Bonus Fotovoltaico 2024/2025: quando scade e come chiederlo?

aggiornato il
min di lettura
preventivo fotovoltaicopreventivo fotovoltaico

Quanto costa Installare il Fotovoltaico sul tetto?

Richiedi un preventivo gratuito!

Il bonus fotovoltaico è un insieme di agevolazioni fiscali che permettono di recuperare una parte o tutto l’investimento sostenuto: tra questi ci sono il Superbonus, il bonus ristrutturazione e l’agevolazione IVA.

I pannelli fotovoltaici sono una soluzione versatile per tutte le famiglie che desiderano dare un taglio alla bolletta che è sempre più cara e cercare di autoprodurre almeno una parte significativa dell’energia elettrica necessaria a soddisfare il proprio fabbisogno.

In un contesto in cui le abitazioni sono sempre più "energivore", l’installazione di un impianto fotovoltaico viene molto apprezzata, tanto che sono stati predisposti una serie di incentivi e di agevolazioni per aiutare economicamente i cittadini nella loro realizzazione.

Bonus fotovoltaico 2024: come funziona?

Sotto alla dicitura di bonus fotovoltaico 2024 rientrano una grande varietà di incentivi che sono stati previsti. Nonostante la grande varietà, l’obiettivo è il medesimo ossia assicurare al privato cittadino la possibilità di recuperare, in percentuali tempi e modi differenti, l’investimento sostenuto per installare l'impianto fotovoltaico. Del resto le famiglie che stanno valutando di compiere questa scelta sono sempre più numerose, sostenute e spronate dal rincaro delle bollette dell’energia elettrica.

Le agevolazioni sui pannelli fotovoltaici concesse ai privati che sono valide in tutto il nostro Paese rientrano nel Bonus fotovoltaico 50% che rientra nell'Ecobonus.

L’installazione di questa tipologia di impianto è considerata un intervento di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica: per questo è possibile detrarre dalle imposte IRPEF il 50% delle spese sostenute.

Fai il preventivo con Sorgenia ☀️

Fin quando sono valide queste agevolazioni?

Si ricorda che per poter accedere a questa agevolazione è necessario completare la pratica entro il 31 dicembre 2024.

Superbonus 110% nel 2024 diventa al 70%

La soluzione più conveniente ad oggi, resta il Superbonus 110%:, che nel 2024 si restringe al 70%: permettendo una detrazione fiscale al 70% in caso di interventi volti non solo al miglioramento ma anche alla riqualificazione di un immobile dal punto di vista energetico; quest’agevolazione è valida anche per gli interventi che legano le due attività descritte alla messa in sicurezza dal rischio sismico (e prende il nome di sismabonus).

Per quanto riguarda i termini di validità, i privati possono considerare il 31 dicembre 2024 per unità unifamiliari o indipendenti: non è da escludere, comunque che venga prevista una proroga come è avvenuto gli anni passati.

Per questo bonus, nel tempo, è previsto un sistema "a scalare", ossia di anno in anno verrà ristretta la platea di destinatari e diminuita la percentuale di agevolazione. Se le cose non dovessero modificarsi nel tempo il piano rimane il seguente:

  • Superbonus al 65% per i lavori svolti durante l'anno 2025.

Bonus ristrutturazione al 50%

Il bonus ristrutturazione, al contrario del Superbonus, prevede una detrazione del 50% non solo sugli interventi di manutenzione ordinaria, ma anche straordinaria. La detrazione per gli impianti fotovoltaici è valida fino al 31 dicembre 2024 e l’importo può essere equamente distribuito in rate di pari importo per 10 anni fino ad un massimale di 96.000€.

IVA agevolata al 10%

Particolarmente interessante è poi l’agevolazione per i pannelli fotovoltaici che vedono l’IVA al 10% invece che al 22%. Questa nuova aliquota viene applicata non soltanto al costo dell’installazione dell’impianto tradizionale, ma anche a quello delle batterie (quando si opta per un impianto fotovoltaico con accumulo). Per il momento non è prevista una scadenza per questo incentivo.

Di seguito una breve tabella riassuntiva:

Bonus Fotovoltaico 2024/2025

AgevolazioneCosa prevedeDurata
SuperbonusRecupero del 70% delle spese sostenute per i lavori.31/12/2024
Bonus RistrutturazioneRecupero 50% delle spese per i lavori.31/12/2024
IVA agevolataAliquota ridotta al 10% o 4% per gli impianti.No scadenze

Bonus fotovoltaico 2024: come richiederlo?

