Gli italiani usano sempre meno gas: -22% rispetto al 2022

Creato il
min di lettura
confronto luce e gasconfronto luce gas

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

confronto luce e gasconfronto luce gas

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?

Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.

risparmio gas

Pubblicato da Federica Scaramuzzi e revisionato da Marina Lanzone il 15 marzo 2023  ||  ⏳ tempo di lettura 2 min.

A gennaio di quest'anno i volumi di gas utilizzati in Italia si sono fermati a 7,5 miliardi di metri cubi, registrando un -22% rispetto allo stesso mese del 2022. Il calo non è stato improvviso ed è facilmente riscontrabile mettendo a confronto i dati da settembre a dicembre 2022: -17% rispetto a settembre 2021, -24% ad ottobre, -27% a novembre, -24% a dicembre. 

Verrebbe facile rintracciare la causa nel clima mite che favorisce il risparmio della materia prima. Ma non è questo il caso e a parlarne direttamente è il presidente di Nomisma Energia.

"Dai numeri di gennaio, che dovrebbero essere confermati anche dal bilancio di febbraio, l’aspetto più evidente è il crollo della domanda di gas. Una tale contrazione non può essere spiegata solamente con il clima più mite. E neppure è ipotizzabile un repentino efficientamento degli impianti, sia domestici che industriali. L’ipotesi più probabile è che la gente abbia tagliato i consumi. Insieme a un calo dell’attività economica al momento nascosto dall’aumento dei prezzi. Quando la tendenza a ridurre i consumi è così pronunciata potrebbe portare a una recessione". 

Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia.

C’è risparmio perché c'è più gas?

Non c’è correlazione, ma è doveroso citare la produzione nazionale di gas, che a gennaio 2023 ha registrato un aumento del 7% rispetto all’anno precedente. Il calo della produzione di gas del 2022 è quasi impercettibile e conta -0.8% rispetto al 2021. C’è ancora molto da fare per essere sempre meno dipendenti dall’approvvigionamento estero. 

"È dalla fine del 2021 che stiamo lavorando per implementare la produzione nazionale, e non è ancora successo niente. Speriamo che questa crescita sia un inizio. In prospettiva, arriveremmo a fine anno a 3,5 miliardi di metri cubi: è sempre un minimo storico".

Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia.

Il risparmio di gas ha intaccato, ovviamente e positivamente, anche la pienezza delle scorte stoccate nel nostro paese. Secondo una stima dello stesso Tabarelli potremmo arrivare fino alla fine dell’inverno con una percentuale di stoccaggio che si aggira attorno al 50%. Ma attenzione, questa potrebbe non essere un’ottima notizia. 

Vuoi sapere come finirà? Seguici sul canale Telegram di Selectra per rimanere aggiornato. News, Offerte, Sconti. Tutte le novità dal mercato luce e gas. Clicca qui per unirti al canale.

Perché avere gli stoccaggi gas troppo pieni può essere un problema? 

Stando alle dichiarazioni rilasciate sempre dal presidente di Nomisma Energia, l'avere gli stoccaggi pieni potrebbe rappresentare un problema tecnico dal momento che per riempirli bisogna necessariamente svuotarli. Tuttavia gli impianti di stoccaggio dotati di nuove tecnologie possono garantire un servizio di stoccaggio in controflusso: ciò garantisce un riempimento graduale senza esaurire le riserve. 

In generale la pienezza degli stoccaggi potrebbe causare un ulteriore crollo del prezzo della materia prima. Perché? L'abbiamo visto nei periodi più tristi della crisi energetica. Una semplice dichiarazione o una paventata richiesta di maggior gas ha fatto letteralmente scuotere le borse del gas, facendo oscillare pericolosamente i prezzi della materia prima. A oggi questa richiesta non è per nulla impellente e ciò potrebbe ribaltare completamente lo scenario davanti al quale eravamo una manciata di mesi fa: potremmo passare dall’allarme stoccaggi esauriti ai "troppo pieni per poterli riempire nuovamente".

confronto luce e gasconfronto luce gas

Vuoi risparmiare sulle bollette tutto l'anno?

Scegli la migliore offerta per luce e gas che ti garantisca una convenienza tutto l'anno! Scopri le migliori offerte di Marzo 2025

Le news aggiornate del mercato energia: