Servizio a Tutele Graduali con Enel Energia: area clienti, tariffe e info utili
Il Servizio a Tutele Graduali con Enel Energia, dedicato ai clienti non vulnerabili luce, è attivo dal 1 luglio 2024. Per gestire la fornitura è necessario registrarsi all’area clienti MyEnel inserendo i propri dati. I prezzi delle tariffe, invece, sono regolati da ARERA: scopriamo di più.
Con la fine del mercato tutelato luce, i clienti sono stati suddivisi in vulnerabili e non vulnerabili. Questi ultimi, se non hanno aderito al mercato libero, sono entrati a far parte del Servizio a Tutele Graduali (STG), e in alcuni casi la loro fornitura è stata assegnata a Enel Energia.
Lo smarrimento può essere evidente, specie se non si seguono le dinamiche del settore energetico e ci si è ritrovati, da un giorno all’altro, con un fornitore diverso da quello che si aveva prima. Per questo motivo, è bene spiegare come funziona l’STG con Enel Energia.
Servizio a Tutele Graduali con Enel Energia - L'essenziale
Ecco i punti salienti:
Chi riguarda
- I clienti non vulnerabili di determinate regioni e città italiane (Aosta, Biella, Milano provincia, Verbania, Vercelli; Parma, Piacenza, Torino provincia; Brescia, Milano comune; Belluno, Gorizia, Pordenone, Treviso, Trieste; Bolzano, Trento, Vicenza; Mantova, Modena, Reggio-Emilia, Verona; Roma comune.)
Quanto dura
- Dal 1 luglio 2024 al 31 marzo del 2027.
Che tariffe vengono applicate
- Specifiche offerte con condizioni decise da ARERA, l'Autorità per l'energia. Le condizioni economiche considerano il prezzo della luce all'ingrosso, una quota fissa di - 6,05 €, spese di gestione, tasse e imposte.
Come gestire la propria fornitura?
- Tramite area clienti MyEnel, accessibile dal sito ufficiale del fornitore.
Come funziona il Servizio a Tutele Graduali Enel?
È necessario andare per gradi. Il 1 luglio 2024, il regime tutelato luce ha chiuso i battenti a favore del mercato libero. In occasione di questo evento, gli utenti rimasti ancora nel Regime di Maggior Tutela sono stati divisi in:
- clienti vulnerabili – dotati di specifici requisiti economici, sociali e/o sanitari riconosciuti da ARERA, possono passare al mercato libero in ogni momento o, in alternativa, rimanere nel regime tutelato, come accaduto finora;
- clienti non vulnerabili – tutti gli utenti sprovvisti dei requisiti per la vulnerabilità possono decidere di passare al mercato libero o, in mancanza di una scelta, entrare nel Servizio a Tutele Graduali.
Il passaggio al mercato libero può avvenire in ogni momento!
Sia i vulnerabili che i non vulnerabili che non hanno ancora aderito al mercato libero possono effettuare il passaggio in ogni momento. Per maggiori informazioni puoi farti aiutare dagli Esperti di Selectra telefonando allo 02 8295 809702 8295 8097prenotando un appuntamento.
In questa sede a noi interessa il caso degli utenti non vulnerabili non ancora passati al mercato libero. Per garantire la continuità di fornitura, è stato istituito un meccanismo di salvaguardia che identifica specifici operatori destinati a gestire le utenze di energia elettrica di questi clienti. Si tratta proprio del Servizio a Tutele Graduali, definibile quindi come una fase intermedia tra il regime tutelato e il mercato libero (per chi non ha ancora aderito a quest’ultimo).
Leggi la comunicazione che Enel Energia ha inviato ai nuovi clienti entrati nel Servizio a Tutele Graduali.
In quali regioni Enel eroga l’STG per clienti domestici?
Enel Energia eroga il Servizio a Tutele Graduali in queste regioni specifiche:
- area Nord 1 - Aosta, Biella, Milano provincia, Verbania, Vercelli;
- area Nord 2 - Parma, Piacenza, Torino provincia;
- area Nord 5 - Brescia, Milano comune;
- area Nord 9 - Belluno, Gorizia, Pordenone, Treviso, Trieste;
- area Nord 10 - Bolzano, Trento, Vicenza;
- area Nord 11 - Mantova, Modena, Reggio-Emilia, Verona;
- area Centro 4 - Roma comune.
Come si è arrivati a questa assegnazione? Nei mesi precedenti alla fine del tutelato luce, sono stati identificati gli utenti non vulnerabili presenti in Italia; questi sono stati suddivisi in lotti, su base territoriale. I lotti sono stati al centro di una procedura concorsuale, basata sul meccanismo dell’asta. I fornitori interessati, in altre parole, esprimevano le loro offerte per i singoli gruppi di utenti. I risultati definitivi delle aste STG hanno visto Enel Energia aggiudicarsi il numero più alto di lotti, ovvero sette. Tutte le utenze che fanno parte di quell'insieme, quindi, sono passate automaticamente a Enel a partire dal 1 luglio 2024.
