Che cos'è il Servizio di Maggior Tutela?

mercato libero maggior tutelaRiduci luce gas

Conveniena il Mercato Tutelato? Info sul prezzo di Maggior Tutela

Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

mercato libero maggior tutelaRiduci luce gas

Info sul prezzo di Maggior Tutela

Confronta le offerte sul comparatore o prendi un appuntamento per essere ricontattato. Servizio gratuito.

Il servizio di maggior tutela è il regime tariffario stabilito dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA, ex AEEGSI).


  • Servizio di Maggior Tutela o Mercato tutelato
  • Ne fanno parte tutti coloro che non hanno mai cambiato fornitore;
  • Condizioni economiche di fornitura regolate dall'ARERA;
  • Per l'elettricità, il fornitore coincide con il distributore locale;
  • Per il gas, tutti i fornitori possono proporre le tariffe di maggior tutela.

Con la liberalizzazione del mercato dell'energia (2007), il consumatore può scegliere il fornitore di energia elettrica o di gas che preferisce; tuttavia egli può decidere di non scegliere un'offerta del mercato libero e continuare il rapporto di fornitura di energia elettrica o gas alle condizioni interamente regolate.
Le tariffe del mercato tutelato con l'ultimo aggiornamento di luglio sono aumentate: ecco perché conviene cambiare fornitore oggi.

A chi è rivolto il Servizio di Maggior Tutela?

A gennaio 2024 il Servizio di Maggior Tutela non esisterà più Cosa succederà agli attuali clienti domestici alla fine del mercato tutelato? Si stanno valutando possibili alternative, ma nulla è ancora certo al momento. Per le PMI, invece, il servizio è terminato a gennaio 2021, scopri le ultime novità sulla fine della Maggior Tutela per le Aziende (PMI).

Il Servizio di Maggior Tutela è rivolto alle utenze domestiche, alle utenze per usi diversi dall’abitazione (ossia imprese) o per illuminazione pubblica. Per avere diritto al Servizio di Maggior Tutela, le imprese devono necessariamente essere connesse in bassa tensione, avere meno di 50 dipendenti e un fatturato annuo non superiore a 10 milioni di Euro.

servizio maggior tutela

Scopri cos'è il Servizio di Maggior Tutela

Per ciascuna zona, il servizio di maggior tutela è affidato ad un operatore, generalmente il distributore. Per l'elettricità il principale distributore in Italia è Enel, ragione per cui Enel è il primo operatore del servizio di maggiore tutela. Per scoprire chi si occupa della distribuzione dell'elettricità a casa tua, consulta il nostro elenco.

Per un approfondimento sul tema, leggi gli articoli dedicati: 


Quando finisce il Mercato Tutelato? Le date ufficiali

Il passaggio al mercato libero sarà obbligatorio per le famiglie nel 2023 e per le PMI nel 2021 Ecco le date previste con tutti i dettagli utili:

Fine mercato tutelato: Data prevista per ogni tipologia di utenza
TIPO UTENZA REQUISITI* DATA FINE TUTELATO
AZIENDA (PMI) 💡 Tra 10 e 50 dipendenti e fatturato annuo tra 2 e 10 milioni di €, oppure potenza impegnata del punto prelievo maggiore di 15 kW. gennaio 2021
CLIENTI DOMESTICI
💡 Energia Elettrica
Consumatori singoli, famiglie e associazioni. 10 gennaio 2024
CLIENTI DOMESTICI
🔥 Gas
Consumatori singoli, famiglie e i condomini uso domestico. 10 gennaio 2024
MICROIMPRESE 💡 Le microimprese che non rientrano nei requisiti di cui sopra, con meno di 10 dipendenti e fatturato inferiore a 2 milioni di €. 1 aprile 2023

*Il servizio a tutele graduali (delibera ARERA 491/2020/R/eel) sarà rivolto alle aziende (PMI) a partire da gennaio 2021. Le caratteristiche e i requisiti di tali aziende sono definiti in accordo alla definizione comunitaria vigente in materia e riportati in tabella.

Per le piccole e medie imprese la fine della maggior tutela è quindi stabilita per gennaio 2021. Per un passaggio progressivo al libero e per garantire la continuità della fornitura per le aziende è stato istituito il Servizio a Tutele Graduali (STG), leggi la guida per sapere come funziona.

Sempre più clienti scelgono il mercato libero a causa di un costante aumento dei prezzi regolamentati e del progressivo miglioramento delle offerte presenti sul mercato libero, il tasso di passaggio al mercato libero aumenta di anno in anno.

