Classe Energetica Elettrodomestici 2025: Quanto consumano?

riduci i consumi in bollettaRiduci luce gas

Riduci i Consumi e Scegli una offerta competitiva: chiamaci!

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

riduci i consumi in bollettaRiduci luce gas

Riduci i Consumi e Risparmia 300€ all'anno!

Confronta le offerte o compila il form per essere ricontattato. Servizio gratuito.

Classi energetiche elettrodomestici
Come funzionano le nuove classi energetiche degli elettrodomestici?

Conoscere la classe energetica degli elettrodomestici ti permette di acquistarli con maggiore consapevolezza e pensare fin da subito al risparmio in bolletta.

A partire dal 2021 è stata aggiornata la scala di riferimento per le classi energetiche che ora procede, in ordine discendente, dalla A alla G, come riportato nella tabella che segue.

Classi Energetiche Elettrodomestici 2025
Classe EnergeticaColoreEfficienza*
AVerdeEfficienza massima
BVerdeEfficienza Alta
CVerde chiaroEfficienza buona
DGialloEfficienza media
EArancione chiaroEfficienza medio-bassa
FArancioneEfficienza bassa
GRossoEfficienza scarsa

*La classe energetica è proporzionale all'efficienza energetica dell'elettrodomestico: più bassa è la classe, più elevato è il consumo.

Come funziona la classe energetica degli elettrodomestici?

Le classi energetiche degli elettrodomestici indicano l’efficienza dei dispositivi su una scala da A (massima efficienza) a G (minima efficienza), secondo criteri stabiliti dall'Unione Europea.

Vecchie e nuove classi energetiche degli elettrodomestici
Classi energetiche a confronto: ecco cosa è cambiato!

La classificazione si basa sul consumo energetico annuo di un prodotto, rapportato alla tipologia e alle dimensioni dell’apparecchio. Con la revisione del 2021, le precedenti classi A+, A++ e A+++ sono state eliminate per semplificare la scelta dei consumatori e diminuire la confusione sui simboli assegnati in precedenza.
Un elettrodomestico in classe A consuma meno energia rispetto a uno di classe inferiore, garantendo risparmio in bolletta e minor impatto ambientale. L'etichetta energetica degli elettrodomestici più energivori ti fornisce dati dettagliati e specifici per una scelta consapevole.

Come leggere l'etichetta energetica e dove trovarla?

L’etichetta energetica indica la classe del prodotto (A-G), il consumo annuo e altre info chiave. È obbligatoria e sempre bene in vista su elettrodomestici e schede prodotto online.

La nuova etichetta energetica europea

L’Unione Europea ha introdotto una nuova etichetta energetica per elettrodomestici come frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e televisori, attiva dal 2021.

Questa modifica è stata necessaria per rendere le informazioni più comprensibili ai consumatori e stimolare l’innovazione nel settore, con criteri di classificazione ora più rigorosi: un prodotto che prima rientrava nella classe A+++ potrebbe ora essere riclassificato come classe C o D, senza che le sue prestazioni siano cambiate.

Importanza delle classi energetiche nella scelta degli elettrodomestici

Scegliere elettrodomestici efficienti (classe A-B) riduce i consumi, abbassa la spesa in bolletta e limita l’impatto ambientale.
Un buon modo per ridurre ulteriormente i costi in bolletta è quello di accompagnare l'acquisto di prodotti efficienti con una offerta luce conveniente, e per sceglierla puoi usare il nostro comparatore di offerte.

Il team di Selectra 

L’etichetta include ora anche nuove informazioni, come il consumo energetico annuo calcolato in modo più realistico e dettagli tecnici specifici per ogni categoria di elettrodomestico. Inoltre, è stato introdotto un QR code che permette di accedere a una banca dati ufficiale con schede tecniche dettagliate.
Questa revisione aiuta i consumatori a fare scelte più consapevoli e incentiva i produttori a sviluppare tecnologie sempre più efficienti.

