Cosa sono SEER e SCOP condizionatori? Valori e Significato


Paghi troppo in bolletta luce e gas?
Chiama un operatore e scopri come risparmiare. Confrontiamo le tariffe e ti presentiamo le migliori offerte. Servizio gratuito.


Paghi troppo in bolletta luce e gas?
Compara ora le migliori offerte luce e gas del mercato.
I SEER e SCOP dei condizionatori sono due parametri fondamentali nella scelta di un nuovo climatizzatore per casa tua. Tra le informazioni utili da conoscere ci sono le differenze tra i due, il significato, quali sono i valori ottimali e come determinano le classi energetiche dei condizionatori.
Gli indici SEER e SCOP dei condizionatori vengono impiegati ogni anno per approfondire l’efficienza nei consumi degli apparecchi in un anno. Questi parametri consentono di determinare le prestazioni energetiche del singolo prodotto, così come il suo impatto ambientale. Il tutto, permettendo di stabilire la classe energetica del condizionatore.
Cosa sono SEER e SCOP dei condizionatori: il significato
Come anticipato, gli indici SEER e SCOP per i condizionatori sono due parametri di valutazione, che possono determinare le classi energetiche dei macchinari. Tuttavia ci sono alcune differenze fondamentali tra i due, che riguardano soprattutto le modalità del riscaldamento e del raffrescamento dei climatizzatori.
- Differenze tra SEER e SCOP dei condizionatori:
- il SEER è il rapporto di efficienza energetica stagionale, relativo al raffrescamento. Viene ottenuto mettendo in rapporto il fabbisogno annuo di raffreddamento e il consumo annuo di energia elettrica destinata al raffreddamento;
- lo SCOP invece è il coefficiente di prestazione stagionale, relativo al riscaldamento. Indica il rapporto tra il fabbisogno annuo di riscaldamento e il consumo annuo elettrico dedicato al riscaldamento.
In entrambi i casi maggiore è il valore e più l’apparecchio che si è scelto di acquistare è efficiente dal punto di vista dei consumi. Sintetizzando, più alti sono SERRP e SCOP e più elevata è l'efficienza energetica del macchinario.
Si tratta di valori che devono essere utilizzati come riferimento da tutti i produttori dei cosiddetti apparecchi energivori, come appunto i condizionatori. Stabiliscono requisiti minimi di progettazione che devono essere seguiti. A livello normativo, il tutto rientra nell’ambito della disciplina delimitata dalla Direttiva Europea sui prodotti legati all’energia, ovvero la Direttiva 2009/125/CE.
Perché sapere cosa significano SEER e SCOP?
I due indici in questione ti permettono di capire l’efficienza del tuo condizionatore, sia per il raffrescamento che per il riscaldamento. Infatti maggiore è l’efficienza dell'impianto e minori sono i consumi. Nella pratica? Diminuisci le emissioni e risparmi nella bolletta.
Come si calcolano i valori ottimali di SEER e SCOP?
Per calcolare il SEER del condizionatore, quindi il consumo energetico nella modalità raffreddamento è necessario utilizzare lo standard EN 14825, che definisce la metodologia di test specifica.
Nella pratica è necessario dividere la potenza frigorifera totale in BTU (alle diverse condizioni) per l'energia elettrica totale utilizzata in watt.
Invece il calcolo dello SCOP, cioè il consumo energetico del condizionatore in modalità riscaldamento, è diverso in quanto è necessario riferirsi a tre climi tipici per l'Europa, che rappresentano le condizioni più frequenti di funzionamento stagionali. È il calcolo che viene eseguito ad esempio per una pompa di calore aria-acqua.
Anche in questo caso è lo standard EN 14825 a definire la metodologia di test. Nella pratica, per calcolare lo SCOP del condizionatore è necessario dividere la potenza termica totale in kilowattora (kWh) ai diversi punti di funzionamento per l'energia elettrica totale utilizzata (anch'essa in kilowattora).
Risparmia sul climatizzatore smart: fino al 40% di sconto acquistandolo su Tado!
