Prezzo Smc Gas Oggi: quanto costa il Gas al Metro Cubo?

confronto gasconfronto gas

Quali sono le Migliori Offerte Gas di Oggi?

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

confronto gasconfronto gas

Quali sono le Migliori Offerte Gas di Oggi?

Confronta ora le tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico.

Prezzo Gas Smc
L'andamento del prezzo del Gas nel Mercato Libero e in regime di Maggior Tutela spiegato nel dettaglio.

Lo standard metro cubo è l'unità di misura del gas e rappresenta il suo volume. Il contatore rileva il gas consumato dall'abitazione (segnato in metri cubi), dato da cui sarà possibile calcolare i metri cubi standard che poi verranno fatturati in bolletta. Scopri in questo articolo come calcolare gli smc, la differenza con i metri cubi, il costo del gas oggi e molto altro ancora.


In Italia il Prezzo del Gas che troviamo in bolletta si misura in Standard Metri Cubi (Smc) e varia a seconda dei consumi, della zona geografica in cui ci si trova e del tipo di mercato di cui si fa parte (tutelato o libero). Nella maggior tutela, il prezzo del gas è fissato dall'ARERA e non varia tra i tutti i fornitori che operano in questo tipo di mercato.

Quanto costa il gas oggi in Maggior Tutela?
Prezzo aggiornato a Settembre 2023
Prezzo del gas 0,355 €/Smc
Info Prezzi Gas Info Prezzi Gas 02 8295 8097
Parla con noi Gratis

Il prezzo indicato si riferisce alla componente materia prima gas (Cmem) del mese precedente a quello in corso.  Fonte: ARERA - ultimo dato disponibile aggiornato a Settembre 2023

Nel mercato libero, invece, ogni fornitore è libero di decidere il valore del prezzo del gas e lo esprimerà nelle condizioni economiche della sua offerta sempre in Smc.

Sul contatore, però, i tuoi consumi verranno segnati in metri cubi. Come si fa quindi a ottenere il prezzo in Smc? Scopriamolo insieme nel paragrafo successivo. 

Cosa sono gli Smc e quale differenza c'è con i metri cubi?

Prima di capire come calcolare gli Smc, avendo i metri cubi, è doveroso capire cosa sono e a cosa servono

Facciamo una piccola premessa: secondo le leggi della fisica, il volume del gas varia a seconda della temperatura e della pressione atmosferica. Per capire meglio questo concetto, faremo un semplicissimo esempio: la stessa quantità di gas (misurata in litri) avrà un volume differente ai poli o all'equatore, perché in queste due zone il clima (molto freddo nel primo caso, molto caldo nel secondo) e la pressione atmosferica legata all'altitudine sono nettamente diversi. La stessa differenza si riscontra tra le città italiane del Nord o del Sud e delle isole. Di conseguenza le spese di trasporto risultano differenti da zona a zona. 

Questo principio della fisica, ha reso necessaria l'invenzione di un'unità di misura convenzionale, che permettesse di avere un prezzo del gas il più oggettivo possibile e che non svantaggiasse un certo tipo di consumatori, rispetto a quello in metri cubi. Da qui nasce lo Standard Metro cubo

Cos'è lo Standard Metro Cubo (Smc)?

Si tratta di un'unità di misura che segna la quantità di gas contenuta in un metro cubo in condizioni ritenute standard, cioè a 15°C e una pressione atmosferica di 1013,25 millibar

Quindi, quale differenza c'è tra Smc e metri cubi? Gli standard metri cubi sono unità di misura più oggettive, perché non risentono dei cambiamenti legati alle temperature e alla pressione atmosferica, per questo vengono preferiti anche dai fornitori, che sono soliti indicare i prezzi delle loro offerte così. 

Come si calcolano gli Smc?

Ricordiamo, però, che sul contatore i consumi verranno indicati in metri cubi. Come faccio a calcolare gli Smc, partendo dai consumi in metri cubi? Ecco la guida passo dopo passo: 

  1. consulta il tuo contatore gas e prendi il valore che trovi sullo schermo espresso in metri cubi
  2. dopo moltiplica questo valore per il coefficiente di conversione C della tua zona. Il risultato corrisponderà ai tuoi consumi in Smc

Adesso che sai a quanti Smc corrisponde un mc, potrebbe interessarti conoscere la relazione tra Smc e kWh. Usa questo tool per trovare il risultato! 