Classi Energetiche Elettrodomestici 2025
Classe EnergeticaFrigorifero
kWh/anno
Lavastoviglie
kWh/anno
Climatizzatore
kWh/anno
Lavatrice
kWh/anno
Forno Elettrico
kWh/anno
A≤ 100<85< 120< 100< 100
B101-12485-100121-180101-140101-150
C125-155101-115181-240141-180151-200
D156-194116-130241-300181-220201-250
E195-243131-145301-360221-260251-300
F244-303146-160361-420261-300301-350
G> 303> 160> 420> 300> 350

Selectra ha comparato anche elettrodomestici a consumo, la cui classe energetica viene generalmente espressa in consumi per cicli (es. kWh/100 cicli), rappresentandoli con un consumo per numero di cicli annuali secondo standard UE da etichetta energetica.

Le fasce orarie influiscono sul consumo degli elettrodomestici? No!

Hai una tariffa indicizzata o bioraria e per avviare gli elettrodomestici di casa aspetti la notte, l'alba o i festivi per risparmiare? Scelta sbagliata! Gli studi di Selectra  hanno rilevato che, con le attuali offerte biorarie, le fasce orarie non incidono significativamente sul peso dei consumi in bolletta, con una differenza di costi tra monoriaria e bioraria del 1,1% per la sola materia prima energia.

Impatto sul consumo energetico e sulla bolletta

Scegliere elettrodomestici ad alta efficienza energetica incide direttamente sul consumo di energia e sui costi in bolletta. Un apparecchio di classe A consuma fino a oltre il 50% in meno rispetto a uno di classe inferiore, garantendo un notevole risparmio economico nel lungo periodo. Ad esempio, un frigorifero in classe D può consumare fino a 100 kWh in più all’anno rispetto a un modello in classe A, traducendosi in una spesa aggiuntiva in bolletta decisamente rilevante.

Le differenze di consumo sono ancora più evidenti con elettrodomestici ad alto assorbimento come lavatrici, lavastoviglie e climatizzatori: adottare modelli efficienti ti permette quindi di ridurre gli sprechi e ottimizzare l’uso dell’energia.
Investire in elettrodomestici di nuova generazione non solo riduce la bolletta luce, ma contribuisce anche alla sostenibilità ambientale, abbassando la domanda energetica complessiva e le emissioni di CO₂.

Un altro modo efficace per risparmiare in bolletta è assicurarti di avere una offerta luce competitiva, aggiornata e in linea con le tue esigenze di consumo. Per aiutarti in questa ricerca, puoi consultare le offerte dei principali fornitori del mercato libero di seguito:

💡Le migliori offerte luce di marzo 2025

Consigliata da Selectra
4,5 / 5  (121 voti)
Next Energy 24 Luce
Scade il 27/03
43
€/mese 
4,5 / 5  (121 voti)

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fedeltà sulla quota fissa fino al terzo anno.

Offerta: NEXT ENERGY 24 LUCE

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fedeltà sulla quota fissa fino al terzo anno.

Scade il 27/03
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,165 €/kWh
  • Quota fissa: 7,6 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 26,3 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,2 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,9 €

Voltura luce: 23€
Subentro luce: 50€

Dettagli contratto Riduci

4,7 / 5  (23 voti)
Fissa 12M
Scade il 31/03
38,5
€/mese 
4,7 / 5  (23 voti)

Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Offerta: FISSA 12M

Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Scade il 31/03
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,139 €/kWh
  • Quota fissa: 8 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 24,1 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,2 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,7 €
Sconto totale: -2,1 €

Voltura luce: 0€
Subentro luce: Operazione non disponibile 

Dettagli contratto Riduci

4,6 / 5  (79 voti)
Special 36 Luce
Scade il 09/04
39,7
€/mese 
4,6 / 5  (79 voti)

Sconto 36€ in bolletta. In esclusiva online.

