Quando finirà davvero il tutelato? Si vocifera di una possibile proroga...

confronto luce e gasconfronto luce gas

Info su Chiusura Servizio di Maggior Tutela 2024

La tutela finirà a gennaio 2024 per il gas e ad aprile 2024 per la luce. Parla ora con un esperto, servizio gratuito.

confronto luce e gasconfronto luce gas

Info su Chiusura Servizio di Maggior Tutela a aprile 2024

Confronta le offerte o prendi un appuntamento per info su scelta fornitore e offerte di luce e gas a prezzo bloccato. Servizio gratuito.

possibile proroga tutelato luce e gas
Tornano le voci riguardo una possibile proroga della tutela gas e luce. Scopri quando finirà veramente il mercato regolamentato!

Pubblicato da Marina Lanzone il 4 ottobre 2023  ||⏳ tempo di lettura 5 min.

Tornano le voci su un'eventuale proroga della fine del mercato tutelato gas e luce. Di quanto potrebbe slittare? Scoprilo in questo articolo.


La fine del mercato tutelato è sempre meno lontana. È prevista, infatti, per: 

  • 🔥il gas a gennaio 2024;
  • 💡la luce ad aprile 2024.

L'avvicinarsi di queste date ha creato nuove tensioni nel settore: le voci su una possibile proroga della maggior tutela e le disdette si sono avvicendate per settimane. Da qualche giorno, però, una teoria sembra prevalere sulle altre: quella a favore di uno slittamento della scadenza

Quando finirà il mercato tutelato?

Non ci sono ancora certezze a riguardo. Il Messaggero ha ipotizzato che lo slittamento possa andare da 6 mesi a un anno. Quest'ultima supposizione sarebbe aperta ai nuclei famigliari meno abbienti e particolarmente numerosi, che non rientrano per poco nei requisiti per accedere al Bonus Sociale (soglia ISEE a 15mila euro o 30mila euro per la famiglie con più di 4 figli a carico). 

Per conoscere le date esatte della fine del mercato tutelato e rimanere aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram. Ogni giorno pubblichiamo le principali notizie sul settore energetico, e ottime promozioni che ti aiuteranno a passare al mercato libero in modo facile e veloce. 

Intanto entriamo nel cuore della notizia e cerchiamo di capire perché la proroga della fine del mercato tutelato luce e gas non sia più così improbabile

Fine mercato tutelato energia e gas: è più di una voce?

Lo slittamento della scadenza del mercato tutelato è nell'aria già da un po' di tempo. Ancora prima della pubblicazione del nuovo Decreto Energia, il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, aveva annunciato una possibile proroga

Le speranze si erano spente con l'uscita del decreto. Ma solo dopo pochi giorni, il Governo è tornato a parlare del tema. A Sky TG24 il ministro dell'Ambiente ha detto: 

È una valutazione che stiamo facendo in questi giorni.

Non sembra avere dubbi la viceministra dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Vannia Gava, in visita a Bolzano, che in merito al passaggio dal mercato tutelato al libero delle bollette energetiche ha affermato:

Prevedremo una proroga di qualche mese. Stiamo lavorando in questa direzione.

Il Governo Meloni, quindi, ha dimostrato di aver accolto e compreso le preoccupazioni diffuse tra gli esperti del settore e le associazioni di categoria, riguardo:

  • l'instabilità del mercato gas ed energetico, che sta portando a un rialzo dei prezzi di luce e metano negli ultimi tempi; 
  • l'impreparazione dei cittadini, spaventati dall'idea di lasciare la "tutela" per finire nella "giungla" del mercato libero; 
  • il destino incerto di migliaia di lavoratori che attualmente operano nel servizio di maggior tutela. 

Le reazioni dei consumatori

Le associazioni dei consumatori hanno reagito positivamente a questa possibilità. 

Il Codacons si è detto "pienamente favorevole" alla proroga e ha aggiunto: 

"Da mesi chiediamo al Governo di attivarsi per un rinvio dello stop al mercato tutelato, e finalmente sembra che le richieste dei consumatori siano state accolte. In un momento di grande instabilità sul fronte dei prezzi energetici, con i primi rialzi delle tariffe disposti da Arera per luce e gas e il rischio di ulteriori forti rincari delle bollette nei prossimi mesi come conseguenza dell'aumento della domanda, crediamo sia indispensabile continuare a mantenere in piedi le tutele per gli utenti previste dall'attuale mercato. I tempi non sono ancora maturi per uno stop definitivo al regime di maggior tutela, e i rischi per i consumatori sono ancora elevati".

