Simboli sul Telecomando del Condizionatore: cosa significano

confronto luce e gasconfronto luce gas

Paghi troppo in bolletta luce e gas?

Chiama un operatore e scopri come risparmiare. Confrontiamo le tariffe e ti presentiamo le migliori offerte. Servizio gratuito.

confronto luce e gasconfronto luce gas

Paghi troppo in bolletta luce e gas?

Compara ora le migliori offerte luce e gas del mercato.

Condizionatore: tutti i simboli del telecomando
SimboloSignificatoUtilizzo
raffrescamento
Fiocco di neve
Tasto Mode
Raffreddamento
(Cool)
Il Fiocco di neve è il simbolo per l'aria fredda nel condizionatore. Selezionare questa icona per far partire il condizionatore nella classica modalità raffrescamento.
Riscaldamento
Sole
Tasto Mode
Riscaldamento
(Heat)
L'icona del Sole rappresenta la modalità riscaldamento. Talvolta il simbolo di aria calda del condizionatore può essere sostituito dal simbolo di una fiamma.
simbolo deumidificatore
Goccia
Tasto Mode
Deumidificazione
(Dry)
Selezionando la goccia il condizionatore andrà in modalità deumidificatore.
simbolo ventola
Ventola
Tasto Mode
Ventilazione
(Fan)
Il simbolo delle ventole rappresenta la modalità FAN, o ventilatore, per smuovere l'aria senza cambiarne la temperatura.
simbolo luna
Luna
Modalità notturna
(Sleep)
La luna rappresenta la modalità notturna, o Sleep, per mantenere la temperatura desiderata durante le ore di sonno.
tasto swing
Oscillazione
Modalità SwingCon la modalità Swing, o oscillazione, le alette dello split, da cui escono aria fredda o calda, inizieranno a muoversi su e giù, permettendo una maggiore diffusione dell'azione del condizionatore
simbolo più e meno
+ e -
Frecce
Regolazione temperaturaCon i simboli + e - potrai regolare la temperatura del tuo condizionatore e impostare l'orario del timer.

Risparmia in bolletta luce!

Vuoi risparmiare sulle spese di energia elettrica? Scopri l'offerta luce più economica di giugno 2025.

Che sia Mitsubishi, Samsung, Lg, Daikin o qualsiasi altra marca di condizionatore, comprendere i simboli del telecomando non è mai così semplice. Qui trovi il manuale di istruzione dei condizionatori per le marche più diffuse e la spiegazione con immagini dei simboli generici per condizionatori.

Tutti i condizionatori hanno in dotazione un telecomando per l'accensione e la regolazione da remoto. A volte le icone sul telecomando sono intuitive e facili da comprendere, altre volte invece somigliano a dei veri e propri codici da decifrare. Scopri il significato di tutti i simboli del condizionatore per sfruttare al massimo le potenzialità del tuo climatizzatore.

Simboli di raffrescamento, riscaldamento e deumidificazione

Quasi sempre i simboli del condizionatore riportano delle scritte in inglese: come heat, cool, mode o fan sono solo alcune delle parole che solitamente trovi impresse sul telecomando del condizionatore che sia split o multispit. Per chi non comprendesse l'immediato significato di queste parole anglosassoni, l'utilizzo del telecomando può risultare difficile. Innanzitutto, tali pulsanti descrivono le funzioni base del condizionatore, vediamole insieme:

  • Raffreddamento: è la funzione più comune per un climatizzatore, alcuni anzi sono esclusivamente utilizzati in estate per raffreddare gli ambienti. Tale funzione viene rappresentata con il simbolo del fiocco di neve e la scritta Cool, che appunto significa freddo in inglese.
  • Riscaldamento: la maggior parte dei climatizzatori prevedono la funzione per riscaldare gli ambienti durante l'inverno. Il simbolo corrispondente sul telecomando è il simbolo del sole e la scritta Heat che in inglese significa appunto calore.
  • Deumidificazione: grazie a questa funzione puoi ridurre il livello di vapore acqueo presente nell'aria. È rappresentata del simbolo della goccia d'acqua ed indicato con la parola dry che in inglese significa asciutto.
  • AUTO: indica la modalità automatica, cosa significa esattamente? Impostando tale modalità, il condizionatore imposta in automatico le funzioni cool, heat e dry in base alla temperatura rilevata nell'ambiente;
  • Il simbolo del lucchetto rappresenta la funzione sicurezza bambini, e ti permette di bloccare il cambio di modalità e temperatura, salvo premere una specifica combinazione di tasti per sbloccare il dispositivo. Generalmente, la combinazione di tasti per sbloccare il telecomando è presente sul manuale d'istruzioni;
  • Nei nuovi modelli puoi trovare anche la funzione iFeel: una volta impostata, il condizionatore procedere a mantenere costante la temperatura interna della stanza.
Simboli telecomando condizionatore
Tutti i simboli universali delle modalità del condizionatore.

