SmartFlower: Prezzi Fotovoltaico, Caratteristiche e Modelli
Paghi troppo in bolletta luce e gas?
Chiama un operatore e scopri come risparmiare. Confrontiamo le tariffe e ti presentiamo le migliori offerte. Servizio gratuito.
Paghi troppo in bolletta luce e gas?
Compara ora le migliori offerte luce e gas del mercato.
Lo SmartFlower è un impianto solare fotovoltaico a forma di fiore, nato in Austria e ora made in USA. Il suo design unico simula il movimento del sole, permettendo ai pannelli solari di ruotare per "inseguire" il sole nell’arco della giornata. Il risultato? il 40% di energia in più rispetto a un impianto da tetto.
In un mondo sempre più green, dove le forme di energia rinnovabile prendono sempre più piede, lo SmartFlower sembra diventare l’alternativa funzionale, intelligente e di design. Il nostro Paese negli anni si è trasformato radicalmente: abbiamo accolto a braccia aperte i pannelli solari, gli impianti fotovoltaici e le auto elettriche. Un circolo verde che abbraccia noi e l’ambiente circostante...
Cos'è lo SmartFlower?
Lo SmartFlower è un impianto di produzione di energia a pannelli solari. In pratica, è un sistema intelligente e completamente autonomo di energia rinnovabile.
Alto circa 5 metri, questo "fiore solare" si ispira direttamente al mondo della natura poiché i pannelli solari dello SmartFlower girano automaticamente per seguire il sole tutto il giorno, un po’ come fa un girasole (per questo è soprannominato anche "Sunflower"). Questa modalità con pannelli girevoli permette allo SmartFlower di produrre un 40% in più di elettricità rispetto ai pannelli solari tradizionali, installati sul tetto delle abitazioni o in giardino, ideale ad esempio per chi ha auto elettriche.
La società austriaca Smartflower Energy Technology ha lanciato sul mercato questo prodotto rivoluzionario cercando di ovviare alle ricorrenti critiche sui classici impianti solari termici. Ad esempio la produzione casuale di energia in base alle ore del giorno, la perdita di efficienza a causa dello sporco, la poca "flessibilità".
Lo SmartFlower, invece, semplifica nettamente il concetto di impianto solare diventando "maneggevole": è quasi come piantare un girasole in giardino, come collegare un semplice elettrodomestico che verrà spostato in caso di eventuale trasloco. Insomma, produrre energia pulita per l’autoconsumo diventa un gioco da ragazzi!
Come risparmiare sulla bolletta Luce?
Scopri qual è il fornitore di energia elettrica più conveniente confrontando le migliori offerte luce. Abbiamo selezionato le offerte dedicate all'energia elettrica più convenienti a Gennaio 2025 per far fronte ai prezzi alti in bolletta.
Qual è il prezzo di SmartFlower? Come acquistarlo?
Il prezzo di un impianto Smartflower fotovoltaico può cambiare a seconda di diversi fattori, tra cui il modello scelto e le funzionalità avanzate. Infatti il costo di questi impianti fotovoltaici è di:
- Da 12.000€ per i pannelli solari POP
- Da 18.000€ per i pannelli solari POP+
- Da 20.000€ per i pannelli solari POPe
I prezzi dei pannelli fotovoltaici a forma di fiore sono influenzati anche dall'aggiunta di sistemi di accumulo ed altri extra. Per richiedere un preventivo specifico e compare Smartflower puoi rivolgerti direttamente all'azienda, tramite i canali di contatto messi a disposizione online, come il form da compilare dal sito ufficiale.
Tuttavia l'assistenza è solo in lingua inglese, spagnola o tedesca, quindi potresti trovare più utile affidarti a un rivenditore di lingua italiana. Online sono diversi gli interlocutori con cui poterti interfacciare, tra cui nega-watt.com.
Caratteristiche dello SmartFlower
Per capire se comprarlo, è un'ottima idea approfondire le caratteristiche dello SmartFlower. Queste possono essere strutturali, così come funzionali:
- Monitoraggio del passaggio solare: grazie al cosiddetto Smart Tracking lo SmartFlower, che basa il suo funzionamento su un asse di rotazione verticale ed orizzontale, segue il naturale movimento del sole. In qualsiasi momento del giorno, dall’alba al tramonto;
- Pulizia automatica dei pannelli fotovoltaici: grazie allo Smart Cleaning, infatti, lo SmartFlower riesce a generare quasi un 5% in più di efficienza rispetto ad un pannello solare classico. Con delle speciali spazzole montate tra un petalo e l’altro si eviterà il fastidioso accumulo di sporco;
- Raffreddamento dei pannelli fotovoltaici: grazie al sistema di ventilazione Smart Cooling. I moduli caldi producono meno energia rispetto a quelli freddi. I moduli dello SmartFlower si arricchiscono di un’aerazione perfetta: diventa, infatti, impossibile un accumulo di aria calda. Grazie al fatto che sono di circa 10°C o 20°C più freddi riescono a fornire dal 5% al 10% di energia in più rispetto agli impianti tradizionali;
- Chiusura automatica: soprattutto in caso di vento molto forte. Grazie al sistema Smart Safety appena il vento raggiunge una velocità di 47 km/h lo SmartFlower raddrizza i suoi petali in posizione orizzontale e addirittura si ripiega completamente quando il vento supera i 63 km/h;
- Monitoraggio della produzione e del consumo di energia: grazie all’app per smartphone e tablet;
- Tecnologia Plug & Play: lo SmartFlower è operativo in appena un’ora e può essere installato in qualsiasi contesto urbano (soprattutto in giardino) grazie a quattro viti inserite nel terreno. È smontabile, a differenza di un sistema fotovoltaico canonico, e può essere smontato e rimontato in caso di trasloco.
Lo SmartFlower è composto solitamente da 12 petali fotovoltaici, ognuno dei quali è costituito da 40 celle fotovoltaiche monocristalline. Questo impianto è in grado di produrre da 3.800 kWh a 4.500 kWh all’anno a seconda delle regioni e del sole e crea una potenza di picco di 2,50 kWp.
Quanti tipi di SmartFlower esistono? I "fiori fotovoltaici" si dividono in 3 categorie:
- SmartFlower POP: è la versione basic e va connesso direttamente alla rete elettrica
- SmartFlower POP+: è una versione avanzata della precedente e consta di batterie aggiuntive che permettono al sistema di accumulare autonomamente energia in surplus, che verrà poi rilasciata nei momenti di maggior necessità
- SmartFlower POPe: è il top di gamma che ti aiuterà anche nella ricarica di auto e biciclette elettriche. Questo modello di SmartFlower è infatti equipaggiato con apposite prese la cui potenza di uscita può arrivare fino a 22kW.
SmartFlower e Pompe di Calore
Lo SmartFlower si "sposa" alla perfezione con il funzionamento delle cosiddette pompe di calore. Ad esempio il modello POP è in grado di produrre circa 4.000 kWh all’anno: trattasi della quantità di energia elettrica che necessita una pompa di calore per riscaldamento domestico e per la produzione di acqua calda lungo tutto un anno.