La scheda è un documento molto utile che indica la spesa annuale della bolletta di luce o gas, di un cliente domestico medio al netto delle imposte. Scopri come leggerla per ottenere un risparmio in bolletta.

L'Autorità, con la pubblicazione della delibera n. 110/07 ha stabilito che all'interno di ogni contratto di fornitura di luce e gas sia obbligatoriamente presente la scheda di confrontabilità.
Cos'è la scheda di confrontabilità?
Tramite la scheda di confrontabilità puoi valutare la convenienza o meno di un'offerta del mercato libero rispetto alla tariffa tutelata. Al suo interno è indicato infatti, il confronto tra la spesa annua che sosterrebbe il cliente con l'offerta proposta dal fornitore rispetto a quella che avrebbe con le condizioni del servizio di maggior tutela regolate dall'Autorità.
La scheda deve essere reperibile sui siti internet dei fornitori del mercato libero, e deve essere consegnata insieme ai documenti contrattuali al cliente.
Cosa contiene la scheda di confrontabilità?
La scheda contiene diverse sezioni:
- "Stima della spesa annua escluse le imposte", il riquadro dove trovi il confronto tra la spesa stimata dell'offerta e della tariffa tutelata, escluse le imposte
- "Altri oneri/servizi accessori", eventualmente previsti dall'offerta
- "Modalità d'indicizzazione/variazione", dove è indicato se il prezzo è fisso o indicizzato, e le modalità di variazione
- "Descrizione dello sconto e/o del bonus" eventuali, con l'incidenza degli stessi sul prezzo totale al netto delle imposte
- "Altri dettagli sull'offerta" ad esempio altri premi, vantaggi...
Alla scheda di confrontabilità è allegata inoltre una nota informativa sul trattamento dei dati personali e una scheda relativa ai dati del fornitore.
Hai ancora qualche dubbio? Dai un'occhiata alla nostra scheda di confrontabilità commentata
Offerta per fornitura di energia elettrica
L'indicazione del calcolo a preventivo della spesa annua è suddivisa in tre riquadri distinti relativi a clienti con potenza impegnata pari a 3 kW per abitazione di residenza, pari a 3 kW per abitazione non di residenza ed a clienti con potenza pari a 4,5 kW.
In ciascun riquadro viene riportata, per 5 diversi consumi annui, la spesa annua escluse le imposte, come indicato in tabella a titolo esemplicativo per un consumo di 1.200 kWh:
Cliente con potenza impegnata 3 kW – Contratto per abitazione di residenza | ||||
---|---|---|---|---|
Consumo annuo kWh | (A) Stima della spesa annua Offerta | (B) Stima della spesa annua Servizio di tutela | (C) Minore o maggiore spesa annua: A-B | (D) Variazione percentuale della spesa annua |
1.200 | € 182,02 | € 195,43 | € -13,41 | -6,9% |
Molto spesso la stima della spesa annua viene distinta a seconda del profilo di consumo del cliente nelle fasce orarie, per mettere in evidenza il costo delle offerte biorarie.
- Profilo tipo
- F1: 33,4% e F2 F3: 66,6%
- Profilo spostato su fasce non di punta
- F1: 10% e F2 F3: 90%
- Profilo spostato sulla fascia di punta
- F1: 60% e F2 F3: 40%
Offerta per fornitura di gas naturale
Analogamente alla scheda di confrontabilità di un'offerta per la luce anche la tabella che riguarda la spesa annua per il gas è al netto delle imposte sul gas.
Il costo della bolletta viene indicato per 6 consumi annui diversi (consumo in SMC) ed è differenziato in base alle 6 zone tariffarie d'Italia.