Codacons,comunicato stampa.

Dello stesso parere Federconsumatori, che ha dichiarato:

"L’abolizione del mercato tutelato per l’energia e per il gas avverrà con troppe criticità aperte. Ecco perché, secondo noi, sarebbe doveroso e di buon senso, vista la situazione di difficoltà che coinvolge le famiglie e tenuto conto dei forti aumenti, prorogare di un tempo congruo il mercato tutelato".

Federconsumatori.

Cosa pensiamo noi esperti Selectra?

Ma quindi, quando finisce il mercato tutelato di luce e gas? Questa è la domanda che si stanno facendo tutti in questo momento. 

Il team di Luce-gas.it by Selectra è concorde nel pensare che le probabilità che ci sia effettivamente una proroga siano piuttosto elevate. Tutti i problemi illustrati dagli esperti del settore e dalle associazioni di categoria sono tutti veri. Compresa l'impreparazione dei cittadini al passaggio da un mercato a un altro, che li porta a essere timorosi e scettici riguardo il cambiamento.

Ma i consumatori hanno ragione ad aver paura del mercato libero?

Attenzione: il mercato tutelato non finisce per tutti! Questo cambiamento coinvolgerà in realtà solo la metà dei clienti attualmente nel tutelato (una platea di circa 10milioni di persone in totale): parliamo dei cosiddetti consumatori "vulnerabili". Scopri se fai parte di questa categoria, leggendo l'articolo dedicato ai requisiti.

Consigli per risparmiare degli esperti Selectra

In prima analisi, il mercato libero dell'energia e del gas con tutti quei player e quelle offerte diverse può fare oggettivamente paura. Eppure è l'unico modo concreto che un consumatore ha per risparmiare

Le offerte del mercato tutelato sono tutte uguali (non prevedono bonus e servizi aggiuntivi) e i prezzi sono unici per tutti e decisi dall'ARERA (Autorità di Regolazione Energia, Reti e Ambiente): si tratta, infatti, di tariffe variabili i cui prezzi vengono aggiornati ogni trimestre nel caso della luce e ogni mese per il gas. Questo significa che se i prezzi aumentano, come è accaduto per l'elettricità recentemente, le bollette di tutti gli utenti serviti dal regime tutelato saranno indistintamente più salate del previsto (nel caso della luce, oltretutto per tre mesi di fila, andando a incidere pesantemente sulle finanze famigliari). 

Il mercato libero, al contrario, offre un'ampia gamma di offerte, tutte differenti per soddisfare le esigenze di un pubblico variegato. Scegliendo quella giusta per te, con bonus e servizi aggiuntivi cuciti su misura, hai la possibilità di risparmiare. 

In un periodo di grande instabilità dei mercati, come quello attuale, potrebbe essere una buona soluzione quella di attivare una tariffa a prezzo bloccato per un anno (disponibile solo nel mercato libero). Di seguito trovi una selezione delle migliori offerte fisse luce del momento

💡Le migliori offerte luce a prezzo fisso più convenienti del 7 dicembre 2023
Fornitore Offerta Spesa mensile Prezzo energia Quota fissa
Octopus Energy
FISSA 12M
Offerta verde
Prezzo fisso
51,6€ 0,179 € 6,5 €/mese
NeN
Attiva Online
SPECIAL 48 LUCE
Offerta verde
Prezzo fisso
52,6€ 0,198 € 4 €/mese
Iren Mercato
PREZZO FISSO WEB LUCE
Offerta verde
Prezzo fisso
55,5€ 0,185 € 9 €/mese

La spesa mensile è calcolata con un consumo di 1800 kWh.

Se, invece, sei interessato a un'utenza gas, la tua scelta potrebbe ricadere su una di queste offerte: 

🔥Le migliori offerte gas a prezzo fisso più convenienti del 7 dicembre 2023
Fornitore Offerta Spesa mensile Prezzo gas Quota fissa
NeN
Attiva Online
SPECIAL 48 GAS
Prezzo fisso
90,2€ 0,72 €/Smc 4€
Iren Mercato
PREZZO FISSO WEB GAS
Prezzo fisso
103,5€ 0,83 €/Smc 9€

La spesa mensile è calcolata con un consumo di 800 Smc.

Hai bisogno di una mano?Chiamaci al numero 02 8295 8097 02 8295 8097 Prendi un appuntamento. Potrai parlare con un esperto Energia Selectra che ti aiuterà a capire quale fra queste tariffe è quella giusta per te. Il servizio è gratuito e senza impegno.

aggiornato il

Ti potrebbe interessare anche