Matricola contatore acqua: quante cifre ha? Dove trovo il numero?


Paghi troppo Luce e Gas e vuoi cambiare gestore?
Confronta le migliori offerte Luce e Gas del momento e risparmia in bolletta. Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Bolletta troppo alta? Risparmia su Luce e Gas
Confronta ora le migliori offerte Luce e Gas del momento.

La matricola del contatore dell'acqua ha una lunghezza variabile, da 6 a 10 cifre. Può trovarsi sopra o accanto al codice a barre, nella parte superiore del quadrante o sulla cornice metallica del misuratore. Questo dato è incluso anche nelle bollette.
Il contatore dell'acqua serve a misurare il consumo dell'utente, che poi viene fatturato in bolletta. L'apparecchio viene identificato da una matricola che, a volte, viene richiesta dal gestore per eseguire operazioni come il subentro, la voltura o l'autolettura. Vediamo allora dove si trova e come rintracciarla.
Che cos'è la matricola del contatore dell'acqua?
Il numero di matricola è importante per capire qual è il contatore collegato alla tua abitazione.
- Questo codice viene assegnato dalla fabbrica produttrice, è il numero che identifica l'apparecchio in modo univoco ed è collegato alla relativa utenza.
- Quando i contatori sono tutti insieme in un vano tecnico, la matricola è il codice utile per capire quale sia il tuo apparecchio. In genere ci sono dei cartellini appesi al misuratore con indicato il numero dell'interno.
- In occasione dell'autolettura è sempre bene verificare che la matricola sia quella corrispondente alla tua utenza sulla bolletta dell'acqua.
Anche i contatori luce e gas hanno la matricola?
Sì, ed è altrettanto importante conoscere dov'è e a cosa può servire. Per toglierti qualsiasi dubbio, mettiti in contatto con gli esperti di Selectra : telefona al numero 06 9480 7628 06 9480 7628.Prendi un appuntamento
Dove si trova il numero di matricola del contatore acqua?
Sul quadrante del contatore dell'acqua ci sono molti numeri: il consumo in metri cubi, i parametri di funzionamento (pressione, portata e temperatura) e le sigle che indicano il modello. In particolare, la matricola può trovarsi sopra il codice a barre:

In altri modelli può essere a fianco del codice a barre, come vedi qui in basso:

In altre versioni ancora può essere collocata nella parte superiore del quadrante. Nell'immagine seguente, la matricola è seguita dall'anno di fabbricazione o di installazione (il suffisso "/13" indica quindi che l'apparecchio è stato installato nel 2013).

Nei modelli vecchi di contatori dell'acqua, i cosiddetti misuratori a lancette, la matricola è impressa nella cornice metallica intorno al quadrante.

La matricola non è da confondere con i numeri che registrano il consumo, i quali corrispondono alle cifre generalmente riportate in rosso e nero. Sono questi i valori da comunicare quando vai a trasmettere l'autolettura dell'acqua.
Quante cifre ha la matricola del contatore acqua?
Il numero varia a seconda del contatore e del produttore. Negli esempi che hai visto poco sopra si va da sei a dieci cifre, senza considerare l'indicazione dell'anno di installazione.
Dove si trova il contatore dell'acqua?
Il contatore dell'acqua viene installato sulla conduttura tra il tubo proveniente dall'acquedotto e l'impianto domestico privato. La sua posizione non è così scontata: a seconda della costruzione può essere situato sul muro perimetrale della casa in una nicchia, oppure in un pozzetto all'esterno. In teoria l'apparecchio dovrebbe sempre rimanere accessibile dall'esterno per i tecnici del distributore. L'addetto dovrebbe avere l'accesso sia per il controllo sia per la lettura del contatore. In genere il posizionamento del contatore dell'acqua avviene:
- in una nicchia sul muro perimetrale con sportello metallico;
- in un apposito vano tecnico;
- nel sottoscala comune dell'edificio;
- nel garage;
- in un pozzetto vicino al confine della proprietà.
Nei condomini c'è un misuratore generale e poi i singoli contatori di ripartizione di proprietà degli utenti. La fornitura dell'acqua si paga attraverso l'amministratore. È a questo soggetto, e non alla società erogatrice, che bisogna rivolgersi per effettuare le varie operazioni di gestione dell'utenza.
Come faccio a sapere qual è il mio contatore acqua?
Se ti trovi davanti diversi misuratori e non capisci qual è il tuo, la cosa migliore da fare è controllare sulla bolletta qual è la tua matricola. Segnati il dato e poi torna a controllare quale contatore riporta il numero corrispondente.
Ti stai trasferendo in una nuova casa? Allora potrebbero interessarti questi speciali:
Come si vede la matricola del contatore acqua in bolletta?
La matricola del contatore viene indicata anche nella bolletta dell'acqua. Il dato si trova generalmente nella prima pagina, dove sono posti gli altri dati tecnici, l'indirizzo della fornitura e il codice utenza. Nell'immagine qui in basso puoi visionare il fac simile di una fattura dell'acqua con l'indicazione della matricola.

Sai che esiste un bonus idrico?
Si tratta di un’agevolazione fiscale gestita dai comuni che prevede uno sconto sulle bollette idriche per le famiglie in situazioni di disagio economico. Ti spieghiamo come richiederlo nel nostro speciale dedicato al bonus acqua.
La matricola dei contatori nelle bollette dei vari gestori
Vediamo adesso le indicazioni di alcuni dei principali gestori acqua in Italia su come trovare la matricola dei contatori in fattura.
- matricola contatore acqua AQP - il gestore usa la dicitura "codice contatore" e invita a controllare questo dato sulle bollette;
- matricola contatore acqua Iren - nelle fatture di questo fornitore la matricola del contatore è riportata sotto la voce "n. impianto";
- matricola contatore acqua Gori - è riportata la voce "Matricola contatore", direttamente nella prima pagina della bolletta;
- matricola contatore acqua Acea - anche in questo caso viene usata la dicitura "Matricola contatore".