Accensione Riscaldamento 2022: Genova e Firenze al caldo dall'8 novembre. Tutte le altre città

L’arrivo dei primi freddi e del brutto tempo porta con sé anche l’accensione dei riscaldamenti. Ecco le date di accensione per il 2021 di Genova e Firenze.
L’accensione del riscaldamento a Genova e Firenze per il 2022, le città facenti parte della zona climatica D, è stato stabilito per l'8 novembre. La decisione di ritardare di una settimana l'accensione del riscaldamento rispetto al 2021 riguarda una scelta fatta a livello governativo per ridurre gli sprechi di gas.
Tutte le date di accensione del riscaldamento in Italia Come di consueto, l’avvio del riscaldamento in Italia è diviso per fasce climatiche, cui corrisponde un diverso periodo temporale e differenti orari di funzionamento. Per scoprire nel dettaglio il calendario di accensione del riscaldamento centralizzato, puoi leggere il nostro speciale: “Accensione Riscaldamento (Centralizzato) 2022: tutte le Città e le Regioni”.
Accensione riscaldamento Genova e Firenze 2022: zona climatica D
In Italia, il calendario di accensione dei riscaldamenti viene regolato in base alle c.d. zone climatiche. Ce ne sono sei in tutto, identificate con le lettere dell’alfabeto A-F. Le diverse zone si differenziano tra di loro per l’aumento dei Gradi-Giorno (spesso abbreviati in “GG” o “g-g“). Si tratta di una unità di misura che segnala il clima medio di un Comune, indipendentemente dalla latitudine, dalla regione di appartenenza o da altri fattori geografici.
Scendendo nel dettaglio, Genova ha 1.435 GG, mentre Firenze ha 1.821 GG. Questi dati fanno rientrare le due importanti città nella fascia climatica D, che include tutti i Comuni compresi in un intervallo che va da 1.401 GG a 2.100 GG. La zona D prevede l’accensione dei termosifoni (sia quelli in alluminio che in ghisa) a partire dal 8° novembre di ogni anno, con spegnimento al 7 aprile. Le ore giornaliere di funzionamento, quelle in cui puoi usare le valvole termostatiche per regolare il calore, sono pari a 11. Un dato, questo, secondo come quantità solo a quello della fascia E (ferma a 14) e della fascia F (dove non sono previste limitazioni per tutto l’anno).
Oltre a Firenze e Genova, sono tante altre le città importanti che rientrano nella zona climatica D. Eccone alcune:
PROVINCE DELLA ZONA D | |||
---|---|---|---|
Genova (GE) | La Spezia (SP) | ||
Firenze (FI) | Livorno (LI) | ||
Roma | Avellino (AV) | ||
Siena (SI) | Terni (TR) | ||
Foggia (FG) | Pescara (PE) | ||
Vibo Valentia (VV) | Matera (MT) |
*La zona D include comuni appartenenti a un’ampia zona geografica, che va dal centro-nord fino al sud. Per leggere l’elenco completo delle città convolte, puoi consultare l'Allegato A del D.P.R. 412/1993..
Vuoi risparmiare sulla bolletta? Prenota ora un appuntamento gratuito!
Vuoi risparmiare sulla bolletta? Prenota un appuntamento (gratuito!)
La fascia climatica immediatamente più fredda, quella E, include invece città come Milano, Bergamo, Reggio Emilia e Rimini. Per saperne di più, puoi leggere il nostro approfondimento: “Accensione del Riscaldamento a Milano: quando è possibile? Le Date e l'Orario di accensione".
Accensione riscaldamento Genova 2022: posticipata all'8 novembre
Nel 2022 Genova ha posticipato l'accensione dei riscaldamenti e non è stata l'unica città: a causa di una scelta governativa per ridurre i consumi di gas, tutta l'Italia ritarderà l'accensione di una settimana e anticiperà lo spegnimento del riscaldamento di un altra settimana.
Le normative nazionali in materia di accensione riscaldamento e fasce climatiche sono principalmente tre:
- Il DPR n. 412/1993 (e successive modifiche);
- La Legge n. 10/1991 (e successive modifiche);
- Il DPR 74/2013.
A queste, però, vanno aggiunti anche provvedimenti di carattere più specifico, come:
- Delibere delle assemblee condominiali;
- Provvedimenti comunali.
Alle norme riguardanti il periodo di accensione degli impianti di riscaldamento, pertanto, possono derogare i sindaci in caso di condizioni meteorologiche avverse o altri eventi straordinari. E questo è quanto avvenuto proprio a Genova nel 2020.
Con un comunicato del 13 ottobre 2020 apparso sul sito ufficiale del Comune, è stato chiarito che durante quell'anno il periodo di funzionamento dei riscaldamenti è stato anticipato al 14 ottobre. I motivi di questa decisione si leggono nel comunicato:
“Prendendo atto che le misure correlate al contenimento del Covid-19 prevedono che i cittadini debbano trascorrere molto più tempo nelle proprie abitazioni, per garantire un adeguato livello di comfort e considerando che l’attuale situazione climatica non permette di assicurare il mantenimento di temperature confortevoli all’interno degli edifici, è stata emessa un’ordinanza del sindaco che autorizza l’accensione degli impianti di riscaldamento a servizio degli edifici siti nel territorio comunale per 18 giorni da domani, mercoledì 14 ottobre, per sei 6 ore giornaliere a regime normale (temperature negli ambienti: 20° con 2° di tolleranza).”
Con un’ordinanza del sindaco Marco Bucci, allora, è stato stabilito che la data di accensione dei riscaldamenti a Genova non seguirà quanto previso dalla disciplina delle zone climatiche, anticipando di 18 giorni la data prestabilita. Anche l’orario di riscaldamento è stato modificato. Non 12 ore al giorno, come previsto dal 1° novembre, ma sei ore giornaliere.

