Quanto costa un kWh di energia elettrica oggi? | Settembre 2023

confronto luce e gasconfronto luce gas

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

confronto luce e gasconfronto luce gas

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?

Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.

Quanto costa un kWh?
Quanto costa nel 2023 e da cosa dipende il prezzo dell'energia elettrica? Scopri il costo di 1 kilowattora (kWh) Enel, Eni Plenitude e gli altri principali fornitori del mercato libero.

Oggi 29 Settembre 2023, il costo del kWh è di 0,071 €/kWh, questo è il prezzo energia elettrica della tariffa monoraria stabilita dall'Autorità ARERA nel tutelato (oneri e imposte esclusi). Nel mercato libero invece, il prezzo del kWh non è uguale per tutti i clienti, ma cambia in base all'offerta sottoscritta. Scopri il prezzo energia tutto compreso più conveniente.


Quanto costa l'energia elettrica a Settembre 2023? - Prezzo kWh Oggi
Maggior Tutela Mercato Libero
0,071 €/kWh Il prezzo cambia a seconda del fornitore
02 8295 8097Info sul prezzo luce
Parla con noi Gratis

Il costo dell'energia elettrica gioca un ruolo importante nella spesa totale in bolletta. La scelta della tariffa luce è quindi fondamentale ai fini del risparmio: maggiore è il costo del kWh, maggiore sarà la spesa che dovrai sostenere per pagare la corrente. Per i clienti del mercato tutelato il prezzo energia è uguale per tutti e cambia ogni tre mesi. Il costo al kWh nel mercato libero, invece, è stabilito dai singoli fornitori di energia elettrica.

A questo costo per l'energia elettrica vanno aggiunti gli oneri previsti dall'ARERA, sia per le tariffe del tutelato, sia per quelle del libero, quindi queste spese sono uguali per tutti.

costo energia elettrica

Quanto Costa un kWh di corrente elettrica nel 2023?

Il kilowattora (kWh) è l'unità di misura dell'energia elettrica. Tale misura viene utilizzata per calcolare e fatturare i consumi sulla bolletta di energia elettrica dell'utente finale. A seconda dell'offerta luce fissa o indicizzata che hai sottoscritto, la spesa finale delle fatture può variare, talvolta anche considerevolmente, poiché appunto dipende dal prezzo al kWh (di seguito espresso in €/kWh) stabilito dal contratto di fornitura.

I chilowattora vengono rilevati dal contatore della luce. I nuovi apparecchi consentono di registrare i consumi e quindi i kWh nelle 3 fasce orarie definite dall'Autorità: F1, F2 e F3.

In sintesi che cos'è il Kilowattora? Un kWh rappresenta l'energia assorbita in 1 ora da un apparecchio che ha la potenza di 1 kW.

Costo kWh in Italia 2023: come varia nel Mercato Libero o nella Maggior Tutela?

In Italia il prezzo dell'energia elettrica dipende principalmente dal mercato, ossia se si ha un contratto di fornitura con un fornitore che opera sul mercato tutelato o sul mercato libero.

I fornitori del mercato regolamentato commercializzano offerte nelle quali il prezzo del kWh è rigorosamente stabilito dall'Autorità di Regolazione Energia Reti Ambiente (ARERA) trimestralmente.
Al contrario i fornitori che operano sul mercato libero invece possono stabilire il prezzo dei kWh in modo autonomo.

La possibilità di rivolgersi al mercato libero per l'acquisto di energia elettrica risale al luglio 2007, momento in cui in Italia il mercato dell'energia elettrica è stato completamente liberalizzato.
Da allora molti nuovi operatori sono entrati nel mercato dell'energia e a oggi il mercato libero è caratterizzato da una grande varietà di fornitori che concorrono per offrire ai consumatori il miglior prezzo dell'energia e il miglior servizio.