Calcola i kWh contenuti in uno standard metro cubo di gas

Smc
Ci siamo quasi, stiamo cercando i dati

Mercato libero o maggior tutela? Il costo del Smc in Italia

Nel caso del gas, così come in quello dell'energia elettrica, il prezzo di un Smc dipende dal mercato in cui si trova il cliente finale, se è quindi nel mercato tutelato oppure nel mercato libero. Il prezzo delle offerte dei fornitori gas che operano sul mercato regolamentato è rigorosamente stabilito dall'Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente, mentre i fornitori che operano sul mercato libero stabiliscono il prezzo in maniera autonoma.

Vediamo di seguito in dettagli i prezzi del gas: 

I prezzi di un Smc sul mercato di maggior tutela

In precedenza, l'Autorità aggiornava i prezzi di vendita del gas sul mercato regolamentato trimestralmente, ma a causa della crisi climatica è stato cambiato il calcolo del prezzo del gas. A partire da ottobre 2022, infatti, il prezzo del gas per la maggior tutela sarà aggiornato ogni mese e si baserà sull'indice PSV.

Cosa accade per i prezzi della luce? Nonostante il caro-bollette abbia colpito anche il settore elettrico, l'ARERA ha deciso di aggiornare i prezzi ancora trimestralmente. Per conoscere il costo della luce nei prossimi mesi, leggi il nostro aggiornamento sui prezzi ARERA del terzo trimestre 2023

Tutti i fornitori operanti in tale mercato devono offrire gas ai prezzi stabiliti dall'Autorità. Il costo totale di un Smc di gas, come abbiamo già visto, varia a seconda dei consumi e della zona geografica in cui ci si trova. Il prezzo di un Smc dipende anche dagli scaglioni previsti dall'Autorità, ovvero da fasce di consumo di gas.

Le zone tariffarie in Italia Il nostro paese è suddiviso in 6 zone tariffarie diverse, nelle quali variano il prezzo per la distribuzione del gas, gli oneri e le accise. Inoltre ogni regione stabilisce le addizionali regionali.

Variazione della spesa per materia gas nel Mercato Tutelato
TRIMESTRE/MESE PREZZO MATERIA GAS VARIAZIONE
Agosto 2023 0,355 €/Smc +2,3%
Luglio 2023 0,336 €/Smc -2,1%
Giugno 2023 0,354 €/Smc -1,1%
Maggio 2023 0,364 €/Smc -0,2%
Aprile 2023 0,479 €/Smc +22,4%
Marzo 2023 0,498 €/Smc -13,4%
Febbraio 2023 0,608 €/Smc -13%
Gennaio 2023 0,731 €/Smc +16%
Dicembre 2022 1,247 €/Smc +16%
Novembre 2022 0,975 €/Smc +16%
Ottobre 2022 0,835 €/Smc -18,7%
Terzo Trimestre 2022 (lug-sett) 1,049 €/Smc +70,7%
Terzo Trimestre 2022 (lug-sett) 1,049 €/Smc +70,7%
Secondo Trimestre 2022 (apr-giu) 0,859 €/Smc -2,3%
Primo Trimestre 2022 (gen-mar) 0,879 €/Smc +76,2%
Quarto Trimestre 2021 (ott-dec) 0,499 €/Smc +74,7%
Terzo Trimestre 2021 (lug-set) 0,285 €/Smc +44,4%
Secondo Trimestre 2021 (apr-giu) 0,197 €/Smc +14,1%
Primo Trimestre 2021 (gen-mar) 0,173 €/Smc +19,7%
Quarto Trimestre 2020 (ott-dec) 0,144 €/Smc +70,7%
Terzo Trimestre 2020 (lug-set) 0,084 €/Smc -31,1%
Secondo Trimestre 2020 (apr-giu) 0,123 €/Smc -38,6%
Primo Trimestre 2020 (gen-mar) 0,200 €/Smc +3%

Il prezzo indicato si riferisce alla tariffa del Servizio di Maggior Tutela, stabilita dall'ARERA, comprensiva del prezzo materia prima gas al dettaglio (prezzo natural gas).

