Misuratore Consumo Elettrico: come funziona il contakilowatt?


Riduci i Consumi e Scegli una offerta competitiva: chiamaci!
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Riduci i Consumi e Risparmia 300€ all'anno!
Confronta le offerte o compila il form per essere ricontattato. Servizio gratuito.

Il misuratore elettrico è utile per il monitoraggio dei consumi domestici e non. Esistono diversi modelli di conta kilowatt e sono estremamente utili per tenere sotto controllo la quantità di energia consumata per gli elettrodomestici di casa. Il primo passo per risparmiare in bolletta, infatti, è monitorare il consumo.
Cos'è un misuratore del consumo elettrico?
I misuratori di corrente sono dispositivi grazie ai quali è possibile monitorare i consumi di energia elettrica molto facilmente, sia per tenere sotto controllo le spese di casa che per calcolare il consumo degli elettrodomestici (scaldabagno, lavatrice, asciugacapelli, ecc.).
A seconda della tipologia, un misuratore di consumo è i grado di valutare il consumo totale di tutta la casa oppure di un singolo apparecchio. Inoltre alcuni misuratori di consumo WiFi si collegano al pc o ad uno smartphone e permettono il monitoraggio dei consumi da remoto.
Perché monitorare il consumo elettrico fa risparmiare?
Il monitoraggio dei consumi elettrici è alla base del risparmio energetico e dell'efficientamento energetico della casa. Il contatore della luce elettronico misura il consumo di energia totale dall'inizio della fornitura, suddividendo i dati del consumo nelle diverse fasce orarie.
Per sapere il consumo in un determinato periodo è necessario calcolare la differenza tra due letture, motivo per cui tale metodo risulta macchinoso e può sfiduciare un controllo periodico dei consumi. Difatti conoscere precisamente quanto consumi nelle diverse fasce orarie fa sì che tu possa scegliere anche l'offerta più adatta a te, ad esempio tra monoraria o multioraria.
Ciò non succede con i misuratori elettrici che permettono, una volta installati, di calcolare il consumo degli apparecchi e degli elettrodomestici presenti in casa. I dati del consumo sono accessibili nell'immediato o addirittura monitorati attraverso il collegamento Wi-Fi del misuratore allo smartphone.
Come funzionano i misuratori dei consumi elettrici in casa?
I misuratori di corrente raccolgono i dati del contatore in maniera efficiente e li memorizzano per consentirti di monitorare l'andamento dei consumi. I misuratori più semplici consentono solo la visualizzazione istantanea del consumo all'interno della casa. Viceversa, le ultime versioni dei misuratori WiFi permettono:
- La visualizzazione dei dati su display touchscreen;
- Il collegamento con PC o altri device;
- La memorizzazione di dati;
- La visualizzazione dei dati tramite App anche da smartphone;
- Il controllo delle prese a distanza attraverso la rete WiFi di casa;
- L'analisi con un confronto dei consumi con il contatore tramite software.
Con una spesa modesta è possibile acquistare un misuratore o energy meter da installare in tutte le prese di casa. L'ingombro è minimo e l'utilizzo è semplice e intuitivo. Altri dispositivi di semplice installazione si montano accanto al contatore elettronico e registrano i consumi totali della casa per inviarli ad un dispositivo mobile di tua scelta. Nel caso in cui consumi motla energia elettrica e spesso salta la corrente, potresti voler aumentare la potenza.
Per fare un confronto tra le offerte di energia elettrica puoi visitare il comparatore delle offerte luce di Selectra , gratuito e senza impegno e trovare la tariffa che fa per te.
Misurare la potenza massima: come fare?
Alcuni modelli registrano anche il prelievo della potenza istantanea. La potenza istantanea misurata in kW è data dalla somma delle potenze degli apparecchi in un dato momento. La potenza impegnata del contatore della luce, che per le classiche utenze domestiche è pari a 3 kW, incide sul costo in bolletta nella quota potenza.
