Energia Elettrica: Le Offerte Luce più convenienti del 2023!

confronto luce e gasconfronto luce gas

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

confronto luce e gasconfronto luce gas

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi?

Confronta ora o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico.

Energia elettrica: le Offerte Luce e i fornitori più convenienti. Ecco a guida per risparmiare ed orientarsi nel mercato dell'energia.
Energia elettrica e le migliori offerte luce: Come risparmiare? Come scegliere la tariffa giusta? Tutte le info utili.

Quali sono le offerte di energia elettrica più convenienti oggi? I fornitori di energia elettrica, come Enel, Eni, Sorgenia, NeN, Iren e molti altri, propongono diverse offerte luce. Scopri l'offerta energia elettrica più conveniente secondo gli esperti di Selectra per risparmiare nella bolletta dell'energia.


Qual è l'offerta luce più economica personalizzata con il tuo consumo?

3 kW per un'utenza domestica standard

    1800 kWh per un'utenza domestica standard, è indicato sulla bolletta

    Ci siamo quasi, stiamo cercando i dati

    Le Migliori Tariffe Energia Elettrica del 04 Dicembre 2023

    All'interno del mercato libero puoi scegliere un'offerta a prezzo fisso, che ha quindi un prezzo della materia energia che non cambia di mese in mese, o una tariffa a prezzo variabile, indicizzato ai prezzi del mercato all'ingrosso del PUN (Prezzo Unico Nazionale) della luce. Scegliere una tariffa variabile ti permette di beneficiare delle fluttuazioni del mercato e di risparmiare in bolletta quando i prezzi all'ingrosso scendono.

    Tariffe Energia Elettrica: le più convenienti del 04 Dicembre 2023
    NOME OFFERTA PREZZO e SPESA MENSILE* SCONTI ED AGEVOLAZIONI
    Octopus Energy Fissa 12M 0,179 €/kWh
    51,5 €/mese
    Prezzo fisso.
    Energia 100% rinnovabile
    Sorgenia Next Energy Sunlight PUN + 0,03 €/kWh
    54,5 €/mese
    Prezzo indicizzato.
    Bonus 60€ per utenza attivata
    NeN Special 48 0,19 €/kWh
    52,5 €/mese
    Prezzo bloccato 1 anno. Rata fissa 12 mesi, sconto fino a 96 €/anno (48€ a utenza)
    Eni Plenitude Trend Casa PUN + 0,023 €/kWh
    55,2 €/mese
    Prezzo indicizzato. Energia verde, promo Eni+Sky
    Enel Flex luce PUN + 0,046 €/kWh
    58,7 €/mese
    Prezzo indicizzato. Contributo bloccato 1 anno.
    Iren Prezzo Fisso Luce Web 0,185 €/kWh
    55,5 €/mese
    Prezzo bloccato, domiciliazione e bolletta online.
    A2A Smart Casa PUN + 0,029 €/kWh
    55,3 €/mese
    Prezzo indicizzato.
    Parla con noi

    *La spesa mensile è calcolata con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.

    Se vuoi risparmiare sull'energia elettrica devi scegliere l'offerta luce più adatta alle tue abitudini di consumo. Ad esempio se trascorri molto tempo in casa ed il tuo consumo è costante durante tutta la settimana, allora è meglio attivare una tariffa monoraria, mentre se sei sempre fuori per lavoro oppure utilizzi la luce principalmente la sera e nei weekend allora è meglio optare per una tariffa bioraria (F1, F2, F3). Inoltre, ricorda che a seconda del fornitore scelto, hai diritto a sconti ed agevolazioni diverse, che ti aiuteranno ad abbassare la spesa in bolletta. Ecco la lista aggiornata ad oggi 04 Dicembre 2023 con le migliori offerte luce:

    Quale è il gestore elettrico più economico? Stabilire un gestore più economico in assoluto sarebbe un errore, in quanto le tariffe e le offerte luce dei fornitori del mercato libero variano durante l'anno. Per questo motivo noi aggiorniamo sempre le offerte stabilendo mensilmente la tariffa più economica.

    Costo Luce: da cosa dipende?

