Come funziona il Condizionatore Portatile? Con o Senza Tubo?

aggiornato il
min di lettura
confronto luce e gasconfronto luce gas

Bolletta Troppo Alta?

Chiama un operatore e scopri come risparmiare. Confrontiamo le tariffe e ti presentiamo le migliori offerte. Servizio gratuito.

confronto luce e gasconfronto luce gas

Confronta le tariffe e risparmia su luce e gas!

Confronta ora le migliori offerte del mercato o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico. Servizio Gratuito e senza impegno.

Il condizionatore portatile è una soluzione valida per chi non può installare un impianti di raffrescamento, a casa come in ufficio. Qui tutte le informazioni su come funziona il condizionatore portatile, utili per capire se acquistare il climatizzatore con o senza tubo, quanto costa e quando conviene.

Conviene di più comprare un condizionatore portatile o installare un climatizzatore? Tutto dipende dall'uso o dal consumo che si ha intenzione di farne.

Condizionatore portatile: peculiarità e funzioni

I condizionatori portatili sono modelli di climatizzatori che, come intuibile dal nome, possono essere trasportati con facilità da una stanza all'altra. A differenza degli impianti con split, dove sono previste solitamente un'unità esterna e una interna, questa tipologia è compatta e non va tassellata al muro.

Nel caso del climatizzatore portatile il macchinario rinfresca l'aria attraverso un meccanismo simile a quello di un frigorifero. Infatti questi tipi di condizionatori sono composti da:

  1. una parte frontale, che prevede un pannello di controllo, il diffusore dell'aria fredda, una o due maniglie laterali e un pannello;
  2. la parte posteriore con il filtro dell'aria, l'ingresso dell'aria da raffreddare, il tubo d'uscita d'aria calda, uno scarico condensa, uno scarico d'emergenza per la condensa e le ruote.

La differenza tra condizionatore e ventilatore è che l'elemento base per il funzionamento del climatizzatore è il liquido refrigerante. Perciò questi dispositivi non si limitano a spostare l'aria, bensì l'aria calda della stanza viene ributtata all'esterno ad una temperatura minore, grazie a questo liquido che gira nella macchina tramite un percorso prestabilito.

Per essere più specifici, il liquido refrigerante incontra un vaporizzatore, che lo obbliga a passare dallo stato liquido a quello gassoso. Questo passaggio di stato consente al gas di assorbire il calore presente nella stanza.

Il passaggio successivo è esattamente l'inverso del precedente, ossia il gas passa attraverso un condensatore diventando nuovamente liquido. La condensazione necessita di energia elettrica per poter comprimere il gas e passarlo nuovamente allo stato iniziale. A questo punto il refrigerante avrà raggiunto una temperatura elevata e quando entra in contatto con l'aria esterna, cede il calore in eccesso che viene espulso attraverso il tubo del condizionatore portatile.

Vuoi installare un condizionatore per caldo e freddo?

Valuta l'installazione di un condizionatore a pompa di calore, in modo da poterlo utilizzare in estate per raffrescare gli ambienti e in inverno per scaldarli, supportando l'impianto di riscaldamento già esistente.

A cosa serve il tubo nel condizionatore portatile?

Il tubo di un condizionatore portatile serve a scaricare l'aria calda prodotta lontano dall'ambiente rinfrescato. Infatti di solito in questi modelli è necessario collegare il tubo di scarico ad un foro nella parete o su una finestra.

Nonostante questo, oggi esistono diversi modelli di condizionatori portatili senza tubo, ideali per essere posizionati anche lontano dalle finestre. Per funzionare questi climatizzatori utilizzano un metodo evaporativo, cioè la regolazione della temperatura avviene tramite l’evaporazione dell’aria.

I climatizzatori senza tubo sono meno efficaci nell'abbassare la temperatura di un ambiente e tendono ad aumentare il livello di umidità, tuttavia vantano di un'efficienza energetica più alta.

Anche i classici condizionatori split o multisplit sono dotati del tubo ma, essendo installati alla parete, il sistema di smaltimento dell'aria calda è nascosto, rendendo il climatizzatore fisso una scelta decisamente più estetica anche se più complessa.

Vantaggi e svantaggi del Condizionatore portatile
VantaggiSvantaggi
  • Non necessita opere di muratura;
  • Può essere spostato in qualsiasi stanza o luogo;
  • Costo inferiore rispetto ad un climatizzatore classico.
  • Meccanismo rumoroso,
  • Non può non avere un tubo di scarico;
  • Capacità di raffreddamento ridotta rispetto al condizionatore fisso;
  • Consumo elettrico più elevato.

Risparmia sul climatizzatore smart: fino al 40% di sconto acquistandolo su Tado!

Il climatizzatore intelligente V3 Tado ti ti aiuta a ridurre i consumi energetici fino al 28%. Inoltre puoi controllare la temperatura di casa tramite l’App connessa al tuo dispositivo. Acquistandolo tramite Selectra  ottieni uno sconto del 40% sul prezzo di listino.

