Caro-Bollette: Luce e Gas aumenteranno di nuovo questa estate?
Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.
Pubblicato da Francesco Ursino e revisionato da Marina Lanzone il 13 aprile 2023 || ⏳ tempo di lettura 5 min.
Le belle notizie sul fronte luce e gas sembrano essere già finite. Dopo mesi di relativa calma e ribassi, ARERA fa svanire l’illusione di un ritorno alla normalità ribadendo che nel terzo e quarto trimestre del 2023 le bollette dovrebbero ricominciare a salire. Una notizia che fa storcere il naso, ancora di più se si pensa alle previsioni rosee del secondo trimestre: vediamo di capirci di più.
L’ora del brusco risveglio alla fine è arrivata: dopo un periodo di tregua, i prezzi di luce e gas potrebbero tornare a salire, rendendo le bollette nuovamente pesanti.
A specificarlo è il presidente di ARERA, Stefano Besseghini, durante un’audizione in commissione Finanze e Affari sociali. L’Autorità parla di possibili incrementi riguardanti il periodo finale dell’anno in corso: iniziamo allora ad analizzare il caso dell’energia elettrica, per poi passare al metano.
Bollette Luce | Bollette Gas | ||||
---|---|---|---|---|---|
L'aumento ipotizzato sarà in un primo tempo del 10%, per poi arrivare al 25%. | Le previsioni indicano un incremento del 5%, con un un secondo balzo del 15% | ||||
Info Attivazione Offerte02 8295 8097 | |||||
Info Attivazione Offerte |
Stangata in Bolletta Luce: possibili rialzi nel terzo e quarto Trimestre
Cos’è ARERA? ARERA è l’Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente. Si tratta di un organismo indipendente che, tra le altre cose, regola le condizioni economiche delle tariffe del mercato tutelato, di cui fanno parte tutti gli utenti che non hanno mai cambiato fornitore. Nel mercato libero, invece, le condizioni economiche vengono determinate dai singoli operatori.
La situazione del settore energetico, in particolare quello delle offerte luce, sembrava volgere al meglio. Tant’è che, secondo le previsioni di ARERA per il secondo trimestre, non era sbagliato parlare di incredibile calo delle bollette dell’energia elettrica nel tutelato. È per questo che le ultime notizie diffuse dall'Autorità suonano proprio come una doccia fredda. In particolare, secondo l'organismo presieduto da Besseghini:
- l’aumento delle bollette luce nel terzo trimestre 2023 previsto sarà del 10% rispetto al secondo trimestre;
- l’incremento nel quarto trimestre, sempre rispetto al secondo trimestre, potrebbe essere addirittura del 25%.
Un salasso che potrebbe riguardare tutti, famiglie e piccole imprese, proprio in periodi dell’anno dove i consumi di energia tendono a aumentare. Se in estate sono condizionatori e ventilatori a essere impiegati per diverse ore, in inverno è l’arrivo dell’ora solare a far tenere accese di più le luci di casa.
Il futuro sembra di nuovo incerto? Scegli l'offerta giusta!Potrebbe profilarsi il rischio una vera e propria stangata a cui si può far fronte cercando di individuare la tariffa più giusta per le proprie esigenze. Se hai bisogno di una mano, chiama pure lo 02 8295 809702 8295 8097prenota un appuntamento. Un Esperto Energia ti aiuterà con una consulenza 100% gratuita e senza impegno.
Aumento delle Bollette Gas: a fine 2023 si arriverà a +15%?
Le cose non vanno meglio se si guarda alla situazione delle tariffe gas. Eppure, solo pochi giorni fa si parlava di prezzi del metano in calo per il mercato tutelato, e di una possibile fine del caro-energia. Lo spettro della volatilità, però, è tornato nuovamente a farsi sentire, come traspare dalle parole di Besseghini, che spiega:
"Le quotazioni dei mercati all'ingrosso del gas naturale per i prossimi mesi hanno di recente mostrato una volatilità crescente. Le tariffe sono previste al rialzo per il terzo e quarto trimestre, rispettivamente del 5% e del 15%, rispetto alle quotazioni per il secondo trimestre".
Potrebbero prospettarsi quindi mesi difficili, dove accendere i riscaldamenti diverrà di nuovo una spesa potenzialmente in grado di incidere pesantemente sui bilanci di famiglie e imprese. Fare il confronto delle offerte gas più convenienti del mercato libero, a questo proposito, ti può dare una mano a stabilire se esiste una tariffa che si avvicini di più alle tue necessità.
I dubbi di ARERA sulle misure del Governo
Nel suo intervento, Besseghini ha espresso poi alcune considerazioni sul nuovo Decreto Bollette del Governo Meloni. In particolare, viene sottolineata la criticità della misura che prevede aiuti alle famiglie nel caso in cui il prezzo medio del gas all'ingrosso su base mensile dovesse andare oltre i 45 €/MWh (equivalenti a 0,481 euro/Smc). Un provvedimento, questo, che riguarderebbe oltre 18 milioni di utenze.
Il problema è che l’intervento, legato al quarto trimestre 2023, rischia di lasciare scoperte le famiglie sia prima sia dopo la sua esecuzione. Se si guarda alle quotazioni attuali del PSV, si vede come si sia già pericolosamente di poco oltre la soglia dei 45 €/MWh (fonte eex.com).
