Cos'è la Luce? Definizione, Significato (ma anche le migliori Offerte)

aggiornato il
min di lettura
confronto luce e gasconfronto luce gas

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

confronto luce e gasconfronto luce gas

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?

Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.

Luce: definizione, energia elettrica, significato
Tutto sulla Luce: parliamo di energia elettrica e di come risparmiarla!

Definizione

La luce è l'effetto visivo con cui il nostro cervello traduce le radiazioni elettromagnetiche tra 400-800 nm. In campo energetico ci riferiamo all'erogazione dell'energia elettrica e alla sua applicazione, dalla produzione alla distribuzione e trasporto di questa nei contatori di abitazioni e uffici dei clienti finali.


L'energia elettrica è una forma di energia cinetica causata da cariche elettriche in movimento, chiamate elettroni. Qualunque sia la fonte di produzione, che sia naturale o indotta dall'uomo, la luce viene generata nello stesso modo, indipendentemente dalla forma di partenza dell'energia.

Cosa significa nm?Nm sta per Nanometro usato in spettroscopia per indicare la lunghezza d'onda della luce visibile (compresa tra 400 e 800 nm) e della luce ultravioletta (tra 230 e 400 nm).

Che cos'è la Luce e come arriva in casa tua?

Il concetto di luce è utilizzato come metafora per indicare l'energia elettrica, e nasce proprio dall'intento di illuminare il futuro del genere umano, donandogli attraverso questa nuova energia una maggiore indipendenza dai fenomeni naturali: l'uomo non era più condizionato dall'illuminazione naturale del sole per organizzare le sue attività, portando mano a mano straordinari progressi scientifici e sociali. Benché primaria per necessità, l'energia elettrica viene anche definita Energia Secondaria, poiché derivante dalla trasformazione di altre forme d'energia.

Misurata in ampere (A), la corrente elettrica costituisce quindi una grandezza fisica fondamentale per la tecnologia, legata ad all'elettrotecnica ed all'elettronica, avendo un gran numero di applicazioni sul campo, ad esempio per il trasporto di energia elettrica dai distributori fino alle case dei clienti finali, come anche l'invio di informazioni tramite segnali di luce, come ad esempio accade con la fibra ottica per la connessione internet.

Possiamo distinguere diverse fonti di energia elettrica da cui attualmente attingono i distributori, distinte in fonti rinnovabili a basso impatto per l'ambiente, la cosiddetta energia Green derivante da risorse naturali considerate inesauribili, e in fonti non rinnovabili, ovvero quelle fonti derivanti da combustibili fossili, destinate ad esaurirsi in periodi più o meno lunghi.

Diagramma di flusso isometrico dell'elettricità
Ecco un diagramma di flusso isometrico di tutte le principali fonti da cui ricaviamo energia elettrica, ovvero la luce. (credits: freepik.com)

Le fonti rinnovabili sono:

  • Energia solare e termodinamica, ottenuta attraverso l'accumulo e l'assorbimento delle radiazioni dei raggi solari su pannelli fotovoltaici o sfruttandone il calore per riscaldare grandi bacini d'acqua, trasformandola in energia termica;
  • Energia eolica, ricavata sfruttando la forza cinetica del vento per trasformarla in energia elettrica attraverso l'uso di aerogeneratori, o pale eoliche;
  • Energia Geotermelettrica e bioenergie, che sfruttano l'energia termica del sottosuolo, ossia il calore presente nella crosta terrestre
  • Energia idroelettrica, la più diffusa in Italia, convogliata attraverso l'uso di una turbina accoppiata ad un generatore; 
  • Energia Marina, che sfrutta il movimento dell'acqua presente nel mare o nei corsi d'acqua corrente, tramite correnti marine, maree e moto ondoso.

Le fonti non rinnovabili sono: 

  • Carbone, utilizzato principalmente per la combustione nelle centrali termoelettriche;
  • Petrolio, utilizzato come combustibile;
  • Energia nucleare, ricavata in centrali nucleari attraverso la fissione dell’atomo in energia elettrica;
  • Gas Naturale, che ricava energia attraverso la combustione ad alte temperature dei gas in apposite centrali.
Ti serve un aiuto? Qual è l'offerta Luce e Gas più conveniente oggi?

Confronta le migliori tariffe del mercato con un Esperto. Chiama lo 010 848 0161 o utilizza il servizio gratuito di richiamata.

A quanti ampere corrisponde 1 kilowatt?

Se l'unità di misura dell'energia elettrica si calcola in ampere, perché in bolletta ritroviamo i kilowatt (kW)?

Il motivo per cui nella tua bolletta luce viene indicato il kilowatt è perché stiamo parlando della potenza utilizzata dal tuo contatore luce per alimentare l'energia della tua abitazione. Il watt (W), infatti, è l'unità di misura della potenza.

Per effettuare una trasformazione da kilowatt ad ampere è necessario conoscere la tensione, misurata in volt (V), dell'impianto di riferimento, generalmente di 230 volt per i contatori domestici. La formula per ottenere la trasformazione è A =  W/V , per tanto, ipotizzando il classico impianto bifase che potresti avere a casa tua, 1 kW corrisponde a 4,5 ampere.

