Autolettura Hera Contatore Gas: Come Fare, Quando, Numero


Riduci i Consumi e Scegli una offerta competitiva: chiamaci!
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 13.


Riduci i Consumi e Risparmia 300€ all'anno!
Confronta le offerte o compila il form per essere ricontattato. Servizio gratuito.
L'autolettura con Hera del contatore gas ti permette di comunicare al fornitore i tuoi consumi reali, evitando così spiacevoli conguagli. Scopri come effettuare la lettura in pochi semplici passaggi, a chi inviarla, quali contatti utilizzare e come risolvere i problemi al contatore.
Come inviare l'autolettura Hera del gas?
Inviare l'autolettura del contatore gas ad Hera ti permette di allineare la bolletta ai tuoi consumi effettivi. Grazie ai diversi contatti del servizio clienti, farlo è piuttosto semplice.
Una volta recuperati i dati per l'autolettura del contatore puoi comunicarli al servizio clienti nei seguenti modi:
- chiama il numero verde Hera 800999500, sia da telefono fisso che da cellulare;
- invia uno SMS al numero 394390032047 con tutti i dati necessari;
- utilizza l'apposita piattaforma Servizi Online di Hera;
- accedi alla tua area clienti Hera e compila il format di autolettura;
- comunica la lettura direttamente dall'app My Hera.
L'autolettura del contatore gas è la rilevazione in autonomia dei tuoi consumi e va comunicata al fornitore, in questo caso al servizio clienti Hera, per evitare di trovare all'interno delle tue bollette i consumi stimati anziché quelli rilevati, evitando il rischio di ricevere conguagli alla fine del contratto o alla rilevazione periodica del distributore.
- Cosa scrivere via SMS per l'autolettura Hera?
- Il codice cliente, o codice contratto, che trovi in bolletta;
- la lettera iniziale del servizio: g per gas, a per acqua, t per teleriscaldamento;
- le cifre di consumo rilevate sul tuo contatore del gas.
Come fare l'autolettura del contatore gas?
Per riuscire ad inviare l'autolettura gas ad Hera ed evitare i consumi stimati è necessario per prima cosa trovare il contatore. Qualora avessi effettuato da poco un trasloco, o non fosse stato necessario finora trovare il contatore del gas, puoi provare a chiederne la posizione al precedente inquilino o proprietario dell'immobile.
Se questa strada non fosse possibile, sappi che i contatori del gas vengono allacciati seguendo una specifica normativa di sicurezza e poi trovarli sia all'interno dell'appartamento che all'esterno. In generale, il contatore solitamente si può trovare:
- in un armadietto a muro o all'ingresso di casa;
- nel garage o in cantina;
- sul pianerottolo delle scale;
- nell'apposito vano comune del condominio (come un locale tecnico);
- sul balcone o al confine della tua proprietà (muretto o parete esterna).
Oltre alla posizione, è importante sapere quale modello di contatore gas è nella tua abitazione o ufficio, poiché servirà un diverso metodo di lettura.
Se sostituisci il contatore segnati i consumi!
Qualora dovessi cambiare il contatore del gas con un nuovo modello Smart Meter oppure in caso di guasti al precedente contatore, ricordati di appuntare gli ultimi dati di consumo rilevati dal contatore, perché il nuovo misuratore avrà i valori azzerati.
La lettura gas del contatore meccanico
Il contatore meccanico del gas è sempre meno presente nelle abitazioni dei clienti. Ormai questi misuratori sono stati quasi totalmente sostituiti con nuovi modelli più sicuri e interattivi.
Inviare la lettura del contatore gas meccanico a Hera è molto semplice: è sufficiente segnarti il valore delle caselle nere con numeri bianchi presenti sul contatore stesso, a sinistra della virgola, e comunicarli al servizio clienti.
Per evitare esuberi nella lettura derivanti da un trasloco recente, la cosa migliore è effettuare la prima autolettura appena entrato in possesso dell'immobile, in modo da dichiarare da quale dato di consumo in poi è di tua competenza in bolletta.