Per PSV intendiamo il punto di Scambio Virtuale, ovvero il prezzo del gas all’ingrosso. Si tratta di un parametro fondamentale, perché va a influenzare in maniera importante il costo delle bollette (insieme a imposte, spese per la gestione e il trasporto dei contatori e altre voci). Se aumenta il PSV, presumibilmente, anche le fatture saranno più pesanti.
C'è poi anche il tema della sostenibilità economica, tutta da valutare. A questo proposito Besseghini ha voluto sottolineare:
"L'orizzonte della misura limitato al solo trimestre ottobre-dicembre 2023 presenta criticità sotto il profilo sia della protezione dei consumatori nell'intero periodo invernale 2023/24, dato che eventuali prezzi elevati del gas nei mesi tra gennaio e marzo 2024 non darebbero luogo al contributo previsto, sia per il rapporto benefici/costi dell'implementazione della misura che richiede importanti aggiustamenti dei sistemi informativi dei venditori".
Insomma, la situazione è tornata a farsi nuovamente complicata e incerta: l’auspicio, al netto di nuovi scossoni, è che non ci si ritrovi ai livelli dell’estate scorsa, quando le quotazioni di luce e gas toccarono un picco negativo.
Scopri il canale Telegram di SelectraIl nostro canale Telegram ti dà modo di essere sempre aggiornato sulle ultime notizie del mercato luce e gas. Clicca qui per iscriverti ora!
Scegli l’offerta luce e gas giusta per le tue esigenze
I prossimi mesi segneranno con tutta probabilità un aumento delle bollette luce e gas. Per cercare di far fronte ai rincari, è possibile individuare una tariffa capace di adeguarsi alle proprie necessità. Non si tratta di mera convenienza economica, ma anche di condizioni contrattuali più flessibili, possibili bonus e promozioni. Ecco allora le tre offerte top del momento.
💡🔥Le migliori offerte luce e gas di gennaio 2025
Next Energy Smart Luce e Gas
Gas: 27,6 €/mese
Sconto di 150€ con luce, gas, fibra.
Offerta: NEXT ENERGY SMART LUCE E GAS
Sconto di 150€ con luce, gas, fibra.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,135 €/kWh
- Prezzo gas: 0,54 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 10 €/mese,
Gas 10 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 25,6 € | Gas 16,8 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,8 € | Gas 4 €
Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi
Dettagli contratto Riduci
Dynamic Luce e Gas
Gas: 21,5 €/mese
Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,14€/Smc. Sconto 60€ + 40€ con domiciliazione, bolletta web e programma fedeltà.
Offerta: DYNAMIC LUCE E GAS
Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Prezzo gas oltre 700 Smc/anno: PSV + 0,14€/Smc. Sconto 60€ + 40€ con domiciliazione, bolletta web e programma fedeltà.
-
Offerta indicizzata
- Prezzo luce: PUN + 0,021 €/kWh
- Prezzo gas: PSV + 0,065 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 8,25 €/mese,
Gas 8,25 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 25,8 € | Gas 15,1 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,9 € | Gas 3,6 €
Sconto totale: -8,3 €
Voltura: Luce 23€ | Gas 23€
Subentro: Luce 23€ | Gas 23€
Dettagli contratto Riduci
Special 72 Luce e Gas
Gas: 22,7 €/mese
Sconto 72€ in bolletta. In esclusiva online.
Offerta: SPECIAL 72 LUCE E GAS
Sconto 72€ in bolletta. In esclusiva online.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,139 €/kWh
- Prezzo gas: 0,49 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 9 €/mese,
Gas 9 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 24,9 € | Gas 15,1 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,8 € | Gas 3,7 €
Sconto totale: -6 €
Voltura: Luce 30€ IVA inclusa | Gas 30€ IVA inclusa + somma applicata dal Distributore territoriale
Subentro: Luce 23€ | Gas 23€
Dettagli contratto Riduci
Next Energy Sunlight Luce e Gas
Gas: 23,8 €/mese
Sconto 30€ + 120€ se aggiungi anche la fibra.
Offerta: NEXT ENERGY SUNLIGHT LUCE E GAS
Sconto 30€ + 120€ se aggiungi anche la fibra.
-
Offerta indicizzata
- Prezzo luce: PUN + 0,007 €/kWh
- Prezzo gas: PSV + 0,08 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 7 €/mese,
Gas 7,6 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 23,1 € | Gas 14,6 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,6 € | Gas 3,5 €
Sconto totale: -2,5 €
Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi
Dettagli contratto Riduci
Start Special Web Luce e Gas
Gas: 23,3 €/mese
Esclusiva Online.
Offerta: START SPECIAL WEB LUCE E GAS
Esclusiva Online.
-
Offerta indicizzata
- Prezzo luce: PUN + 0,015 €/kWh
- Prezzo gas: PSV + 0,03 €/Smc
-
Quota fissa:
Luce: 6,7 €/mese,
Gas 6,7 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 23,6 € | Gas 13,1 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,6 € | Gas 3,2 €
Voltura: Luce 23€ (costi di gestione) + 26,13€ (costi distributore) | Gas 23€ (costi di gestione) + 26,13€ (costi distributore)
Subentro: Luce 25 € contributo fisso + quota di servizio (da un minimo di 20 euro a un massimo di 60 euro) | Gas 25 € contributo fisso + quota di servizio (da un minimo di 20 euro a un massimo di 60 euro)
Dettagli contratto Riduci
La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.