Voltura Pulsee Luce e Gas: Costi, Tempi, Come Fare, Modulo
Con la voltura Pulsee ottieni la modifica dell'intestatario di un contratto luce e gas quando il contaotre è ancora attivo. Le tempistiche si aggirano intorno ai 4 giorni lavorativi e il costo è di 23 € + IVA a fornitura.
Fornitore | Costi | Tempi | Contatti |
---|---|---|---|
23 € + IVA | Fino a 7 giorni lavorativi | 800.620.520 |
Come si fa la voltura delle utenze Pulsee?
Prima di inviare la richiesta di voltura Pulsee il consiglio è quello di verificare lo stato del contatore, in modo da assicurarti che questa sia l'operazione luce e gas adatta alle tue utenze.
Se il contatore risulta installato, attivo e il contratto di fornitura ancora in essere, puoi procedere con il cambio di intestatario Pulsee. Per farlo devi seguire questi step:
- Vai sul sito ufficiale del fornitore, ovvero pulsee.it;
- Dal menu principale, in alto nella pagina, identifica la voce “Luce e gas casa”;
- Qui troverai l’elenco delle varie tariffe di Pulsee. Scegli quella di tuo interesse per entrare nella schermata di attivazione;
- Cliccando su “Attiva l’offerta”, apparirà un elenco di opzioni, come vedi nell’immagine sottostante. A noi, in questa sede, interessano le ultime due, ovvero “Voltura ordinaria” e “Voltura mortis causa”.
Dopo aver fatto ciò, inizierà la procedura vera e propria, che ti consentirà di cambiare il titolare dell’utenza coinvolta. In questa fase ti verranno richieste alcune informazioni utili per identificare le utenze.
Cos'è la voltura luce e gas?
Come anticipato, con il termine voltura si indica il cambio di intestatario di un’utenza già attiva. Presentando questa domanda diventi titolare del contratto e delle bollette. È l'operazione corretta quando il contatore è presente, attivo e il precedente intestatario non ha presentato la disdetta al fornitore.
Quali sono i costi della voltura Pulsee?
Solitamente il costo della voltura Pulsee, così come con altri fornitori del mercato libero, dipende da più componenti. Tra questi ci sono:
- Un contributo amministrativo destinato al distributore locale che varia da utenza a utenza e che al momento è di 0 €;
- Il costo per la prestazione commerciale (23 € + IVA ), come indicato nel contratto del fornitore;
- Il possibile pagamento dell'imposta di bollo da 16 €.
Anche la gestione delle morosità del precedente inquilino cambia in base al tipo di procedura richiesta. In caso di voltura semplice, non è previsto alcun pagamento da parte del nuovo intestatario. Invece con la voltura mortis causa potrebbe essere necessario saldare gli eventuali insoluti.
Cos’è una voltura per decesso Pulsee?
Nella voltura per decesso viene modificata la titolarità di un’utenza il cui intestatario è deceduto. In molti casi questa procedura è totalmente gratuita, ad esempio se a fare la richiesta è un parente convivente e/o erede del precedente titolare del contratto.
Tempi voltura Pulsee: quanto è necessario aspettare?
Le tempistiche della voltura Pulsee sono di massimo 7 giorni lavorativi e seguono quanto stabilito da ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente. Nello specifico per ottenere il cambio di intestatario sono necessari:
- 2 giorni lavorativi, durante i quali il fornitore deve comunicare al distributore locale tutte le informazioni necessarie alla riuscita dell’operazione;
- Da 2 a 5 giorni lavorativi per la registrazione della voltura da parte del distributore locale.
In massimo una settimana, quindi, potrai iniziare a utilizzare a tuo nome la fornitura con Pulsee.
Oggi puoi chiedere voltura e cambio fornitore contemporaneamente!
Se l’attuale intestatario è con un fornitore diverso da Pulsee, puoi procedere con la voltura con cambio fornitore. In termini pratici non cambia niente: il procedimento da seguire è lo stesso della voltura tradizionale, ma sarà il nuovo fornitore ad occuparsi di tutto, anche della disdetta dal precedente.
Modulo voltura Pulsee: quali documenti servono?
Al momento non esiste un modulo per la voltura Pulsee, infatti l’intero iter si svolge online tramite le pagine del sito del fornitore.Nonostante questo però, durante i diversi passaggi ti verranno richiesti alcuni dati utili. Prima di visitare il sito e procedere con la voltura Pulsee online recupera:
- Il codice fiscale del nuovo intestatario;
- Un indirizzo email e un numero di telefono;
- I dati anagrafici del precedente intestatario;
- Il codice POD per la voltura luce;
- Il codice PDR per la voltura gas;
- In caso di domiciliazione della bolletta, il codice IBAN;
- Per la voltura mortis causa è necessario segnalare codice fiscale e la data di decesso del defunto.
I contatti Pulsee per l’assistenza durante la voltura
Se hai problemi durante la voltura Pulsee online o vorresti saperne di più, puoi sfruttare i contatti messi a disposizione dal fornitore. Ecco i principali riferimenti del servizio clienti Pulsee:
- Numero verde Pulsee 800.620.520;
- Assistenza via Whatsapp 349.970.5668.
Un altro modo per ottenere informazioni sulle offerte luce e gas e sulle novità del fornitore è quello di affidarsi ai canali social della compagnia, come:
- Facebook Pulsee - @PulseeEnergy;
- Instagram Pulsee - @pulsee_energy;
- Youtube Pulsee - @Pulsee Energy.
Un ulteriore fonte di dettagli preziosi è dato dalle recensioni su Pulsee da parte dei clienti, dove puoi approfondire le esperienze degli utenti con il fornitore.
Pulsee voltura o subentro: quale richiedere?
Spesso la voltura Pulsee viene confusa con un'altra operazione, cioè il subentro. Tuttavia queste due procedure sono piuttosto diverse, in quanto la prima è il cambio di intestazione di un contratto attivo, mentre la seconda è la riattivazione di un contatore spento.
Più nella pratica, la voltura è l'operazione da seguire se il precedente intestatario non ha presentato la disdetta del contratto, il subentro Pulsee invece se il contatore risulta disattivato. Oltre a queste, hai modo anche di richiedere altre operazioni sul contatore luce e gas, come:
- Cambio operatore per passare a Pulsee mentre sei già titolare di un’utenza con un’altra compagnia;
- Prima attivazione luce per sottoscrivere un’offerta su un contatore luce già installato ma mai utilizzato;
- Prima attivazione gas per attivare un contratto su un contatore gas mai utilizzato, anche se installato;
- Allaccio per l’installazione di un nuovo contatore dove assente e la contestuale attivazione di una tariffa.
Se invece vuoi approfondire di più sulla voltura e sul cambio di intestatario di un contratto, non perdere le altre guide Selectra che trovi qui sotto.
Voltura Enel Energia | Voltura Plenitude |