L'obiettivo della liberalizzazione, ancora in una fase di transizione, prevede la chiusura del mercato tutelato, che dovrebbe avvenire a aprile 2024. Ti consigliamo quindi di non arrivare impreparato all'appuntamento e di capire da subito come funziona il mercato libero: trova l'offerta più conveniente su "Offerte Energia Elettrica: Tariffe Luce dei fornitori a Confronto".

Adesso, analizziamo nel dettaglio qual è il costo di un kWh di energia elettrica oggi, 29 Settembre 2023:

Il Prezzo di un kWh sul Mercato Libero nel 2023

I prezzi sul mercato libero non sono definiti dall'Autorità e sono quindi soggetti a variazioni a seconda della tipologia di offerta. Ogni fornitore propone prezzi anche molto diversi tra loro (bloccati o variabili) e nelle offerte sono compresi a volte altri servizi e vantaggi accessori. Risulta piuttosto difficile quindi dire con precisione quanto sia il prezzo di un kWh di energia elettrica sul mercato libero.

Il cliente deve valutare attentamente le tariffe e i servizi offerti, per poter approfittare sia di vantaggi economici sia di gestione della propria fornitura.

In generale è bene sapere che vi sono numerose opportunità di risparmio sul mercato libero. Per trovare le migliori offerte di luce puoi navigare il nostro sito e informarti per decidere quale sia l'offerta che fa per te.

Se vuoi saperne di più sulle migliori offerte luce del mercato libero puoi consultare il nostro comparatore di tariffe, aggiornato al 29 Settembre 2023.

Intanto, di seguito ti abbiamo riportato una lista delle tariffe di energia elettrica più convenienti del momento tra quelle di Enel, Eni Plenitude, Edison e molti altri fornitori del mercato libero

Qual è la Migliore Offerta Luce di 29 Settembre 2023? Scopri le proposte di Enel, NeN ed Eni

Scegliere l'offerta giusta non è semplice: infatti sul mercato ne puoi trovare tantissime e tutte diverse. Il primo fattore di confronto per scegliere la miglior offerta è controllare il prezzo della materia prima energia: questo varia da fornitore a fornitore, mentre le altre voci presenti in bolletta vengono stabilite dall'Autorità. Prima di affidare l'utenza elettrica a una società, verifica quali sono i tuoi consumi e la fascia oraria in cui sono concentrati. Verifica anche che il gestore ti dia la possibilità di pagare tramite bollettino postale o RID bancario e ti lasci la libertà di scelta per la modalità di ricezione delle fatture, per posta o per email.

Stai cercando anche tu una tariffa luce conveniente? Il team di Luce-gas ha selezionato per te le tre migliori offerte del momento

Offerte Luce: la classifica delle tariffe energia più convenienti di Settembre 2023
POSIZIONE NOME OFFERTA PREZZO e Spesa Mensile *
primo

Prima Posizione
Sorgenia Next Energy Sunlight

logo-sorgenia
Tariffa indicizzata
PUN + 0,03 €/kWh
LUCE: 48,9 €/mese


02 8295 8095 Attiva online Sconto 40€ Attiva online (Sconto 40€)
secondo

Seconda Posizione
NeN Special 48

logo-eni
Esclusiva online
Tariffa prezzo fisso
0,19 €/kWh
LUCE: 52,5 €/mese


Attiva online Sconto 48€ Attiva online (Sconto 48€)
terzo

Terza Posizione
Plenitude Trend Casa

eni
Tariffa indicizzata
PUN + 0,026 €/kWh
LUCE: 56,4 €/mese


02 8295 8093 Attiva online Attiva online
Parla con noi

*La spesa mensile è calcolata su un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.

Curiosità sul podio:NeN ti offre un prezzo bloccato per 1 anno e uno sconto di 48€ a utenza, mentre attivando con Sorgenia lo sconto è di 60€ a utenza se attivi tre forniture (luce, gas e fibra) o di 20€ se ne attivi solo due. Non perdere la promo Eni Flash Days: fino al 29 settembre, se effettui un cambio fornitore con Plenitude e attivi Trend Casa Luce, avrai uno sconto di 60€, rateizzato in bolletta per i primi 12 mesi di fornitura.

