Quanto consumano gli elettrodomestici?

aggiornato il
min di lettura
confronto luce e gasconfronto luce gas

Paghi troppo in bolletta luce e gas?

Chiama un operatore e scopri come risparmiare. Confrontiamo le tariffe e ti presentiamo le migliori offerte. Servizio gratuito.

confronto luce e gasconfronto luce gas

Paghi troppo in bolletta luce e gas?

Compara ora le migliori offerte luce e gas del mercato.

La risposta a tale domanda non è così semplice perchè il consumo dipende da molti fattori, prima di tutto dalla classe energetica dell'apparecchio ed in secondo luogo dalle modalità e dal tempo di utilizzo dello stesso. Per poter risparmiare bisogna far attenzione in particolare a quegli elettrodomestici che consumano di più, come il condizionatore d'aria, ed a quelli che magari non consumano molto ma sono sempre accesi, come il congelatore.

consumo lavastoviglie

Quanto consuma la lavatrice?

Quali sono le variabili che influenzano il consumo?

I fattori dai quali dipende il consumo di una famiglia sono molteplici, i principali sono qui elencati:

  1. Numero di persone
  2. Superficie abitabile
  3. Localizzazione geografica dell'abitazione
  4. Abitudini personali (modalità di utilizzo, quanto tempo si sta a casa)
  5. Numero e tipologia di elettrodomestici
  6. Classe energetica degli elettrodomestici
risparmio in bolletta

Bolletta troppo alta nonostante i bassi consumi?

Scopri quali sono le tariffe più vantaggiose del mese.

Consumo di energia elettrica di una famiglia tipo

La tabella mostra il consumo di energia elettrica degli elettrodomestici di uso comune. Abbiamo considerato una famiglia di 3 persone che vive in una casa individuale di 100 m2. Per i calcoli abbiamo ipotizzato un'occupazione della casa di 320 giorni all'anno. Il costo dell'energia è invece riferito ad una tariffa D2 monoraria del 2014 regolata dall'Autorità.

ApparecchioOre di utilizzo
h/anno
Potenza
W
Consumo
kWh/anno
Costo
€/anno
Televisore1.280 (4 ore al giorno)15019035
Phon160 (mezz'ora al giorno)180029053
Lettore DVD140150204
Lavatrice260 cicli/anno
(5 kg di biancheria di cotone a 60°)
Classe A24044
Lavastoviglie220 cicli/anno (12 coperti)Classe A22040
Frigo-congelatore8760Classe A30556
CondizionatoreFabbisogno freddo: 1300 kWhCOP: 342578
Forno Micronde160 (mezz'ora al giorno)150024044
Forno elettrico52200010520
Ferro da stiro160 (mezz'ora al giorno)100016030
Aspirapolvere104180018535
Computer640 (2 ore al giorno)1509515
Illuminazione4800 soggiorno, 3800 cucina, 1900 camere e bagnoFluorescente: 1215030
Totale2625483€

Ripartizione percentuale dei consumi elettrici

 

Quanto consuma il boiler elettrico?

Dalla tabella sottostante si nota come il consumo di un boiler elettrico da 80l, calcolato per una famiglia di 3 persone sia molto elevato. Il totale dei consumi si impenna oltre i 4200 kWh all'anno ed a causa della progressività della tariffa, il boiler va a condizionare pesantemente il costo della bolletta e la spesa finale supera i 1000€ annuali. Per approfondire leggi l'articolo dedicato Scaldabagno elettrico: come regolarlo per risparmiare sulla bolletta dell'energia elettrica?

ApparecchioPotenza
W
Fabbisogno termico
kWh/anno
Consumo
kWh/anno
Costo
€/anno
Boiler elettrico120014101565506 €
Totale con boiler4190989 €
Totale senza boiler2625483 €

Ripartizione percentuale dei consumi elettrici con l'aggiunta del boiler elettrico

 

Leggi i 10 Consigli per gestire i Consumi in modo Ecosostenibile, abbassando la bolletta e aiutando l'ambiente.