    Il costo della luce dipende da diversi fattori, primo tra tutti la tariffa di energia elettrica che si ha in fattura, che sia essa mensile o bimestrale. Il costo della materia energia cambia in base all'offerta e di conseguenza dal fornitore luce che si sceglie. Questo però non è l'unico valore che ritrovi in bolletta. Il prezzo della fattura luce infatti è la somma di diverse componenti, tra cui il trasporto e la gestione della rete, l'iva e gli oneri di sistema. A creare un'ulteriore separazioni tra le offerte luce ci sono le fasce orarie, queste possono essere monorarie, biorarie o multiorarie. Vengono scelte dagli utenti in base agli orari in cui si concentrano maggiormente i consumi.

    Le tariffe monorarie non prevedono prezzi differenti durante le ore della giornata, ma ti permettono di consumare l'energia elettrica sempre alla stessa tariffa. Le biorarie o monorarie, hanno invece un costo della materia energia differente in base all'orario di consumo e del giorno della settimana.

    Come si può definire l'energia elettrica? L'energia elettrica è l'energia associata al lavoro compiuto dalla corrente elettrica. Di solito questo tipo di lavorazione viene effettuata dai generatori elettrici che riescono a trasformare l'energia chimica, meccanica, termica.

    Come risparmiare l'energia utilizzando i condizionatori?

    In un periodo storico in cui i prezzi della materia energia continuano a salire e scendere senza che sia possibile prevederne l'andamento, avere, durante la stagione calda, i condizionatori accesi tutto il giorno può comportare un grande rischio in bolletta.

    Il consumo effettivo che si legge in bolletta, però non dipende solo dal numero di ore giornaliere in cui si tiene acceso il condizionatore, ma anche dal modello, dalla zona climatica e dalle caratteristiche dell'immobile in cui ci si trova. Ad avere il peso maggiore è di certo il modello di condizionatore che si possiede e la sua classe di efficienza energetica. Nella tabella sottostante puoi vedere una stima dei consumi annui per ogni classe di efficienza.

    Consumo annuale di un condizionatore per il raffrescamento
    SEER Classe di efficienza Consumo
    kWh/anno
    8,5 A 160
    5 C 260
    3 G 430

    La classe di efficienza energetica è definita in base alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, L 315, 5 dicembre 2019

    Octopus Energy: qual è la migliore offerta del fornitore?

    next energy

    Octopus Energy, pur essendo un nuovo player del settore, si sta distinguendo grazie alle sue tariffe innovative e 100% green. Oggi vi parliamo della migliore tariffa del fornitore attualmente in listino: la Octopus Fissa 12M. Come si può intuire dal nome, si tratta di un'offerta a prezzo bloccato per il primo anno di fornitura, disponibile al momento solo per le utenze luce (come tutte le altre proposte del fornitore). La tariffa è monoraria e l'energia elettrica utilizzata per le offerte è prodotta da fonti rinnovabili.

    Per attivarla clicca qui sotto: 

    Fissa 12M - Prezzo della tariffa di Octopus Energy
    Offerta Prezzo luce Spesa mensile
    Octopus Energy
    Fissa 12M
    Prezzo F0: 0,179 €/kWh
    Quota fissa 6,5 €/mese
    51,58 €/mese

    La spesa mensile è calcolata con un consumo di 1800 kWh.

    Offerte energia elettrica di Sorgenia: tariffe luce per attivazione, cambio e allacciamento

    next energy

    Sorgenia Next Energy Sunlight è l'offerta a prezzo indicizzato al mercato all'ingrosso al PUN della luce proposta da questo fornitore. Al costo del PUN il fornitore applica una prima fee pari a 0,03 €/kWh per il primo anno di fornitura e pari a 0,04 €/kWh dal secondo anno in poi, scontata a 0,03 se attivi anche il gas metano.

    Next Energy Sunlight Luce - Prezzo della tariffa di Sorgenia
    Offerta Prezzo luce Spesa mensile
    Sorgenia
    Next Energy Sunlight Luce
    PUN + 0,03 €/kWh
    Quota fissa 9,50 €/mese
    54,5 €/mese

    La spesa mensile è calcolata con una stima del prezzo medio del PUN (luce) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità e con un consumo di 1800 kWh.

    Oltre al prezzo luce basso e competitivo, l'offerta Next Energy Sunlight di Sorgenia prevede regali e bonus digitali. Tra le promo al momento attivabili, un Bonus di 20€ rateizzato in bolletta, per ogni utenza attivata per un minimo di due attivazioni (attivando luce e gas il bonus è quindi di 40€). Lo sconto arriva a 180€ se aggiungi anche la fibra.