Analizziamole nel dettaglio. 

Next Energy Sunlight Luce: l'Offerta Luce di Sorgenia

costo di un kw

Next Energy Sunlight di Sorgenia è un'offerta a prezzo luce indicizzata rispetto al PUN, il prezzo unico nazionale. Il prezzo dell'energia elettrica include le voci presenti nella componente materia energia, quindi oltre alla componente energia, anche le perdite di rete.

Tariffa Sorgenia Next Energy Sunlight Luce
NOME OFFERTA PREZZO e SPESA MENSILE* VANTAGGI
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce
sorgenia
PUN + 0,03 €/kWh
Luce 48,9 €/mese
Componente energia a prezzo di mercato (PUN), sconto fedeltà bonus fino a 180€ se attivi almeno tre forniture, entro il 5 ottobre 2023.
Attiva Online (Sconto fino a 180€)02 8295 8095 Bonus fino a 180€
Attiva Online (Sconto fino a 180€) o Parla con noi

*La spesa mensile è calcolata con una stima del prezzo medio del PUN (luce) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità e con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.

La tariffa include dei bonus aggiuntivi: uno sconto rateizzato in bolletta da 20€ per ogni utenza attivata per un minimo di due attivazioni (40€ totali per luce e gas, gas+fibra e luce+fibra). Lo sconto arriva a 180€ se attivi luce, gas e fibra insieme.

Le altre voci della fattura invece sono uguali per tutti i fornitori e sono sempre presenti in bolletta. Fondamentali per l'attivazione sono il RID bancario o la carta di credito e un indirizzo email per la ricezione delle bollette.

NeN Special 48: prezzo fisso 1 anno e sconto 48€

costo di un kw nen

NeN è un gestore nato dallo storico gruppo A2A, che propone una tariffa luce bloccata per 1 anno e un abbonamento mensile a rate costanti. Questo significa che NeN calcola la spesa annua totale in base al tuo consumo di energia e la divide per 12 mensilità, così sai in anticipo quanto pagherai.
Inoltre se attivi con Selectra avrai uno sconto in bolletta di 48 € per ogni utenza, quindi pari a 96€ se attivi luce e gas.

NeN Luce Special 48 - Prezzo, Vantaggi
NOME OFFERTA PREZZO e SPESA MENSILE* VANTAGGI
NeN Special
nen
0,19 €/kWh
Luce 52,5 €/mese
Rata fissa 12 mesi, sconto esclusivo 48€ (96€ per luce e gas), prezzo bloccato 1 anno, energia elettrica 100% Green, impronta CO2 azzerata.
L'Offerta a prezzo bloccato più conveniente, attivala subito, scade il 9 ottobre 👇
Attiva Online (sconto 48€!)

*La spesa mensile è calcolata con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.

Trend Casa Luce: l'Offerta Eni Plenitude più Conveniente

quanto costa un kwh con Eni

Tra le offerte di Eni Plenitude per la Luce, Trend Casa è la tariffa a prezzo variabile con energia 100% green, proveniente da fonti rinnovabili. Il prezzo è indicizzato al PUN e la sottoscrizione di quest'offerta è rapida e si effettua online.
Quest'offerta prevede due piani tariffari, monorario e biorario, guardiamola nel dettaglio insieme:

Offerta Eni Plenitude Trend Casa luce: Prezzo e Vantaggi
NOME OFFERTA PREZZO e SPESA MENSILE* VANTAGGI
Eni Plenitude Trend Casa luce
plenitude
PUN + 0,026 €/kWh
56,4 €/mese
Prezzo indicizzato al mercato PUN, sconto 12€ con domiciliazione, sottoscrizione rapida e digitale, assistenza dedicata. Promo Sky gratis per 90 giorni.
Attiva Online (Sconto 12€ con domiciliazione)02 8295 8093
Attiva Online o Parla con noi

*La spesa mensile è calcolata con una stima del prezzo medio del PUN (luce) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità e con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.