Sul Telecomando non ci sono i Tasti delle Funzioni? Alcuni telecomandi hanno pochissimi pulsanti. In questo caso per scegliere la funzione desiderata dovrai utilizzare il tasto MODE e vedrai comparire i simboli descritti in precedenza sul display del telecomando.

Scegli la giusta tariffa luce per risparmiare!

Se i tuoi consumi ti spaventano, chiedi aiuto ad un esperto di Selectra e trova la soluzione migliore per te! Chiama il numero 02 8295 8097 02 8295 809702 8295 8097.

Ventilazione e temperatura: come impostarle?

Dopo aver scelto la funzione desiderata a seconda delle esigenze stagionali, bisogna regolare la temperatura e la ventilazione del condizionatore: come fare? Spesso infatti, ci si limita ad impostare la temperatura incuranti del fatto che anche il flusso d'aria gioca un ruolo cruciale nel riscaldamento o nel raffreddamento degli ambienti.

  • A volte indicato con il tasto TEMP e le frecce verso l'alto e verso il basso, altre volte invece indicato con i tasti + e -; regolare la temperature del condizionatore è abbastanza intuitivo;
  • Per regolare la ventilazione invece dovrai cercare il tasto che solitamente riporta il simbolo di una ventola o la scritta SPEED FAN (che in inglese significa appunto velocità della ventola). È possibile impostare tale funzione esclusivamente in fase di riscaldamento o raffreddamento degli ambienti e non in caso di deumidificazione. A seconda del modello è possibile impostare la portata del condizionatore su differenti livelli di velocità.
Livelli di Ventilazione
ModalitàVelocità/Simboli Telecomando*
AutomaticoAUTO
SilenziosoULO
A basso consumoLO
StandardMED
Funzionamento ad Alta CapacitàHI

Modello di riferimento: telecomando Mitsubishi - Istruzioni.

I simboli sul telecomando variano a seconda della marca e del modello, ma per fortuna alcuni di essi sono universali e possono darti validi indizi per sfruttare al meglio il potenziale del tuo condizionatore. Se il tuo fosse un climatizzatore Daikin, ad esempio, troverai il simbolo della ventola per regolare la velocità della ventilazione e non le etichette della tabella precedente, che si riferisce ad una marca differente di climatizzatore.

Altro simbolo importante è quello relativo alla regolazione del flusso d'aria, cosa significa? La direzione dell'aria immessa dal condizionatore negli ambienti può risultare fastidiosa se non regolata in maniera ottimale. Di solito, durante la funzione di raffreddamento il flusso d'aria viene orientato verso l'altro; viceversa durante il processo di riscaldamento il flusso viene orientato verso il basso. Ad ogni modo è possibile cambiare il flusso dell'aria per aumentare il confort. Solitamente il pulsante per regolare il flusso d'aria è indicato con il simbolo delle alette e la scritta SWING (es. telecomando Daikin) oppure con la scritta AIR FLOW U/D (es. telecomando Mitsubishi). A prescindere dal modello, questa funzione permette di modificare l'orientamento delle alette, da ferme a oscillanti. La modalità oscillante consente all'aria di fuoriuscire seguendo un moto che va da destra a sinistra, ripartendo l'aria in maniera omogenea negli ambienti.

Bonus condizionatori: quali sono quelli previsti?

Il Bonus Condizionatori ti permette di avere un rimborso sulle spese di installazione degli apparecchi in caso di ristrutturazione dell'immobile. Scopri tutti i requisiti energetici e i limiti economici della manovra nella nostra guida!

