Allaccio Seconda Casa: Come Fare, Costi, Tempi e Moduli

aggiornato il
min di lettura
Info luce gasInfo contatori luce gas

Info Attivazione Contatore, Subentro, Allaccio e Voltura

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Info luce gasInfo contatori luce gas

Migliore offerta Subentro, Allaccio o Voltura?

Confronta ora le tariffe luce e gas o prendi un appuntamento per essere ricontattato. Servizio Gratuito e senza impegno.

L'allaccio seconda casa ti permette di ottenere l'installazione e il collegamento alla rete di distribuzione di un nuovo contatore, dove assente. Costi e tempi cambiano a seconda della complessità dei lavori da eseguire. Per attivare il contatore puoi rivolgerti allo 06 9480 766706 9480 766706 9480 7667 e parlare con un esperto energia.

Allaccio Non Residente Seconda Casa: Costi e Tempi
OperazioneCostiTempi
Allaccio Nuovo Contatore
Non Residente
Da 430€ + IVA per la luce
Da 150€ a 1.500€ + IVA per il gas
Da 10 a 60 giorni lavorativi

Come si fa una richiesta di allaccio seconda casa?

Per allacciare il contatore nella seconda casa hai due possibilità: contattare il distributore locale, che si occuperà di installare il contatore, oppure rivolgerti al fornitore, che farà da intermediario tra te ed il distributore. La principale differenza è che chiedere l'allaccio al fornitore ti permette di ottenere anche l'attivazione, quindi di poter iniziare a usufruire di energia elettrica e gas.

Per procedere correttamente con la richiesta di allaccio per la seconda casa i passai solitamente sono i seguenti:

  1. Invia la richiesta tramite il numero 06 9480 766706 9480 766706 9480 7667 (lun-ven dalle 8 alle 21 e sab dalle 9 alle 19). In alternativa rivolgiti al fornitore che hai scelto o al distributore;
  2. Entro 2 giorni lavorativi la richiesta viene trasmessa al distributore locale;
  3. Vieni contattato dal servizio clienti del distributore per l'eventuale sopralluogo tecnico;
  4. Entro 20 giorni lavorativi ricevi il preventivo con la spesa dei lavori e le tempistiche;
  5. Il preventivo ha una scadenza di 3 mesi, entro i quali devi pagare l'importo previsto per avviare i lavori;
  6. Installazione e attivazione del contatore.

Cosa serve per l'allaccio in una seconda casa?

Una persona può avere intestate più utenze luce e gas, ma solo un contatore gas e luce di tipo residenziale. Prima di richiedere l'allacciamento al fornitore è necessario reperire alcune informazioni. Queste sono fondamentali per la richiesta di allaccio seconda casa non residente. Tra i dati previsti ci sono:

  • Le informazioni anagrafiche dell'intestatario del contratto (nome, cognome e codice fiscale);
  • Un numero di telefono e un indirizzo email;
  • L'indirizzo della casa;
  • Il numero di concessione edilizia;
  • L'uso della fornitura (domestico residente, non residente, altri usi..);
  • La potenza impegnata, 3 kW utenza domestica standard, in caso di allaccio luce;
  • Il codice IBAN se scegli un'offerta con domiciliazione bancaria.

Quali sono i costi e i tempi dell'allaccio seconda casa luce e gas?

L'allacciamento è una procedura che può richiedere tempi e costi molto diversi, a seconda delle difficoltà di dei lavori da eseguire. Nella tabella qui sotto trovi i costi dell'allaccio della seconda casa, sia per l'energia elettrica che per il gas. 

Costi luce e gas per un allaccio in seconda casa
COSTI ALLACCIAMENTO LUCECOSTI ALLACCIAMENTO GAS
Quota potenza: componente di spesa relativa alla potenza richiesta, pari a circa 77,49 € per ogni kW. Generalmente corrisponde a 3 kW, con una spesa che si aggirerà sui 210 €La spesa a copertura delle pratiche amministrative e i costi per la prima attivazione ammonta a 30 € se il contatore arriva fino alla classe G6. Per classi maggiori, la cifra è pari a 45 €; Gli importi sono da intendersi IVA esclusa
Quota distanza: importo dato dal calcolo della distanza tra la cabina di trasformazione più vicina all'immobile e il punto di fornitura. Per i residenti, è previsto un costo fisso che è pari a 206,12 €Non sono previste quote relative alla distanza o alla potenza del contatore
Quota fissa: il contributo dedicato alla copertura delle spese amministrative viene aggiornato annualmente. Al momento, è pari a 0 €Il costo di allacciamento può variare a seconda della difficoltà dell'installazione, relativa a dove si trova l'immobile e il cabinato vicino, la cifra complessiva per l'allaccio può andare da 200 € fino a raggiungere i 1500 €

