MASE: Raggiunti gli obiettivi della Transizione Ecologica!


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.

Pubblicato da Federica Scaramuzzi il 3 gennaio 2023 || ⏳ tempo di lettura 2 min.
Il 2022 si conclude in positivo sotto l’ambito della transizione ecologica. A dichiararlo è il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE): sarebbero stati raggiunti tutti gli obiettivi e i milestone definite nel Pnrr per la transizione ecologica entro i tempi concordati per l’anno appena concluso.
Come precisato dal ministro Pichetto nel comunicato stampa del 29 dicembre, “gli interventi hanno riguardato grandi temi, dall’agricoltura sostenibile all’economia circolare, dalla transizione energetica a mobilità sostenibile e rigenerazione urbana, fino a risorse idriche e inquinamento, con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità del sistema economico e assicurare una transizione equa e inclusiva verso una società a impatto zero”.
Cosa è stato fatto, nel concreto, per tutelare l’ambiente?
Il MASE ha dato il via libera a interventi e linee di finanziamento per ben 6 miliardi di euro; ma cosa è stato fatto attivamente?
Vuoi rimanere sempre aggiornato?Seguici su Google News per conoscere sempre tutte le ultime novità sul mondo dell'energia.
A dicembre 2022 sono stati avviati i seguenti investimenti:
- Isole verdi: sono stati approvati ben 200 milioni di euro per rafforzare gli aspetti ambientali ed energetici di 13 Comuni e 19 Isole minori non interconnesse;
- Smart grid: via a 22 progetti per 3,61 miliardi di euro che permetteranno alle reti di distribuzione di accogliere altri 9,8 GW (adeguando e potenziando le reti di distribuzione dell’energia rinnovabile);
- Resilienza climatica reti: sono stati approvati progetti per 500 milioni di euro per migliorare la resilienza e la flessibilità della rete del sistema elettrico;
- Verde urbano ed extraurbano: tutela delle aree verdi con il finanziamento di un milione e 650 mila euro;
- Teleriscaldamento efficiente: 200 milioni e partenza di 29 progetti in 9 Regioni italiane per lo sviluppo di reti di teleriscaldamento efficienti. Sarà possibile usufruire del calore prodotto da fonti rinnovabili, recuperato o cogenerato;
- Porti Verdi: stanziati 115 milioni di euro per il miglioramento del sistema portuale, al fine di renderlo maggiormente sostenibile;
- Riqualificazione dei siti orfani: 500 milioni per la bonifica dei siti orfani con l’obiettivo della loro riqualificazione.
Vuoi risparmiare in bolletta?Per risparmiare nella bolletta della luce e del gas devi monitorare sempre i prezzi migliori sul mercato. Per questo puoi consultare le classifiche della migliori offerte della luce e delle migliori offerte gas.