Progettazione impianto fotovoltaico: cosa considerare
Quali sono le migliori offerte luce di oggi?
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Quali sono le migliori offerte luce di oggi?
Confronta ora le tariffe o parla con un esperto prendendo un appuntamento telefonico.
Componenti energetiche, tecniche, costruttive ed elettriche: queste sono le quattro macroaree in cui è necessario addentrarsi durante la progettazione di un impianto fotovoltaico. Ecco cosa considerare quando si progetta un impianto fotovoltaico per avere un prodotto funzionale ed evitare spiacevoli imprevisti.
Quando si prende in considerazione la progettazione del fotovoltaico è opportuno valutare tutte le tecnologie necessarie all’avviamento e alla produzione di energia elettrica derivante da luce solare; oltre che le condizioni necessarie per prevenire problematiche secondarie.
È noto che un impianto fotovoltaico sia composto da pannelli, cavi ed inverter e che il loro scopo sia quello di disporre di un’alternativa sostenibile per ridurre i costi dell’energia elettrica in bolletta. Ma quali sono i fattori di cui tenere conto per progettare un impianto fotovoltaico?
- Una possibile compatibilità con esigenze di tipo architettonico;
- Il rispetto della tutela ambientale;
- La totale assenza di inquinamento acustico;
- Il risparmio di combustibile fossile, in favore di soluzioni green;
- La produzione di energia pulita.
Per la corretta valutazione di un sistema fotovoltaico è necessario tenere conto delle proprie esigenze in termini di consumi, in quanto la produzione di energia deve essere in linea con quelli che sono i propri bisogni quotidiani. Ad esempio, i nuclei familiari richiedono prestazioni più elevate e, parlando di impianto a energia solare, si può pensare ad un progetto di impianto fotovoltaico da 6kW.
Allo stesso tempo, per evitare sprechi e ridistribuire in modo strategico l’energia prodotta durante il giorno, un progetto di impianto fotovoltaico con accumulo permette di avere a propria disposizione batterie per lo stoccaggio dell'energia che non viene immediatamente consumata.
Come si progetta un impianto fotovoltaico?
Per progettare un impianto fotovoltaico dobbiamo tenere conto di diverse componenti: energetico, tecnico, costruttivo ed elettrico. Per farlo è necessario avere a disposizione una grande quantità di dati, tecnici e generici.
Innanzitutto, progettare impianti fotovoltaici efficienti significa realizzarli con le giuste dimensioni e per farlo abbiamo bisogno di sapere:
- La posizione geografica della casa in termini di altitudine, longitudine e latitudine;
- L’esposizione dell’immobile alle radiazioni solari;
- Il coefficiente di ombreggiamento;
- La superficie disponibile per l’installazione dei moduli;
- La potenza totale di cui si necessita in kW, al fine di calcolare i moduli di cui abbiamo bisogno per raggiungerla;
- L’energia totale annua in kWh;
- Il numero di inverter di cui necessitiamo;
- L’eventuale presenza di batterie di accumulo e la loro capacità in kW.
A seguito dell’analisi dei precedenti dati è opportuno chiedersi come poter massimizzare la sensibilità di captazione dei raggi solari e, per farlo, ci sono regole precise:
- Esporre il generatore fotovoltaico a Sud/Sud-est, ove possibile;
- Evitare zone soggette ad ombreggiamenti e, se questo non è possibile, valutare in modo adeguato qual è il loro impatto sulla produttività;
- Comprendere quale tipologia di moduli installare in base alla forma del tetto e modularne l’orientamento;
- Evitare di opporre resistenza al vento;
- Non alterare la sagoma dell’edificio.
Quando è obbligatorio il progetto per un impianto fotovoltaico? La progettazione dell'impianto fotovoltaico è sempre obbligatoria in tutti i casi in cui si deve procedere all'installazione.
Esempio progetto impianto fotovoltaico
Per comprendere in modo concreto in cosa consista la realizzazione di un progetto per impianto fotovoltaico vediamo quelle che sono i quattro punti di vista di cui tenere conto:
- Lato energetico: in questa fase si deve tener conto dei consumi, al fine di ottenere un corretto bilancio energetico e prevedere, sulla base degli ombreggiamenti presenti, come installare i moduli per non compromettere i rendimenti in determinate fasce orarie;
- Lato tecnico: ci si deve accertare che i pannelli fotovoltaici non costituiscono un elemento edile, ma che abbiano funzione di sovra copertura. In questo caso la loro installazione è analoga a quella di una sovra copertura tradizionale;
- Lato elettrico e componentistico: questo aspetto è fondamentale al fine di comprendere le caratteristiche dell’inverter e dei moduli di cui abbiamo necessità, oltre a stabilirne il numero e la posizione.
Chi può progettare un impianto fotovoltaico?
Questo progetto non è alla portata di tutti, ma allora chi può progettare un impianto fotovoltaico? Questo argomento è stato oggetto di un intenso dibattito, conclusosi con l’intervento del Consiglio Nazionale degli ingegneri, il quale ha ribadito che, secondo quanto illustrato nell’art. 4 del DM 37/2008 soltanto gli ingegneri regolarmente iscritti all’albo possono procedere con la progettazione di impianto fotovoltaici. Ai geometri, invece, è concesso redigere progetti di impianti con una potenza inferiore ai 6 kW.