    La migliore tariffa di energia elettrica di NeN: Special 48

    Special 48

    Tra i fornitori con le offerte più competitive del momento è presente anche NeN, il nuovo gestore del gruppo A2A che propone un abbonamento mensile a rate costanti, tutto incluso.

    Special 48 Luce - Prezzo della tariffa di NeN
    Offerta Prezzo luce Spesa mensile
    NeN
    Special 48 Luce
    Prezzo F0: 0,198 €/kWh
    Quota fissa 4 €/mese
    52,58 €/mese
    Attiva Online

    La spesa mensile è calcolata con un consumo di 1800 kWh.

    Per i suoi nuovi utenti, NeN ha previsto uno sconto di 30€ ad utenza, ovvero la promo NeNvenuto. Lo sconto inoltre aumenta se attivi Nen con il nostro codice promo LuceGas48!NeN che ti permette di arrivare ad uno sconto di 48€/anno per ogni utenza che decidi di attivare (quindi attivando luce e gas lo sconto raddoppia a 96€/anno!).

    Tariffe energia elettrica di Eni Plenitude: offerta online a prezzo variabile

    prezzo luce

    Una delle offerte di punta di questo fornitore è Eni Trend Casa luce, con il prezzo indicizzato al PUN ed energia verde prodotta da fonti rinnovabili. Attivando quest'offerta inoltre avrai la possibilità di aderire alla promo Eni Plenitude + Sky per vedere i tuoi programmi televisivi preferiti.

    Trend Casa Luce - Prezzo della tariffa di Eni Plenitude
    Offerta Prezzo luce Spesa mensile
    Eni Plenitude
    Trend Casa Luce
    PUN + 0,0231 €/kWh
    Quota fissa 12 €/mese
    55,25 €/mese

    La spesa mensile è calcolata con una stima del prezzo medio del PUN (luce) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità e con un consumo di 1800 kWh.

    Eni Plenitude gas e luce è un altro fornitore storico nello scenario italiano. Conosciuto soprattutto per le offerte gas, Eni offre anche una varietà di offerte d'energia elettrica adatte a tutte le esigenze dei clienti domestici.

    Offerta energia elettrica di Iren: per cambio fornitore

    iren mercato

    Anche Iren Luce Gas e Servizi propone offerte di energia elettrica convenienti e vantaggiose rispetto alla tariffa del tutelato. Le migliori offerte del fornitore sono:

    • Iren Prezzo Fisso Luce Verde Web, tariffa a prezzo bloccato fino a giugno 2024, con energia green e gestione digitale dell'utenza;
    • Iren Prezzo Fisso Luce Verde Revolution, offerta a prezzo fisso fino a dicembre 2024; 
    • Iren Revolution Luce, l'offerta a prezzo variabile che include un bonus di 30€ rateizzato in bolletta;
    • Quick Web Luce (attualmente non disponibile), l'offerta online di Iren che prevede la gestione dell'utenza elettrica completamente tramite web. Il prezzo è indicizzato al PUN ed è previsto il pagamento tramite RID e l'invio della bolletta tramite email;
    • Più Vantaggi, (attualmente non disponibile) la tariffa con prezzo bloccato per 2 anni, sconto del 20% sulla materia prima energia dal secondo anno che diventa pari al 30% se il cliente proviene dal Servizio di Maggior tutela. Inoltre è previsto un rimborso sul Canone RAI pari a 36€ per ogni utenza che attivi (se decidi di attivare anche il gas risparmi 72€)

    Ecco Iren Prezzo Fisso Luce Verde Web nel dettaglio:

    Prezzo Fisso Web Luce - Prezzo della tariffa di Iren Mercato
    Offerta Prezzo luce Spesa mensile
    Iren Mercato
    Prezzo Fisso Web Luce
    Prezzo F0: 0,185 €/kWh
    Quota fissa 9 €/mese
    55,5 €/mese

    La spesa mensile è calcolata con un consumo di 1800 kWh.

    In più con le offerte Iren in fase di attivazione puoi usufruire di bonus e di servizi esclusivi come la manutenzione caldaia o degli impianti elettrici della casa.

    Se invece preferisci una tariffa a prezzo variabile, il fornitore offre la Iren Revolution Luce. Scopri tutti i dettagli su: "Iren Revolution Luce: Prezzo e Recensioni".

    Tariffe energia elettrica di A2A: esclusiva online a prezzo variabile

    offerta luce

    L'offerta di punta di A2A Energia è attualmente A2A Smart Casa, la tariffa a prezzo variabile, indicizzato al mercato all'ingrosso con solo un piccolo contributo variabile, chiamato spread, che rimane bloccato per un anno.