In base all'agevolazione alla quale si vuole accedere cambiano i requisiti per poterlo fare. In particolare, coloro che desiderano accedere alla detrazione molto vantaggiosa prevista dal Superbonus dovrebbero:

  • Assicurare un miglioramento di almeno 2 classi energetiche dell’edificio attraverso i propri lavori;
  • Il pagamento deve essere completato attraverso bonifico bancario parlante, ossia esplicitando la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario, la partita IVA del destinatario;
  • Rispettare i termini di presentazione della documentazione che deve essere completa e rispettare quanto indicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Coloro che invece desiderano fare richiesta per il bonus ristrutturazione (con un recupero del 50% dell’importo speso) devono:

  • Inviare la comunicazione all'ENEA entro i termini di legge;
  • Il pagamento deve essere completato attraverso bonifico bancario parlante, ossia esplicitando la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario, la partita IVA del destinatario.

Per quanto riguarda queste prime due agevolazioni, si ricorda che le modalità di fruizione dell’aliquota di detrazione sono differenti e, nel caso si scelga il credito d’imposta, la somma verrà restituita in rate di pari importo nel lasso di tempo previsto dalla Legge.

La richiesta per l’IVA agevolata è invece molto più semplice in quanto è sufficiente compilare e sottoscrivere il modello di autodichiarazione che deve essere inviata insieme alla conferma dell’ordine.

Incentivi fotovoltaico 2024

Una delle condizioni necessarie affinché si possa ottenere l’installazione dei pannelli fotovoltaici a basso costo è abbinare questo intervento ad un altro, noto come “intervento trainante”: in questo modo l’installazione dei pannelli fotovoltaici conviene perché viene unita a un altro intervento di miglioramento delle prestazioni energetiche.

Tra gli interventi trainanti ci sono quelli che comportano l’isolamento termico dell’edificio o l’installazione della caldaia a condensazione o pompa di calore.

Oltre agli incentivi sopra indicati e che permettono ai cittadini di recuperare l’interezza (come nel caso del Superbonus) o una parte (come nel caso del bonus ristrutturazioni) dell’investimento sostenuto è opportuno ricordare che l’installazione dei pannelli fotovoltaici può non essere sufficiente per poter migliorare le prestazioni energetiche dell’abitazione e raggiungere l’obiettivo che molti cittadini vogliono, ossia ridurre il costo in bolletta.

In particolare, una delle scelte più diffuse è quella di abbinare le detrazioni fiscali sopra indicate al bonus infissi: rispetto alla normativa vigente coloro che vogliono sostituire i vecchi infissi possono ancora richiedere il bonus serramenti e il bonus infissi in base all’entità dell'intervento compiuto.

Entrambe le agevolazioni suddividono la totalità del bonus in 10 anni, durante i quali il cittadino recupera una parte o tutto l’investimento sostenuto sotto forma di detrazioni fiscali.

Fai il preventivo con Sorgenia ☀️

Al tempo stesso, quando si parla di abbinamento del bonus fotovoltaico, è opportuno ricordare il caso particolare del Reddito Energetico per coloro che hanno un reddito inferiore a 15.000€. L’importo permette di sostenere e agevolare le spese per l’installazione di impianti fotovoltaici alle famiglie che si trovano in condizione di disagio economico.

Sorgenia e la cura per l’ambiente

Sorgenia si impegna ogni giorno per trovare nuove soluzioni sempre più sostenibili per consegnare, alle generazioni future, un Pianeta migliore. Per controllare l’aumento della bolletta dell’energia e avvicinarsi all’obiettivo dell’autoconsumo è possibile progettare un impianto fotovoltaico domestico.

Chiedi un preventivo senza impegno! Questa soluzione, sfruttando l’energia completamente gratuita e rinnovabile del sole, sarà la chiave di volta per dare una svolta green ai tuoi consumi.

Quando scade il bonus fotovoltaico 2024?

Non si può stabilire una data univoca per la scadenza del bonus fotovoltaico dal momento che in questo termine rientrano una grande varietà di iniziative e agevolazioni volte a facilitare i cittadini nel sostenere le spese per l’installazione di questa soluzione.

La scadenza più immediata - 31 dicembre 2024 - è quella del Superbonus, anche se bisogna ricordare che la normativa è stata prorogata gli anni passati. Per le altre agevolazioni trainanti l’installazione del fotovoltaico domestico non bisogna preoccuparsi della scadenza, quanto piuttosto assicurarsi che il proprio progetto consenta di accedere alla agevolazione.

Ti potrebbe interessare anche