Attenzione: nuovi prezzi gas ARERA in aumento L'Autorità di Regolazione Energia, Reti e Ambiente ha pubblicato i nuovi prezzi del gas, validi per le bollette di agosto 2023. Sono nuovamente in leggero aumento, dopo un calo durato ben 7 mesi consecutivi. Come avevano preannunciato più volte gli esperti da noi interpellati, non siamo fuori dalla crisi del gas. È ancora molto prematuro pensare di esserne usciti: il prossimo autunno sarà infatti molto probabilmente caratterizzato da una continua e incessante volatilità

I prezzi di un Smc sul mercato libero

La principale differenza tra le offerte del mercato libero è sul prezzo della materia prima gas e commercializzazione (che insieme corrispondono a circa il 45% del totale), perché decisi da ogni singolo fornitore. Gli altri costi sono determinati dall'Autorità e sono uguali nel mercato libero e tutelato.

In generale è bene sapere che esistono numerose opportunità di risparmio sul mercato libero, anche se il consumatore deve stare attento a sottoscrivere offerte che permettano un effettivo risparmio sulle spese annuali del gas. Ecco per te una tabella con alcune tra le più competitive tariffe del mercato libero per il gas.

Offerte Gas Casa del mercato libero a Confronto per il 2021
Nome offerta Prezzo Spesa Mensile
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas PSV + 0,15 €/Smc 88,2 €/mese
NeN Special 48 Gas 0,71 €/Smc 89 €/mese
Eni Plenitude Trend Casa PSV + 0,10 €/Smc 89,7 €/mese
Iren Prezzo Fisso Web Gas 0,80 €/Smc 101,5 €/mese
A2A Smart Casa Gas  PSV + 0,08 €/Smc 85 €/mese
Edison World Gas PSV + 0 €/Smc 94,3 €/mese
Enel Flex Gas  PSV + 0,20 €/Smc 95,8 €/mese
Maggiori informazioni 02 8295 8097
Parla con noi Gratis

Lo sapevi che... Con 1 m3 di gas scaldi l'acqua necessaria per 4 docce, e cucini per circa 10 giorni! Scopri qual è il fornitore gas più conveniente per avere un vero risparmio in bolletta!

Adesso scendiamo più nel dettaglio e troviamo la tariffa gas più adatta alle tue esigenze.

Qual è la migliore offerta gas del mercato libero?

Scegliere un'offerta gas che soddisfi perfettamente le tue esigenze non è semplice. Per questo ti consigliamo di fare un confronto e optare per la migliore tariffa, considerando sia il prezzo della materia prima sia le tue abitudini di consumo. Solo a valle di questa analisi potrai ottenere il risparmio in bolletta che desideri e dire addio alle brutte sorprese nella tua fattura gas. Ecco una selezione delle migliori tariffe gas, selezionate per te dal team di luce-gas.it.

Offerte Gas: la classifica delle tariffe più convenienti di Settembre 2023
POSIZIONE NOME OFFERTA PREZZO e Spesa Mensile *
primo

Prima Posizione
Sorgenia Next Energy Sunlight

logo-sorgenia
Tariffa indicizzata
PSV + 0,3 €/Smc
GAS: 88,2 €/mese


02 8295 8095Attiva ora Sconto 40€ Attiva ora (Sconto 40€)
secondo

Seconda Posizione
NeN Special 48 Gas

a2a
Esclusiva online
Tariffa prezzo fisso
0,71 €/Smc
Gas: 89 €/mese


Attiva Online Attiva Online (Sconto 48€)
terzo

Terza Posizione
Plenitude Trend Casa

iren
Tariffa Indicizzata
PSV + 0,10 €/Smc
GAS: 89,7 €/mese


02 8295 8093 Attiva online Attiva online
Parla con noi

*La spesa mensile è stata calcolata su un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.

Curiosità sul podio: perché a volte la spesa mensile è minore con un prezzo al metro cubo più alto?La bolletta può essere più bassa, nonostante il prezzo gas sia superiore, per diversi motivi: nella spesa in euro al mese rientra il costo fisso anno, che cambia tra le tariffe, e poi per gli sconti applicati: NeN ti regala 48€ a utenza e per Sorgenia è incluso uno sconto esclusivo di 60€ ad utenza attivata se attivi tre forniture (per un totale di 180€) oppure di 20€ a utenza se ne attivi due.