Storia della distribuzione della luce

Nel 1800 fu lo scienziato italiano Alessandro Volta, da anni studioso dei fenomeni dell’elettromagnetismo, a imbrigliare per la prima volta l'energia elettrica, costruendo la prima pila elettrica

Alessandro Volta
Alessandro Volta, inventore della pila elettrica

A seguito della sua invenzione, e sfruttando la scoperta della forza elettromotrice da parte dell'inglese Michael Faraday, Antonio Pacinotti assemblò nel 1830 il primo prototipo funzionante di una macchina che, sfruttando l’energia meccanica, poteva convertirla in un flusso stabile di elettroni grazie all’induzione elettrica: la dinamo

Pacinotti si rese conto che la dinamo da lui creata era reversibile: fornendo energia elettrica alla manovella che alimentava la macchina, essa si metteva a girare in senso inverso, capendo quindi che era possibile sfruttare l’induzione elettromagnetica anche per produrre energia elettrica. Era stato costruito il primo motore elettrico della storia

La storia vede la sua prima svolta sociale su larga scala delle scoperte sull'energia elettrica grazie a Thomas Edison (fondatore della General Electric) che, nel 1878, creò la prima lampadina a incandescenza.

Dovremo aspettare il 1887 per una nuova svolta, avvenuta grazie alle scoperte di Nikola Tesla, inventore del primo prototipo di motore ad induzione funzionante grazie ad un particolare tipo di corrente elettrica: la corrente alternata. Questa invenzione però fu a lungo ostacolata da Edison, principalmente per motivi economici: nonostante il risparmio che si sarebbe ottenuto dal passaggio dalla corrente continua a quella alternata, la modifica degli impianti di distribuzione (di cui la General Electric deteneva il monopolio) avrebbe avuto un costo troppo oneroso per il periodo.

George Westinghouse, proprietario della Westinghouse Electric e diretto rivale di Edison, vide nella invenzione di Tesla il giusto potenziale, creando nel 1889 il primo impianto idroelettrico a corrente alternata al mondo, in Oregon, con ben 20 km di elettrodotto per la distribuzione, con ottimi risultati.

Il modello di corrente alternata creato dalla Westinghouse Electric  è, sebbene con alcune modifiche, alla base di tutti i principali impianti di distribuzione energetica presenti oggi.

Le migliori Offerte Luce di Gennaio 2025

Ma quando si parla di luce è inevitabile pensare anche alle bollette! Come risparmiare sulla spesa della luce? Ecco per te, raccolte in una semplice tabella, le 3 migliori offerte luce del momento, per aiutarti a risparmiare!

💡Le migliori offerte luce di gennaio 2025

Consigliata da Selectra
4,6 / 5  (120 voti)
Next Energy Smart Luce
Scade il 16/01
44,9
€/mese 
4,6 / 5  (120 voti)

Prezzo bloccato per 12 mesi.

Offerta: NEXT ENERGY SMART LUCE

Prezzo bloccato per 12 mesi.

Scade il 16/01
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,14 €/kWh
  • Quota fissa: 12 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 28,1 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,2 €
Imposte: 0 €
IVA: 4,1 €

Voltura luce: 23€
Subentro luce: 50€

Dettagli contratto Riduci

3,9 / 5  (56 voti)
Dynamic Luce
Scade il 22/01
38,3
€/mese 
3,9 / 5  (56 voti)

Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Sconto 30€ + 20€ con domiciliazione, bolletta web e programma fedeltà.

Offerta: DYNAMIC LUCE

Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Sconto 30€ + 20€ con domiciliazione, bolletta web e programma fedeltà.

Scade il 22/01
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,021 €/kWh
  • Quota fissa: 8,25 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 25,8 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,2 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,9 €
Sconto totale: -4,2 €

Voltura luce: 23€
Subentro luce: 23€

Dettagli contratto Riduci

4,6 / 5  (80 voti)
Special 36 Luce
Scade il 11/02
38,4
€/mese 
4,6 / 5  (80 voti)

Sconto 36€ in bolletta. In esclusiva online.

Offerta: SPECIAL 36 LUCE

Sconto 36€ in bolletta. In esclusiva online.

Scade il 11/02
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,139 €/kWh
  • Quota fissa: 9 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 24,9 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,2 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,8 €
Sconto totale: -3 €

Voltura luce: 30€ IVA inclusa
Subentro luce: 23€

Dettagli contratto Riduci

4,7 / 5  (23 voti)
Fissa 12M
Scade il 20/01
40,4
€/mese 
4,7 / 5  (23 voti)

Programma "Porta un amico" sconto 30€ + 15€ di sconto per l'attivazione dell'energia elettrica.

Offerta: FISSA 12M

Programma "Porta un amico" sconto 30€ + 15€ di sconto per l'attivazione dell'energia elettrica.

Scade il 20/01
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,129 €/kWh
  • Quota fissa: 9 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 24 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,2 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,7 €

Voltura luce: 0€
Subentro luce: Operazione non disponibile 

Dettagli contratto Riduci

3,5 / 5  (61 voti)
Prezzo Fisso Web Luce
Scade il 16/02
40,6
€/mese 
3,5 / 5  (61 voti)

Prezzo Bloccato fino al 31/03/2026

Offerta: PREZZO FISSO WEB LUCE

Prezzo Bloccato fino al 31/03/2026

Scade il 16/02
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,12 €/kWh
  • Quota fissa: 10 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 24,1 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,2 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,7 €

Voltura luce: 23€ costi di gestione
Subentro luce: 23€ costi di gestione

Dettagli contratto Riduci

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

Ti potrebbe interessare anche