Spegnimento Riscaldamento 2025: le Date per Zone e Comuni


Quali sono le migliori offerte gas di oggi?
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Quali sono le migliori offerte gas di oggi?
Confronta ora le tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico.

Lo spegnimento del riscaldamento centralizzato per l'anno in corso 2025 dipende dalla zona climatica e dal comune di appartenenza, che può decidere di anticipare o posticipare le date generiche di riferimento.
Le date di spegnimento, salvo specifiche direttive comunali, variano dal 15 marzo 2025 al 15 aprile 2025, a seconda della zona climatica di appartenenza.
ZONA CLIMATICA | SPEGNIMENTO | COMUNI PRINCIPALI* |
---|---|---|
ZONA F | Nessun limite | Trento, Cuneo, Belluno e zone alpine. |
ZONA E | 15 aprile 2025 | Alessandria, Aosta, Asti, Bergamo, Biella, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Novara, Padova, Pavia, Sondrio, Torino, Varese, Verbania, Vercelli, Bologna, Bolzano, Ferrara, Gorizia, Modena, Parma, Piacenza, Pordenone, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Rovigo, Treviso, Trieste, Udine, Venezia, Verona, Vicenza, Arezzo, Perugia, Frosinone, Rieti, Campobasso, Enna, L’Aquila e Potenza. |
ZONA D | 15 aprile 2025 | Genova, La Spezia, Savona, Forlì, Ancona, Ascoli Piceno, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Macerata, Massa Carrara, Pesaro, Pisa, Pistoia, Prato, Roma, Siena, Terni, Viterbo, Avellino, Caltanissetta, Chieti, Foggia, Isernia, Matera, Nuoro, Pescara, Teramo, Vibo Valentia. |
ZONA C | 31 marzo 2025 | Imperia, Latina, Bari, Benevento, Brindisi, Cagliari, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Lecce, Napoli, Oristano, Ragusa, Salerno, Sassari, Taranto. |
ZONA B | 31 marzo 2025 | Agrigento, Catania, Crotone, Messina, Palermo, Reggio Calabria, Siracusa e Trapani. |
ZONA A | 15 marzo 2025 | Lampedusa, Linosa, Porto Empedocle. |
*Per maggiori approfondimenti consulta il DPR 412/1993.
Bolletta alle stelle? 😱
Le migliori offerte gas 🔥
Date di chiusura riscaldamento per zone climatiche e comuni
Le zone climatiche di un comune sono determinate in base alla temperatura media annua e all’escursione termica stagionale. In Italia, la suddivisione avviene secondo il DPR 412/93, che classifica il territorio in sei fasce climatiche (da A a F) in base ai Gradi Giorno (GG), un parametro che misura la necessità di riscaldamento in un’area.
Come si calcolano i Gradi Giorno?
I Gradi Giorno (GG) si determinano sommando, per ogni giorno dell'anno, solo le differenze positive tra la temperatura interna standard (convenzionalmente fissata a 20°C) e la temperatura media esterna registrata quotidianamente.
Conoscere la zona climatica è fondamentale per determinare la durata dell’accensione del riscaldamento, il tipo di isolamento termico consigliato e le normative edilizie da rispettare. Questo influisce sui consumi energetici, sulla sostenibilità ambientale e sulle agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica.
Consulta la tabella e la mappa sottostante per individuare le aree climatiche del tuo comune e i GG di riferimento.