Offerta Next Energy Sunlight di Sorgenia

sorgenia offerte

Next Energy Sunlight di Sorgenia è la tariffa a prezzo variabile, indicizzata al mercato all'ingrosso, particolarmente vantaggiosa per le seconde case o per le utenze con bassi consumi, che ad esempio usano il gas solo per la cucina. Next Energy Sunlight Gas è attivabile sia in caso di cambio fornitore sia per la riattivazione di un contatore del gas sigillato. Attivando questa offerta avrai in più un Bonus di 20€ per utenza, 40€ totali quindi se scegli di attivare sia luce sia gas, e che arriva a 180€ se attivi anche la fibra.

Tariffa Sorgenia Next Energy Sunlight Gas
NOME OFFERTA PREZZO e SPESA MENSILE* VANTAGGI
Sorgenia Next Energy Sunlight Gas
sorgenia
PSV + 0,3 €/Smc
Gas 88,2 €/mese
Componente gas a prezzo di mercato PSV, sconto fedeltà, e Bonus a 180€ se attivi tre forniture.
Attiva Online (Sconto fino a 180€)02 8295 8095 Bonus fino a 180€
Attiva Online (Sconto fino a 180€) o Parla con noi

* La spesa mensile è calcolata con una stima del prezzo medio del PSV (gas) del prossimo anno realizzata dall'Autorità e con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.

NeN Special 48: Bolletta Fissa e Sconto fino a 96€

offerte nen

Tra i nuovi gestori del mercato si fa notare NeN, grazie a pubblicità sempre schiette e irriverenti. NeN fa parte del più conosciuto gruppo A2A e presenta una tariffa luce e gas con un abbonamento fisso mensile. Attraverso una bolletta NeN fa una stima della spesa annuale in base ai tuoi consumi di gas. Dividendo questa spesa per 12 calcola la rata mensile, con tutto incluso anche le imposte. Al termine dei 12 mesi Nen ricalcola la nuova bolletta fissa mensile sulla base dei consumi reali.
Attivando con Selectra hai diritto ad uno sconto di 48€ per ogni utenza, che quindi arriva a 96€ in bolletta per te se attivi luce e gas.

NeN Special 48 Gas - Prezzo, Vantaggi
NOME OFFERTA PREZZO e SPESA MENSILE* VANTAGGI
NeN
nen
0,71 €/Smc
Gas 89 €/mese
Rata fissa 12 mesi, sconto fino a 96 €/anno (48€ a utenza), prezzo bloccato 1 anno impronta CO2 azzerata.
L'Offerta a prezzo bloccato più conveniente, attivala subito, scade il 9 ottobre 👇
Attiva Online (sconto 48€!)

*La spesa mensile è calcolata con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.

Offerta Eni Plenitude Trend Casa

Eni Gas e Luce Offerte

Trend Casa è la tariffa di Eni Plenitude gas e luce più vantaggiosa: con un prezzo indicizzato al mercato all'ingrosso ed uno sconto di 12€ se scegli il pagamento tramite domiciliazione bancaria. La tariffa prevede l'attivazione online ed in più un'assistenza dedicata.

Offerta Eni Plenitude Trend Casa gas: Prezzo e Vantaggi
NOME OFFERTA PREZZO e SPESA MENSILE* VANTAGGI
Eni Plenitude Trend Casa gas
plenitude
PSV + 0,10 €/Smc
89,7 €/mese
Prezzo indicizzato al mercato PSV del gas, sconto 12€ con domiciliazione, sottoscrizione rapida e digitale, assistenza dedicata. Promo Sky gratis per 90 giorni
Attiva Online (Sconto 12€ con domiciliazione)02 8295 8093
Attiva Online o Parla con noi

*La spesa mensile è calcolata con una stima del prezzo medio del gas del prossimo anno realizzata dall'Autorità e con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.