Acquista ora il tuo climatizzatore Tado e risparmia!

Come si installano i condizionatori portatili?

Per fare in modo che il climatizzatore portatile con il tubo funzioni correttamente sarà necessaria la fuoriuscita dell'aria calda al di fuori della stanza in cui si trova. Per questo motivo, molti condizionatori portatili sono dotati del kit finestra, ovvero di accessori che permettono la fuoriuscita dell'aria calda.

Il primo step per l'installazione è individuare uno spazio che sia vicino ad una porta o ad una finestra e ad una presa di corrente, con una corretta messa a terra. Per l'installazione del kit finestra è probabile che occorreranno (a seconda del modello scelto):

  • un cacciavite a stella medio;
  • metro a nastro o righello;
  • coltello o forbici.

È consigliabile non installare il condizionatore portatile in un locale umido come ad esempio il bagno o la lavanderia. Inoltre, è bene lasciare sempre uno spazio libero di almeno 30 cm su tutti i lati dell'apparecchio lontano da muri, mobili e tende per non ostruire il sistema di aerazione.

Quanto costa un condizionatore portatile?

Il prezzo di un condizionatore portatile dipende dal modello scelto e dal marchio. In generale il costo può andare da un minino di 150€ fino a superare i 1.000€. Oggi puoi acquistare il condizionatore portatile che meglio si adatta alle tue esigenze comodamente online o presso un negozio fisico, scegliendo tra tantissimi prodotti.

Quale climatizzatore portatile scegliere

Prima di acquistare un climatizzatore portatile, assicurati che il contratto sottoscritto con il tuo fornitore di energia elettrica sia adeguato ai tuoi consumi. Inoltre puoi verificare l'efficienza energetica del modello che ti interessa, leggendolo dalla targhetta del numero di serie o dietro la griglia.

Per massimizzare l'efficienza energetica del condizionatore e ridurre i consumi, è fondamentale valutare le dimensioni degli spazi da raffreddare, ma non solo: la temperatura della casa, la sua esposizione al sole, il numero di persone o delle porte e della finestre e l'isolamento dell'edificio sono elementi essenziali per la scelta del miglior modello rispetto alle tue esigenze.

In generale, il modello più efficiente è sicuramente il condizionatore inverter perché una volta raggiunta la temperatura desiderata, rallenta la velocità del motore e funziona al minimo, mantenendo costante la temperatura impostata. Se stai valutando l'acquisto di un Pinguino DeLonghi o altri brand, considera questi fattori:

  • la possibilità di collegare il tubo a una finestra o a una porta;
  • la classe energetica del condizionatore;
  • il numero di decibel per la rumorosità;
  • la presenza del telecomando;
  • le modalità disponibili, ad esempio la deumidificazione o la ionizzazione;
  • la portata d'aria;
  • l'estetica.

La potenza del contatore è troppo bassa?

Questo rischia di provocare un blackout tutte le volte che provi ad accendere il condizionatore portatile. In questo caso l'aumento di potenza del contatore potrebbe essere la soluzione ideale per la tua casa.

Come risparmiare energia con il condizionatore portatile

L'accensione del condizionatore, fisso o portatile, spesso può portare a una bolletta della luce più salata, in quanto aumentano i consumi di energia elettrica.

Tra i principali consigli c'è quello di accendere il condizionatore solo quando serve. Nel caso del condizionatore portatile, spesso hai a disposizione dei timer incorporati, utili per programmare l'accensione e lo spegnimento e risparmiare così energia elettrica. Tra gli altri consigli utili ci sono:

  • utilizzare il climatizzatore mobile in stanze della grandezza raccomandata nelle istruzioni dell'apparecchio;
  • collocare il condizionatore dove la corrente d'aria non venga ostacolata da mobili, pareti o altri oggetti;
  • tenere chiuse le tende o le persiane durante le ore di punta quando cioè il sole è nel suo punto più altro;
  • pulire i filtri del condizionatore per mantenere intatta l'efficienza energetica del macchinario;
  • non lasciare porte e finestre aperte quando è in uso il condizionatore, per evitare la dispersione dell'area fresca.

Anche scegliere la temperatura ideale del condizionatore è fondamentale. A volte si ci lascia prendere la mano ed il risultato è un'alta escursione termica tra l'interno e l'esterno, con rischio di raffreddori e cervicali ed in più una bolletta salata. L'ideale sarebbe impostare il condizionatore a 5/6 gradi in meno rispetto alla temperatura esterna.

Risparmia sulla bolletta luce senza rinunciare al condizionatore!

Confronta le migliori offerte luce e scopri le alternative più convenienti di oggi, in modo da sottoscrivere le condizioni contrattuali che meglio si adattano alle tue esigenze di consumo, anche con un condizionatore portatile.

Ti potrebbe interessare anche