Prezzo Smc Gas: quanto costa il Gas al Metro Cubo?


Confronta e risparmia 124€ su Luce e Gas, è Gratis!
Esistono tanti modi per risparmiare in bolletta, confronta le migliori offerte del mercato o, se preferisci, parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico.
Lo standard metro cubo è l'unità di misura del gas e rappresenta il suo volume. Il contatore rileva il gas consumato dall'abitazione calcolando appunto i metri cubi standard che poi verranno fatturati in bolletta.
Sommario
Lo sapevi che... Con 1 m3 di gas scaldi l'acqua necessaria per 4 docce, e cucini per circa 10 giorni!
Mercato libero o maggior tutela? Il costo del Smc in Italia
Mercato Tutelato | Prezzo Gas al metro cubo |
---|---|
Trimestre in corso | 21 €cent/Smc |
Nel caso del gas, così come in quello dell'energia elettrica, il prezzo di un Smc dipende dal mercato in cui si trova il cliente finale, se è quindi nel mercato tutelato oppure nel mercato libero. Il prezzo delle offerte dei fornitori gas che operano sul mercato regolamentato è rigorosamente stabilito dall'Autorita trimestralmente, mentre i fornitori che operano sul mercato libero stabiliscono il prezzo in maniera autonoma.
I prezzi di un Smc sul mercato di maggior tutela
Ogni trimestre l'Autorità aggiorna i prezzi di vendita del gas sul mercato regolamentato. Il costo totale di un Smc di gas varia a seconda dei consumi e della zona geografica in cui ci si trova. Il prezzo di un Smc dipende anche dagli scaglioni previsti dall'Autorità, ovvero da fasce di consumo di gas. Tutti i fornitori operanti in tale mercato devono offrire gas ai prezzi stabiliti dall'Autorità.
Le zone tariffarie in Italia Il nostro paese è suddiviso in 6 zone tariffarie diverse, nelle quali variano il prezzo per la distribuzione del gas, gli oneri e le accise. Inoltre ogni regione stabilisce le addizionali regionali.
I prezzi di un Smc sul mercato libero
La principale differenza tra le offerte del mercato libero è sul prezzo della materia prima gas e commercializzazione, che insieme corrispondono a circa il 45% del totale. Gli altri costi sono determinati dall'Autorità ogni tre mesi e sono uguali nel mercato libero e tutelato. In generale è bene sapere che esistono numerose opportunità di risparmio sul mercato libero, anche se il consumatore deve stare attento a sottoscrivere offerte che permettano un effettivo risparmio sulle spese annuali del gas.
Da cosa dipende il prezzo del gas al metro cubo Smc?
Il costo del gas metano che paghiamo in bolletta dipende dal prezzo della materia prima dei mercati internazionali. L'andamento del prezzo del metano all'ingrosso è stagionale, poiché viene influenzato anche dai consumi effettuati. In Italia il gas metano è la principale fonte utilizzata nelle case per il riscaldamento degli ambienti. Per questo motivo nel periodo invernale si registra un aumento dei consumi di gas dovuti all'accensione degli impianti di riscaldamento.
Il prezzo della materia prima, ossia il costo per acquistare il gas, si riflette in bolletta direttamente nella prima voce che incontriamo: la spesa per il gas naturale.
Al costo per l'acquisto del gas si devono aggiungere altri oneri per garantire il funzionamento del sistema di trasporto e dei contatori e infine le imposte, stabilite dallo Stato. In Italia abbiamo delle imposte tra le più alte in Europa, che concorrono ad aumentare il prezzo finale al metro cubo.
Nella bolletta del gas troviamo, oltre alla spesa per la materia prima, queste componenti:
- Spesa per il trasporto e la gestione del contatore
- Spesa per oneri di sistema
- Imposte: l'iva, le accise e le addizionali regionali
Il prezzo che può cambiare da un gestore all'altro è solo quello della spesa gas, poiché le altre componenti sono decise dall'Autorità per l'energia e il gas e dallo Stato. La spesa per il trasporto del gas naturale e delle imposte cambia in funzione della regione, e dunque della zona tariffaria, nella quale si trova l'abitazione.
Il prezzo al metro cubo (Smc) nell'ultimo anno
Il prezzo delle offerte del gas può essere bloccato per un determinato periodo, in genere uno, due o al massimo tre anni oppure variabile con tempi e modalità stabiliti nel contratto. Con il prezzo fisso rimaniamo al riparo da eventuali aumenti del costo del gas che potrebbero esserci nel futuro.
Nel secondo caso invece, la tariffa cambia in base all'andamento del prezzo del mercato di riferimento. Il prezzo del gas naturale all'ingrosso nella maggior parte dei casi è il PSV, principale sistema per gli scambi di acquisto e vendita del gas immesso in Italia. Altre offerte prevedono uno sconto da applicare alle condizioni economiche del mercato tutelato decise dell'Autorità. Ecco l'andamento della spesa della materia gas naturale per un cliente domestico tipo con un consumo annuale di 1400 metri cubi (servizio di maggior tutela).
Fonte : PSV (Day Ahead Mid) “European Gas Spot Market Report” - ICIS Heren
Nel mercato si trovano alcune tariffe più convenienti del servizio tutelato, con la domiciliazione bancaria e la bolletta via email. Il risparmio sulla spesa che ne consegue dipende dai propri consumi di gas e può arrivare fino a 120 euro. Per informazioni sulle offerte più basse chiama lo 010 848 01 61 (lun-ven dalle 8:30 alle 20 e sab dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18) o fatti richiamare gratuitamente.
Ripartizione degli Smc per categoria d'utilizzo Quasi la metà del gas complessivamente distribuito in Italia viene impiegato contemporaneamente per il riscaldamento e per la cottura dei cibi e/o la produzione di acqua calda sanitaria.
Qual è la migliore offerta gas?
Scegliere un'offerta gas che soddisfi perfettamente le tue esigenze non è semplice. Per questo ti consigliamo di fare un confronto e optare per la migliore tariffa, considerando sia il prezzo della materia prima che le tue abitudini di consumo. Solo a valle di questa analisi potrai ottenere il risparmio in boletta che desideri e dire addio alle brutte sorprese nella tua fattura gas. Ecco una selezione delle migliori.