Anche per quanto riguarda i tempi dell'allacciamento di una seconda casa da non residente possono essere diversi. Senza dubbio sono necessari 2 giorni lavorativi per il fornitore, utili a inoltrare la richiesta al distributore locale. Inoltre spesso sono previsti massimo 20 giorni lavorativi per ricevere il preventivo completo, soprattutto per l'allaccio gas. Infine per realizzare i lavori sono richiesti:

  1. 10/15 giorni lavorativi per lavori semplici (ad esempio l'installazione del contatore o il prolungamento di un cavo/tubo);
  2. 50/60 giorni lavorativi per lavori complessi (come il passaggio di cavi/tubi sotto terra o dentro i muri).

Alla fine di questa procedura ricevi la prima bolletta intestata a te e inizi a consumare. Tra le informazioni utili che otterrai dalle fatture ci sono il codice PDR per il gas e/o il codice POD per la luce.

Si possono avere due utenze elettriche intestate alla stessa persona?

La risposta è sì, sia per la luce che per il gas. Per la seconda casa puoi inoltrare la richiesta a tuo nome sia per avere un preventivo che per la successiva attivazione del contatore. Infatti da questo punto di vista non cambia nulla tra una prima casa e una casa vacanze: i costi, le tempistiche e le procedure sono le stesse. Confronta più offerte luce e gas per trovare quella adatta alla tua seconda casa.

Allaccio non residenti vs residenti: cosa cambia?

Come anticipato, la procedura di allaccio per la seconda casa da non residente, i costi e i tempi sono piuttosto simili all'allacciamento ordinario. Ciò che può cambiare in questa situazione interessa soprattutto le spese in bolletta della seconda casa.

Infatti dal 2017 i costi relativi al trasporto e alla distribuzione dell’energia sono cambiati, grazie a una riforma di ARERA. Questa fa sì che alcuni costi in bolletta siano gli stessi per residenti e non residenti, mentre altri possano cambiare.

  • Oneri di sistema: questa voce di spesa è uguale per tutti i fornitori e ha lo scopo di coprire i costi riguardanti alcune attività di interesse comune. Composta da una quota fissa e una variabile, ai clienti domestici residenti non è applicata la quota fissa degli oneri di sistema, mentre a quelli non residenti si.
  • Canone Rai: questa voce di costo della bolletta della luce dal 2016 si applica automaticamente ai residenti, mentre i clienti domestici non residenti non sono tenuti al pagamento del canone Rai nella bolletta.

Appartamento frazionato: cosa fare per il contatore?

Se hai da poco ristrutturato un appartamento e questo è stato diviso in due unità abitative, allora dovrai provvedere alla posa di un nuovo contatore. Nel caso di un appartamento frazionato la procedura di allaccio potrebbe essere leggermente diversa.

Un'alternativa per la seconda casa può essere il GPL!

Molto spesso le seconde case di mare o di montagna si trovano in paesi isolati, non raggiunti dalla rete del gas metano. Puoi sopperire a questa mancanza, richiedendo un preventivo per la posa di un serbatoio di GPL.

Così come il gas metano, anche il GPL viene utilizzato per riscaldamento, cucina e acqua calda: questo combustibile ha un alto potere calorifico, un basso impatto ambientale e può essere reperito molto facilmente, grazie ad una vasta rete diffusa su tutto il territorio italiano.

Allaccio seconda casa, voltura, subentro: le differenze

L'allaccio non è l'unica operazione sul contatore che puoi richiedere al tuo fornitore in merito ai contratti e ai contatori di casa. Anzi, in base allo stato delle utenze e del contatore scegli principalmente tra tre alternative, cioè l'allaccio, la voltura e il subentro. Qui sotto trovi le principali differenze.

  • Le operazioni luce e gas per seconda casa sono:
  • Se il contatore non c'è e va installato, l'allaccio;
  • Se il contatore c'è ma è chiuso/disattivato, richiedi il subentro;
  • Se il contatore c'è ed attivo, quindi devi modificare solo l'intestatario del contratto richiedi la voltura.

Se stai valutando di procedere con l'allaccio della seconda casa al mare o in montagna, potresti trovare utili le altre guide Selectra  qui sotto.

 Le Guide di Selectra: come fare l'allaccio
allacciamento enel
Allaccio Enel Energia 
allacciamento plenitude
Allaccio Plenitude

Ti potrebbe interessare anche