    Smart Casa Luce+ - Prezzo della tariffa di A2A Energia
    Offerta Prezzo luce Spesa mensile
    A2A Energia
    Smart Casa Luce+
    PUN + 0,029 €/kWh
    Quota fissa 12 €/mese
    57,08 €/mese

    La spesa mensile è calcolata con una stima del prezzo medio del PUN (luce) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità e con un consumo di 1800 kWh.

    A2A Energia è un fornitore storico, conosciuto soprattutto nel nord Italia, tra i vantaggi che offre ai suoi clienti, quelli maggiormente apprezzati sono l'assistenza clienti presente e preparata e i servizi online rapidi e intuitivi.

    Tariffa Energia Elettrica di Enel Energia: Flex Luce

    enel energia

    Un altro fornitore a cui affidare le proprie utenze è senza dubbio Enel Energia, l'operatore storico sinonimo per molti clienti italiani di energia elettrica. Enel propone una vasta gamma di tariffe, quella che trovi di seguito è l'offerta luce più conveniente del momento: Flex Luce:

    Flex luce è l'offerta di punta di Enel Energia con un prezzo luce conveniente e competitivo, indicizzato al mercato all'ingrosso, al PUN della luce. Al costo di mercato va aggiunto un piccolo contributo che resterà bloccato per i primi 12 mesi di fornitura.

    Flex Luce - Prezzo della tariffa di Enel Energia
    Offerta Prezzo luce Spesa mensile
    Enel Energia
    Flex Luce
    PUN + 0,046 €/kWh
    Quota fissa 12 €/mese
    58,75 €/mese

    La spesa mensile è calcolata con una stima del prezzo medio del PUN (luce) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità e con un consumo di 1800 kWh.

    Attento a non fare confusione!Il fornitore del gruppo Enel che opera nel mercato tutelato si chiama "Servizio Elettrico Nazionale" e non "Energia Elettrica Nazionale".

    Servizio Elettrico Nazionale: tariffa luce del quarto trimestre 2023, ottobre-dicembre

    Il Servizio Elettrico Nazionale presenta la tariffa luce della Maggior Tutela, che segue l'indice PE e varia ogni tre mesi. L'anno viene diviso in quattro trimestri in cui i prezzi delle luce possono oscillare o rimanere invariati.

    Tariffa Servizio Elettrico Nazionale: Prezzo e Vantaggi
    NOME OFFERTA PREZZO e SPESA MENSILE* VANTAGGI
    Servizio Elettrico Nazionale Luce
    servizio elettrico nazionale
    0,113 €/kWh
    51,1 €/mese
    Prezzo indicizzato al PE, valido per tre mesi.

    *La spesa mensile è calcolata con un consumo di 1800 kWh/anno per la luce e 800 Smc/anno per il gas ad uso riscaldamento di una famiglia di 3 persone.

    Il Servizio Elettrico Nazionale non fa parte del mercato libero, ma rientro nel mercato a maggior tutela, questo comporta che le tariffe vendute non sono scelte dal fornitore, ma vengono stabilite trimestralmente da ARERA. Questo la separa dagli altri fornitori di energia elettrica sopra descritti.

    Confronto tariffe Luce: come scegliere l'offerta giusta?

    Come abbiamo potuto notare nei paragrafi precedenti, la scelta dell'offerta giusta può non essere sempre immediata. Infatti, a differenza del mercato tutelato dove le tariffe sono uniche e stabilite da ARERA (vengono aggiornate ogni 3 mesi) nel mercato libero esiste molta più scelta sia per quanto riguarda i prezzi che per gli sconti e i bonus in bolletta. Questo ovviamente è un vantaggio per i consumatori finali, che hanno molte opportunità di risparmio, ma può al contempo rallentare la decisione finale nonché la scelta del gestore a cui affidare le proprie utenze.

    Proprio per questo motivo, esistono diverse piattaforme di comparazione che hanno lo scopo di aiutare gli utenti a scegliere la tariffa di energia elettrica più conveniente. Ad esempio, il comparatore di Luce-gas.it, permette di effettuare un confronto rapido, gratuito ed efficace grazie ai filtri di ricerca sui consumi e sulle caratteristiche tecniche (tariffa monoraria/bioraria, prezzo fisso/variabile, offerta green, ecc.). In questo modo la ricerca dura solo alcuni minuti e l'attivazione avviene online o con assistenza telefonica.

