Accensione Riscaldamento 2022: partenza il 22 ottobre per Bologna, Torino e le altre città della Zona E

Accensione riscaldamento Bologna e Torino 2021: date, orari di funzionamento e altre info.
Tutto sull'accensione del riscaldamento a Bologna e Torino nel 2021: le date di inizio e chiusura, gli orari di funzionamento e i consigli per risparmiare in bolletta

Con l’arrivo della stagione fredda, ecco che tornano ad accendersi i riscaldamenti. In questo articolo facciamo chiarezza sulle date di accensione a Torino, Bologna e gli altri comuni della zona climatica E.


L’accensione del riscaldamento a Bologna e Torino avverrà il 22 ottobre 2022. La stessa tempistica è stata seguita dagli altri Comuni che fanno parte della zona climatica E. In tutte queste città, termosifoni in alluminio e ghisa rimarranno attivi fino al 07 aprile, salvo nuovi provvedimenti.

Scopri le date di accensione del riscaldamento in Italia Il calendario di accensione dei riscaldamenti in Italia si basa sulla presenza delle c.d. fasce climatiche, cui corrispondono diverse date di attivazione e chiusura. Puoi scoprire tutti i dettagli del calendario di accensione del riscaldamento centralizzato con il nostro speciale: “Accensione Riscaldamento (Centralizzato) 2022: tutte le Città e le Regioni”.

Accensione riscaldamento Bologna e Torino 2022: zona climatica E

Bologna e Torino sono due delle città più importanti appartenenti alla zona climatica E. Le zone climatiche, sei in tutto, vengono identificate con le lettere dell’alfabeto, dalla A alla F. La differenza fondamentale tra queste aree è costituita dal numero di Gradi-Giorno (espresso anche con le voci “GG” o “g-g"). Non si tratta che di una unità di misura che identifica il clima medio di un Comune. Il dato non risente di altri fattori come latitudine o regione di appartenenza.

Nella zona climatica E rientrano tutti i Comuni con Gradi-Giorno compresi tra 2.101 e 3.000. A questo dato corrisponde un periodo di funzionamento dei termosifoni dal 15 ottobre al 15 aprile, per 14 ore al giorno. Bologna, nello specifico, conta 2.256 GG, mentre Torino si assesta sui 2.617 GG. Si tratta di una delle zone climatiche più fredde. Solo la zona F, comprendente Trento e le aree Alpine, ha un periodo di funzionamento maggiore (che si prolunga per tutto l’anno, senza limiti temporali).

Non ci sono solo Bologna e Torino, però. Nela zona E rientrano ben 4.222 comuni. Di seguito trovi un breve elenco di alcune delle città più importanti appartenenti a quest’area:

Accensione riscaldamento 2022 Zona E*: 22 ottobre - 7 aprile (13 ore al giorno)
PROVINCE DELLA ZONA E
Bologna (BO) Torino (TO)
Milano (MI) Parma (PA)
Rimini (RN) Udine (UD)
Venezia (VE) Verona (VR)
Perugia (PG) Aosta (AO)
L’Aquila (AQ) Potenza (PZ)
 

*La zona E include comuni sparsi sul tutto il territorio nazionale, da Aosta a Enna. Per leggere l’elenco completo delle città convolte, puoi consultare l'Allegato A del D.P.R. 412/1993.

La classe climatica che precede la E è quella D, comprendente grandi città come Firenze e Genova. Per saperne di più, puoi rifarti al nostro speciale: “Accensione Riscaldamento 2022: Genova, Firenze l'8 novembre. Tutte le altre città”.

Quando accendere i termosifoni a Bologna? La data di partenza del 2022

Qual è l’ordine di accensione dei riscaldamenti in Italia? Bologna, Torino, Milano, Parma, Perugia: queste sono solo alcune delle grandi città italiane che accendono i riscaldamenti a ottobre.

La data di partenza del riscaldamento a Bologna nel 2021 è il 22 ottobre. Il sindaco Virginio Merola, infatti, non ha ritenuto necessario anticipare l’accensione dei termosifoni nella città delle Torri degli Asinelli e della Garisenda.