Funzioni telecomandi con modelli Mitsubishi, Daikin e LG

Come avrai avuto modo di notare nella tua esperienza personale, prendendo in mano telecomandi di condizionatori appartenenti a marche diverse, i simboli delle varie modalità possono cambiare leggermente, o lasciare il posto a sigle brevi. Per orientarti meglio puoi leggere la tabella che segue, creata per destreggiarti meglio con i principali prodotti presenti nel mercato italiano.

Simboli dei telecomandi a confronto: Mitsubishi, Daikin, LG
ModalitàMitsubishiDaikinLG
🌞 RiscaldamentoSoleSoleSole
❄️ RaffreddamentoFiocco di neveFiocco di neveFiocco di neve
💨 VentilazioneVentolaVentolaVentola
💧 DeumidificatoreGoccia2 GocceGoccia
🔄 AutomaticoFrecce circolariFrecce circolari + simbolo AFrecce circolari
⏲️ TimerOrologioOrologioOrologio
🌙 Notte/SleepLunaSimbolo OFFEnergy Saving
🔥 Turbo/ Direzione ariaTasto VANEVento con doppia frecciaJet Mode e Swing
🔇 Modalità SilenziosaMegafono
(se presente)
Omino che zittisceComfort/Sleep
📶 Wi-Fi/ Smart ControlSimbolo Wi-Fi
(se presente)
Simbolo Wi-Fi
(se presente)
Simbolo Wi-Fi
(se presente)

Come regolare il consumo del condizionatore

I condizionatori moderni consentono la regolazione del consumo a seconda delle tue esigenze. Tale funzione permette non solo di abbassare la bolletta, ma anche di evitare improvvisi blackout quando utilizzi più di un elettrodomestico per volta e la potenza del contatore è troppo bassa per reggere un consumo elettrico elevato. Le modalità previste sono due:

  1. High Power o Funzionamento Powerful, indicato con il simbolo di un bodybuilder (un omino muscoloso). Questa modalità porta al massimo le funzioni di raffreddamento o riscaldamento per un periodo di tempo variabile dai 15 ai 20 minuti. Puoi impostare tale modalità quando hai necessità di riscaldare, raffreddare o deumidificare gli ambienti rapidamente. Ricorda che quando il funzionamento ad alta potenza è attivo, la temperatura ed il flusso d'aria non sono modificabili;
  2. ECONOMY / ECONO, indicato semplicemente con la scritta ECO, tale funzione consente l'uso efficiente dell'apparecchio ed un conseguente risparmio d'energia. La funzionalità eco è indispensabile per evitare che scatti il contatore: infatti quando il climatizzatore raggiunge il massimo della capacità e in casa stai utilizzando altri elettrodomestici energivori, se la potenza del contatore non è sufficiente puoi da un momento all'altro ritrovarti senza corrente. La modalità Eco che in alcuni modelli (es. Daikin) è indicata con un simbolo di una freccia verso il basso, scongiura questo rischio limitando il consumo del condizionatore.

Come silenziare l'Unità Esterna del Condizionatore

Nei telecomandi Daikin, ad esempio, il pulsante ECO è associato ad un simbolo di un omino che fa shhh, questo tasto serve a silenziare il rumore dell'unità esterna; nei condizionatori Mitsubishi questa funzione si attiva grazie al pulsante che riporta la scritta SILENT. Ti consigliamo di impostare questa modalità soprattutto di notte, per non recare disagio ai vicini a causa del rumore prodotto dall'unità esterna.

Come impostare il timer del condizionatore?

Veniamo alla parte più complicata: impostare il timer per l'accensione e lo spegnimento programmato. Immagina di tornare a casa in un fredda sera d'inverno e trovare la casa calda o viceversa fresca durante le calde giornate d'agosto, tutto senza aver bisogno di aspettare che il condizionatore si metta in moto. Bene, grazie alla funzione timer puoi programmare giornalmente o settimanalmente l'on/off del tuo condizionatore. Per impostare tale funzione, troverai sul telecomando una vera e propria sezione dedicata (di solito situata nella parte più in basso). In alcuni casi i pulsanti dedicati alla programmazione del climatizzatore sono "recintati" e racchiusi nella scritta TIMER, in altri casi dal simbolo di un orologio o ancora di un simbolo di una campana, o campanella, a seconda del modello a disposizione.