Promo Flash Days! (valida solo per cambio fornitore) Attivando questa offerta, potrai ottenere uno sconto di 60 euro, rateizzato in bolletta per i primi 12 mesi di fornitura. La promozione è disponibile fino al 29 settembre. Non perdere questa occasione!

Costo kWh Enel Energia: qual è l'Offerta Migliore di 29 Settembre 2023?

Enel Energia

Scegli Oggi è la tariffa online di Enel Energia a prezzo fisso dedicata ai nuovi clienti, che prevede uno sconto del 30% o del 15%, a seconda del tuo mercato di provenienza.
La tariffa, davvero conveniente se provieni dal mercato tutelato, rimane bloccata per un anno dall'attivazione, assicurandoti una spesa più controllata in caso di eventuali aumenti del mercato.

Offerte Enel: Scegli Oggi Luce per clienti mercato tutelato o libero
NOME OFFERTA PREZZO VANTAGGI
Enel Scegli Oggi (da mercato tutelato)
enel

0,196 €/kWh
Prezzo bloccato per 12 mesi, sconto del 30% su componente energia, programma fedeltà dedicato, energia green. 
Enel Scegli Oggi (da altro fornitore mercato libero)
enel
0,238 €/kWh Prezzo bloccato per 12 mesi, sconto del 15% su componente energia, programma fedeltà dedicato, energia green.
06 9480 8228 Scopri offerte
Parla con noi

La spesa mensile (ricavata in base allo sconto del 15%) sarà pari a 60,5 €/mese. Ѐ stata calcolata con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.

Questa tariffa premia specialmente i consumatori che ancora fanno parte della maggior tutela. Non perdere l'occasione e passa a Enel Energia prima che arrivi la scadenza del mercato tutelato, prevista per aprile 2024

Costo kWh Enel Energia nel 2023 Il prezzo cambia a seconda dell'offerta. Per approfondire l'argomento ti consigliamo la lettura di: "Qual è il Costo di 1 kWh con Enel Energia?".

L'offerta Scegli Oggi prevede solo la tariffa monoraria. Se passi molto tempo fuori casa e attivi i tuoi elettrodomestici solo la sera o nel weekend, probabilmente riusciresti a contenere maggiormente i costi in bolletta attivando una tariffa bioraria, come la Enel Flex.

Vuoi conoscere il costo kWh Enel F1, F2, F3? Leggi il nostro articolo dedicato alle fasce orarie Enel Energia.

Iren Prezzo Fisso Luce Verde Web

Iren Mercato Libero

La Prezzo Fisso Luce Verde Web di Iren è la tariffa a prezzo bloccato fino a giugno 2024, dal carattere ecologico e digitale. Infatti l'energia elettrica usata proviene da fonti rinnovabili e la gestione dell'utenza è concepita per essere esclusivamente online dall'attivazione al pagamento (è prevista la bolletta in formato digitale e la domiciliazione bancaria). 

Tariffa Iren Prezzo Fisso Luce Verde Web: Prezzo e Vantaggi
NOME OFFERTA PREZZO * VANTAGGI
Iren Prezzo Fisso Luce Verde Web
iren
0,194 €/kWh
Luce 57,3 €/mese
Prezzo bloccato fino al 31 dicembre 2024, domiciliazione bancaria e bolletta digitale.
Attiva online Iren Prezzo Fisso Web011 1962 1444
Attiva Online o Parla con noi

* Prezzo della componente energia, comprensivo delle perdite di rete. I costi fissi di commercializzazione sono pari a 9€ al mese.

