Smart Working: quanti luce e gas consumo se lavoro da casa?

aggiornato il
min di lettura
riduci i consumi in bollettaRiduci luce gas

Riduci i Consumi e Risparmia 300€ all'anno!

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

riduci i consumi in bollettaRiduci luce gas

Riduci i Consumi e Risparmia 300€ all'anno!

Confronta le offerte o compila il form per essere ricontattato. Servizio gratuito.

Quanto costa lavorare da casa in Smart Working?
Quanto costa lavorare da casa in Smart Working? La Guida!

Di recente, sempre più persone scelgono di lavorare in smart working o con lavoro agile. Lavorare da casa offre diversi vantaggi di tempo, costi e riduzione dell'inquinamento, per l’azienda come per il dipendente. Però quanto costa lavorare da casa? Qui un calcolo della spesa per l'energia elettrica e la guida completa.

Vantaggi dello Smart Working e caratteristiche

Mentre all'estero lo smart working è una realtà diffusa da numerosi anni, in Italia il cosiddetto "lavoro agile" prende piede soprattutto a seguito contenimento dell’emergenza del Coronavirus.

Oggi invece è una scelta consapevole di sempre più persone, che scelgono professioni che permettono di svolgere le proprie mansioni comodamente da casa. Secondo l'Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, nel 2024 sono stati 3,55 milioni i lavoratori da remoto, sia dipendenti che liberi professionisti. Questa formula, sempre secondo lo studio, sembra molto apprezzata dai lavoratori, in quanto il 73% dei lavoratori che se ne avvalgono si opporrebbe se la propria azienda eliminasse questa forma di flessibilità.

Quali sono i vantaggi se lavoro da casa? Questi possono essere diversi, molti dei quali sono soggettivi. Tra i principali benefici ci sono:

  • Eviti il traffico e l'inquinamento del tragitto casa/lavoro;
  • Il tempo dedicato allo spostamento può essere investito nella cura di te, della casa e agli hobby;
  • Si riducono le spese per benzina, mezzi pubblici, parcheggi;
  • È possibile godere di una maggiore flessibilità degli orari;
  • Alcuni studi dimostrato che il lavoro agile porta a una maggiore produttiva e a una migliore gestione di tempo e mansioni (alcuni consigli utili per lavorare da casa potrebbero esserti utili).

Quanto costa lavorare da casa? Lo studio di Selectra

Come anticipato, il lavoro da casa può essere vantaggioso per l'utente e per l'azienda, tuttavia rimane il dubbio di quanto possa costare lo Smart Working in termini di bollette luce e gas per chi rimane a casa. Per capirlo sono stati necessari diversi test e studi dei dati disponibili. Noi di Selectra  abbiamo utilizzato questi ultimi e la nostra esperienza pluriennale nel mercato luce e gas in Italia per fornirti un'analisi accurata.

Per avere un'idea del costo da sostenere da parte del lavoratore in SmartWorking abbiamo effettuato un calcolo del consumo elettrico dei dispositivi che comunemente vengono utilizzati da una persona per lavorare da casa: PC portatile, schermo, TV e il modem/router per la necessaria connessione ad internet.

Inoltre per rilevare il consumo è utile considerare i risultati di un misuratore di corrente, che consente di avere a disposizione informazioni aggiornate (in particolare per quanto riguarda i kWh consumati dai vari apparecchi).

Nella tabella qui sotto trovi un esempio di costo medio in base ai dispositivi accesi, per un prezzo dell'elettricità pari a 0,174 €/kWh (valore del PUN Index GME a dicembre 2024).

I consumi e il costo dello Smart Working giornaliero
Dispositivo e ore di utilizzoConsumo kWh/giornoCosto €cent/giorno
PC portatile 8h0,244,176
Schermo 8h0,172,958
TV 4h1,52,61
Router 8h0,142,436
Spesa giornaliera: 12,18 €cent/giorno
Spesa mensile per 5 giorni a settimana: 2,44 €/mese

Fonte: misurazioni by Selectra

Dallo studio insomma emerge che il consumo dei device più comuni è relativamente basso e il costo dell'elettricità è pari a circa 12,18 € al giorno e quindi a 2,44€ al mese, considerando 5 giorni di smart working a settimana. Sicurmanete bisogna ricorda che il consumo di energia dipende anche dalla potenza e dall'utilizzo che si fa del PC, un computer fisso con un uso intensivo potrebbe avere dei consumi più elevati.

Nel caso in cui si rimanga in casa durante il giorno conviene adottare una tariffa monoraria oppure un'offerta flessibile. Oggi il mercato è caratterizzato da molte alternative vantaggiose, come le offerte luce Enel.

Infine a questa spesa si deve aggiungere anche il costo del gas per il riscaldamento degli ambienti in inverno o per la climatizzazione in estate. Da questo punto di vista potrebbero tornarti utili alcuni consigli per risparmiare sul climatizzatore d'estate.

Ricorda anche la spesa di internet per lo Smart Working!

Tra i costi del lavorare da casa non abbiamo considerato la spesa per internet, dando per scontato che sia già presente con un abbonamento flat. In questo caso sottoscrivere una delle migliori offerte internet per lo smart working può aiutare notevolmente a ridurre i costi e ad avere a casa una connessione abbastanza veloce da supportarti nel lavoro.

Come richiedere lo Smart Working in azienda?

Il lavoro da remoto è un nuovo approccio per un'organizzazione aziendale innovativa, che tenta di conciliare le esigenze individuali del lavoratore con quelle dell'azienda.

Oggi il lavoro agile è regolamentato dalla legge 81/2017, che prevede un accordo controfirmato tra le parti. Di conseguenza, non devi fare altro che presentare la richiesta al tuo datore di lavoro o responsabile, tenendo presente però che non è previsto l'obbligo di attivazione da parte dell'azienda.

Un elemento importante della legge sul lavoro agile è la parità di trattamento garantita ai lavoratori in telelavoro, dal punto di vista sia economico che normativo, comprese le tutele in caso di infortuni e malattie professionali, rispetto ai colleghi che lavorano in modo ordinario recandosi in ufficio.

Alcuni lavoratori hanno la priorità nello Smart Working!

A fronte di più richiesti di lavoro da remoto, le aziende devono riconoscere una priorità ai genitori con figli fino a 12 anni o con figli con disabilità, oltre che agli stessi dipendenti con disabilità e a coloro che prestano assistenza familiare come caregiver.

Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione

Se nel settore privato lo smart working è già una prassi adottata da tempo per tante aziende, tuttavia oggi può essere richiesto anche nella Pubblica Amministrazione.

In questi ambiti è necessario seguire le indicazioni dei singoli PIAO delle amministrazioni, nel rispetto delle linee guida ministeriali sulla promozione (ma sempre senza obbligo) del lavoro agile per i pazienti fragili.

Una novità recente sul lavoro agile!

Il DDL del Lavoro 2025 prevede che i datori di lavoro dovranno comunicare telematicamente al Ministero del lavoro i dettagli dei lavoratori in smart working entro cinque giorni dall'inizio del periodo di lavoro agile.

Ti potrebbe interessare anche