Il climatizzatore intelligente V3 Tado ti ti aiuta a ridurre i consumi energetici fino al 28%. Inoltre puoi controllare la temperatura di casa tramite l’App connessa al tuo dispositivo. Acquistandolo tramite Selectra ottieni uno sconto del 40% sul prezzo di listino.
SEER, SCOP e le classi energetiche dei condizionatori
Il quadro normativo legato a SEER e SCOP dei condizionatori è in continuo cambiamento. Questo perché l’Unione Europea punta a creare un contesto nel quale i produttori di condizionatori – e altri apparecchi energivori – siano tenuti a proporre al pubblico apparecchi sempre più efficienti e dalle classi energetiche elevate.
La normativa aggiorna continuamente gli standard minimi legati all'efficienza energetica e all'impatto ambientale di questi prodotti. Tra i fattori essenziali che influenzano questi standard ci sono:
- il livello minimo di efficienza stagionale (ovvero SEER e SCOP);
- il livello minimo di emissioni;
- le informazioni e la documentazione tecnica da fornire al cliente.
Nel concreto, l'innalzamento del livello minimo di efficienza stagionale ha portato alla creazione negli anni di nuove etichette energetiche. Ecco le più recenti sintetizzate in tabella, con rispettivi valori SEER e SCOP.
Classe | Valore SEER | Valore SCOP |
---|---|---|
G | Inferiore a 2,6 | Inferiore a 1,9 |
F | Inferiore a 3,1 e pari o superiore a 2,6 | Inferiore a 2,2 e superiore o pari a 1,9 |
E | Inferiore a 3,6 e pari o superiore a 3,1 | Inferiore a 2,5 e superiore o pari a 2,2 |
D | Inferiore a 4,1 e pari o superiore a 3,6 | Inferiore a 2,8 e superiore o pari a 2,5 |
C | Inferiore 4,6 e pari o superiore a 4,1 | Inferiore a 3,1 e superiore o pari a 2,8 |
B | Inferiore a 5,1 e pari o superiore a 4,6 | Inferiore a 3,4 e superiore o pari a 3,1 |
A | Inferiore a 5,6 e pari o superiore a 5,1 | Inferiore a 4 e superiore o pari a 3,4 |
A+ | Inferiore a 6,1 e pari o superiore a 5,6 | Inferiore a 4,6 e superiore o pari a 4 |
A++ | Inferiore a 8,5 e pari o superiore a 6,1 | Inferiore a 5,1 e superiore o pari a 4,6 |
A+++ | Maggiore o uguale a 8,5 | Maggiore o uguale a 5,1 |
I vantaggi di un condizionatore efficiente
Scegliere un condizionatore efficiente rappresenta sempre la decisione corretta da compiere, in quanto consuma di meno e, di conseguenza, ha un impatto minore sull’ambiente. Inoltre con un climatizzatore dai SEER e SCOP alti hai modo di risparmiare nella bolletta della luce.
Etichetta Energetica: dove trovare i valori SEER e SCOP?
I valori che definiscono l’efficienza energetica dei condizionatori sono ben visibili sull’etichetta energetica. Nel caso specifico di questi apparecchi, si trovano etichette differenti a seconda che si stia considerando il tipo di prodotto e la data di messa in produzione.
Potresti trovare alcune differenze a seconda dei modelli di condizionatori, come quelli d’aria reversibili, quelli dedicati solo al raffrescamento, solo al riscaldamento, monosplit o multisplit. A queste si aggiungono le differenti classificazioni energetiche degli elettrodomestici che si sono succedute nel corso degli anni:
- Dal gennaio 2013, le classi sono definite dalla G (meno efficiente) alle A (più efficiente);
- Dal gennaio 2015, le classi sono definite dalla F alla A+;
- Dal gennaio 2017, le classi sono definite dalla E alla A++;
- Dal gennaio 2019, le classi sono definite dalla D alla A+++;
- Dal 2022 ad oggi, le classi sono tornate dalla G alla A.
Qui sotto trovi sintetizzate le nuove classi energetiche valide ad oggi gli elettrodomestici. Ricorda però che per i condizionatori è ancora valida la classificazione da A+++ a G.

