Fine del Mercato Tutelato Energia 2021-2024 (Guida Definitiva): come avverrà?

Info luce gasInfo contatori luce gas

Hai Poca Fiducia nelle offerte del Mercato Libero?

Chiama ora per non rimanere impreparato quando sarai obbligato!

Info luce gasInfo contatori luce gas

Hai Poca Fiducia nelle offerte del Mercato Libero?

Chiama ora per non rimanere impreparato quando sarai obbligato! Confronta le offerte in autonomia o prendi appuntamento.

Fine del mercato tutelato: date e modalità
Finalmente nero su bianco le date e modalità ufficiali per la chiusura del mercato tutelato.

Al via il conto alla rovescia per il passaggio al mercato libero: gennaio 2021 per le aziende e da aprile 2024 la partenza anche per i contatori luce domestici, mentre da gennaio 2024 per quelli del gas.


Nel 2020 il Ministero dello Sviluppo Economico ha inviato all'Autorità per l'Energia il decreto ministeriale con le direttive sulla fine dei prezzi tutelati dell'energia. L'ARERA, il 25/11/20 ha deliberato positivamente il merito al decreto. In seguito, a febbraio 2021 un emendamento al Milleproroghe 2021 ha stabilito come data di fine del regime tutelato aprile 2024, le condizioni e in che tempistiche avverrà la migrazione dei clienti che non sono ancora passati al Mercato Libero. 16 milioni, i clienti domestici ancora in Maggior Tutela200 mila invece le PMI interessate al passaggio.

La Fine Tutela slitta al 2024! Con un emendamento (dicembre 2021) del deputato Davide Crippa (5 Stelle) arriva una nuova proroga per il passaggio obbligatorio al mercato libero luce: gennaio 2024, preceduto da un anno di regime transitorio. Leggi la news.

Chiusura del Tutelato: modalità

Fine mercato tutelato: Data prevista per ogni tipologia di utenza
TIPO UTENZA REQUISITI* DATA FINE TUTELATO
AZIENDA (PMI) 💡 Tra 10 e 50 dipendenti e fatturato annuo tra 2 e 10 milioni di €, oppure potenza impegnata del punto prelievo maggiore di 15 kW. gennaio 2021
CLIENTI DOMESTICI
💡 Energia Elettrica
Consumatori singoli, famiglie e associazioni. 1 aprile 2024
CLIENTI DOMESTICI
🔥 Gas
Consumatori singoli, famiglie e i condomini uso domestico. 10 gennaio 2024
MICROIMPRESE 💡 Le microimprese che non rientrano nei requisiti di cui sopra, con meno di 10 dipendenti e fatturato inferiore a 2 milioni di €. 1 aprile 2023

*Il servizio a tutele graduali (delibera ARERA 491/2020/R/eel) sarà rivolto alle aziende (PMI) a partire da gennaio 2021. Le caratteristiche e i requisiti di tali aziende sono definiti in accordo alla definizione comunitaria vigente in materia e riportati in tabella.

Sostanzialmente, sarà il cliente finale a decidere la migrazione del proprio contatore dopo aver valutato le proposte dei fornitori. Compito dell'attuale gestore di Maggior Tutela sarà quello di inviare al cliente una comunicazione, al momento è previsto un fornitore provvisorio per una durata di sei mesi con un'offerta Placet. Se in questo arco di tempo il cliente non effettua alcun passaggio al regime di mercato libero, dovrebbe essere attivata in modo automatico un'offerta di un altro gestore, selezionato attraverso delle gare ad asta gestite dall'Autorità. In tutto questo periodo di tempo il cliente ha sempre la facoltà di cambiare fornitore in modo gratuito.

Regola aurea da tenere a mente, il recesso potrà essere esercitato in qualsiasi momento e senza costi aggiuntivi, con l'obbligo di garantire il servizio di fornitura senza interruzioni nel passaggio da un gestore ad un altro. Attualmente, i fornitori stanno dialogando con ARERA per definire accordi in merito a tale gara che non ha ancora una data definita per accompagnare i clienti nel modo migliore e meno traumatico possibile alla fine del Mercato tutelato.

Clienti domestici (aprile 2024)

Per quanto riguarda i clienti domestici, i tempi del passaggio si avvicinano, ma alcuni dettagli non sono stati ancora definiti. Ad oggi ci sono ancora moltissime famiglie nel mercato tutelato dell'energia. Il gestore luce principale in questo segmento è Enel Servizio Elettrico Nazionale, che detiene la fetta maggiore di mercato e che vedrà la fine a aprile 2024.

Per quanto riguarda il mercato tutelato del gas per i clienti domestici il termine fissato è gennaio 2024, anche se l'Autorità ha più volte chiesto che venisse allineato con quello della luce e con molte probabilità verrà posticipato.

In base a quanto stabilito dalla delibera 497/2020/I/eel, intitolata "Parere in merito allo schema di decreto del Ministro dello Sviluppo Economico che definisce le prime modalità per favorire l'ingresso consapevole dei clienti finali nel mercato libero dell'energia elettrica", quei clienti domestici che all'arrivo di aprile 2024 non saranno passati al mercato libero, avranno assegnato da parte dell'Autorità un fornitore provvisorio per la durata di 6 mesi con una offerta PLACET (Prezzo Libero a Condizioni Equiparate di Tutela).

