Da luglio il prezzo della tua Offerta energia può cambiare: cosa fare?

confronto luce e gasconfronto luce gas

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

confronto luce e gasconfronto luce gas

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?

Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.

scadenza divieto modifiche unilaterali
Dal prossimo mese tornano le modifiche unilaterali per tutte le offerte. Diversi fornitori quindi potrebbero rivedere le proprie tariffe. Ecco cosa può accadere!

Pubblicato da Marina Lanzone il 19 giugno 2023  || ⏳ tempo di lettura 5 min.

Come cambierà il mercato di luce e gas nei prossimi mesi? Il 30 giugno scadrà il divieto imposto dal Governo di aggiornare unilateralmente i prezzi delle offerte attive. Sicuramente qualche venditore rivedrà qualcuna delle sue tariffe, proponendo ai suoi clienti un'alternativa non troppo conveniente. Ecco cosa fare se questo accade.


La crisi energetica e del gas è un lontano ricordo? Purtroppo ancora no: secondo gli esperti di Luce-gas.it, i prossimi mesi saranno caratterizzati da una generica instabilità, dovuta anche alle grandi novità in arrivo. Molto presto, infatti, i fornitori potranno nuovamente aggiornare quando e come vogliono qualsiasi loro offerta, perché il 30 giugno 2023 scadrà il divieto di modificare unilateralmente le condizioni economiche delle tariffe già sottoscritte.

Questa decisione era stata presa ad agosto 2022 dal Governo con il Decreto Aiuti Bis, confermata poi con il Milleproroghe che ha prorogato la sospensione fino a fine giugno 2023.

Cosa accadrà dopo? Sicuramente molti operatori del settore metteranno mano alle loro offerte, cercando di adattarle alle nuove condizioni del mercato, talvolta a discapito dei clienti che si troveranno davanti a una tariffa decisamente meno conveniente della precedente. Purtroppo è uno scenario abbastanza plausibile.

Vuoi sapere cosa accadrà in futuro e se la sospensione delle modifiche unilaterali di contratto verrà confermata o meno? Iscriviti al canale Telegram Selectra per rimanere aggiornato. Giornalmente pubblichiamo news del settore, nuove offerte e promozioni. Non perdere questa occasione!

Intanto in questo articolo ti spieghiamo come difenderti dalle modifiche unilaterali e cosa fare nel caso in cui la tua offerta venisse aggiornata prima della sua naturale scadenza. 

Cosa sono le modifiche unilaterali di contratto?

Probabilmente ti starai chiedendo: ma cosa sono esattamente queste modifiche unilaterali di cui si sente tanto parlare ultimamente? 

Una volta sottoscritto, qualsiasi contratto può essere modificato sia da parte del cliente sia da parte del fornitore. 

  • Nel primo caso, il consumatore può chiedere di aggiornare i suoi dati personali o di fornitura, recedere il contratto, cambiare offerta. 
  • Parliamo, invece, di modifiche unilaterali quando è il fornitore che autonomamente decide di aggiornare le condizioni economiche della propria tariffa. Ne deve dare pronta comunicazione all'utente, con un preavviso minimo di 3 mesi dal giorno dell'effettiva attuazione della modifica proposta. La comunicazione si considera ricevuta dopo 10 giorni dall'invio. Generalmente le modifiche unilaterali vengono proposte in prossimità della scadenza delle condizioni economiche. Quindi se la tua tariffa subirà variazioni a luglio, dovresti già aver ricevuto comunicazione di questo cambiamento. 

Differenza tra contratto e condizioni economiche Spesso si fa confusione tra il contratto di fornitura luce e gas e l'offerta. Il primo solitamente non ha scadenza e una volta stipulato termina solo in caso di recesso o cambio fornitore. Le tariffe, invece, hanno una data d'inizio e una di fine. Conoscere, quindi, la scadenza della propria offerta può essere d'aiuto per prevenire spiacevoli sorprese. Ultimamente, alcuni fornitori luce e gas hanno aggiunto una voce in più alla propria bolletta che consente ai consumatori di monitorare questa data. 

Modifiche unilaterali: cosa è cambiato con la crisi energetica?

Nel 2022, l'aumento spropositato dei prezzi di luce e gas aveva portato molti fornitori a rivedere le proprie tariffe, specie quelle a prezzo fisso, a discapito degli utenti. È stato, quindi, necessario l'intervento dell'Esecutivo. Il Decreto Legge 9 agosto 2022 n. 115 (Decreto Aiuti Bis) ha stabilito la "sospensione delle modifiche unilaterali dei contratti di fornitura di energia elettrica e gas naturale". Si tratta di una definizione un po' ampia e che ha creato diverse incomprensioni e cattive interpretazioni. Molti fornitori, infatti, sono stati accusati di aver violato la legge e per questo sono stati momentaneamente multati, nonostante avessero applicato le modifiche unilaterali di contratto poco prima che entrasse in vigore il decreto. 

