Condizionatore: 10 consigli per risparmiare energia anche d'estate

confronto luce e gasconfronto luce gas

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

confronto luce e gasconfronto luce gas

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?

Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.

L'abbiamo tutti aspettata con trepidazione e finalmente è arrivata l'estate! Ma l'euforia di sdraiarsi tra gli ombrelloni fa a pugni con il fastidio dell'afa e del troppo caldo!


come risparmiare con il climatizzatore

Hai il condizionatore? Ecco come risparmiare anche in estate!

Eppure un rimedio c'è e si chiama condizionatore, che tiene fresche case ed uffici allietando le giornate di chi purtroppo sarà costretto a rimanere in città. Ma condizionatore significa anche consumo di energia, e questo vuol dire una maggiore spesa in bolletta. E così sorge il dubbio che mentre si rinfresca la propria casa, si surriscaldi la bolletta!

Meglio correre al riparo e prendere i dovuti accorgimenti per godere dell'aria condizionata senza troppi rimorsi. Ecco gli 8 consigli utili per evitare sprechi di consumi elettrici del condizionatore quest'estate.

Negli ultimi anni il picco dei consumi di energia elettrica in Italia si è registrato sempre nei mesi estivi. Diversamente da quanto si possa pensare, la bolletta per molte famiglie italiane è più alta d'estate che d'inverno, complice il troppo caldo e i condizionatori!

1. Scegliere il condizionatore giusto

L'entità del risparmio dipenderà molto da quanto consuma il condizionatore acquistato. Prima di tutto è necessario fare una distinzione, tra climatizzatore e condizionatore. Entrambi refrigerano l'ambiente, ma qual è la differenza?

  1. Il condizionatore è un sistema per il raffreddamento dell'ambiente più vecchio. Permette l'esclusiva regolazione della velocità del getto d'aria ma non della temperatura.
  2. Il climatizzatore è una forma evoluta del primo. Permette di regolare la temperatura e di deumidificare l'ambiente circostante. Alcuni modelli sono capaci di spegnersi una volta raggiunta la temperatura ambientale richiesta.

Conosci i condizionatori a split? I condizionatori a split sono quelli che si trovano più comunemente sul mercato e si caratterizzano per un impianto di climatizzazione basato su una pompa di calore.

Che si tratti dell'uno o dell'altro, l'importante è acquistarne uno che rientri nella classe energetica A che garantisce cioè una maggiore efficienza in termini di prestazioni. Seppure il costo è più elevato, i condizionatori di classe A consentono un risparmio dei consumi pari al 30% e dunque un risparmio in bolletta che ammortizzerà in breve tempo il prezzo d'acquisto.

Un condizionatore di classe A+++ determina un consumo annuo di 160 kWh. Mentre uno di classe F ne determina circa 430, ovvero quasi il triplo! In temini di spesa, ci sarebbe un risparmio di oltre 50€ ogni anno.

Info cambio fornitore

010.848.01.61

2. Installazione del condizionatore

La posizione del condizionatore è importante in termini di risparmio energetico. Diversamente da quanto si potrebbe pensare installarlo nella stanza più calda dell'abitazione può essere un errore. Il condizionatore, in luoghi caldi, necessita di maggiore energia per il funzionamento e dunque di uno spreco più elevato.

Una volta individuata la stanza più ombraggiata in cui posizionare l'impianto di raffreddamento, sarà necessario valutare la grandezza della stessa per orientarsi nella scelta del condizionatore adatto. Comprarne uno troppo grande per una stanza di piccole dimensioni può essere, infatti, un errore. Dunque bisogna adattare la grandezza del consizionatore alla grandezza dell'abitazione. Per case molto piccole i climatizzatori portatili possono essere una soluzione, come il Pinguino Delonghi volendo fare un esempio.

3. Attenti alla manutenzione del climatizzatore!

Non controllare i filtri del condizionatore è una noncuranza che può costare cara. Pulirli o sostituirli garantisce un triplice vantaggio:

  1. Funzionamento più efficiente del condizionatore e dunque riduzione degli sprechi di energia;
  2. Aspettativa di vita più elevata del condizionatore stesso;
  3. Aria condizionata più pulita e quindi respirabile anche da chi soffre di allergie alla polvere.

4. Freddo sì, ma con moderazione!

Mantenere la temperatura del condizionatore troppo bassa è uno spreco. E fa male alla salute ed anche al risparmio. La differenza termica tra l'interno e l'esterno dell'abitazione non deve superare i 7 ed 8°C. Quindi, il consiglio è di non farsi prendere la mano, trasformando casa nel Polo Nord! La cosa più saggia è impostare la temperatura del condizionatore tra i 20 e i 25°C.

