PCV (Prezzo Commercializzazione Vendita) in Bolletta: cos'è?

confronto luce e gasconfronto luce gas

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

confronto luce e gasconfronto luce gas

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?

Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.

PCV: dove si trova? A cosa serve? Come risparmiare.
Scopri cosa indica il valore PCV, dove si trova e come risparmiare.

Definizione

Il Prezzo Commercializzazione Vendita (PCV) è un costo in quota fissa (solitamente espresso in €/mese) presente nella bolletta della luce. È quindi un importo fatturato indipendentemente dai consumi e, sommato alle altre voci, concorre alla formazione del prezzo finale da pagare.


La componente PCV è presente in bolletta a copertura dei costi fissi sostenuti dal fornitore per svolgere le attività di gestione commerciale dei clienti. Rientra nella Spesa per la materia energia e viene fatturata al netto della componente DispBT (parte fissa).


Come risparmiare in bolletta? Chiama lo 02 8295 8097 oppure utilizza il servizio di richiamata gratuita. Un esperto energia ti aiuterà ad attivare la tariffa più adatta alle tue esigenze (servizio di comparazione gratuito!).

Come risparmiare in bolletta? Prenota un appuntamento gratuito con un esperto energia che ti aiuterà nel processo di attivazione della tariffa più adatta alle tue esigenze (servizio di comparazione gratuito!).

PCV: cos'è? Dove si trova e cosa significa? 

Come trovare il PCVLa componente PCV è solitamente esplicitata nel contratto di fornitura e poi riportata in fattura all'interno del c.d. Quadro di dettaglio (che si trova in seconda pagina o nelle seguenti, a seconda del fornitore). Infine, la PCV può essere espressa in €/mese, €/cliente/mese o in altri casi in €/anno.

pcv-bolletta
Dove si trova la PCV in bolletta? Nel quadro di dettaglio (photo: fac simile bolletta Iren).

Il Prezzo Commercializzazione Vendita (acronimo "PCV") è una delle componenti di costo che determina il totale da pagare nella bolletta della luce e viene fatturata al netto della componente DispBT (parte fissa). Si tratta di un costo fisso, cioè indipendente dai consumi e rientra nella Spesa della materia prima energia. Ricordiamo infatti che, nel caso delle fatture dell'energia elettrica, la bolletta è composta da 5 macro-voci:

  1. Spesa per la materia energia, composta da una quota fissa (essenzialmente dal PCV al netto della componente DispBT in quota fissa stabilita da ARERA) e da una quota energia, variabile in proporzione ai consumi (composta essenzialmente dal prezzo dell’energia (PE), dalle perdite di rete e dai costi di dispacciamento (PD));
  2. Spese per il trasporto e la gestione del contatore, che include, in sintesi, i costi a copertura del trasporto e della distribuzione dell’energia sulla rete di trasmissione nazionale, i costi per la gestione e lettura dei contatori, nonché quelli per la gestione dei dati delle letture;
  3. Spese per gli oneri di sistema, che include i costi a copertura delle attività di interesse generale per il sistema elettrico;
  4. Imposte, essenzialmente IVA ed Accise;
  5. Altre partite, voce non sempre presente che può riguardare importi diversi dalle altre voci di spesa (es: spese di attivazione, deposito cauzionale, ecc.).

*Comparatore tariffe di luce-gas.it. Servizio di confronto 100% gratuito.

Com'è fatta una bolletta del gas? Scoprilo nella guida: "Leggere e Capire la Bolletta del Gas".

CCV Luce: il PCV di Enel EnergiaEnel Energia ha deciso di adottare un altro acronimo per il prezzo di commercializzazione, trasformando il PCV in CCV, ovvero corrispettivo di commercializzazione e vendita

Cos'è la componente DispBT?

La componente DispBT serve, per i fornitori di maggior tutela, a compensare la differenza tra gli importi complessivamente ricavati tramite la componente PCV e i costi effettivamente sostenuti per la gestione commerciale. La componente DispBT è composta da una quota fissa accreditata in fattura a prescindere dai consumi (compare in bolletta con segno "-") a tutti i clienti, del mercato libero e tutelato.

Concetto diverso è invece quello racchiuso nella componente di dispacciamento (PD), che serve coprire le spese delle attività necessarie a mantenere in costante equilibrio l'offerta e la domanda di energia elettrica. Per maggiori approfondimenti sulla voce Dispacciamento (PD) leggi la guida: "Componente (PD): Cos'è? A cosa serve?".

Quanto costa la PCV dell'Energia?