Consumo di gas di una famiglia tipo

La maggior parte delle famiglie italiane utilizzano il gas naturale nelle loro abitazioni principalmente per tre scopi:

  1. Cucina
  2. Riscaldamento dell'acqua calda sanitaria ACS
  3. Riscaldamento degli ambienti

La tabella mostra il consumo di gas calcolato per una famiglia composta da 3 persone, che abita in una casa individuale di 100 m2, con uno scarso isolamento termico e situata in zona climatica relativamente fredda. Il costo del gas è calcolato con i prezzi della tariffa tutelata, per l'ambito nord occidentale.

Modalità di utilizzoFabbisogno termico
kWh/anno
EfficienzaConsumo
kWh/anno
Consumo
Smc/anno
Costo
€/anno
Riscaldamento ambienti10.9800,8215.23014701160 €
Riscaldamento ACS1.4100,821.720166131 €
Cucina5270,51.05510280,4 €
Totale18.00517391372 €

Scaglioni di potenza impegnata per l'utente domestico

Per scegliere la potenza non vanno più presi in considerazione gli scaglioni di potenza messi a disposizione, che per le utenze domestiche sono: 1,5 kW - 3 kW - 4,5 kW - 6 kW. Per garantire la selezione del valore di potenza più adatta alle proprie esigenze, il cliente finale può scegliere tra un maggior numero di livelli di potenza. La scala inizia sempre da 1,5 kW ma procede a scatti di 0,5 kW per le fasce domestiche, rispetto alla passata gradualità di 1,5 kW. In altre parole, un utente domestico potrà optare anche per un livello di potenza pari a 4 kW o 3,5 kW.

Perchè scatta il contatore?

Lo scatto del contatore avviene quando l'insieme degli apparecchi in funzione contemporaneamente supera la potenza disponibile, pari al 10% in più della potenza impegnata. Per un contratto di potenza impegnata 3 kW, ad esempio, al cliente è sempre consentito il prelievo fino a 3,3 kW. Alcune società danno inoltre la possibilità di prelevare fino a 4kW per almeno 3 ore.
Per determinare la potenza da richiedere bisogna effettuare il calcolo della potenza installata e considerare il coefficiente di contemporaneità perché non tutti gli elettrodomestici funzioneranno allo stesso tempo.

Guarda il video tutorial per orientarti nella scelta della potenza giusta per il tuo contatore

 

Nel caso tu voglia tenere accesa la lavatrice, i condizionatori in estate, il phon e tutte le luci di casa allo stesso tempo, sicuramente ti occorrono più di 3 kW!

C'è da sottolineare che generalmente il consumo tende ad essere elevato al momento dell’accensione dell’elettrodomestico, mentre diminuisce a regime di funzionamento.

Di seguito un esempio di potenza impegnata necessaria per un utilizzo simultaneo degli elettrodomestici indicati nelle nuvolette.

Aumentare la potenza impegnata?

Prima dell'introduzione della tariffa TD, il livello di potenza e la tipologia di contratto (residente e non residente) incidevano sulla spesa finale in bolletta. Dal 2017, per la sola tariffa di rete viene eliminata la cosiddetta progressività della spesa in bolletta (più consumi più paghi) e la distinzione tra clienti domestici e non.

Dopo oltre 40 anni, vengono eliminate la tariffa D2 (residenti fino a 3 kW) e la Tariffa D3 (residenti con più di 3kW e non residenti), al suo posto nasce la tariffa di rete TD, indistinta per i clienti domestici e non e variabile solo in ragione della potenza impegnata e del kWh prelevato dalla rete dal singolo cliente. Per info sull'aumento o diminuzione della potenza del contatore contattaci allo 010 848 01 61 o fatti richiamare gratuitamente per parlare con un nostro esperto.

Ti potrebbe interessare anche