5. Far ventilare il condizionatore

Così come accade per i termosifoni in inverno, è necessario "far respirare" anche il condizionatore per garantirne la giusta ventilazione e non ostacolare l'aria fredda. Quindi coprirlo con tende o piante ornamentali per abbellirne l'effetto d'arredo è un errore da evitare.

6. Serrate le finestre!

Tener accesa l'aria condizionata con le finestre aperte è da evitare. Così come in macchina con i finestrini, anche in casa all'accensione del condizionatore è preferibile chiudere le finestre. Così facendo, l'afa  non entrerà in casa e l'aria condizionata non si disperderà all'esterno, velocizzando il raffreddamento degli ambienti.

7. Anche deumidificare l'aria aiuta il freddo

Abbassare l'umidità delle stanze aiuta a dissipare il caldo. E utile, infatti, poter usufruire della funzione deumidificatrice separatamente a quella del condizionatore. In questo modo, si risparmia energia senza rinunciare al refrigerio: il solo deumidificatore può abbassare la temperatura di 3°C e l'afa.

8. Non tenere il condizionatore acceso tutto il giorno

Quando accendere il condizionatore?

Potete programmarne l'accensione del condizionatore (laddove lo permetta!) in modo tale che si attivi poco prima che qualcuno rientri in casa.

In più è consigliabile limitarne l'uso quando le temperature sono alte, come durante l'ora di pranzo e nel primo pomeriggio. In altri momenti del giorno si può ricorrere ai metodi tradizionali, aprendo le finestre delle stanze meno calde e tenendo le porte aperte, creando così delle correnti d'aria.

9.Tinteggia le pareti esterne con colori chiari

Hai pensato di ridipingere casa? Fallo con colori chiari! Tinteggiare le pareti esterne della casa con colori chiari, ti permetterà di mantenere la casa al fresco: i colori scuri assorbono la maggior parte delle radiazioni del sole, quindi per questa estate non farti trovare impreparato.

10.Circondati di piante

Per risparmiare energia d'estate, è consigliabile piantare in giardino almeno un albero di grandi dimensioni: questo ti aiuterà ad abbassare la temperatura circostante, poichè la pianta cresce sfruttando il calore dell'atmosfera. In questo modo avrai un bel giardino e la casa più fresca.

E per la casa vacanza al mare o in montagna? Scopri come è cambiata la spesa della bolletta luce seconda casa con la riforma della tariffa.

Se hai ancora qualche dubbio o vuoi maggiori informazioni su come rinfrescare casa senza condizionatore, puoi guardare il nostro video:

 

Migliori offerte luce per l'estate

Oltre a seguire i consigli che ti abbiamo proposto in questo articolo, è bene scegliere anche una tariffa per l'energia elettrica che ti permetta di risparmiare fine mese in bolletta. Qui puoi trovare alcune tra le offerte più convenienti sul mercato:

Luce Prezzo Fisso di Wekiwi

voltura

Wekiwi prevede il pagamento delle bollette tramite RID bancario e la ricezione delle stessa per email. Il prezzo dell'energia elettrica è 0,174 €/kWh, bloccato per un anno dal momento dell'attivazione. È possibile aderire a Luce Prezzo Fisso sia per un subentro che per cambio fornitore. Wekiwi lascia al cliente la possibilità di scegliere la periodicità delle fatture (bimestrale, trimestrale o quadrimestrale) e propone un sistema di cariche mensili calcolate in base ai consumi del cliente. Per aderire all'offerta, chiama lo 010.848.01.98 oppure ti richiamiamo gratuitamente.

Next Energy Luce di Sorgenia

Next Energy di Sorgenia è un'offerta con un prezzo di luce bloccato a 0,557 €/kWh per 12 mesi di fornitura e attivabile solamente in tariffa monoraria. Il prezzo dell'energia elettrica include tutte le voci presenti nella componente materia energia, quindi oltre alla componente energia, anche il dispacciamento, le perdite di rete e gli oneri di commercializzazione.La spesa per il trasporto e gestione del contatore e per gli oneri di sistema invece sono suguali per tutti i fornitori e sono sempre presenti in bolletta. Per attivare Next Energy, contatta il numero 041.852.1269 oppure fatti richiamare gratuitamente. 

voltura

Link Basic luce è l'offerta di Eni dedicata ai clienti che hanno il contatore dell'energia elettrica attivo con un'altra società e che, quindi, sono interessati ad un cambio fornitore. Link basic è un'offerta web che prevede la ricezione delle fatture esclusivamente per email e il pagamento delle bollette tramite RID bancario. Il prezzo proposto da Eni con questa offerta è di 0,195 €/kWh e bloccato per 1 anno. Per attivare l'offerta Link di Eni, contatta il numero 011.1962.1333 oppure fatti richiamare gratuitamente.

aggiornato il

Ti potrebbe interessare anche