Il mercato tutelato finisce davvero per tutti a gennaio 2024? A metà maggio 2023, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza ha pubblicato un decreto per regolare la fuoriuscita dal mercato tutelato della luce dei clienti domestici. È stata confermata la data del 10 gennaio 2024, ed è stato stabilito che presto verranno organizzate le aste per il Servizio a Tutetele Graduali, da cui però sono stati esclusi i clienti domestici vulnerabili. Che ne sarà di loro? A quanto pare rimaranno nel regime tutelato. Ne abbiamo parlato con Antoine Arel, co-fondatore di Selectra Italia ed esperto del mercato energetico. Scopri di più nel nostro approfondimento: "La Fine del Tutelato Luce è vicina, ma non per tutti: perché?".

Chi sono i principali fornitori di maggior tutela?

In Italia per l'energia elettrica il gestore principale del tutelato è il gruppo Enel Servizio Elettrico Nazionale.

Così come il tasso di switching, il numero delle società di vendita di energia elettrica e gas è in aumento dal 2008. Secondo la relazione ARERA 2022 i fornitori di energia elettrica sono ben 855 e quelli del gas sono 485. La principale società di vendita di energia elettrica resta il gruppo Enel, con una quota di mercato pari al 37,5%; al secondo posto troviamo il gruppo Eni, con una quota del 4,5%, seguito da Edison con una quota del 4,1%. Per il gas invece il podio è completamente ribaltato, troviamo al primo posto il gruppo Eni con una quota del 20%, seguita da Edison con quota 13% ed infine il gruppo Enel con una percentuale dell'11%.

Non sai se sei nel Mercato Libero dell'Energia o nel Mercato Tutelato? Ci sono vari modi per scoprirlo facilmente, consulta la nostra guida 5 Modi per Capire se sei ancora nel Mercato Tutelato o nel Libero.

Conviene passare dal servizio di maggior tutela al libero mercato?

Sono più convenienti le tariffe del mercato libero o quelle di maggior tutela? Una risposta assoluta a tale domanda non esiste purtroppo; tutto dipende dall'utilizzo che si fa dell'energia elettrica e del gas e dei servizi accessori che vogliamo comprendere nel nostro rapporto di fornitura. In generale il mercato libero consente alle famiglie italiane di risparmiare sulle spese di luce e gas. Oggi ogni famiglia italiana può risparmiare sulla bolletta della luce cambiando operatore gratuitamente e scegliendo la tariffa di luce e gas che meglio si adatta alle proprie esigenze.

  • Perchè passare al mercato libero
  • Non essere vincolati agli aumenti di prezzo disposti dall'Autorità;
  • Possibilità di scegliere un prezzo bloccato per un determinato periodo di tempo;
  • Risparmiare grazie alle offerte più vantaggiose del mercato libero.

Vuoi evitare la stangata?Vuoi risparmiare in bolletta?

Con i prezzi del mercato tutelato alle stelle già dai primi mesi dell'anno e con l'aumento del 59% a ottobre 2022, per risparmiare in bolletta puoi passare al mercato libero e scegliere l'offerta luce e gas più conveniente del momento! Affidati ad un esperto di Selectra, chiamaci allo 02 8295 809702 8295 8097Prendi un appuntamento per avere una consulenza gratuita e senza impegno.

Leggi anche l'approfondimento: "Aumento nel tutelato a Ottobre 2021: i 3 Casi in cui devi Cambiare Fornitore!".
Gli italiani che hanno deciso di passare dal servizio di maggior tutela al mercato libero sono sempre di più. Anche se la liberalizzazione del mercato (2007) ha messo in moto meccanismi virtuosi di concorrenza, è fondamentale che prima di decidere se passare al mercato libero consideriate in modo approfondito tutte le offerte disponibili sul vostro territorio. Non è così raro trovare qualche cliente distratto che, pensando di ridurre considerevolmente i costi delle bollette, ha raddoppiato le spese di luce e gas passando al libero mercato.

Leggi anche: M5S propone rinvio fine tutelato al 2024.

Cosa sta accadendo nella primavera del 2023? Ad aprile 2023, l'ARERA ha annunciato un incredibile calo dei prezzi della luce (-55%) e del gas (-13%). Questo ha portato molti clienti a voler tornare nel mercato tutelato dal libero. Ma ha davvero senso farlo? Purtroppo, la risposta è no! Passare nuovamente al Servizio di Maggior Tutela non ti permetterà di risparmiare qualcosa sulle bollette. Scopri il perché in questo approfondimento: "Ritorno al Tutelato: grande Richiesta. Ha senso farlo ora?". 

Le tariffe di maggior tutela e la loro evoluzione nel tempo

Le tariffe di maggior tutela sono soggette ad una variazione periodica decisa dall'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas. La decisione in merito alle tariffe del mercato regolamentato è molto importante dato che influisce direttamente sulla domanda di energia elettrica e gas sul mercato libero.

