Bonus Mobili e Elettrodomestici: Guida e Classe Energetica

aggiornato il
min di lettura
confronto luce e gasconfronto luce gas

Paghi troppo in bolletta luce e gas?

Chiama un operatore e scopri come risparmiare. Confrontiamo le tariffe e ti presentiamo le migliori offerte. Servizio gratuito.

confronto luce e gasconfronto luce gas

Paghi troppo in bolletta luce e gas?

Compara ora le migliori offerte luce e gas del mercato.

Con il Bonus Mobili e Elettrodomestici arredi casa tua usufruendo di una detrazione fiscale dell'Irpef pari al 50%. Tra le informazioni utili su questo bonus ci sono gli importi, la classe energetica degli elettrodomestici, come fare la domanda e i requisiti.

  • Il Bonus Elettrodomestici e Mobili in breve:
  • la detrazione fiscale è pari al 50% della spesa sostenuta;
  • il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione è di 5.000€;
  • il pagamento va effettuato con bonifico o carta di debito o credito;
  • la classe energetica del bonus elettrodomestici cambia in base al macchinario.

Bonus Mobili e Elettrodomestici: qual è la detrazione

Il Bonus Mobili e Elettrodomestici è una detrazione Irpef del 50% che può essere calcolata su un massimo di 5.000€ di spesa per la sostituzione di mobili ed elettrodomestici della casa.

Chi ha diritto al Bonus Mobili e Elettrodomestici?

Come si legge dal sito dell'Agenzia delle Entrate, possono richiedere il Bonus Elettrodomestici e Mobili del 50% coloro che acquistano entro il 31 dicembre 2025 mobili ed elettrodomestici nuovi e che hanno realizzato interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni.

Questa detrazione è prevista solo per prodotti destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. Inoltre all'interno dell'importo possono essere incluse eventuali spese di trasporto e montaggio.

La detrazione del 50% su elettrodomestici e mobili deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo. Negli anni scorsi il tetto di spesa era più elevato, mentre per il 2025 è stato confermato a 5.000€.

Risparmia sulle bollette luce della tua nuova casa

Sottoscrivendo una delle migliori offerte luce di oggi, hai modo di risparmiare sulle spese di casa. Questo infatti, insieme ad elettrodomestici dalla classe energetica alta, può aiutarti notevolmente a ridurre l'importo della bolletta della luce.

Classe energetica degli elettrodomestici per il Bonus Mobili

Per usufruire del Bonus Elettrodomestici del 50% sull'acquisto di nuovi elettrodomestici per la tua casa in ristrutturazione è necessario rispettare alcuni parametri e requisiti. Tra questi, c'è la classe energetica degli elettrodomestici, che deve essere:

  • non inferiore alla classe A per i forni;
  • almeno di classe E per le lavatrici, le lavasciuga e le lavastoviglie;
  • non più bassa della classe F per i frigoriferi e i congelatori.

Con il Bonus Ristrutturazioni recuperi parte della spesa!

Il Bonus Ristrutturazioni, in modo simile alla detrazione su mobili ed elettrodomestici, ti permette di recuperare il 50% delle spese sostenute per ristrutturare casa tua, ad esempio per sostituire gli infissi o realizzare un impianto di condizionamento.

Quali sono mobili ed elettrodomestici inclusi nel bonus

Non tutti gli oggetti di arredo e gli elettrodomestici sono inclusi nel Bonus Mobili ed Elettrodomestici del 50%. In questa tabella trovi una lista completa ed aggiornata su quali sono i prodotti previsti dalla normativa.

Quali elettrodomestici rientrano nel bonus
Bonus MobiliBonus Elettrodomestici
Letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi, apparecchi di illuminazione.Frigoriferi e congelatori, lavatrici, lavasciuga, asciugatrici, lavastoviglie, piani cottura, stufe elettriche, forni a microonde, piastre riscaldanti elettriche, radiatori elettrici, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento e pompe di calore.

Come trovare la migliore offerta luce e gas del momento?

Considera le tue abitudini di consumo, come quanti elettrodomestici utilizzi contemporaneamente e a quali orari accendi il riscaldamento, e confronta le migliori offerte luce e gas: in questo modo trovi l'alternativa più conveniente per te!

Come ottenere il Bonus Elettrodomestici e Mobili 2025

Per ottenere la detrazione su mobili ed elettrodomestici è necessario semplicemente indicare le spese sostenute per gli interventi nella dichiarazione dei redditi (quindi nel modello 730 o modello Redditi persone fisiche).

Il Bonus Elettrodomestici e Mobili spetta al contribuente che usufruisce della detrazione per le spese di intervento di recupero del patrimonio edilizio. Ricorda però di conservare sempre i documenti relativi all'acquisto di questi prodotti e alla ristrutturazione, come succede per l'Ecobonus.

  • Quali documenti del Bonus Mobili conservare?
  • la ricevuta del bonifico o la ricevuta di avvenuta transazione;
  • la documentazione dell'addebito su conto corrente;
  • le fatture di acquisto dei prodotti.

Come pagare mobili ed elettrodomestici per la detrazione

Per beneficiare del Bonus Mobili e Elettrodomestici è necessario che i prodotti siano stati acquistati attraverso determinati metodi di pagamento. Le principali opzioni valide sono:

  • carta di debito o di credito, dove la data di pagamento è quella di utilizzo della carta e non il giorno dell'addebito sul conto corrente;
  • bonifico parlante, cioè il tipo di bonifico dedicato alle detrazioni e dove è possibile inserire diverse informazioni.

In aggiunta a questi metodi, è accettato anche il finanziamento a rate, a patto che la società di finanziamento paghi il corrispettivo tramite bonifico o carta e che il contribuente abbia la regolare copia della ricevuta di pagamento. In questo caso, la data di pagamento è quella che corrisponde alla spesa sostenuta dalla finanziaria.

Non sono accettati assegni o contanti!

I metodi di pagamento consentiti dal Bonus Elettrodomestici e Bonus sono solo quelli elencati. Quindi non valgono gli acquisti effettuati con contanti, assegni bancari o altri canali oltre alla carta e al bonifico.

Gli interventi di ristrutturazione per ottenere il bonus

Ricorda che per usufruire del Bonus Mobili e Elettrodomestici è necessario svolgere dei lavori di ristrutturazione all'immobile. Infatti non esiste una detrazione dedicata ad elettrodomestici e mobili senza ristrutturazione. Per rientrare nei requisiti è necessario che vengano eseguiti interventi di:

  • manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia su singoli appartamenti, anche che hanno comportato la modifica dei dati catastali;
  • ricostruzione o ripristino di immobili danneggiati da eventi calamitosi, se è stato dichiarato il relativo stato di emergenza;
  • restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia su fabbricati;
  • manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su parti comuni di edifici residenziali.

Alcuni interventi specifici su singoli appartamenti o immobili non danno diritto alle detrazioni. Tra questi ci sono: tinteggiatura di pareti e soffitti, sostituzione di pavimenti, installazione di pannelli solari, sostituzione di infissi esterni e rifacimento di intonaci esterni.

Vuoi rimanere in aggiornamento su bonus e detrazioni?

Clicca qui per unirti al nostro canale Telegram e non perderti le novità sugli ultimi provvedimenti normativi in fatto di agevolazioni fiscali e bonus, oltre che per conoscere le migliori offerte luce e gas del momento. Non hai Telegram? Puoi iscriverti qui al canale Whatsapp!

Ti potrebbe interessare anche