Ovviamente, questo passaggio non avrà alcun vincolo contrattuale, permettendo quindi ai clienti domestici di cambiare fornitore senza more o penali. Qualora nell'arco di questi 6 mesi di deroga il cliente non decida verso quale fornitore migrare, si instaurerà un nuovo contratto con un altro fornitore (selezionato tramite procedure concorsuali).

Indeciso sui fornitori del Mercato libero? Confronta le promozioniIn un mercato ampio e competitivo come quello dell'energia, l'utente rischia di perdersi tra le tante promozioni presenti. Chiama lo 02 8295 809702 8295 8097 (lun-ven dalle 8 alle 21 e sab dalle 9 alle 19)Prendi un appuntamento per conoscere le migliori tariffe di Settembre 2023, un esperto energia ti aiuterà ad attivare l'offerta più in linea con le tue esigenze di consumo.

Fine Tutela per Aziende e Pmi (gennaio 2021)

Per quanto riguarda le aziende, la delibera di riferimento è la 491/2020/R/eel, intitolata "Disposizioni per l'erogazione del servizio a tutele graduali per le piccole imprese del settore dell'energia elettrica di cui alla legge 4 agosto 2017, n. 124 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza)". Questa affronta in modo specifico la situazione di tutte quelle aziende con un fatturato compreso tra 2 e 10 milioni di euro annui e con un numero di dipendenti compreso tra 10 e 50 oppure che abbiano un punto di prelievo con potenza impegnata superiore a 15kW (quindi anche le microimprese se hanno almeno un punto con potenza maggiore 15kW). Per tali aziende, la procedura è la seguente:

  • Per i primi 6 mesi dopo la data del 1 gennaio 2021 (quindi fino al 30 giugno 2021), tutte le PMI che ancora non sono passate al libero mercato rimarranno con lo stesso fornitore che le serve in Maggior Tutela, in via del tutto “temporanea” e ad esse si applicheranno le condizioni contrattuali coincidenti con quelle delle offerte PLACET già esistenti. Il prezzo della componente energia sarà variabile e legato all’andamento del PUN (Prezzo Unico Nazionale). Ovviamente i clienti saranno liberi di cambiare fornitore e passare al mercato libero durante questo periodo transitorio (da molti chiamato "regime di transizione").
  • Dal 1 luglio 2021, tutte le imprese che ancora non hanno effettuato il passaggio al mercato libero, verranno assegnate a fornitori selezionati tramite gara nazionale (tecnicamente si parla di “procedure concorsuali” e assegnazione a regime, procedure che verranno ripetute dopo tre anni) e ad essi si applicheranno le condizioni contrattuali delle offerte PLACET. Ancora una volta, il prezzo della componente energia sarà variabile e legato all’andamento del PUN. Scopri i 4 fornitori aggiudicatari dell'asta per la fine tutela delle PMI.

Tè già arrivata la bolletta del tuo nuovo gestore del STG? Scopri le informazioni e i Contatti dei gestori del STG e quanto si paga l'energia elettrica.

In ogni caso, le Piccole e Medie Imprese riceveranno una comunicazione dettagliata al momento dell’attivazione del servizio a tutele graduali, contenente le informazioni essenziali sullo stesso e sull’identità dell’operatore.
Per capire la categoria della tua impresa scopri quali sono i requisiti su dipendenti e fatturato delle micro, piccole e medie imprese.

Domande frequenti

Per aiutarti a mettere a fuoco le varie fasi della chiusura del mercato tutelato, ecco una sintesi delle principali domande legate a questa operazione:

Fine della Maggior Tutela: info utili

Quando finisce il mercato tutelato?

Il termine previsto per la fine della Maggior Tutela è Gennaio 2021 per le aziende, mentre i clienti domestici vedranno il passaggio obbligatorio al mercato libero della luce a aprile 2024.
Se non vuoi farti trovare impreparato chiama ora lo 02 8295 809702 8295 8097prendi un appuntamento e scegli la migliore tariffa luce del mercato libero.

Cosa succede se non si passa al Mercato Libero?

La tua fornitura sarà assegnata ad un fornitore provvisorio per 6 mesi, lo stesso che ti serviva in regime di Maggior Tutela, ma con condizioni contrattuali diverse e coincidenti alle offerte PLACET. Allo scadere dei 6 mesi, se ancora non sei passato al mercato libero, ti verrà proposto un nuovo contratto PLACET con un altro fornitore, selezionato tramite gara nazionale, ma in ogni caso sarai sempre libero di cambiare in qualsiasi momento.

Come passare al Mercato libero?

Il passaggio al mercato libero è semplice e completamente gratuito. Una volta selezionato il fornitore più vicino alle tue necessità di consumo, dovrai contattarlo telefonicamente o attraverso il sito di rifermento con la tua ultima bolletta del mercato tutelato, comunicati i dati necessari e firmato il contratto, il cambio effettivo avverrà entro e non oltre 2 mesi.

Come capire se sei ancora nel Mercato Libero dell'Energia o nel Tutelato?

Per capire se sei ancora nel Mercato libero dell'energia o in quello tutelato hai più modi, dal leggere la tua bolletta a conoscere i nomi dei principali distributori, scoprili tutti nella nostra guida: 5 Modi per Capire se sei ancora nel tutelato o nel libero.

Chi è il migliore fornitore di energia elettrica?

Molti sono i fornitori che in concomitanza con la fine del Tutelato stanno sviluppando nuove formule per i clienti in transizione, scopri quali sono i fornitori più competitivi del 2022.

aggiornato il

Ti potrebbe interessare anche