Bollette: come farà il Governo a tagliare i costi?


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?
Confronta ora le migliori tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico gratuito.

Pubblicato da Carmela Maggio il 30/01/2023 || ⏳ tempo di lettura 2 min.
Per il caso delle bollette c'è ancora tanto da discutere nonostante il prezzo del gas sia sceso dopo l'accordo sul Price cap, in successione a un aumento mai visto prima per via della guerra. Come farà il Governo a tagliare i costi delle bollette subito?
Vuoi sapere come finirà? Seguici sul canale Telegram di Selectra per rimanere aggiornato. News, Offerte, Sconti. Tutte le novità dal mercato luce e gas. Clicca qui per unirti al canale.
Tagliare i costi sulle bollette: il piano del Governo
Ora il Governo cerca 6 miliardi di euro per tagliare i costi, precisamente fino al mese di giugno. Giancarlo Giorgetti, il ministro dell'Economia, ha specificato che il Governo procederà, a partire da aprile, con l'attuazione di misure che consentano di fronteggiare il caro bollette.
"Non voglio dire cose che poi non si verificheranno - ha detto Giorgetti - ma contiamo che da inizio febbraio i costi del gas possano scendere di circa il 40%, anche in bolletta. Stiamo anche lavorando a un meccanismo per il quale si paghino i consumi in linea con i precedenti a un prezzo che ho definito politico, e le eccedenze con prezzi che seguono il mercato, per premiare i virtuosi e chi risparmia nei consumi".
Ma un altro aspetto da considerare c'è: dovrebbero anche essere rinnovate le misure, ossia gli aiuti per le bollette che hanno accompagnato tutti i cittadini italiani nel periodo di crisi energetica e di caro bollette. Tra gli aiuti da prorogare si ricordano quelli per le famiglie e le aziende sull'eliminazione degli oneri di sistema, il credito d'imposta sulle spese sull'acquisto di energia e sull'Iva sulle bollette.
Caro bollette: quali sono le risorse?
Per i primi 3 mesi del 2023 sono previsti 21 miliardi di euro stanziati per intervenire sul caro bollette entro aprile 2023, considerando anche che il costo del gas è in forte discesa: intorno ai 50 euro per megawattora, a fronte del doppio e il triplo dei mesi precedenti. Inoltre, si stimano 6 miliardi di euro per il fabbisogno delle misure energetiche nel secondo trimestre
L'evoluzione del prezzo del gas dalla guerra in Ucraina a oggi
Come si è evoluto il prezzo del gas dal periodo della guerra in Ucraina fino a oggi? Il Price cap ha contribuito alla discesa? Ecco l'elenco di tutte le variazioni del costo del gas da prima della guerra fino a ora, secondo importi medi mensili.
Mese | PSV medio mensile |
TTF medio mensile |
---|---|---|
gennaio 2023 | 0,735 €/Smc | 0,724 €/Smc |
dicembre 2022 | 1,247 €/Smc | 1,268 €/Smc |
novembre 2022 | 0,975 €/Smc | 0,975 €/Smc |
ottobre 2022 | 0,835 €/Smc | 0,850 €/Smc |
settembre 2022 | 1,963 €/Smc | 2,019 €/Smc |
agosto 2022 | 2,498 €/Smc | 2,379 €/Smc |
luglio 2022 | 1,849 €/Smc | 1,835 €/Smc |
giugno 2022 | 1,098 €/Smc | 1,112 €/Smc |
maggio 2022 | 0,961 €/Smc | 0,956 €/Smc |
aprile 2022 | 1,072 €/Smc | 0,993 €/Smc |
marzo 2022 | 1,355 €/Smc | 1,342 €/Smc |
febbraio 2022 | 0,871 €/Smc | 0,889 €/Smc |
gennaio 2022 | 0,920 €/Smc | 0,895 €/Smc |
dicembre 2021 | 1,213 €/Smc | 1,178 €/Smc |
novembre 2021 | 0,861 €/Smc | 0,874 €/Smc |
ottobre 2021 | 0,914 €/Smc | 0,936 €/Smc |
settembre 2021 | 0,666 €/Smc | 0,679 €/Smc |
Come è possibile notare, i prezzi erano già più alti prima dello scoppio della guerra tra Russia e Ucraina e con essa hanno raggiunto un picco (dati agosto 2022), iniziando poi a scendere. Secondo una ricerca condotta da Esma e Acer, il Price cap non ha portato gli effetti sperati per quanto riguarda la riduzione del prezzo del gas. Hanno invece concretamente contribuito a questo risultato:
- la diminuzione della domanda;
- le temperature sopra la media stagionale;
- gli stoccaggi pieni.