Offerta Prezzo Fisso di Wekiwi

L'offerta web di Wekiwi prevede il prezzo del gas scontato per un anno. Con questa offerta il cliente ha la possibilità di scegliere la frequenza della ricezione della bolletta digitale (cioè in formato PDF sulla casella email), ogni 2 o 3 mesi (rispettivamente 1€ e 0,50€) oppure ogni 4 mesi (nessun costo di fatturazione). L'offerta Gas Prezzo Fisso presenta un sistema con una carica fissa mensile da decidere tra diversi scaglioni in base al proprio consumo di gas.
Caratteristiche | Scopri l'Offerta |
---|---|
|
010 848 0198 |
Offerta Link Basic di Eni

Puoi attivare l'offerta Link Basic di Eni solo in caso di cambio di fornitore, quando hai un contratto a tuo nome con un altro gestore e quindi il contatore del gas è attivo. La tariffa ha un prezzo che viene stabilito per 1 anno.
Caratteristiche | Scopri l'Offerta |
---|---|
|
Offerta Next Energy di Sorgenia

Next Energy Sorgenia è particolarmente vantaggiosa per le seconde case o per le utenze con bassi consumi, che ad esempio usano il gas solo per la cucina. Next Energy Gas è attivabile sia in caso di cambio fornitore sia per la riattivazione di un contatore del gas sigillato. Con la promozione "porta i tuoi amici in Sorgenia" inoltre puoi invitare altre persone a passare a Sorgenia, una volta attivato il contratto entrambi i clienti riceveranno 30 € di sconto in bolletta e 60 € se il contrattto è di luce e gas.
Caratteristiche | Scopri l'Offerta |
---|---|
|
041 852 1269 |
Il prezzo del gas euro al metro cubo in Europa
Fonte : elaborazione su dati Eurostat, prezzo medio lordo per i clienti domestici nel 2013. I dati si riferiscono ai prezzi per consumi annuali compresi tra 525,36 e 5.253,60 m3.
Nella bolletta del gas italiana si osserva il maggior peso del fisco soprattutto nelle classi di consumo più elevate, anche considerando mercati di dimensioni simili al nostro come Germania, Francia, Spagna e Regno Unito.