Per diminuire la bolletta potrebbe essere conveniente abbassare il valore della potenza qualora quella massima che utilizziamo di solito risulti inferiore al limite imposto (la potenza impegnata più il 10%). Se al contrario il contatore scatta molto spesso significa che il limite viene superato e il salvavita interrompe la corrente (quindi potrebbe essere il caso di aumentare la potenza).
Quanto costa un misuratore dell'energia elettrica?
Il prezzo di un misuratore di corrente elettrica varia di molto in base ai modelli e alle caratteristiche, come il monitoraggio WiFi e domotico. In generale:
- La versione meno complessa è una presa da collegare prima dell'apparecchio di cui vogliamo misurare il consumo. Questi misuratori sono molto economici e hanno un costo basso, circa 10€-15€;
- Se invece desideri un misuratore elettronico con cui è possibile scaricare i dati su PC, il costo si aggira intorno ai 50€;
- Le versioni più aggiornate e recenti possono arrivare a 100 € di spesa, ad esempio nel caso di misuratori direttamente collegabili allo smartphone.
Quali sono i modelli più costosi di misuratore?
Per un misuratore di corrente elettrica più sofisticato, corredato da software e gestibile anche a distanza il prezzo sale anche fino a 300€/400 €.
Misuratori domotici per il consumo luce, gas e acqua
Esistono anche sistemi di monitoraggio più complessi che rientrano nel settore della domotica. Con l'impiego di diversi dispositivi è possibile monitorare i consumi di energia elettrica, gas e acqua.
Una serie di interfacce e misuratori sono collegati ad un display di solito touchscreen, che visualizza i dati dei consumi istantanei, ossia in quel momento oppure su base oraria, giornaliera o mensile anche mediante grafici e tabelle. Con l'aiuto di un'applicazione potrai visualizzare e regolare il tutto anche da smartphone.
Naturalmente queste apparecchiature devono essere installate e configurate solo da personale tecnico con le competenze necessarie. Tali dispositivi servono anche per misurare i dati relativi alla produzione sia di elettricità sia di acqua calda ottenuta con impianti a fonti rinnovabili come i pannelli fotovoltaici. Inoltre possono essere utilizzati anche per approfondire la produzione del solare termico.
Le Smart Plug o prese intelligenti per i consumi elettrici
Le smart plug sono delle prese intelligenti per il monitoraggio del consumo energetico. Questo tipo di prese si collegano alla rete Wi-Fi di casa e possono essere controllate a distanza attraverso un'applicazione installata sul proprio smartphone. Consentono quindi l'accensione e lo spegnimento di lampade o piccoli elettrodomestici che non sono programmabili.
Inoltre queste prese di solito possiedono un sensore termico per prevenire eventuali surriscaldamenti, disattivandosi automaticamente.
Una smart plug è utile anche per il controllo dell'impianto di irrigazione al posto della classica centralina più costosa. Il prezzo di una presa di corrente intelligente oscilla tra 30€ e 50€.
Come risparmiare in bolletta luce?
L'utilizzo della corrente elettrica senza sprechi è sicuramente un buon modo per abbassare i consumi ed aiutare l'ambiente. Ma esistono anche altri accorgimenti per scongiurare l'aumento della potenza: scegliere un contratto di energia elettrica con una compagnia economica può di certo darti una garanzia di risparmio. Sottorscrivere un'offerta di energia trasparente e conveniente ti sarà di grande aiuto per abbassare la bolletta.
Il mercato dell'energia elettrica è pieno di offerte e di altrettanti fornitori. Puoi scegliere tra tariffe classiche, a prezzo bloccato o che offronto servizi e prodotti aggiuntivi (molto spesso dispositivi o app che aiutano a monitorare i consumi domestici). Per una mano nel confronto contatta lo 02 8295 8097 02 8295 8097 Prendi un appuntamento per parlare con un nostro consulente gratuitamente.