Non sai a quale fornitore STG sei stato assegnato? Scoprilo in pochi secondi grazie seguendo le istruzioni qui in basso:
Trova il tuo fornitore luce del Servizio a Tutele Graduali
- Agrigento
- Alessandria
- Ancona
- Aosta
- Arezzo
Se vivi a Roma, Napoli o Torino seleziona il comune
Altrimenti puoi leggere i nostri speciali dedicati al:
- Servizio Tutele Graduali - Edison Energia.
- Servizio Tutele Graduali - Hera.
- Servizio Tutele Graduali - Illumia.
- Servizio Tutele Graduali - A2A.
- Servizio Tutele Graduali - E.ON.
- Servizio Tutele Graduali - Iren (SEV).
Come accedere all’area clienti Enel nel Servizio a Tutele Graduali?
Una volta capito perché la propria fornitura è improvvisamente passata a Enel Energia, viene da chiedersi come gestire al meglio la propria utenza. In molti si sono rivolti ai nostri Esperti Energia per cercare di capire come accedere all’area clienti.
Per entrare in My Enel, la pagina personale degli utenti Enel Energia, raggiungi il sito internet ufficiale della compagnia, enel.it, e clicca sull’icona a forma di omino stilizzato che trovi in alto a sinistra. Si aprirà la pagina di login, dove avrai a disposizione diverse scelte:
- se utilizzavi già delle credenziali per accedere all’area clienti Servizio Elettrico Nazionale, prova a inserirle. È molto probabile che tu sia già in possesso di un cosiddetto Profilo Unico, che ti consente di accedere alla tua nuova area personale senza ulteriori cambiamenti;
- se non hai mai utilizzato l’area clienti con Servizio Elettrico Nazionale, o comunque non sei in possesso di un Profilo Unico, dovrai effettuare la registrazione. Clicca su “Registrati” e inserisci i dati che ti vengono richiesti, specificando per prima cosa se l’utenza è di tipo residenziale o per imprese/Pubblica Amministrazione.
Perché le credenziali SEN ed Enel possono essere le stesse?
Perché si tratta di due compagnie che fanno parte dello stesso gruppo imprenditoriale, ovvero il Gruppo Enel. La differenza è che Servizio Elettrico Nazionale eroga forniture luce per la Maggior Tutela (ora solo per i vulnerabili), mentre Enel Energia vende corrente e metano nel mercato libero. Il Profilo Unico, se attivo, consente di accedere alle aree clienti di entrambi i fornitori.
Una volta ottenute le credenziali, potrai usufruire dei tanti servizi dell’area clienti My Enel. Avrai modo, ad esempio, di controllare lo storico delle bollette, verificare l'avvenuto pagamento delle fatture, modificare i dati del tuo profilo e molto altro. Per una migliore esperienza di utilizzo, inoltre, c’è l’app Enel Energia, che offre gli stessi servizi dell’area clienti in un’interfaccia più adatta all’uso su schermi touch, come quelli di tablet e smartphone.
Come sono le tariffe STG Enel?
Con il cambiamento di fornitore, gli utenti passati al Servizio a Tutele Graduali vedranno anche una modifica nella tariffa a loro applicata. Nel caso di Enel Energia, le condizioni contrattuali sono le seguenti:
- fatturazione bimestrale;
- contributo di 23 euro (solo in caso di voltura);
- deposito cauzionale di 11,5 € per ogni kW di potenza impegnata (da escludere se si sceglie il pagamento via domiciliazione).
Per quanto riguarda le condizioni economiche, invece, la compagnia specifica queste componenti:
- spesa per la materia energia – in questa voce rientra il costo dell’energia all’ingrosso, definito dal PUN Index GME; poi c’è il cosiddetto parametro Gamma (γ), espresso in quota fissa annuale e pari a - 6,05 €, cioe la media ponderata dei prezzi aggiudicati in gara (questo valore viene aggiornato ogni anno); infine ci sono i corrispettivi a copertura degli altri costi di approvvigionamento;
- spesa per il trasporto e la gestione del contatore e oneri di sistema;
- imposte e tasse.
Come posso pagare le bollette del Servizio a Tutele Graduali Enel?
Tra le modalità di pagamento, Enel Energia segnala diverse possibilità. Se prima del passaggio all’STG era già in funzione la domiciliazione, l’addebito automatico su conto corrente verrà riattivato a partire dal 2 settembre 2024. In alternativa, è possibile saldare le fatture con carta di credito, PayPal, pagoPA, BancomatPay, oppure presso uno degli spazi Enel abilitati. Scopri tutti i dettagli sul nostro speciale dedicato alla Bolletta Enel nel Servizio a Tutele Graduali.
È possibile uscire dal Servizio a Tutele Graduali Enel?
