Bonus energia: cosa fare quando non arriva?


Non restare indietro!
Bolletta alta, migliori offerte, crisi energetica e bonus bollette: segui Luce-Gas su Telegram!

Pubblicato da Carmela Maggio e revisionato da Marina Lanzone il 15/03/2023 || ⏳ tempo di lettura 2 min.
L’emergenza dei prezzi non è finita del tutto e i cittadini italiani hanno ancora bisogno di supporto con gli aiuti nazionali. Per le bollette di luce e gas e precisamente in merito al Bonus Energia sono emerse delle denunce da parte dei sindacati (Cgil, Cisl e Uil): 90mila famiglie non l'hanno ricevuto in Trentino Alto Adige.
Cos'è il Bonus Energia? Si tratta dell'incentivo che mira ad agevolare cittadini e piccole imprese, aiutandoli a ridurre le aliquote degli oneri generali di sistema per le bollette di luce e gas, con un supporto di rateizzazione sul pagamento delle bollette, e uno sconto dell’Iva per il gas.
Ma il giorno di scadenza per la compilazione della domanda non è ancora arrivato: 31 marzo 2023. Per questo motivo c’è ancora tempo per rimediare. Sei tra le persone che non hanno ottenuto il bonus energia 2023? Ci sono dei modi per capire cosa fare quando non è stato ancora ricevuto l'importo dell'agevolazione. Scopriamolo insieme.
Bonus energia non ricevuto: la denuncia dei sindacati
Sono rimaste nelle casse provinciali più o meno 18 milioni di euro non spesi ancora per il bonus luce e gas. Lo affermano i segretari provinciali del Trentino Alto Adige di Cgil, Cisl e Uil, ossia rispettivamente Andrea Grosselli, Michele Bezzi e Walter Alotti, specificando che:
Sono circa 90mila le famiglie trentine che, secondo le stesse stime iniziali della Provincia, avrebbero avuto diritto al bonus bollette provinciale di 180 euro e che fino a oggi non hanno ricevuto nemmeno un centesimo. Questo perché non tutte le società elettriche hanno aderito alla richiesta di piazza Dante. Grazie a questo meccanismo sono rimasti nelle casse provinciali circa 18 milioni di euro non spesi.
Inoltre, i sindacati hanno aggiunto che ogni euro deve rimanere comunque destinato alle famiglie che hanno fatto richiesta del Bonus bollette.
Bonus energia non arriva: cosa fare quando non hai ricevuto i soldi? Pochi passaggi
Non hai ancora ricevuto il bonus energia 2023? Magari si tratta solo di un ritardo. Presso i portali istituzionali e gli enti locali (per esempio la Regione di Trento) è possibile controllare e verificare l’esito della domanda. In questa piattaforma possono entrare tutti i cittadini residenti del posto con il proprio documento d’identità per controllare se la richiesta è stata accettata o rifiutata.
Vuoi sempre risparmiare in bolletta a prescindere dal Bonus Energia?Per risparmiare nella bolletta della luce e del gas devi monitorare sempre i prezzi migliori sul mercato. Per questo puoi consultare le classifiche della migliori offerte della luce e delle migliori offerte gas.
In caso di esclusione cosa occorre fare?
Non suggeriamo di contattare i fornitori o gli uffici regionali nella prima fase poiché i motivi di esclusione saranno comunicati entro la fine di marzo. Per cui, è possibile che il bonus energia possa essere stato accettato anche se non è stato ancora ricevuto l’importo della misura. Infatti, le domande saranno controllate dalle autorità locali.
Poi, nel momento in cui arriva la comunicazione di esito positivo, il bonus energia 2023 sarà erogato al beneficiario entro il 16 agosto dello stesso anno corrente.
Quindi, occorre aspettare la bolletta?
Ancora non si sa, ma nel frattempo ti invitiamo a scoprire ogni quanto arrivano le bollette nelle prossime brevi righe.
L'arrivo delle bollette di luce e gas nel mercato libero e tutelato? Esempi di fornitori
Vuoi rimanere sempre aggiornato?Iscriviti alla nostra Newsletter per conoscere sempre tutte le ultime novità sul mondo dell'energia e dei bonus collegati.
A oggi non è ancora arrivato il bonus energia, per questo consigliamo di controllare nella prossima bolletta. Ma ogni quanto arrivano? Mensilmente o bimestralmente?
Normalmente, nel mercato tutelato, la bolletta dell’energia elettrica arriva ogni mese per i clienti non domestici a bassa tensione con potenza superiore a 16,5 kW e ogni due mesi per i clienti domestici e non domestici a bassa tensione con potenza inferiore a 16,5 kW.
Per quanto concerne la bolletta del gas nel servizio di maggior tutela viene ricevuta ogni mese per i clienti con consumi annuali superiori a 5.000 Smc, ogni tre mesi per i consumi all’anno compresi tra 500 e 5.000 Smc e ogni 4 mesi per i consumi non superiori a 500 Smc.
Invece, nel mercato libero le bollette arrivano ogni due mesi, ma questo dipende dal fornitore, sia per quanto riguarda la luce sia per il gas. Esempi? Eccone alcuni di seguito per vari fornitori.
La bolletta della luce di Enel arriva:
- mensilmente, per i clienti con fornitura non domestica e potenza superiore a 15 kW;
- bimestralmente, per clienti con fornitura non domestica e potenza inferiore ai 15 kW;
- trimestralmente, per i clienti con fornitura domestica.
Per il gas arriva ogni mese per i clienti con consumi superiori a 5000 Smc all'anno e ogni due mesi per i clienti con consumi inclusi tra 500 e 5000 Smc all'anno.
Dalla bolletta di Eni Plenitude stessa è possibile verificare in che giorno la si riceverà, esattamente nella prima pagina e nella sezione chiamata "Quando è prevista la prossima bolletta".
In generale, la bolletta di luce e gas di Sorgenia arriva mensilmente in base all’offerta attiva, infatti potrebbe arrivare anche bimestralmente, tutto dipende dalla promozione e dal contratto.
Solitamente, il fornitore di luce e gas Iren invia le bollette in modo bimestrale. Per finire, Edison manda la fattura dell’utenza bimestralmente per i clienti residenziali, mentre, mensilmente per le società e i clienti non domestici, a seconda della potenza erogata.