ZONA CLIMATICA | GRADI GIORNO |
---|---|
ZONA F (Trento e zone alpine) | Più di 3.000 |
ZONA E (Milano, Torino, ecc.) | Tra 2.101 e 3.000 |
ZONA D (Roma, Pescara, ecc.) | Tra 1.401 e 2.100 |
ZONA C (Napoli, Caserta, ecc.) | Tra 901 e 1.400 |
ZONA B (Palermo, Trapani, ecc.) | Tra 600 e 900 |
ZONA A (Lampedusa, Sud e Isole) | Meno di 600 |
Per scoprire in quale zona climatica rientra il tuo comune, puoi consultare i documenti del catasto energetico regionale, il sito del Ministero dell’Ambiente o verificare il regolamento edilizio locale. Inoltre, alcuni comuni forniscono strumenti interattivi per visualizzare le zone climatiche specifiche.
La bolletta gas è aumentata? Falla analizzare da un esperto
Spegnimento Zona F: è previsto?
La Zona F comprende le aree con clima più rigido, come le province di Trento, Cuneo e Belluno, in cui non sono previste limitazioni per l’accensione degli impianti di riscaldamento.
A differenza delle altre zone climatiche, qui non esistono restrizioni sulle ore giornaliere o sui periodi di utilizzo, poiché le temperature richiedono un riscaldamento continuo per garantire il comfort abitativo. Tuttavia, è sempre consigliabile adottare soluzioni efficienti per ottimizzare i consumi energetici e ridurre l’impatto ambientale. Controlla le normative locali per eventuali aggiornamenti o incentivi dedicati all’efficienza termica nella tua zona.
Acquista un termostato Tado con il 40% di sconto!
Il termostato Tado ti permette di risparmiare fino al 28% in bolletta. In più acquistandolo tramite Selectra ottieni uno sconto del 40% sul prezzo di listino.
Spegnimento Zona E
Nella Zona E, caratterizzata da inverni freddi, il riscaldamento è consentito per un massimo di 14 ore al giorno, generalmente dal 15 ottobre al 15 aprile. Gli orari possono essere adattati in base alle esigenze locali, ma senza superare il limite imposto dalla normativa. In questa zona climatica è molto importante verificare eventuali ordinanze comunali che potrebbero prevedere deroghe in caso di temperature eccezionalmente basse, poiché capita frequentemente che comuni come Milano, Torino o Bologna anticipino o posticipino le date di spegnimento.
- Per Approfondire
- Spegnimento riscaldamento Milano 2025
- Spegnimento riscaldamento Torino e Bologna 2025
Spegnimento Zona D
La Zona D include città con inverni moderatamente freddi, come Roma, Firenze, Genova e Ancona. Qui il riscaldamento è consentito per un massimo di 12 ore al giorno, generalmente dal 1 novembre al 15 aprile. Gli impianti possono essere accesi in fasce orarie flessibili, rispettando il limite giornaliero.
Per il comune di Roma è stata già decretata una chiusura anticipata al 7 aprile 2025.
Spegnimento Zona C
La Zona C comprende località dal clima mite, come Napoli, Bari, Cagliari e Catania. In queste aree, il riscaldamento è consentito per un massimo di 10 ore al giorno, con un periodo di accensione che va dal 15 novembre al 31 marzo. Gli orari di utilizzo possono variare, ma devono rispettare il limite giornaliero stabilito dalla normativa.
In caso di condizioni climatiche eccezionali, i comuni possono adottare provvedimenti speciali per prolungare l’uso degli impianti.
- Per Approfondire
- Spegnimento riscaldamento Napoli e Bari 2025
Spegnimento Zona B
La Zona B include città dal clima molto mite, come Palermo, Messina e Trapani. Qui il riscaldamento è limitato a un massimo di 8 ore al giorno, con un periodo di accensione compreso tra il 1 dicembre e il 31 marzo.
Data la scarsa necessità di riscaldamento, le restrizioni sono più rigide rispetto alle altre zone climatiche. Tuttavia, in caso di condizioni meteorologiche eccezionali, i comuni possono autorizzare accensioni straordinarie per garantire il comfort abitativo.
Spegnimento Zona A
La Zona A comprende le aree dal clima più caldo d’Italia, come Lampedusa, Linosa e Porto Empedocle. Qui il riscaldamento è consentito solo per un massimo di 6 ore al giorno, nel periodo tra il 1 dicembre e il 15 marzo: data la temperatura generalmente mite, l’uso degli impianti è molto limitato.
Elenco completo dei comuni (PDF)
Vuoi scoprire in che fascia climatica rientra il tuo comune? Scarica l'elenco completo dell'Allegato A del D.P.R. 412/1993.
Regole generali per il riscaldamento centralizzato
L’uso del riscaldamento invernale in Italia è regolato dal D.P.R. 412/1993, che stabilisce limiti di accensione basati sulle zone climatiche. Ogni zona ha un periodo specifico e un numero massimo di ore giornaliere in cui è consentito l’uso degli impianti. Tuttavia, in caso di temperature eccezionalmente basse, i comuni possono prevedere deroghe temporanee.
La normativa attualmente in vigore impone inoltre che la temperatura interna non superi i 20°C (+2°C di tolleranza) nelle abitazioni e negli uffici, mentre per gli edifici industriali il limite è 18°C (+2°C). Il mancato rispetto delle regole può comportare sanzioni.
Ricorda la manutenzione periodica dell'impianto
Per garantire un riscaldamento efficiente e conforme, scaldando di più casa e risparmiando sui consumi, è bene effettuare la manutenzione periodica degli impianti e rispettare le norme sul risparmio energetico, come l’uso di termostati programmabili e l’isolamento degli ambienti.
In aggiunta a ciò, puoi provvedere da solo ad effettuare la pulizia dei termosifoni, per ottimizzarne l'effetto calorifico, il momento migliore per farlo è proprio a chiusura del periodo di funzionamento, accompagnando questa pulizia accurata con una manutenzione periodica più leggera.
Le offerte gas per risparmiare sul riscaldamento
Scegliere un’offerta gas conveniente è fondamentale per ottimizzare i costi del riscaldamento, soprattutto nelle zone climatiche con inverni più rigidi. Il mercato offre diverse soluzioni, tra cui tariffe a prezzo bloccato e offerte indicizzate, che variano in base all’andamento del mercato energetico. Le tariffe a prezzo fisso garantiscono stabilità economica per un periodo determinato, proteggendo dalle oscillazioni stagionali. Al contrario, le offerte indicizzate possono risultare più vantaggiose in periodi di ribasso dei prezzi.
Prima di scegliere, confronta attentamente le condizioni contrattuali, la presenza di costi aggiuntivi e i servizi inclusi: consulta la tabella qui sotto per scoprire le migliori offerte gas a prezzo bloccato disponibili scelte per te da Selectra .
Offerte gas | Prezzo gas fisso | Bolletta |
---|---|---|
NeN Special 36 Gas | 0,53 €/Smc | 24,5 €/mese |
Eni Plenitude Fixa Time Gas | 0,61 €/Smc | 26,1 €/mese |
A2A Energia Click Gas | 0,55 €/Smc | 27,2 €/mese |
Edison Easy Fix Gas | 0,58 €/Smc | 28,2 €/mese |
Sorgenia Next Energy 24 Gas | 0,7 €/Smc | 29,3 €/mese |
Enel Energia Fix Gas | 0,54 €/Smc | 30,3 €/mese |
Iren Prezzo Fisso Web Gas | 0,59 €/Smc | 30,8 €/mese |
02 8295 809702 8295 8097 | ||
Parla con noi |
La bolletta gas è calcolata con un consumo di 150 Smc/anno per il gas di una famiglia di 3 persone nel comune di Milano e include sconti, IVA e imposte.