Abbiamo confrontato il telecomando LG, Daikin o Mitsubishi e si possono estrapolare alcuni simboli ricorrenti:

  • OFF Timer permette lo spegnimento dell'apparecchio ad un'ora da te stabilita che può essere impostata solo quando il condizionatore è in funzione;
  • ON timer permette l'accensione da 5 a 60 minuti prima dell'ora prestabilita;
  • Le frecce verso l'alto e verso il basso per impostare l'orario;
  • La scritta WEEKLY per impostare una programmazione settimanale;
  • Il tasto SLEEP per impostare lo spegnimento automatico dopo essersi addormentati. In questo modo il condizionatore si arresta automaticamente una volta scaduto l'intervallo impostato che può essere di 1h, 2h, 3h e così via;
  • Il tasto SET e CANCEL rispettivamente per confermare o annullare un'impostazione;
  • Il pulsante TIME SET UP, TIME SETTING o semplicemente il simbolo dell'orologio per impostare l'ora ed il giorno della settimana.

Innanzitutto per la giusta regolazione del timer, servirà impostare correttamente l'orologio. Di solito, una volta inserite le batterie, verrai in automatico invitato all'impostazione dell'ora. Se così non fosse schiaccia il tasto reset per impostare nuovamente l'orario. Controlla l'indicazione AM (ore antimeridiane) e PM (ore pomeridiane) per impostare correttamente l'orario. Una volta impostata l'ora, schiaccia il tasto SET per confermare e passa alla fase successiva, ossia indicare il giorno della settimana, anche in questo caso le scritte sono in inglese.

Giorni della Settimana in Inglese
AbbreviazioneTraduzione
SunDomenica
MonLunedì
Tue - TuesMartedì
WedMercoledì
Thu - ThursGiovedì
FriVenerdì
SatSabato

Il tuo smartphone può farti da telecomando!

Sono molti ormai i condizionatori di nuova generazione che prevedono un collegamento bluetooth o addirittura wifi che permette la sincronizzazione con i propri dispositivi multimediali, come smartphone o pc, in modo da superare il problema dei simboli del telecomando o sostituire un telecomando guasto, grazie ad una App dedicata. Oltre a ciò, esistono diverse App gratuite (iOS e Android) che permettono, tramite infrarossi o WIFI, di simulare il telecomando del condizionatore delle principali marche in commercio. Occorre solo cercare la App compatibile con il tuo condizionatore!

Tasto Clean: a cosa serve?

Alcuni telecomandi sono dotati di un pulsante con il tasto Clean che in inglese vuol dire pulito. Esattamente come suggerisce la traduzione, questo tasto può essere utilizzato per pulire il condizionatore dopo il funzionamento in Auto, Cool e Dry allo scopo di eliminare residui di umidità all'interno dell'apparecchio e per sventare il rischio di accumulo di polvere e batteri. Nel telecomando Mitsubishi questa funzionalità si attiva introducendo la punta di una penna nell'apposito tasto, due ore più tardi il condizionatore si arresta automaticamente.

Ti ricordiamo che tale funzionalità non può sostituire una corretta manutenzione del condizionatore, che deve essere fatta periodicamente per preservare l'efficienza energetica del tuo condizionatore.

Come risparmiare nella bolletta luce senza soffrire caldo o freddo?

Capita spesso che molti utenti selezionino una modalità di risparmio energetico sul condizionatore, meno efficiente per raffreddare o riscaldare gli ambienti, per paura di trovare alti consumi in bolletta, con il conseguente rincaro della fattura.

Per far fronte a questo problema generalmente si può pensare all'acquisto di un condizionatore a basso consumo energetico (generalmente con un prezzo più alto della media), ma unendo un costo elevato del prodotto ad un consumo costante, il rincaro in bolletta è comunque dietro l'angolo.

Una soluzione da accompagnare ad un acquisto intelligente di prodotti a basso consumo è sicuramente quella di abbinare una offerta luce vantaggiosa, per riuscire a risparmiare sul prezzo della materia energia consumata nei giorni più torridi dell'anno.
Ecco per te la classifica delle offerte luce più vantaggiose del momento:

💡Le migliori offerte luce di giugno 2025

Consigliata da Selectra
4,6 / 5  (121 voti)
Next Energy 24 Luce
Scade il 19/06
39,3
€/mese 
4,6 / 5  (121 voti)

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fedeltà sulla quota fissa fino al terzo anno.

