Sei Cliente Tutelato a Milano? Ecco il tuo Fornitore da luglio 2024

Creato il
min di lettura
confronto luce e gasconfronto luce gas

Info su Chiusura Servizio di Maggior Tutela 2024

La tutela luce è finita il 1° luglio 2024. Parla ora con un esperto Selectra, servizio gratuito.

confronto luce e gasconfronto luce gas

Info su Chiusura Servizio di Maggior Tutela a luglio 2024

Confronta le tariffe o prendi un appuntamento con un esperto Selectra per info su scelta fornitore e offerte di luce e gas a prezzo fisso. Servizio gratuito.

Fine tutela luce Milano.
Fine Tutela Luce Milano: quali sono le opzioni dopo luglio 2024.

A luglio 2024 è terminato il regime di maggior tutela luce. I clienti domestici di Milano che non sono passati al libero, sono stati trasferiti da A2A Energia e Servizio Elettrico Nazionale al fornitore del Servizio a Tutele Graduali ovvero Enel Energia. I clienti vulnerabili sono gli unici che possono rimanere nel tutelato luce. Tutti possono passare al mercato libero in qualsiasi momento.

Il quadro, pertanto, è piuttosto articolato. Per cercare di comprenderne al meglio tutti i risvolti, potresti leggere le guide e gli approfondimenti sul canale Telegram di Selectra. Qui troverai inoltre i nostri Esperti Energia, sempre pronti a darti una mano.

Servizio Tutele Graduali: Enel Energia è il fornitore di Milano

I clienti non vulnerabili luce residenti a Milano e provincia che non passano al mercato libero, da luglio 2024 hanno cambiato compagnia. Il loro nuovo gestore è Enel Energia. Leggi come verrà gestito il Servizio Tutele Graduali Enel a Torino Provincia,

Come si è arrivati a tutto ciò? Per capirlo è necessario parlare del Servizio a Tutele Graduali (abbreviato in STG). Si tratta di un’opzione introdotta per salvaguardare le forniture degli utenti non vulnerabili che scelgono di non passare al mercato libero. Questi i punti da tenere a mente:

  1. le utenze coinvolte sono state suddivise a seconda della locazione geografica, così da ottenere differenti gruppi di clienti;
  2. questi lotti sono stati al centro di una procedura concorsuale. Tramite il meccanismo delle aste, i gruppi di utenti sono stati assegnati ai fornitori che hanno presentato le offerte migliori;
  3. l’esito delle aste STG ha visto Enel Energia vincere la competizione per la zona di Milano e provincia.

Ecco che si spiega come mai da luglio 2024 gran parte degli utenti non vulnerabili della maggior tutela della'area milanese sono passati dal Gruppo A2A a Enel Energia. I clienti di Servizio Elettrico Nazionale residenti in provincia, invece, restano con il gruppo Enel, ma cambiano comunque fornitore passando a Enel Energia. 

Se vuoi scegliere tu quale sarà il tuo prossimo gestore di energia elettrica, invece, è sufficiente effettuare il passaggio al mercato libero. Potrai identificare in autonomia la società che si addice alle tue esigenze e valutare le tariffe più interessanti.

Servizio Tutele Graduali: quali sono i prezzi?

La tariffa per l'energia elettrica nel Servizio a Tutele Graduali è composta dalla media ponderata dei prezzi di aggiudicazione delle aste proposti dai fornitori.

Questa componente di commercializzazione è di - 72,65 €/POD/anno. In breve, i clienti domestici nel Servizio a Tutele Graduali pagheranno un prezzo della luce corrispondente al valore del PUN Index GME mensile +  una quota fissa di - 6,05 €/mese.

Questo prezzo sarà assicurato ai clienti delle Tutele Graduali per 12 mesi, fino al prossimo rinnovo tariffario fissato a luglio 2025.

Per quanto riguarda le condizioni contrattuali della tariffa, queste seguiranno quelle attualmente proposte per le offerte a Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela (offerte PLACET).

Quanto dura il Servizio Tutele Graduali?

Il Servizio Tutele Graduali per i clienti residenti durerà quasi tre anni, chiudendosi il 31 marzo 2027. Per tutta la durata del tempo sarà l'ARERA a controllarne le condizioni economiche.

Che scelte hanno gli utenti vulnerabili?

Gli utenti vulnerabili dell’area di Milano possono passare al mercato libero, oppure decidere di rimanere nel regime tutelato. Nel secondo caso, questa categoria di utenti può continuare a godere di tariffe gestite interamente da ARERA, l’Autorità del settore energetico che fissa prezzi e condizioni contrattuali.

Per far parte di questo gruppo di clienti, però, è necessario possedere specifici requisiti anagrafici, economici o sociali. Puoi scoprire quali sono nel nostro speciale sugli utenti vulnerabili.

Qual è il fornitore luce della maggior tutela a Milano?

Nel settore luce, il servizio di tutela viene affidato all'operatore collegato al distributore locale. Per l’area del comune di Milano, la compagnia incaricata delle forniture di maggior tutela luce è A2A Energia. Il distributore locale invece è Unareti, la società del Gruppo A2A che si occupa della gestione della rete elettrica nell’area del capoluogo lombardo. Se si estende lo sguardo alla provincia, ecco che entra in gioco E-Distribuzione, con le forniture gestite da Servizio Elettrico Nazionale (entrambe le società sono legate al Gruppo Enel).

Passare al mercato libero: come scegliere l’offerta giusta?

Passare al mercato libero è un’opzione rivolta a tutti gli utenti, siano essi vulnerabili o meno. Le alternative a propria disposizione sono molteplici, visto che è possibile scegliere tra un ampio ventaglio di proposte:

  • si può sottoscrivere un contratto con qualsiasi compagnia del mercato libero. Un buon punto di inizio per valutare le differenti alternative è confrontare le migliori offerte luce;
  • allo stesso tempo, è possibile continuare il proprio rapporto con il Gruppo A2A, andando quindi a scegliere una delle tariffe A2A Energia pensate per il mercato libero, o con il gruppo Enel, optando per un'offerta di Enel Energia.

Qualsiasi sia la scelta, è importante soffermarsi non solo sull’aspetto economico, ma anche analizzare con attenzione altri fattori fondamentali. Tra questi ci sono:

  • 📈 struttura di prezzo, con alternative a costo fisso o variabile;
  • 🤑 presenza di eventuali bonus, vantaggi e programmi fedeltà;
  • 🛴 possibilità di aderire a servizi aggiuntivi, ad esempio per l'acquisto di soluzioni di mobilità sostenibile o manutenzione della caldaia;
  • 🌳 forniture green e realizzate tramite l'utilizzo di energie rinnovabili.

Vivi in un'altra regione? Leggi i nostri approfondimenti dedicati alle principali città italiane: 

Le news aggiornate del mercato energia: