Voltura delle utenze luce e gas: tutto ciò che devi sapere quando entri in affitto

aggiornato il
min di lettura
Info luce gasInfo contatori luce gas

Info Attivazione Contatore, Subentro, Allaccio e Voltura

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.  

Info luce gasInfo contatori luce gas

Migliore offerta Subentro, Allaccio o Voltura?

Confronta ora le tariffe luce e gas o prendi un appuntamento per essere ricontattato. Servizio Gratuito e senza impegno.  

Quando si prende in affitto una casa, è importante stabilire chi si intesterà le utenze di luce e gas. In genere, il proprietario richiede all'inquilino di intestarsi le forniture, soprattutto nei casi di affitto a lungo termine. Per gli affitti di breve durata, invece, il locatore tende a mantenere le utenze a suo nome.

Prima di procedere con l'intestazione delle utenze, è fondamentale controllare lo stato dei contatori di luce e gas:

  • Se il contatore è stato chiuso tramite una regolare disdetta, sarà necessario riattivare la fornitura
  • Se il contatore è attivo e c’è un contratto in essere, sarà sufficiente richiedere una voltura, ovvero il cambio di intestatario delle bollette
  • Per assistenza nella voltura o nel cambio fornitore, puoi contattare un esperto Selectra  al numero 06 9480 7667 06 9480 7667prendendo un appuntamento, il servizio è gratuito e senza impegno.

Chi si deve intestare le utenze: inquilino o proprietario?

Quando si firma un contratto d’affitto per una casa, è necessario accordarsi con il proprietario sulla gestione delle utenze.

Il consiglio generale è intestare le utenze all'inquilino se la permanenza è di lunga durata. In questo modo, si avrà il pieno controllo dei consumi e delle bollette.

Se sei il nuovo affittuario, dovrai procurarti una bolletta del precedente intestatario per ottenere le informazioni necessarie alla voltura (o volturazione).

Per prima cosa, devi contattare il fornitore attuale e fornire la seguente documentazione:

  1. Dati anagrafici del precedente intestatario;
  2. Dati anagrafici del nuovo intestatario;
  3. Codice POD per la luce;
  4. Codice PDR per il gas;
  5. Indirizzo di fornitura;
  6. Lettura aggiornata del contatore;
  7. IBAN per l'addebito bancario (se richiesto);
  8. Indirizzo email per ricevere la bolletta web.

Se vuoi approfittare della voltura per cambiare fornitore, puoi contattare un esperto al numero 06 9480 7667 06 9480 7667prendendo un appuntamento.

Se sei l'inquilino, prima di richiedere la voltura dovrai compilare la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, indicando gli estremi del contratto d’affitto registrato presso l'Agenzia delle Entrate. Questo documento serve a confermare il tuo titolo di occupazione dell’immobile e a prevenire eventuali irregolarità fiscali.

Una volta completata la richiesta, la voltura sarà effettiva in circa 4 giorni lavorativi per luce e gas, senza alcuna interruzione della fornitura. Scopri nella guida che abbiamo creato "da quando inizierai a pagare la bolletta luce o gas".

Quanto costa la voltura delle utenze luce e gas?

I costi della voltura variano a seconda della tipologia di fornitura (luce o gas) e del mercato di riferimento.

Costo di una voltura

Nel mercato libero i costi possono variare a seconda del fornitore mentre nel servizio di maggior tutela le tariffe sono stabilite dall'ARERA.

Mercato libero

  • Quota di servizio variabile (tra 20 € e 60 €, in base al fornitore)
  • Possibile deposito cauzionale
  • IVA applicata sulle voci di costo (22%)
  • Un contributo fisso, ad oggi pari a 0€, per oneri amministrativi

Maggior Tutela o in tutele graduali

  • 23 € di contributo fisso
  • 16 € di imposta di bollo
  • Possibile deposito cauzionale
  • IVA applicata sulle voci di costo (22%)
  • Un contributo fisso, ad oggi pari a 0€, per oneri amministrativi

Per la voltura del gas, i costi amministrativi dipendono dal distributore locale e sono indicati nel contratto. Nel mercato libero, il fornitore può applicare ulteriori costi di gestione.

Chi si intesta le utenze?

Nel caso in cui tu sia entrato in una casa con un contratto di locazione, dovrai accordarti con il proprietario di casa per capire come è meglio gestire le utenze e se cambiare fornitore scegliendo un'offerta luce e gas più conveniente.

Voltura per studenti fuori sede

Anche il caso degli studenti universitari fuori sede merita un momento di riflessione, poiché si tratta di persone con un regolare contratto di affitto ma che non spostano la residenza nella città in cui studiano. In questo caso come ci si deve comportare? Gli studenti universitari fuori sede, pur non trasferendo la residenza, devono spesso intestarsi le utenze.

Nella maggior parte dei casi, è uno degli studenti che vive nell’immobile ad intestarsi le utenze di luce e gas, sottoscrivendo un contratto come cliente domestico non residente. I costi e le tempistiche per la voltura sono sempre gli stessi, indipendentemente dalla tipologia di cliente o dal tipo di contratto d’affitto che si sottoscrive con il proprietario di casa.

Cosa fare se il precedente inquilino ha lasciato delle morosità?

Può accadere che, al momento della richiesta di voltura, scopri che il precedente inquilino ha lasciato delle morosità, ma i contatori risultano ancora attivi. In questo caso, non sei obbligato a saldare il debito, ma il fornitore potrebbe rifiutarsi di effettuare la voltura.

Come risolvere il problema?

  1. Richiedere un documento di estraneità, attestando di non avere legami con il vecchio intestatario.
  2. Far chiudere i contatori dal precedente inquilino e successivamente richiedere una nuova attivazione.

Attenzione

Il fornitore può rifiutarsi di fare la voltura, nonostante tu abbia inoltrato il documento di estraneità: in una situazione di questo tipo, devi rivolgerti ad un altro gestore, dopo che il fornitore con cui sono attive le tue utenze ha comunicato al distributore il rifiuto di voltura.

Per evitare il rischio di morosità, alcuni proprietari scelgono di mantenere le utenze a proprio nome, chiedendo poi il rimborso delle bollette all’inquilino. In questo modo, il locatore può monitorare i pagamenti e intervenire in caso di mancato saldo delle fatture.

Ti potrebbe interessare anche