Il costo della commercializzazione e vendita è sempre previsto, in tutti i contratti di energia elettrica sia nel mercato libero sia nella maggior tutela. Nel mercato libero questa è una voce che viene stabilita da ogni fornitore e quindi cambia da offerta a offerta.

Quant'è la PCV nel mercato tutelato?

Il valore del Prezzo di Commercializzazione e Vendita dipende dal mercato di riferimento: nel mercato tutelato, che dovrebbe chiudere a aprile 2024, il valore della PCV viene aggiornato annualmente da ARERA e riportato nel TIV (Testo Integrato Vendita) ed è uguale per tutti i fornitori.

I valori aggiornati della PCV Energia 2023 (nel servizio di Maggior Tutela) sono i seguenti:

  • Per i clienti domestici, 5,76 €/mese, ossia 69,17 €/anno (Componente DispBT non inclusa);
  • Per i clienti non domestici, 9,42 €/mese, ossia 113,09 €/anno (Componente DispBT non inclusa).

Quant'è la commercializzazione nel mercato libero?

Nel mercato libero invece, il valore della PCV può cambiare da fornitore a fornitore. Il costo è sempre indicato nella presentazione dell'offerta accanto al prezzo dell'energia (PE) applicato ai consumi e ovviamente anche nelle condizioni economiche contrattuali. Il valore di questa quota fissa può variare da circa 5€ fino a 12€ al mese, per quelle offerte che propongono dei servizi inclusi nel prezzo.
Il nome della PCV nel mercato libero cambia a discrezione del gestore, che può nominarla come costo di commercializzazione e vendita, corrispettivo di gestione, servizio commerciale.

PCV significato: cos'è la gestione commerciale dei clienti?Il Prezzo di Commercializzazione e Vendita copre parzialmente le attività che il fornitore effettua in termini di pubblicità, comunicazione, promozioni, provvigioni degli agenti, ecc. Ossia le spese commerciali rivolte al mercato e ai clienti finali.

Vuoi approfondire la definizione di PCV? Leggi la nozione tecnica di ARERA (Atlante per il Consumatore). Cos'è invece la QVD (Quota Vendita al Dettaglio) della bolletta del gas? Scoprilo nella guida: "Componente QVD, CCI e QOA: cosa sono?".

Gestore Energia Elettrica più conveniente: Settembre 2023

Quali sono le offerte di energia elettrica più convenienti? Ecco le migliori tre di questo mese:

Offerte Luce: la classifica delle tariffe energia più convenienti di Settembre 2023
POSIZIONE NOME OFFERTA PREZZO e Spesa Mensile *
primo

Prima Posizione
Sorgenia Next Energy Sunlight

logo-sorgenia
Tariffa indicizzata
PUN + 0,03 €/kWh
LUCE: 48,9 €/mese


02 8295 8095 Attiva online Sconto 40€ Attiva online (Sconto 40€)
secondo

Seconda Posizione
NeN Special 48

logo-eni
Esclusiva online
Tariffa prezzo fisso
0,19 €/kWh
LUCE: 52,5 €/mese


Attiva online Sconto 48€ Attiva online (Sconto 48€)
terzo

Terza Posizione
Plenitude Trend Casa

eni
Tariffa indicizzata
PUN + 0,026 €/kWh
LUCE: 56,4 €/mese


02 8295 8093 Attiva online Attiva online
Parla con noi

*La spesa mensile è calcolata su un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.

Curiosità sul podio:NeN ti offre un prezzo bloccato per 1 anno e uno sconto di 48€ a utenza, mentre attivando con Sorgenia lo sconto è di 60€ a utenza se attivi tre forniture (luce, gas e fibra) o di 20€ se ne attivi solo due. Non perdere la promo Eni Flash Days: fino al 29 settembre, se effettui un cambio fornitore con Plenitude e attivi Trend Casa Luce, avrai uno sconto di 60€, rateizzato in bolletta per i primi 12 mesi di fornitura.

Vuoi far analizzare la tua bolletta (gratuitamente)? Carica qui l'ultima fattura. Verrai ricontattato da un operatore a te dedicato

Cosa ne pensa Selectra?Il Prezzo di Commercializzazione e Vendita è spesso invisibile, ma è uno dei parametri che costituiscono un'offerta di energia elettrica. Al contempo però, è sempre opportuno tenere in considerazione anche altri aspetti, come il prezzo dell’energia, gli sconti e bonus extra del fornitore e l'opzione prezzo fisso o variabile.

Per rimanere informato iscriviti alla nostra newsletter o al nostro canale Telegram!

aggiornato il

Ti potrebbe interessare anche