è situata nel centro storico o in aree sottoposte a vincoli, i pannelli non devono essere visibili negli spazi pubblici esterni o dai punti di vista panoramici;
  • più di 800 W: quando l’impianto supera tale limite di potenza, la situazione diventa più complessa e diventa necessario richiedere l’autorizzazione per procedere. Per quanto riguarda i condomini, è sufficiente effettuare una comunicazione inerente all’installazione dei pannelli e ottenere una delibera autorizzativa da parte dell’assemblea.

Quanto costa un pannello fotovoltaico da balcone?

Il costo del singolo pannello solare da balcone dipende dalla qualità del modulo. Si stima un range di prezzo che va dai 300 agli 800 euro, IVA inclusa. Sono disponibili delle agevolazioni fiscali e degli incentivi per poter recuperare gradualmente almeno una parte della spesa sostenuta.

In particolare, si parla dell'Ecobonus e della detrazione fiscale del 50% della spesa totale sostenuta, recuperabile in 10 anni attraverso la dichiarazione dei redditi al soggetto che installa i pannelli, questa seconda possibilità è disponibile solo con alcuni operatori.

Ti potrebbe interessare anche