Offerta Prezzo Fisso Web Gas di Iren

Eni Gas e Luce Offerte

Prezzo Fisso Web è l'offerta di Iren Luce Gas e Servizi con un prezzo bloccato (fino a giugno 2024). Questa offerta prevede il pagamento delle fatture tramite domiciliazione bancaria. Inoltre riceverai sempre la bolletta in formato web, per una gestione digitale completa della tua utenza. 

Tariffa Iren Prezzo Fisso Gas Web: Prezzo e Vantaggi
NOME OFFERTA PREZZO * VANTAGGI
Iren Prezzo Fisso Gas Web
iren
0,80 €/Smc
Gas: 101,5 €/mese
Prezzo bloccato fino al 31 dicembre 2024, pagamento con domiciliazione bancaria e bolletta digitale.
Attiva online Iren Prezzo Fisso Web011 1962 1444
Attiva Online o Parla con noi

* I costi fissi di commercializzazione sono pari a 9€ al mese.

Tariffa Gas A2A Smart Casa

a2a tariffe

A2A Energia propone la sua tariffa a prezzo variabile, indicizzato al PSV, A2A Smart Casa, che mantiene lo spread fisso per il primo anno di fornitura. L'attivazione di A2A smart casa avviene online direttamente sul sito del fornitore.
Scopri i dettagli: 

Offerta A2A Smart Casa Gas: Prezzo e Vantaggi
NOME OFFERTA PREZZO e SPESA MENSILE* VANTAGGI
A2A Smart Casa
A2A
PSV + 0,08 €/Smc
Gas 85 €/mese
Offerta indicizzata al prezzo di mercato, spread fisso per un anno, esclusiva online.
Attiva online 02 8295 8096
Attiva online o Parla con noi

*I prezzi della spesa mensile sono calcolati in base all'ultimo aggiornamento trimestrale di ARERA e sono comprensivi del costo dell'energia più il contributo fisso mensile pari a 9,5€ al mese.

Una proposta simile è la Smart Casa Plus, che include nel prezzo una polizza assicurativa per l'assistenza a guasti in casa (un intervento di un idraulico, elettricista, fabbro, vetraio con assistenza telefonica disponibile al cliente H24, 7 giorni su 7) oppure per la manutenzione della caldaia. In più potrai ottenere uno sconto di 25€ a utenza (erogato in due tranches da 12,5€ al 1° e 7° mese di fornitura). Attivando l'offerta Smart Casa + di A2A Energia il prezzo al consumo è lo stesso: PSV + 0,08 €/Smc mentre il contributo fisso mensile per questa tariffa è pari a 12€ al mese.

Offerta Edison World Gas

Edison Offerte

Edison World è la tariffa a prezzo variabile, indicizzata al mercato all'ingrosso proposta da Edison che ti permette di risparmiare quando i prezi del mercato all'ingrosso scendono. Questa offerta prevede come metodo di pagamento l'addebito bancario ed avrai inoltro uno sconto di 25 euro ad utenza attivata (100 euro se scegli la formula dual, luce e gas) rateizzato in bolletta per un anno.

Tariffa Edison World Gas: Prezzo, Caratteristiche
NOME OFFERTA PREZZO e SPESA MENSILE CARATTERISTICHE
Edison World Gas
edison
PSV + 0 €/Smc

94,3 €/mese
Pagamento con addebito bancario, prezzo indicizzato, sconto di 25 € per utenza rateizzato in bolletta per 1 anno.
Attiva Online (Sconto 25€) 02 8295 8094
Attiva Online o Parla con noi

* La spesa mensile è calcolata con una stima del prezzo medio del PSV (gas) del prossimo anno realizzata dall'Autorità e con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.

Enel Flex Gas: prezzo variabile e contributo bloccato 1 anno

Enel Offerte

Tra i gestori storici del mercato non poteva mancare Enel Energia, la tariffa migliore del momento è l'offerta a prezzo variabile Flex gas, che ti permette di pagare il costo della materia prima gas come al mercato all'ingrosso, aggiungendo un piccolo contributo fisso che resterà bloccato per tutto il primo anno.

