Qual è il Consumo Medio Gas di una Famiglia in Bolletta?

aggiornato il
min di lettura
confronto gasconfronto gas

Quali sono le Migliori Offerte Gas di Oggi?

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

confronto gasconfronto gas

Quali sono le Migliori Offerte Gas di Oggi?

Confronta ora le tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico.

Il consumo di una famiglia tipo dipende anche dalla tipologia di utilizzo del gas all'interno dell'immobile, ma vediamolo insieme nel dettaglio.
Il consumo di una famiglia tipo dipende anche dalla tipologia di utilizzo del gas in un immobile.

Per calcolare il consumo medio di gas di una famiglia o più persone è necessario considerare diversi aspetti, che possono influire notevolmente anche sul prezzo nella bolletta. Sono tanti i fattori da analizzare per il calcolo dei consumi, come il clima o le caratteristiche della casa.

Come calcolare il consumo medio di gas di una famiglia?

Prima di calcolare il consumo medio di gas per una famiglia, due persone o per un singolo, è bene considerare l'utilizzo del gas. In Italia questo è impiegato principalmente per tre scopi:

  • Riscaldamento invernale degli ambienti;
  • Produzione di acqua calda sanitaria;
  • Cottura dei cibi.

Gli elementi da valutare per quantificare il consumo di gas con precisione sono moltissimi. Uno dei fattori più rilevanti che determinano la quantità di consumo di gas risiede non soltanto nel numero dei componenti del nucleo familiare ma anche e soprattutto nelle abitudini degli abitanti della casa.

Il comportamento dei consumatori infatti incide molto sul consumo di gas, a maggior ragione se si per il riscaldamento degli ambienti. Per una stessa abitazione, con le identiche caratteristiche d'installazione della caldaia utilizzata per il riscaldamento e per l'acqua calda, il consumo può essere differente da famiglia a famiglia.

Quale tipo di utilizzo incide di più nella bolletta gas?

Generalmente, la parte maggiore del consumo è da imputare al riscaldamento degli ambienti, seguita dalla produzione di acqua calda ed infine dalla cucina.

Calcolo del consumo medio di gas per il riscaldamento

La maggior parte degli italiani riscalda la propria abitazione usando come combustibile il gas naturale. Questo avviene perché il gas, anche se ha un investimento finanziario iniziale più oneroso, è più economico rispetto ad un sistema con un boiler elettrico.

Nel tempo la rete di distribuzione del gas si è sviluppata sul territorio italiano ed al giorno d'oggi è ben estesa in confronto ad altri paesi europei. Tuttavia negli ultimi anni si stanno diffondendo sempre di più i sistemi di riscaldamento elettrici, con serpentina a pavimento oppure con una pompa di calore ad alta efficienza, in sostituzione della caldaia tradizionale a gas.

  • Il consumo medio di gas da riscaldamento cambia in base a:
  • Zona geografica
  • Superficie dell'abitazione
  • Isolamento termico
  • Presenza di termostati
  • Efficienza dell'impianto (caldaia)

Il consumo di gas varia sensibilmente a seconda della località in cui si trova la casa tant'è che, a differenza dell'energia elettrica, in Italia sono state individuate 6 zone tariffarie per il gas metano, per le quali varia la spesa per il trasporto e la gestione del contatore gas. Questo perché se la temperatura esterna è più bassa (ad esempio in montagna), a parità di tutte le altre condizioni, servirà più gas per riscaldare la casa. Al Sud invece, dove il clima è mite, si consuma meno gas per il riscaldamento rispetto al Nord.

Il consumo di gas indicativo per una casa situata in diverse città italiane mostra differenze notevoli, a seconda della superficie dell'abitazione (in tabella esempio di consumo per una casa si 100 metri quadri, con isolamento termico medio e caldaia di meno di 10 anni).

Consumo annuale di gas per il riscaldamento
CittàMilanoRomaPalermo
Consumo in Smc/anno940800370

Consumo medio del gas per l'acqua calda sanitaria

In alcuni casi la caldaia a gas riunisce in un solo apparecchio le funzioni di riscaldamento invernale ed acqua calda sanitaria (ACS). Negli appartamenti invece, il riscaldamento è spesso centralizzato e la nostra caldaia è dedicata solamente alla produzione di acqua calda per la doccia. Nel totale l'ACS è la seconda voce che costituisce circa il 10%-15% dei consumi e dipende principalmente dal numero di persone che vivono nell'abitazione.

Consumo medio annuale di gas per l'ACS in base al n. di persone
Numero di abitanti123468
Consumo di gas per l'ACS in Smc/anno70130190250370490

Quanto gas si consuma per cucinare?

Il consumo di gas per la cucina costituisce solo una piccola parte del totale della bolletta. Per una famiglia media che utilizza il gas per tutti e tre gli scopi sopra citati, il gas consumato per la cottura dei cibi rappresenta circa il 5%. Anche qui il consumo di gas varia in funzione della composizione del nucleo familiare.

Consumo medio annuale di gas per la cucina in base al n. di persone
Numero di abitanti123468
Consumo di gas per la cucina in Smc/anno507090100120140

Come risparmiare sui consumi e sulla bolletta del gas?

Per diminuire la spesa della bolletta gas si può cercare di ridurre i propri consumi intervenendo sulla casa, aumentando ad esempio l'isolamento termico oppure sull'impianto, con la sostituzione di una vecchia caldaia inefficiente. In altre parole, è importante migliorare l'efficienza energetica della casa per abbassare i consumi energetici e risparmiare in bolletta.

Un'altra opzione sicuramente più semplice è quella di scegliere una tariffa del gas più conveniente rispetto a quella attuale, confrontando i prezzi dei differenti fornitori del mercato. Contattaci allo 02 8295 8097 02 8295 8097 Prendi un appuntamento per il supporto gratuito di un nostro esperto.

Da cosa è composta la bolletta del gas?

La bolletta del gas è suddivisa in diverse componenti, alcune di queste sono quote fisse (€/cliente al mese) altre dipendono invece dal consumo avuto nel periodo di riferimento, ad esempio mensile o bimestrale.

La quota importante da valutare quando si confrontano le offerte gas è la voce "materia prima gas" all'interno dei servizi di vendita. Ogni fornitore può applicare un prezzo diverso per questa componente espressa in €/Smc. Esistono 3 tipi di tariffe:

  1. Le tariffe del Servizio di Maggior Tutela, disponibili ormai solo per gli utenti vulnerabili;
  2. Le offerte gas del mercato libero a prezzo fisso per il periodo definito dal contratto, generalmente bloccate per 12 o 24 mesi;
  3. Le offerte del mercato libero a prezzo variabile, che seguono l'andamento del prezzo all'ingrosso del gas.

La bolletta del gas specialmente in inverno, è una spesa ingente e vale la pena spendere un po' di tempo per trovare l'offerta migliore. Nel video qui sotto trovi diverse informazioni utili sulla bolletta del gas e sulle voci da cui è composta.

 

Ti potrebbe interessare anche