    Puoi provare il comparatore di Selectra cliccando semplicemente su "Confronta Offerte":

    Perché confrontare le tariffe energia elettrica?

    Confrontare le offerte ti consente non solo di risparmiare tempo e maturare una scelta più consapevole, ma anche di trovare un'offerta che si più si addice ai tuoi bisogni e necessità. La comparazione è infatti utile se:

    tariffa bioraria

    Risparmiare in Bolletta Luce

    • Paghi un prezzo luce al kWh molto alto e vorresti ridurre la spesa in bolletta. In questo caso puoi valutare le offerte dedicate a chi proviene da altro fornitore e desidera cambiare gestore;
    • Stai entrando in una nuova casa e devi intestare le utenze a tuo nome o attivarle. Ci sono due alternative che ti si possono presentare davanti:
      • Voltura luce e gas, qualora il precedente intestatario abbia lasciato le utenze attive e devi fare un cambio del nominativo delle bollette; Per procedere puoi contattare il vecchio gestore oppure valutare un'altra tariffa più conveniente (risparmiando così sulla spesa delle utenze).
      • Subentro di un'utenza chiusa, se il contatore è stato chiuso dal precedente inquilino e devi riattivarlo. Anche in questo caso puoi valutare una tariffa migliore che ti consente di risparmiare.

    Trovarsi in una o nell'altra situazione non cambia quindi le carte in tavola: il cambio di fornitore o l'attivazione di una tariffa più appropriata al proprio stile di vita può aiutare concretamente a diminuire la spesa mensile legata alle forniture domestiche per i propri consumi.

    Vuoi risparmiare anche sul Gas metano?Ecco la guida che fa al caso tuo! Confronta le tariffe gas più convenienti e scopri il prezzo dell'Smc.

    Energia Elettrica a Roma, Milano, Torino e nella tua città

    Se ti stai trasferendo in una nuova città oppure vuoi semplicemente risparmiare sulla bolletta della luce puoi confrontare le migliori offerte disponibili per riattivare un contatore chiuso o per cambiare gestore. Ecco le schede di confronto dedicate alle tariffe per la tua città:

    La tua città non rientra nell'elenco? Chiama lo 02 8295 809702 8295 8097Prendi un appuntamento, un esperto di Selectra ti aiuterà ad analizzare e attivare l'offerta più adatta alla tua città (servizio di assistenza 100% gratuito!)

    Energia elettrica mercato libero e le tariffe ARERA: cosa cambia? I vantaggi

    Le offerte di energia elettrica nel mercato libero presentano alcune sostanziali differenze con le tariffe stabilite da ARERA per il mercato di Maggior Tutela. Alcune di queste sono state già analizzate in questa guida, come ad esempio la possibilità di ottenere servizi extra e bonus in bolletta (opzione molto comune per i fornitori in libera concorrenza) e la possibilità di sottoscrivere un'offerta ad hoc per le proprie esigenze.

    Tuttavia, un altro fattore di scelta da considerare è il prezzo: nel mercato tutelato il prezzo varia ogni 3 mesi e viene aggiornato dall'Autorità. In sostanza quindi, i consumatori sono costretti a cambiare il prezzo dell'energia ogni trimestre, con l'eventuale aumento della spesa fatturata a parità di consumi (se il prezzo €/kWh aumenta, lo stesso consumo di energia comporterà una bolletta più alta). Questo non accade nel mercato libero dove i fornitori solitamente offrono tariffe con prezzo fisso da 1 a 3 anni e alla scadenza si riceverà una proposta con le nuove condizioni, lasciando il cliente libero di accettare oppure di cambiare nuovamente fornitore/tariffa in modo del tutto gratuito (nel mercato libero l'operazione di cambio fornitore è sempre gratuita).

    Vuoi avere maggiori informazioni sulle tariffe luce e gas nel Mercato Tutelato? Leggi la pagina dedicata: "ARERA Tariffe: Prezzi Luce e Gas nel Mercato Tutelato".