A2A Smart casa: l'offerta luce di A2A Energia a prezzo indicizzato

costo di un kw a2a

A2A Smart Casa è l'offerta a prezzo indicizzato al mercato all'ingrosso di A2A Energia, che ti permette di pagare l'energia elettrica al prezzo di costo a cui si aggiunge solo un piccolo contributo al consumo, che A2A blocca per tutto il primo anno. Puoi scegliere di attivare la tariffa in esclusiva online in pochi click.

Offerta A2A Smart Casa Luce: Prezzo e Vantaggi
NOME OFFERTA PREZZO e SPESA MENSILE* VANTAGGI
A2A Smart Casa
A2A
PUN + 0,032 €/kWh
Luce 55,4 €/mese
Energia elettrica 100% green, offerta indicizzata al prezzo di mercato, spread fisso per un anno.
Attiva online 02 8295 8096
Attiva online o Parla con noi

*I prezzi della spesa mensile sono calcolati in base all'ultimo aggiornamento trimestrale di ARERA e sono comprensivi del costo dell'energia più il contributo fisso mensile, pari a 9,5 € al mese. 

In alternativa puoi scegliere la Smart Casa Plus, che comprende una polizza assicurativa per l'assistenza a guasti in casa (idraulico, elettricista, fabbro, vetraio con assistenza telefonica disponibile al cliente H24, 7 giorni su 7) oppure per la manutenzione della caldaia. In più potrai ottenere uno sconto di 25€ a utenza (erogato in due tranches da 12,5€ al 1° e 7° mese di fornitura). Attivando l'offerta Smart Casa + di A2A Energia il prezzo al consumo è analogo (PUN + 0,032 €/kWh) mentre il contributo fisso mensile per questa tariffa è pari a 12€ al mese.

Per confrontare altre tariffe di luce e gas puoi usare il nostro comparatore di offerte in completa autonomia e valutare l'eventuale risparmio in bolletta inserendo i tuoi dati di consumo.

Il Prezzo di un kWh sul Mercato di Maggior Tutela

Ogni trimestre l'Autorità di Regolazione Energia, Reti e Ambiente aggiorna i prezzi di vendita dell'energia sul mercato regolamentato. Tutti i fornitori operanti in tale mercato devono offrire energia elettrica ai prezzi stabiliti dall'Autorità.

Qual è il prezzo dell'energia elettrica? Il prezzo dell'energia elettrica oggi nel mercato tutelato è pari a 0,071 €/kWh, prezzo energia PE della tariffa monoraria, relativo al terzo trimestre 2023, luglio-settembre. Di seguito riportiamo un esempio con i costi della luce validi per il Servizio Elettrico Nazionale e gli altri fornitori del tutelato per il III trimestre 2023, divisi per fasce orarie. 

Costi Energia Elettrica Settembre 2023: costo Kilowattora (kWh) F1, F2, F3
Fascia Oraria Prezzo Energia
F0 0,071 €/kWh
F1 0,073 €/kWh
F2 e F3 0,070 €/kWh
02 8295 8097Scopri le Offerte
Parla con noi Gratis

Il costo €/kWh si riferisce al prezzo energia (PE), comprensivo di perdite di rete, per la tariffa regolamentata ARERA del Trimestre in corso - Settembre 2023

Il fornitore del mercato tutelato della luce è collegato al distributore locale, quindi c'è un solo fornitore in una determinata zona geografica (Acea a Roma, A2A a Milano, Enel Servizio Elettrico Nazionale in molte altre città ecc.).
Per quanto riguarda il gas invece, il cliente può chiedere l'applicazione delle condizioni economiche del mercato tutelato a qualsiasi fornitore.

