Eni e Snam insieme per la cattura e lo stoccaggio di CO2

google news

News Luce e Gas?

Bolletta alta, migliori offerte, crisi energetica e bonus bollette: segui Luce-Gas!

Eni e Snam insieme per la cattura e lo stoccaggio del CO2 a Ravenna

Pubblicato da Carmela Maggio il 20/12/2022  ||  ⏳ tempo di lettura 2 min.

Eni e Snam stanno per iniziare un nuovo cammino insieme, quello riferito al progetto di cattura e stoccaggio del CO2 in Italia, precisamente a Ravenna. Sviluppare una tecnologia nuova e italiana che può essere un supporto e un modello da seguire, è proprio lo scopo finale di tale accordo. L'alleanza tra le due aziende porta a vedersi insieme a Ravenna, per andare a caccia di CO2: una iniziativa italiana che può fare da esempio per tante altre Nazioni vicine e lontane dalla Penisola.

Vuoi rimanere sempre aggiornato?Seguici su Google News per conoscere sempre tutte le ultime novità sul mondo dell'energia.

I passaggi da seguire per il progetto di cattura e stoccaggio di CO2 sono:

  • Eliminare 25.000 tonnellate di CO2 dalla centrale di Eni di Ravenna;
  • Dopo aver catturato la CO2 viene convogliata verso la piattaforma di Porto Corsini Mare Ovest;
  • A quel punto viene iniettata nel giacimento a gas esaurito di Ravenna.

Dopo questa città, il progetto apre nuove porte a molte altre. Eni e Snam vogliono mettere questa tecnologia a servizio e a disposizione di varie realtà, come le industrie di ceramica o le acciaierie.

Claudio Descalzi, Amministratore delegato di Eni, ha commentato: "Questo accordo rappresenta un esempio di eccellenza, volto a valorizzare le sinergie industriali per contribuire al percorso di decarbonizzazione del sistema produttivo italiano".

E poi, progetti simili sono in corso d'opera anche in Olanda, negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Quindi, vuol dire che sono all'avanguardia e utili per questi nostri tempi.

aggiornato il

Ti potrebbe interessare anche