Le ore giornaliere consentite per il riscaldamento, come stabilito per tutte le altre città della zona climatica E, sono 13, in un arco di tempo che va dalle 5 alle 23. La temperatura massima cui si può arrivare è di 19° gradi, con 2 gradi in più di tolleranza.

Presa Smart Wi-fi

Presa Intelligente Wifi Smart Plug.

  • Prezzo 14,90€
  • Accesso remoto
  • Controllo vocale

Altre Info

Presa Intelligente Wifi Smart Plug, Compatibile Con Alexa E Google Home, Controllo Remoto Tramite APP Tapo, 5-10A.

    Stufa Elettrica

    Stufa Elettrica Portatile con telecomando.

    • Prezzo 15,99€
    • Display digitale
    • Risparmio energetico

    Altre Info

    Stufa portatile a basso consumo, temperatura regolabile, dimensioni 180 x 87 x 203, potenza 400 Watt.

      Termostato digitale Wifi

      Cronotermostato digitale programmabile.

      • Prezzo 23,99€
      • Programmabile
      • Display illuminato

      Altre Info

      Cronotermostato digitale programmabile, sistema di riscaldamento supportato caldaia, alimentazione a batteria.

        In qualità di Affiliato eBay Partner Network, Selectra Italia guadagna una commissione dagli acquisti idonei.

        Quando si possono accendere i termosifoni a Torino nel 2021?

        L’accensione dei riscaldamenti a Torino è stata il 22 ottobre 2021. Anche all’ombra della Mole Antonelliana si è scelto di seguire il calendario dettato dalle zone climatiche. Non sono stati necessari anticipi e delibere del sindaco Stefano Lo Russo (informazione spesso ricercata in rete con la voce “proroga accensione riscaldamento Torino 2021”).

        Il Comune di Torino, pertanto, accende i riscaldamenti il 22 ottobre 2022 per spegnerli il 7 aprile 2022, con un tetto massimo di funzionamento giornaliero di 13 ore. La temperatura cui si può arrivare è di 20° gradi. Agendo sulle valvole elettrostatiche, in ogni caso, è possibile arrivare fino a due gradi in più, che corrispondono alla soglia di tolleranza massima.

        Proroga Accensione riscaldamento Bologna e Torino: i riferimenti normativi

        L’accensione dei riscaldamenti in tutta Italia è un processo regolato da norme nazionali e altre che riguardano i singoli comuni. Nello specifico, questi sono i riferimenti di maggiore importanza:

        Riferimenti normativi nazionali per l’accensione dei riscaldamenti in Italia
        Provvedimento Descrizione
        DPR n. 412/1993 (e successive modifiche) Regolamento in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, lettera a), seconda parte, e lettera c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia.
        Legge n. 10/1991 (e successive modifiche) Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia.
        DPR 74/2013 Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell'acqua calda per usi igienici sanitari, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n.192.

        A queste norme vanno aggiunti interventi come delibere delle assemblee condominiali e provvedimenti comunali, che possono anticipare o prorogare le date previste.

        Accensione Riscaldamento Bologna e Torino 2022 Le date di accensione del riscaldamento nelle zone di Bologna e Torino nel 2022, salvo importanti variazioni climatiche, verranno riconfermate quelle dell'anno precedente.

        Accensione riscaldamenti 2022: come posso risparmiare?

        L’efficienza dei termosifoni aiuta a risparmiare! Sai che avere dei termosifoni puliti e funzionanti può aiutarti a risparmiare e a vivere in un ambiente più sano? Per scoprire come effettuare la pulizia dei tuoi impianti di riscaldamento, leggi il nostro speciale: “Come Pulire l'interno e l'esterno dei Termosifoni?”

        Quando si parla di accensione degli impianti di riscaldamento uno degli interrogativi maggiori riguarda le spese in bolletta. Durante il periodo invernale può trattarsi di un obiettivo difficile da portare a termine. Difficile, ma non impossibile. Sfruttando i provvedimenti normativi recenti, come il Superbonus al 110%, è possibile in un colpo solo migliorare l’efficienza energetica del tuo immobile e ridurre le spese.

        Se cerchi ulteriori modi per diminuire le spese sul riscaldamento, puoi leggere il nostro approfondimento: “Come risparmiare sul riscaldamento di casa.” In aggiunta, hai altre due opzioni a tua disposizione:

        aggiornato il