Offerta Enel Flex Gas: Prezzo e Vantaggi
NOME OFFERTA PREZZO e SPESA MENSILE* VANTAGGI
Enel Flex Gas
Enel
PSV + 0,20 €/Smc
Gas 95,8 €/mese
Prezzo Variabile. Contributo a consumo bloccato per 1 anno. Bolletta web.
Attiva online 06 9480 8228
Attiva online o Parla con noi

*Il prezzo si riferisce alla componente materia prima gas (IVA e imposte escluse); il corrispettivo di commercializzazione e vendita (CCV) è pari a 10€/mese (IVA e imposte escluse).  La spesa mensile è calcolata con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.

Da cosa dipende il prezzo del gas al metro cubo Smc?

Il costo del gas metano che paghiamo in bolletta dipende dal prezzo della materia prima dei mercati internazionali. L'andamento del prezzo del metano all'ingrosso è stagionale, poiché viene influenzato anche dai consumi effettuati. In Italia il gas metano è la principale fonte utilizzata nelle case per il riscaldamento degli ambienti. Per questo motivo nel periodo invernale si registra un aumento dei consumi di gas dovuti all'accensione degli impianti di riscaldamento. Con la primavera-estate i termosifoni vengono spenti, facendo abbassare questo valore. Ma quando si spengono i caloriferi nel 2023? Scoprilo nel nostro articolo. 

Il prezzo della materia prima, ossia il costo per acquistare il gas, si riflette in bolletta direttamente nella prima voce che incontriamo: la spesa per il gas naturale.
Al costo per l'acquisto del gas si devono aggiungere altri oneri per garantire il funzionamento del sistema di trasporto e dei contatori e infine le imposte, stabilite dallo Stato. In Italia abbiamo delle imposte tra le più alte in Europa, che concorrono ad aumentare il prezzo finale al metro cubo.
Nella bolletta del gas troviamo, oltre alla spesa per la materia prima, queste componenti:

Il prezzo che può cambiare da un gestore all'altro è solo quello della spesa gas, poiché le altre componenti sono decise dall'Autorità per l'energia e il gas e dallo Stato. La spesa per il trasporto del gas naturale e delle imposte cambia in funzione della regione, e dunque della zona tariffaria, nella quale si trova l'abitazione. 

Il prezzo al metro cubo (Smc) nell'ultimo anno

Il prezzo delle offerte del gas può essere bloccato per un determinato periodo, in genere uno, due o al massimo tre anni oppure variabile con tempi e modalità stabiliti nel contratto. Con il prezzo fisso rimaniamo al riparo da eventuali aumenti del costo del gas che potrebbero esserci nel futuro.
Nel secondo caso invece, la tariffa cambia in base all'andamento del prezzo del mercato di riferimento. Il prezzo del gas naturale all'ingrosso nella maggior parte dei casi è il PSV, principale sistema per gli scambi di acquisto e vendita del gas immesso in Italia. Altre offerte prevedono uno sconto da applicare alle condizioni economiche del mercato tutelato decise dell'Autorità. Ecco l'andamento della spesa della materia gas naturale per un cliente domestico tipo con un consumo annuale di 1400 metri cubi (servizio di maggior tutela).

Fonte: Elaborazione dati da Relazione annuale ARERA (da 2015 a 2021).

Nel mercato si trovano alcune tariffe più convenienti del servizio tutelato, con la domiciliazione bancaria e la bolletta via email. Il risparmio sulla spesa che ne consegue dipende dai propri consumi di gas e può arrivare fino a 120 euro. Per informazioni sulle offerte più basse chiama lo 02 8295 809702 8295 8097 (lun-ven dalle 8 alle 21 e sab dalle 9 alle 19)prendi un appuntamento, il servizio è gratuito e senza impegno.

Ripartizione degli Smc per categoria d'utilizzo Quasi la metà del gas complessivamente distribuito in Italia viene impiegato contemporaneamente per il riscaldamento e per la cottura dei cibi e/o la produzione di acqua calda sanitaria.

Prezzo Gas Naturale al metro cubo in Europa

Fonte: Elaborazione dati Eurostat 2020.

Nella bolletta del gas italiana si osserva il maggior peso del fisco soprattutto nelle classi di consumo più elevate, anche considerando mercati di dimensioni simili al nostro come Germania, Francia, Spagna e Regno Unito.

aggiornato il

Ti potrebbe interessare anche