Come funziona l'autolettura con il contatore elettronico
Il contatore elettronico del gas da accesso a una stima più precisa e puntuale dei consumi. In particolare, i nuovi contatori Smart Meter registrano un aggiornamento quasi simultaneo, ogni 15 minuti.
Per leggere i tuoi consumi in questo caso non devi fare altro che premere il pulsante di accensione del contatore per alcuni secondi e leggere i tuoi consumi, espressi in Smc. Ricorda che il contatore elettronico è sempre impostato in modalità di risparmio energetico, per cui il display si disattiverà nel giro di pochi secondi. Niente paura: basterà premere nuovamente il pulsante di accensione e troverai la schermata precedente.
Distinzione tra fornitore e distributore locale
È bene precisare che quando si parla della procedura di autolettura Hera, di solito ci si riferisce ad Hera Comm, ovvero al fornitore del mercato libero. Il Gruppo Hera però identifica l'intero gruppo societario, comprensivo anche del distributore che si occupa della gestione dei contatori e della rete, che nel Gruppo Hera si chiama InRete Distribuzione.
Quando fare l'autolettura gas con Hera Comm?
L'autolettura è una procedura che può essere effettuata al massimo una volta al mese. Per sapere qual è la fascia di tempo in cui è possibile comunicare i tuoi consumi gas al fornitore devi controllare la tua bolletta Hera, alla voce "Autolettura del Contatore".
Capita facilmente di dimenticarsi il periodo corretto per comunicare l'autolettura, tra i tanti impegni della giornata. Un buon modo per evitare di avere consumi stimati in bolletta per distrazione è segnarsi sul calendario, digitale o cartaceo, il periodo per l'autolettura del contatore gas appena ricevuta la bolletta.
Non leggi le cifre sul contatore? Chiama il distributore!
Se dovessi avere problemi con il contatore, ad esempio se non riuscissi a reperire i dati o questi fossero identici alla precedente lettura, non dovrai contattare Hera, bensì il distributore locale, con il quale potrai fissare un appuntamento per risolvere l'eventuale problematica.
Cosa succede se non faccio l'autolettura gas?
Non effettuare l'autolettura del tuo contatore potrebbe portarti a ricevere le bollette con i consumi stimati e, di conseguenza, la possibilità di subire un conguaglio oneroso alla fine del tuo contratto o a fine anno.
Dovrai quindi pagare per una singola bolletta il costo del reale consumo effettuato fino alla lettura precedente, con il rischio di avere difficoltà a saldare in tempo la fattura, con conseguente distacco per morosità e tempi di riattivazione del servizio senza la fornitura a disposizione.
Stai per traslocare? Fai un'ultima autolettura con Hera
Nel caso di un trasloco o di chiusura del contratto con Hera, il contatore del gas rimane nell'abitazione e non può essere trasferito nella successiva abitazione o ufficio, così come i consumi effettuati fino ad ora.
Se nella vecchia casa sta entrando un nuovo inquilino, questo dovrà effettuare la voltura del Hera (se è stato questo il tuo fornitore). Se invece la casa resterà disabitata, la scelta migliore è la chiusura del contratto, anche chiamata disdetta.
Ecco per te le FAQ per le domande più frequenti sull'autolettura con Hera:
Domande frequenti per l'Autolettura con Hera
Come fare l'autolettura Hera?
Per i contatori meccanici devi comunicare le cifre numeriche presenti nelle caselle nere a sinistra della virgola, seguite dal simbolo Smc sul tuo contatore. Invece per i contatori elettronici premi il pulsante di accensione per alcuni secondi e recupera i dati riportati in Smc.
Quando fare l'autolettura Hera?
Puoi trovare il periodo di tempo in cui comunicare l'autolettura del gas all'interno della tua bolletta Hera, sotto la voce Autolettura del Contatore. La lettura può essere effettuata una volta al mese, secondo la normativa stabilita da ARERA.
Come contattare Hera?
Per inviare l'Autolettura a Hera puoi utilizzare l'APP My Hera disponibile per smartphone iOS e Android, oppure l'Area Clienti sul sito del fornitore, la specifica sessione Servizi Online di Hera o ancora chiamare il numero verde 800.999.500 da telefono fisso e cellulare o inviare un SMS con i consumi al numero 394390032047.
Come leggere gli Smc sul contatore?
Per effettuare la lettura dei consumi sul tuo contatore elettronico del gas premi il tasto di accensione per alcuni secondi: appariranno i consumi, espressi in Smc (Standard metro cubo), da comunicare a HeraComm.
Chi fa la lettura del contatore?
La lettura del contatore viene effettuata di routine da tecnici inviati dal distributore locale, che ne verificano anche lo stato di sicurezza. L'arrivo del tecnico ti sarà comunicato in anticipo da una lettera o un cartello sul portone di ingresso, almeno 24h prima dell'incontro. Ricorda però che i consumi reali dovrai controllarli autonomamente e mensilmente, da inviare a Hera tramite i canali messi a disposizione dal fornitore.