Come si può notare dal grafico seguente la spesa materia energia (circa il 50% delle bolletta luce), che comprende il prezzo della componente luce, segue l'evoluzione del prezzo PUN degli ultimi anni. Questo sta a indicare come questi due valori siano strettamente collegati. Se vuoi conoscere il prezzo dell'energia elettrica di oggi, ti consigliamo di visitare questa pagina: "PUN Oggi e mese per mese: quanto vale il Prezzo dell'Energia Elettrica nel 2023?". 
Da gennaio 2016 è stata introdotta la nuova bolletta e prima di allora spesa per la materia energia era denominata come "servizi di vendita".

 

Fonte: elaborazione su dati del GME e dell'Autorità ARERA. Per il calcolo della spesa materia energia è stato ipotizzato un cliente domestico tipo. La media dei dati del 2022 è parziale e aggiornata mensilmente.

Posso scegliere la tariffa monoraria o bioraria nel servizio di tutela?

Il consumatore nel mercato regolamentato può scegliere tra la tariffa monoraria e bioraria (questa viene applicata di default se il contatore lo consente). L'offerta bioraria è stata introdotta per avere la possibilità di effettuare economie sulla bolletta dell'energia elettrica concentrando i consumi nelle fasce orarie meno costose, ovvero nella fascia F23 (comprende le ore dalle 19 alle 8 di mattina nei giorni feriali, i weekend e festivi).
Tuttavia la tariffa bioraria del mercato tutelato non comporta dei risparmi consistenti, per cui per ottenere un vero risparmio in questo modo è necessario scegliere una tariffa bioraria del mercato libero.

A aprile 2024 il Servizio di Maggior Tutela non esisterà più Cosa succederà agli attuali clienti alla fine del mercato tutelato? Si stanno valutando possibili alternative, ma nulla è ancora certo al momento.

Come si calcola il costo dell'energia elettrica?

Il prezzo luce segnato in bolletta non comprende solo quello della componente energia. Quindi per ottenere il costo di un kWh tutto compreso, dovrai effettuare un calcolo semplicissimo.

Formula per Calcolo costo kWh

Spesa totale in bolletta : numero kWh fatturati

Probabilmente ti starai chiedendo dove puoi trovare queste informazioni per calcolare il costo di un kWh: sulla tua bolletta! Ricorda che questo pezzo di carta o email (se ricevi la bolletta in formato digitale) non porta con sé solo brutte notizie: è infatti un'inesauribile fonte di informazioni preziose, che potrebbero esserti molto utili quando stai per attivare una nuova offerta luce.

Da cosa dipende il prezzo del kWh di energia elettrica?

Il prezzo dell'energia elettrica dipende da molti fattori. In primo luogo il mercato dell'energia si basa sul PUN, il prezzo unico nazionale, preso come prezzo di riferimento della borsa elettrica. Numerosi elementi concorrono alla formazione di questo valore: dalle quotazioni di gas e petrolio, alla domanda di energia elettrica, alla produzione di elettricità da fonti rinnovabili ecc.

Ovviamente tali fattori sono molto al di sopra del raggio di azione dei comuni consumatori. Tuttavia, come abbiamo già detto, il prezzo del kWh applicato al cliente finale varia in base anche all'offerta sottoscritta. Il prezzo al kWh, infatti, può essere fisso o variabile, ossia può essere bloccato per un certo periodo oppure seguire le oscillazioni del mercato dell'energia. Nel caso di NeN, ad esempio se il prezzo è bloccato per 1 anno, il consumatore è al riparo da eventuali aumenti improvvisi del mercato per tutto questo lasso di tempo.

Per una completa soddisfazione è importante valutare, oltre al prezzo del kWh dell'offerta, anche altri servizi, come le modalità di gestione della fornitura, il servizio clienti, le modalità di pagamento e di contatto con il fornitore (operazioni attraverso app dedicate o tramite mail), la presenza o meno di bonus e servizi aggiuntivi inclusi nella tariffa.

Altri fattori che possono influenzare il prezzo medio in bolletta della luce sono: 

  • le fasce orarie (F1, F2, F3), in base al quale cambia il prezzo dell'energia; 
  • la potenza del contatore luce, che generalmente va dai 3 kW a massimo 6 kW per le utenze domestiche. 