Qualsiasi tipo di cliente (vulnerabile e non vulnerabile) può decidere di passare al mercato libero, con qualunque fornitore e in ogni momento.
Per uscire dal Servizio a Tutele Graduali è sufficiente scegliere un’offerta del mercato libero. Se si vuole continuare la propria esperienza con Enel Energia, ad esempio, è possibile citare Flex Tutela Luce:
Flex Tutela Luce - Prezzo della tariffa di Enel Energia

Flex Tutela Luce

Dedicata a chi proviene dal mercato tutelato.
Offerta: FLEX TUTELA LUCE
Dedicata a chi proviene dal mercato tutelato.
-
Offerta indicizzata
- Prezzo luce: PUN + 0,006 €/kWh
- Quota fissa: 9 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 27,6 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,2 €
Imposte: 0 €
IVA: 4 €
Voltura luce: 23€
Subentro luce: 23 € (se cliente paga con bollettino postale è previsto un deposito cauzionale pari a 5€/kW)
Dettagli contratto Riduci
La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.
L’offerta è a prezzo variabile e segue le oscillazioni del PUN Index GME, a cui si aggiunge un parametro numerico stabilito dal fornitore. Un’altra opzione interessante si chiama Fix Luce, ed è caratterizzata da queste specifiche:
Fix Luce - Prezzo della tariffa di Enel Energia

Fix Luce

Sconto "Enel Fine Tutela" del 40% sul prezzo di listino della componente energia per chi proviene dal Servizio di Maggior Tutela.
Offerta: FIX LUCE
Sconto "Enel Fine Tutela" del 40% sul prezzo di listino della componente energia per chi proviene dal Servizio di Maggior Tutela.
-
Offerta fissa
- Prezzo luce: 0,16 €/kWh
- Quota fissa: 12 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 30,2 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,2 €
Imposte: 0 €
IVA: 4,3 €
Voltura luce: 23€
Subentro luce: 23 € (se cliente paga con bollettino postale è previsto un deposito cauzionale pari a 5€/kW)
Dettagli contratto Riduci
La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA.
Questa volta si tratta di una tariffa a costo bloccato per un anno a partire dalla sottoscrizione. È previsto inoltre uno Sconto "Enel Fine Tutela" del 40% sul prezzo di listino della componente energia per chi proviene dal Servizio di Maggior Tutela..
Sono tante altre, in ogni caso, le proposte tra le quali scegliere. Nello speciale sulle tariffe Enel Energia, ad esempio, trovi ulteriori soluzioni della compagnia. Per avere un quadro completo, inoltre, c’è il confronto offerte luce, curato dagli Esperti di Selectra e che considera tutti i fornitori del mercato libero.
Conviene passare al mercato libero?
Rispetto al Servizio a Tutele Graduali, il mercato libero si distingue per diverse caratteristiche. È semplice, come visto, attivare offerte a prezzo bloccato, cosa non prevista dall'STG. Inoltre, grazie alle tante tariffe combinate, è possibile avere luce, gas e internet con un solo fornitore, per una maggior comodità. Non mancano poi sconti e servizi esclusivi.
Contatti Enel Energia: i riferimenti del servizio clienti
Una volta passato al Servizio a Tutele Graduali, potresti avere il bisogno di contattare il tuo nuovo fornitore per chiedere ulteriori spiegazioni. Questi, allora, sono i riferiementi più importanti del servizio clienti Enel Energia:
Numero Attivazioni Enel Energia | ☎️ 06 9480 822806 9480 8228Prendi Appuntamento |
---|---|
Enel Numero Verde da cellulare e fisso | 800.900.860 |
Numero Enel Energia dall'estero | +39.06.64511012 |
Whatsapp Enel Energia | 329.871.0714 |
Il numero verde Enel Energia è attivo dalle 07:00 alle 22:00 dal lunedì alla domenica, escluse le festività nazionali.
Recensioni Enel Energia: cosa ne pensano gli utenti?
Una volta che ci si è ritrovati con un nuovo fornitore, sembra più che giusto cercare di ottenere maggiori informazioni sulla compagnia che gestisce le proprie utenze luce. Le recensioni Enel Energia raccolte da Selectra sono più che positive, grazie a contributi come quelli che puoi leggere qui di seguito:
Valutazione media basata su 107 recensioni
Tra i maggiori vantaggi vengono evidenziati la presenza capillare di punti assistenza fisici in tutta Italia, l'uso di fonti rinnovabili e la grande affidabilità del brand.
STG per piccole e medie imprese: è coinvolta Enel?
Il Servizio a Tutele Graduali non riguarda solo i clienti domestici, ma anche attività economiche. Concentrandoci su queste ultime, Enel Energia è risultata vincitrice delle aste STG per piccole imprese di Lombardia, Comune di Milano, Liguria, Trentino-Alto Adige e Veneto.
Così come nel caso degli utenti residenziali, ogni azienda che si trova nel Servizio a Tutele Graduali può sempre passare al mercato libero in ogni momento.