    Energia elettrica in Italia: la filiera produttiva, curiosità

    Quando parliamo di energia elettrica ci riferiamo spesso all'attività di consumo o alla scelta di una tariffa luce che consente di risparmiare sulle fatture. In realtà, affinché tutto questo sia possibile, esista una vera e propria filiera dell'energia elettrica ossia un insieme di fasi che vanno dalla produzione di energia fino alla vendita. Seguendo un approccio "di mercato", le fasi della filiera produttiva sono cinque:

    1. Generazione, ossia l'intero processo di produzione di energia elettrica tramite la trasformazione delle fonti presenti in natura (rinnovabili o fossili);
    2. Vendita all'ingrosso, dove l'energia prodotta viene venduta tramite contratti bilaterali o tramite la borsa dell'energia elettrica (IPEX);
    3. Trasmissione / Dispacciamento, dove l'energia elettrica viene trasportata dalle società produttrici ai distributori locali, attraverso la rete nazionale ad alta-tensione gestita da Terna.
    4. Distribuzione e misura, dove le società distributrici si occupano delle attività necessarie per la distribuzione fisica dell'energia ai clienti finali (case, aziende, pubblica amministrazione,...);
    5. Vendita al dettaglio, dove i fornitori (chiamati anche società di vendita o gestori) gestiscono il rapporto con il cliente finale e attivano un contratto di fornitura. Una volta che il contratto è in essere, il consumatore può utilizzare l'energia secondo le condizioni stabilite al prezzo concordato.

    Per un approfondimento più completo, leggi la guida: "Filiera dell'energia elettrica: dalla produzione al contatore".

    Energia elettrica: unità di misura e approfondimenti

    Nel campo dell'energia vengono usati il Kilowatt (kW) e il Kilowattora (kWh). Le due unità di misura sono diverse, in quanto la prima si usa per misurare la potenza, mentre la seconda per misurare il consumo di energia elettrica (ed è spesso associata al "costo energia elettrica" espresso in €/kWh). Ad esempio, un elettrodomestico con potenza 3kW assorbe 3 kW nell'unità di tempo. Di conseguenza se si utilizza questo elettrodomestico alla massima potenza per 1 h, allora la formula per calcolare il consumo sarà:

    3 kW x 1h = 3kWh

    Puoi trovare tutte le informazioni di dettaglio nella scheda del glossario: "Kilowatt (kW) e Kilowattora (kWh): differenze e significato". Se invece sei curioso e vuoi un approfondimento sull'energia elettrica in inglese, leggi: "Getting around energy utilities in Italy".

    Tariffe energia elettrica: Come attivare un nuovo contratto e cambiare offerta?

    Se hai deciso di cambiare la tariffa dell'energia elettrica prendi una bolletta luce sottomano e chiama lo 02 8295 809702 8295 8097prendi un appuntamento. Un esperto di Selectra ti potrà aiutare a scegliere la tariffa giusta che più si adatta ai tuoi bisogni. Per il cambio basta solo sottoscrivere il contratto con il nuovo gestore e questo si preoccuperà di tutta la procedura burocratica. Ricordati che il cambio di gestore è gratuito, semplice e non comporta interruzioni. Le informazioni che ti verranno richieste sono:

    • Dati anagrafici dell'intestatario dell'utenza;
    • Indirizzo di fornitura;
    • Codice POD;
    • Codice IBAN se preferisci la domiciliazione bancaria;
    • Indirizzo email;
    • Documento d'identità.

    Offerte attualmente non disponibili

    Offerta energia elettrica di Enel: Enel E-light luce

    E-Light Luce è l'offerta di punta di Enel Energia con un prezzo luce conveniente e competitivo, disponibile sia in versione monoraria che bioraria. Si tratta di una cosiddetta offerta web che prevede la gestione online dell'utenza di energia elettrica e la ricezione delle bollette tramite email.

    Con Enel Energia puoi scegliere tra l'opzione monoraria, adatta se ci sono dei consumi elettrici anche di giorno e se si lavora da casa, oppure la bioraria. Questa seconda opzione è adatta ad esempio per i lavoratori, che concentrano il loro consumo di sera o nei weekend.

    Eni Plenitude: offerte energia elettrica

    Le più importanti (e convenienti) offerte gas di Eni Plenitude gas e luce sono:

    • Sconto Più, l'offerta con sconti crescenti nel tempo ed un prezzo fisso per 2 anni;
    • Link, per gestire la tua utenza comodamente online ad un prezzo luce conveniente;
    • Scelta Sicura, pensata per i clienti in Maggior Tutela che non vogliono rinunciare alla tariffa regolamentata dell'Autorità. Scelta sicura sconta la tariffa della Maggior Tutela del 20% e consente il passaggio al mercato libero con la garanzia del prezzo tutelato scontato.
    aggiornato il

    Ti potrebbe interessare anche