Offerta: NEXT ENERGY 24 LUCE

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fedeltà sulla quota fissa fino al terzo anno.

Scade il 19/06
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,145 €/kWh
  • Quota fissa: 6,7 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 23 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,6 €

Voltura luce: 23€
Subentro luce: 50€

Dettagli contratto Riduci

4,5 / 5  (54 voti)
Click Luce
Scade il 22/06
34,1
€/mese 
4,5 / 5  (54 voti)

Bonus di 75€ dal 01/06 fino al 09/06.

Offerta: CLICK LUCE

Bonus di 75€ dal 01/06 fino al 09/06.

Scade il 22/06
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,128 €/kWh
  • Quota fissa: 9,5 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 23,9 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,7 €
Sconto totale: -6,2 €

Voltura luce: 23€
Subentro luce: 23€

Dettagli contratto Riduci

4,7 / 5  (23 voti)
Fissa 12M
Scade il 25/06
35,1
€/mese 
4,7 / 5  (23 voti)

Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Offerta: FISSA 12M

Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Scade il 25/06
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,123 €/kWh
  • Quota fissa: 7 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 21,1 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,4 €
Sconto totale: -2,1 €

Voltura luce: 0€
Subentro luce: Operazione non disponibile 

Dettagli contratto Riduci

4,6 / 5  (79 voti)
Special 36 Luce
Scade il 25/06
36,3
€/mese 
4,6 / 5  (79 voti)

Sconto 36€ in bolletta. In esclusiva online.

Offerta: SPECIAL 36 LUCE

Sconto 36€ in bolletta. In esclusiva online.

Scade il 25/06
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,124 €/kWh
  • Quota fissa: 9 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 23,1 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,1 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,6 €
Sconto totale: -3 €

Voltura luce: 30€ IVA inclusa
Subentro luce: 23€

Dettagli contratto Riduci

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

Come utilizzare in modo corretto il condizionatore?

Imparare ad usare bene il condizionatore non soltanto è un primo passo verso il risparmio in bolletta luce, ma anche un vero e proprio tocca sana per la salute. Il telecomando del condizionatore spiana la strada ad inspiegabili esagerazioni che costringono i più freddolosi ad aggirarsi in ufficio con sciarpe e maglioni e viceversa i più calorosi ad indossare t-shirt in pieno inverno. Quest'uso scorretto non fa affatto bene ai più cagionevoli, ma soprattutto può essere evitato attraverso un impiego saggio ed economico del condizionatore. Vediamo insieme i consigli per utilizzarlo al meglio:

  • Impostare un temperatura corretta: ti ricordiamo che per un corretto uso del condizionatore e per risparmiare energia, la differenza termica tra l'esterno e l'interno non deve superare i 6°. Se vuoi calcolare con precisione la temperatura ideale dividi per due la temperatura esterna (ad esempio 30°) ed aggiungi 10° (es. [30/2]+10=25°);
  • Regolare correttamente il flusso dell'aria verso l'alto o verso il basso e verso sinistra o verso destra. Evita di esporti direttamente al getto d'aria del condizionatore;
  • Pulire i filtri del condizionatore almeno due volte a settimana: in questo modo eviterai che si accumulino germi e batteri, scongiurando il rischio di inquinare l'aria che respiri;
  • Utilizzare il timer per accendere e spegnere l'apparecchio solo in caso di necessità. Probabilmente è la funzione meno utilizzata ma più efficace ai fini del risparmio energetico. Nel paragrafo precedente trovi una semplice spiegazione per impostare la programmazione, giornaliera o settimanale, del tuo condizionatore;
  • Non lasciare acceso il condizionatore di notte! Per evitare questo spreco d'energia, utilizza la funzione SLEEP per spegnere il climatizzatore in automatico mentre stai dormendo;
  • Installa il condizionatore o posiziona il condizionatore portatile lontano da raggi solari o correnti d'aria.

Vuoi rimanere sempre aggiornato?Iscriviti alla nostra Newsletter per conoscere sempre tutte le ultime novità sul mondo dell'energia e i trucchi per risparmiare.

Ti potrebbe interessare anche