Da cosa dipende il costo dell'energia elettrica al metro quadro

Il costo dell'energia elettrica al mq dipende prima di tutto dal consumo annuale. Questo concetto aveva maggior peso quando era ancora attiva la tariffa progressiva secondo la quale più consumi energia elettrica e più paghi. Tale tariffa è stata sostituita dalla tariffa TD di rete che favorisce lavori di efficientamento energetico delle abitazioni. In linea generale il prezzo al metro quadro varia in funzione a diversi fattori di seguito elencati.

Fattori da cui dipende il prezzo al mq di elettricità
Le caratteristiche della struttura e degli impianti L'isolamento termico delle pareti, del tetto e degli infissi, la classe energetica degli elettrodomestici, la presenza o meno di un termostato per il riscaldamento...
Il numero delle persone e il numero e tipo degli elettrodomestici La lavatrice, lavastoviglie, frigorifero, congelatore, scaldabagno, asciugatrice..) e apparecchi elettrici utilizzati (aspirapolvere, condizionatori, computer...
Le abitudini di consumo degli abitanti I comportamenti virtuosi volti al risparmio e la presenza costante o meno in casa: solo di sera e nei weekend oppure anche durante il giorno...
Il fornitore di energia elettrica scelto Puoi scegliere il fornitore tra gli operatori del mercato libero o il Servizio di Maggior Tutela

Se vuoi sapere quanta energia elettrica consumano gli elettrodomestici di una famiglia tipo, in questo articolo abbiamo realizzato un calcolo per una casa di 100 mq, analizzando anche la situazione in presenza o meno di un boiler elettrico.

Il Prezzo dell'Elettricità in Euro al kWh in Europa

 

Fonte: elaborazione dati Eurostat, prezzo medio imposte incluse, per i clienti residenziali di gennaio 2022. I dati di Regno Unito, Finlandia e Irlanda non sono disponibili.

Francia e Germania sono i due mercati elettrici più grandi d'Europa, che funzionano con regole simili al mercato italiano. Tuttavia ciascun mercato ha delle caratteristiche proprie, dettate principalmente dal mix di produzione dell'energia elettrica. In Francia ad esempio la maggior parte della produzione deriva dal nucleare, mentre in Germania sono presenti molti impianti a carbone e lignite e le fonti rinnovabili hanno avuto una grande spinta negli ultimi anni.

In Italia il mix è storicamente basato sugli impianti alimentati a gas naturale ed anche nel nostro paese, la produzione da rinnovabili è cresciuta molto ultimamente. Inoltre l'Italia, a differenza degli altri paesi, risulta essere un importatore netto di energia elettrica dai paesi confinanti.

Queste motivazioni, in aggiunta anche alle imposte diverse nelle nazioni, concorrono alle differenze di prezzo al kWh dell'energia elettrica nei vari paesi europei.

Tutto sul Kilowattora: approfondimenti

Se hai ancora delle domande in merito al kWh o agli strumenti dedicati alla sua misurazione, abbiamo raccolto per te nella tabella che segue le principali guide sul campo:

Domande frequenti sul costo di un kWh

Quanto costa 1 kWh tutto compreso nel 2023?

Nel III trimestre del 2023, un kWh tutto compreso costa nel mercato tutelato 0,2385 €/kWh (imposte incluse).

Dove trovo il costo del kWh in bolletta?

La tua bolletta è una fonte inesauribile di notizie. Puoi ricavare il costo del kWh in bolletta grazie alla parte dedicata alla sintesi degli importi fatturati.

Come faccio a sapere quanto pago di energia a kWh?

Per capire quanto si paga a kWh, puoi effettuare un semplicissimo calcolo: la spesa totale riportata in bolletta va divisa per i consumi fatturati.

aggiornato il

Ti potrebbe interessare anche