I valori di SCOP e SEER dei condizionatori li puoi leggere sull'etichetta energetica, solitamente sono valori descritti sotto la classe energetica del macchinario.
In che fascia termica ricade l’Italia?
L’Italia è un caso emblematico della classificazione per zone termiche. Il nord del paese ricade nella fascia climatica media, una porzione del centro rientra nella fascia fredda, mentre sud e isole fanno parte della fascia più calda. Considera quindi anche questo parametro quando ti ritroverai ad acquistare un nuovo climatizzatore!
Quali sono i prodotti coinvolti?
Per completezza di informazione, è bene citare un elenco degli apparecchi nei quali è possibile ritrovare la dicitura dei valori di SEER e SCOP sotto le classi energetiche:
- Condizionatori d’aria;
- Refrigeratori di liquido condensati ad acqua e ad aria;
- Pompe di calore acqua-acqua, pompe di calore aria-acqua e pompe di calore aria-aria;
- Ventilconvettori;
- Chiller ad alta temperatura.
Per conoscere nello specifico le soglie minime di SEER e SCOP ammesse per ognuno di questi apparecchi, puoi rifarti al Regolamento 2016/2281. Inoltre ricorda che molti di questi macchinari possono essere acquistati usufruendo del Bonus Condizionatori.
È bene tenere in considerazione anche i BTU?
Tra i parametri più pubblicizzati dei condizionatori c’è il BTU, acronimo di British Thermal Unit. Si tratta di una scala di valori che misura l’energia termica, ed è spesso espressa in termini di BTU all’ora. A differenza di quanto accade con SEER e SCOP, un valore maggiore di BTU non determina una maggiore efficienza automaticamente. Se sei indeciso su quale condizionatore acquistare, la discriminante fondamentale dovrebbe rimanere il confronto tra gli indici di efficienza stagionale.
Differenze tra EER e COP e SEER e SCOP
È importante sottolineare che l’efficienza dei condizionatori con o senza pompe di calore può essere determinata in vari modi. Per molto tempo, gli indici di valutazione dell’Efficienza più utilizzati sono stati EER (cioè Energy Efficiency Ratio) e COP (o Coefficient of Performance).
Il primo va a stabilire il rapporto tra refrigerio dato all’ambiente ed energia elettrica consumata. Il secondo si concentra sul calore ceduto all’ambiente, in relazione all’energia elettrica consumata. Anche in questo caso, a valori maggiori corrispondono prestazioni superiori – e una efficienza energetica più alta. Questo porta, in ultima istanza, a classi energetiche superiori.
Come si calcolano EER e COP?
EER e COP sono indici statici, ma se non altro facilmente calcolabili. Per fare un esempio, si consideri un climatizzatore con resa termica in raffrescamento di 3 kW ed un assorbimento di 0,9 kW. L'EER sarà uguale a 3,33. Se la resa in caldo è di 2,7 kW ed un assorbimento di 0,8 kW, il COP è di 3,37.
I parametri appena citati, però, sono stati messi in disparte negli ultimi anni, a favore proprio degli indici SEER e SCOP. Questo perché EER e COP si concentrano sull’efficienza determinata da dati fissi. Al contrario, SEER e SCOP (dove la “S” aggiunta ai nomi indica proprio il termine Stagionale) tengono conto di fattori variabili come:
- Variazioni della temperatura esterna durante l’anno;
- L’area geografica in cui viene utilizzato il condizionatore;
- Il consumo di energia riferito alle diverse modalità operative degli apparecchi;
- Le specifiche di progettazione.
Un modo per risparmiare nella bolletta, oltre ad acquistare elettrodomestici dalla classe energetica elevata, è scegliere l'offerta luce giusta per le tue esigenze. Contattaci al numero 02 8295 809702 8295 8097Prendi un appuntamento e parla con un esperto del settore energia ti aiuterà a selezionare la tariffa più adeguata alle tue necessità di consumo. Il tutto, gratuitamente e senza impegno.