Per ricostruire la vicenda nel dettaglio, ti consigliamo di leggere i seguenti articoli: 

Per questo si è reso necessario un secondo intervento del Governo, che con l'articolo 11 del Milleproroghe ha chiarito che la norma "non si applica alle clausole contrattuali che consentono all’impresa fornitrice di energia elettrica e gas naturale di aggiornare le condizioni economiche contrattuali alla scadenza delle stesse, nel rispetto dei termini di preavviso contrattualmente previsti e fermo restando il diritto di recesso della controparte". Inoltre ha esteso questo divieto fino al 30 giugno. 

Questo significa che è possibile, per il momento, modificare le condizioni economiche (anche cambiandole da offerte a prezzo fisso a variabile) solo ed esclusivamente se si è giunti alla naturale scadenza dell'offerta. Ma questa cosa cambierà tra poche settimane. 

Modifiche Unilaterali di Contratto in arrivo: come bisogna comportarsi? 

In caso di modifiche unilaterali, il cliente si trova davanti a un bivio. Può: 

  1. accettare silenziosamente la proposta fatta; 
  2. cercare una tariffa più conveniente nel mercato libero e cambiare fornitore

E tu cosa faresti, se ti trovassi in questa situazione? 

Il nostro consiglio è sempre quello di valutare bene la nuova offerta per capire in cosa si differenzia dalla precedente. Se i prezzi sono aumentati e l'offerta prevede meno o nessun servizio aggiuntivo, probabilmente ti converrà cambiare operatore luce e gas

Le offerte a prezzo fisso sono sempre meglio delle offerte a prezzo variabile? La risposta è: non necessariamente. Le offerte a prezzo fisso sono convenienti se hanno un prezzo molto competitivo o se il mercato vive periodi di particolare turbolenza. In tutti gli altri casi, le tariffe a prezzo variabile, seguendo l'andamento del mercato, ti permetteranno spesso di risparmiare sulle bollette di luce e gas.

Vuoi cambiare fornitore ma non sai da dove iniziare? Selectra ogni mese seleziona le tre offerte più convenienti sul mercato luce e gas. Ecco quelle del momento: 

Offerte Luce e Gas: la classifica delle tariffe più convenienti di Settembre 2023
POSIZIONE NOME OFFERTA SPESA* (€/mese)
first-place

Prima Posizione
Sorgenia Next Energy Sunlight Luce e Gas
sorgenia
Tariffa indicizzata
LUCE: 46,3€
GAS: 88,2€


02 8295 8095 Attiva online Sconto 60€ Attiva online (Sconto 40€)
secondo

Seconda Posizione
NeN Special 48 Luce e Gas

a2a
Tariffa prezzo fisso
Esclusiva online
LUCE: 52,5 €
GAS: 89 €


Attiva online Sconto 96€ Attiva online (Sconto 96€)
third-place

Terza Posizione
A2A Smart Casa Luce e Gas

a2a
Offerta Prezzo Indicizzato
LUCE: 55,4 €
GAS: 91,5 €


02 8295 8096 Attiva online Attiva online
Parla con noi

*La spesa mensile è stata calcolata con una stima del prezzo medio del PUN (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno realizzata dall'Autorità e con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.

Curiosità sul podio delle offerteNen ti regala un bonus di 96€ mentre con Sorgenia lo sconto è di 180€ se attivi luce, gas e fibra, di 40€ attivando solo due forniture tra luce, gas e fibra. 

 

Potrai scegliere tra offerte a prezzo fisso o indicizzato al PUN per la luce e al PSV per il gas, tra sconti e servizi aggiuntivi. Trova la tua offerta in base alle tue preferenze e abitudini di consumo e difenditi dall'eventuale aggiornamento della tua tariffa.  

Il ritorno delle modifiche unilaterali deve farci davvero così paura? 

Come ha fatto notare Ilfattoquotidiano.it in un suo articolo, il mercato di adesso è molto differente rispetto a quello di un anno fa. I prezzi di luce e gas sono in calo ormai da gennaio 2023 e non esiste più l'urgenza da parte dei fornitori di rivedere le proprie tariffe a rialzo, prima che l'offerta scada. Inoltre molte delle tariffe che nel 2022 erano a prezzo fisso non sono più attive e sono state rinnovate come offerte indicizzate. Quindi la fine della sospensione delle modifiche unilaterali di contratto non creerà necessariamente scossoni nel mercato.

In ogni caso, ricordiamo che per risparmiare sarà sempre necessario rivedere i propri consumi e dare periodicamente un'occhiata alle nuove offerte, a prescindere dalla scadenza della propria tariffa. Solo così sarà possibile seguire l'andamento del mercato e vedere la propria bolletta luce e gas scendere di mese in mese! Non aspettare, quindi, l'arrivo delle modifiche unilaterali di contratto: agisci d'anticipo, cerca le nuove tariffe e scegli quella più conveniente sul mercato. 

Fonti Articolo

Luce-gas.it - Intervista esperto sulla fine della crisi del gas e l'andamento del mercato nei prossimi mesi.

IlFattoquotidiano.it - Articolo sulla scadenza della sospensione delle modifiche unilaterali di contratto.

aggiornato il

Ti potrebbe interessare anche