Ottimizzatori per fotovoltaico: cosa sono?

aggiornato il
min di lettura

Quali sono le migliori offerte luce di oggi?

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Quali sono le migliori offerte luce di oggi?

Confronta ora le tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico.

ottimizzatori fotovoltaico
Gli ottimizzatori e l'impianto fotovoltaico: come questi migliorano il rendimento dei pannelli!

Dispositivi elettronici per migliorare l’efficienza dei propri moduli solari, ecco cosa sono gli ottimizzatori per il fotovoltaico, come funzionano e quali sono i vantaggi che puoi trarre dalla loro installazione.

Cosa sono gli ottimizzatori fotovoltaici? Un ottimizzatore fotovoltaico, come dice la parola stessa, è un ausilio da applicare ai pannelli del proprio impianto fotovoltaico per aumentarne le prestazioni. Gli ottimizzatori per pannelli fotovoltaici sono facilmente reperibili, hanno un costo ridotto e permettono di ottimizzare il lavoro dei pannelli per non incorrere in spiacevoli cali di potenza: grazie alla presenza di uno speciale algoritmo, l’impianto è costantemente monitorato.

In commercio sono disponibili diversi modelli di ottimizzatori per pannelli fotovoltaici, come gli ottimizzatori per fotovoltaico universali: informandosi con cura e chiedendo il consiglio di un tecnico specializzato, è possibile scegliere il tipo di ottimizzatore più adatto alle proprie esigenze. Per questo è importante conoscere bene cos’è un ottimizzatore per fotovoltaico, come funziona, a quanto ammonta il loro costo e quali sono i vantaggi, e gli svantaggi, di questi dispositivi.

Cosa sono gli ottimizzatori per fotovoltaico?

Gli ottimizzatori per il fotovoltaico sono dispositivi elettronici che migliorano l'efficienza dei moduli nei sistemi di energia solare fotovoltaica. Queste piccole scatole, solitamente in plastica e nere, vengono installate sul retro dei pannelli così da poter collegare il singolo modulo con l’inverter: questo permetterà di renderlo indipendente dagli altri. La loro funzione è quella di monitorare costantemente i livelli di produzione dei pannelli.

I dati, raccolti in tempo reale, comunicano il rendimento dei pannelli e possono intercettare eventuali anomalie o cali, così da poter ovviare alle problematiche e ridurre la possibilità di spiacevoli imprevisti. Installare gli ottimizzatori sull’impianto fotovoltaico serve quindi ad accertarsi che il rendimento sia sempre ottimo.

Utilizzando gli ottimizzatori, la resa produttiva rimane sempre ottimale e inizierai a risparmiare da subito. In caso di cali o anomalie di un pannello, per arrivare a raggiungere il punto di massima potenza (MPPT), viene coinvolto l’intero impianto così da non risentire di un eventuale deficit che interessa un singolo pannello.

Come funzionano gli ottimizzatori per fotovoltaico?

Il loro obiettivo primario è quello di individuare tempestivamente i “colli di bottiglia”: dei malfunzionamenti presenti nei singoli moduli dell’impianto che, se non vengono arginati, causano un repentino calo dell’efficienza del sistema.

Specialmente negli impianti di dimensioni ridotte non è sempre semplice trovare la causa di una diminuzione di potenza, ma per mezzo di un convertitore DC/DC di tipo buck-boost, regolato da un dispositivo MPPT è possibile ottimizzare la resa del sistema per mezzo di un’uscita in regime continuo variabile in base alla potenza d’ingresso.

Il calcolo è matematico e preciso: un algoritmo guida la differenziazione dei punti di lavoro per ottimizzarne l’efficienza. Ogni pannello è sia produttore che conduttore di energia, ciò significa che ogni pannello riceve energia da quello precedente e la trasmette in forma maggiorata a quello successivo. 

In questo modo garantisce la produttività dell’intera fila di moduli fotovoltaici in serie. Se un singolo modulo subisce un calo di efficienza viene segnalato all’apparecchio che interviene per ripristinare la situazione, assicurando così una resa energetica del 25% superiore rispetto ad un impianto ordinario.

Quanto costano gli ottimizzatori per fotovoltaico?

Il costo degli ottimizzatori per fotovoltaico si aggira intorno a 100€ euro a pannello. Nel caso di un impianto fotovoltaico da 3 kW, con un numero di pannelli che varia tra gli 8 e i 10 moduli, il costo complessivo sarà di 800€ - 1000€

Per valutarne la convenienza di questo accessorio aggiuntivo, bisogna conoscere i pro e i contro e valuta, insieme ad un espero il reale valore aggiunto che il sistema porterebbe alla tua abitazione.

Ottimizzatori fotovoltaico pro e contro

Se sei ancora indeciso ecco qualche altra delucidazione che comprende i vantaggi e gli svantaggi dell’utilizzo degli ottimizzatori per fotovoltaico.

Vantaggi e svantaggi degli ottimizzatori
I vantaggiGli svantaggi
  • Massimizzazione della produzione che raggiunge il 25% in più di quelli tradizionali e che permette di risparmiare da subito più in fretta;
  • Minori spese di manutenzione, perché il monitoraggio è incluso nel sistema stesso;
  • Flessibilità di progettazione e ottimizzazione degli spazi a disposizione;
  • Maggiore sicurezza dell’impianto;
  • Rispetto ai micro-inverter sono più economici, anche se le prestazioni sono molto simili.
  • Investimento iniziale più cospicuo rispetto ad un impianto tradizionale;
  • il ciclo di vita dell’impianto dura al massimo 15 anni a causa della presenza dell’inverter di stringa, sebbene sia garantito per 25 anni;
  • i singoli rendimenti devono essere moltiplicati per il rendimento dell’inverter;
  • in condizioni di ombreggiamento, l’ottimizzatore può non individuare rapidamente il massimo assoluto se sono presenti due massimi locali nella curva di potenza.

Ti potrebbe interessare anche