Di seguito trovate l'evoluzione di anno in anno delle tariffe di maggior tutela di energia elettrica escluse le imposte, calcolate prendendo come campione il cliente domestico tipo (consumo 2700 kWh/anno), che vive in un'abitazione con una potenza impegnata fino di 3 kW e che ha sottoscritto una tariffa monoraria:

Andamento costo energia in bolletta
Anno €/anno Variazione %
Gennaio 2011 348 -
Gennaio 2012 389 +12%
Gennaio 2013 433 +11%
Gennaio 2014 449 +4%
Gennaio 2015 438 -2%
Gennaio 2016 441 +1%
Gennaio 2017 436 -1%
Gennaio 2018 485 +11%
Gennaio 2019 511 +6%
Gennaio 2020 461 -10%
Gennaio 2021 470 +2%
Gennaio 2022 1108 +136%

Di seguito trovate l'evoluzione di anno in anno delle tariffe di maggior tutela del gas escluse le imposte, calcolate prendendo come campione il cliente domestico tipo nell'ambito tariffario Nord Orientale (consumo 1.400 m3/anno)

Andamento costo gas in bolletta
Anno €/anno Variazione %
Gennaio 2011 660 -
Gennaio 2012 790 +20%
Gennaio 2013 867 +10%
Gennaio 2014 783 +10%
Gennaio 2015 728 -7%
Gennaio 2016 671 -8%
Gennaio 2017 651 -3%
Gennaio 2018 668 +3%
Gennaio 2019 766 +15%
Gennaio 2020 643 -16%
Gennaio 2021 596 -7%
Gennaio 2022 1588 +166%

Quali fornitori offrono il Servizio di Maggior Tutela?

Come detto in precedenza, per ciascuna area geografica, il servizio di maggior tutela è affidato ad un operatore, generalmente il distributore di zona. Se disideri attivare un'offerta con il Mercato Tutelato dovrai dunque scoprire qual è il distributore di zona. Per quanto riguarda la luce il principale distributore in Italia è Enel, ragione per cui Enel è il primo operatore del servizio di maggiore tutela. Ma ne esistono anche altri. Nella tabella che segue sono elencati alcuni dei fornitori di luce e gas con offerte al prezzo definito dall'Autorità.

Fornitore Distributore Area geografica
enel tutelato enel distribuzione

Enel è uno dei principali fornitori di energia elettrica.

È anche tra i maggiori distributori e possiede oltre il 90% della rete, sotto il nome di E-distribuzione.

acea tutelato acea distribuzione

Acea distribuisce energia elettrica tramite la società Areti.

É il terzo operatore nazionale nella distribuzione di elettricità, attivo soprattutto a Roma e nel Lazio.

a2a brescia a2a distribuzione

A2A con la società di distribuzione di luce e gas Unareti 

è presente nelle province di Milano Brescia e in altri 59 comuni,
distribuiti nell’hinterland milanese e nelle zone del Lago di Garda e della Valsabbia.

iren tutelato iren distributore

Ireti S.p.a. è la società del Gruppo Iren che gestisce in modo integrato e capillare

sul territorio nazionale
la distribuzione di energia elettrica, gas e acqua. 

hera maggior tutela hera distribuzione

Inrete Distribuzione Energia S.p.A. è il distributore costituito da Hera

per l’attività di distribuzione del gas naturale e dell’energia elettrica
principalmente nell’ambito dell’Emilia Romagna con la distribuzione di gas in 137 comuni, a cui si aggiungono 3 in Toscana, e di energia elettrica in 29 comuni.

Quante famiglie sono passate dalla maggior tutela al mercato libero nel 2022?

Stando all'ultima relazione dell'Autorità pubblicata nel 2022, nell'anno 2021 le famiglie nel mercato libero sono aumentate dell'4,2% rispetto al 2020. Seppure su un totale di 29,9 milioni di clienti domestici, 12,4 appartengono ancora al mercato tutelato ed i restanti 17,5 hanno deciso di passare al mercato libero. Inoltre, sempre secondo la relazione dell'ARERA, il tasso di switching domestico, ovvero la quota di clienti che decidono di cambiare fornitore, è in aumento ormai dal 2008, sfiorando una quota dell'8,7% nel 2016, subendo un leggero calo solo nel 2017 (7,9%). Nel 2021 il tasso di switch si attesta a 15,7% dei clienti domestici che hanno cambiato fornitore almeno una volta enl corso dell'anno.

 

Fonte: dati Autorità - Relazione annuale 2022

aggiornato il

Ti potrebbe interessare anche