Presa Intelligente Wifi Smart Plug.
- Prezzo 14,90€
- Accesso remoto
- Controllo vocale
Altre Info
Presa Intelligente Wifi Smart Plug, Compatibile Con Alexa E Google Home, Controllo Remoto Tramite APP Tapo, 5-10A.

Stufa Elettrica Portatile con telecomando.
- Prezzo 15,99€
- Display digitale
- Risparmio energetico
Altre Info
Stufa portatile a basso consumo, temperatura regolabile, dimensioni 180 x 87 x 203, potenza 400 Watt.

Cronotermostato digitale programmabile.
- Prezzo 23,99€
- Programmabile
- Display illuminato
Altre Info
Cronotermostato digitale programmabile, sistema di riscaldamento supportato caldaia, alimentazione a batteria.
In qualità di Affiliato eBay Partner Network, Selectra Italia guadagna una commissione dagli acquisti idonei.
Riscaldamento Firenze 2022: si inizia l'8 novembre
L’accensione del riscaldamento a Firenze nel 2022 segue le linee guida stabilite dai vari riferimenti normativi. Dall'8 novembre, sarà possibile accendere gli impianti termici in ambienti privati e pubblici per 11 ore al giorno. Nel caso di edifici adibiti ad attività artigianali, industriali e assimilabili, le temperature consigliate di riscaldamento si attestano su 18° gradi (più 2 di tolleranza). Per tutti gli altri edifici, si va sui 20° gradi (più 2 di tolleranza).
Accensione riscaldamento: come risparmiare in bolletta?
Le dritte giuste per risparmiare sul riscaldamento Se la spesa in bolletta è alta e sei in cerca di soluzioni per rimediare, leggi la nostra guida completa: “Come risparmiare sul riscaldamento domestico: elettrico e a gas”.
Con l’inizio dell’accensione dei riscaldamenti a Genova, Firenze e tante altre città italiane, il problema rimane uno solo: come risparmiare in bolletta? Nei mesi invernali può essere piuttosto complesso, ma le soluzioni non mancano. Gli interventi per l’aumento dell’efficienza energetica domestica possono beneficiare anche del Superbonus al 110%, che consente di migliorare gli edifici rendendoli più ecosostenibili ed efficienti.
E per ulteriori consigli e opportunità di risparmio, chiama lo 010 848 01 61, oppure fatti richiamare. Un esperto energia ti illustrerà le offerte più convenienti per la tua abitazione. Il servizio è totalmente gratuito.