Offerta: SPECIAL 36 LUCE

Sconto 36€ in bolletta. In esclusiva online.

Scade il 09/04
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,149 €/kWh
  • Quota fissa: 9 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 26 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,2 €
Imposte: 0 €
IVA: 3,9 €
Sconto totale: -3 €

Voltura luce: 30€ IVA inclusa
Subentro luce: 23€

Dettagli contratto Riduci

4 / 5  (83 voti)
Fixa Time Luce
Scade il 10/04
42,2
€/mese 
4 / 5  (83 voti)

Sconto 60€ + Sky TV e Netflix (Intrattenimento Plus) e anche Sky Cinema per i primi 3 mesi fino al 31/03/2025

Offerta: FIXA TIME LUCE

Sconto 60€ + Sky TV e Netflix (Intrattenimento Plus) e anche Sky Cinema per i primi 3 mesi fino al 31/03/2025

Scade il 10/04
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,159 €/kWh
  • Quota fissa: 12 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 30,1 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,2 €
Imposte: 0 €
IVA: 4,3 €
Sconto totale: -5 €

Voltura luce: 35€
Subentro luce: 35€

Dettagli contratto Riduci

4 / 5  (58 voti)
Dynamic Luce
Scade il 02/04
43,1
€/mese 
4 / 5  (58 voti)

Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Sconto 10€ + 20€ con domiciliazione, bolletta web, programma fedeltà.

Offerta: DYNAMIC LUCE

Prezzo luce oltre 2.200 kWh/anno: PUN + 0,029€/kWh. Sconto 10€ + 20€ con domiciliazione, bolletta web, programma fedeltà.

Scade il 02/04
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,024 €/kWh
  • Quota fissa: 8,25 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia energia: 28,6 €
Trasporto e gestione contatore: 9,6 €
Oneri di sistema: 3,2 €
Imposte: 0 €
IVA: 4,1 €
Sconto totale: -2,5 €

Voltura luce: 23€
Subentro luce: 23€

Dettagli contratto Riduci

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

La tua offerta è in linea con le migliori del mercato? Scopri il Bollettometro Selectra!

Se i costi della materia prima in bolletta ti sconvolgono puoi fare affidamento sul Bollettometro, lo strumento gratuito di Selectra  che ti permette di scoprire se la tua attuale offerta luce è in linea con le migliori tariffe del momento, senza dover lasciare i tuoi dati personali.

Come scegliere elettrodomestici ad alta efficienza energetica

Per scegliere elettrodomestici efficienti, è fondamentale considerare la classe energetica, ma anche altri fattori che incidono sul consumo e sulle prestazioni. Ecco alcuni aspetti chiave da valutare:

  1. Etichetta energetica: controlla sempre la nuova etichetta UE, che indica la classe da A a G, il consumo annuo in kWh e altre informazioni utili come la capacità o il rumore emesso.
  2. Consumo annuo: verifica il valore espresso in kWh/anno, confrontando i modelli per stimare il risparmio in bolletta.
  3. Tecnologie innovative: scegli dispositivi con funzioni come motori inverter, sensori intelligenti o modalità eco, che ottimizzano i consumi.
  4. Capacità e utilizzo: un elettrodomestico sovradimensionato consuma più energia del necessario, compra modelli adatti alle tue reali esigenze.
  5. Incentivi e detrazioni: approfitta di bonus statali, come il Bonus Elettrodomestici, per acquistare apparecchi efficienti a un costo ridotto.

Elettrodomestici con classi energetiche in ritiro dal mercato nel 2025

A partire dal 1° marzo 2025, gli elettrodomestici classificati in classe G saranno progressivamente eliminati dal mercato, seguiti successivamente dai modelli di classe F. L’introduzione dei nuovi criteri, stabiliti dal Regolamento UE 2017/1369, renderà più stringenti i requisiti per l’assegnazione delle classi A e B, incentivando lo sviluppo e la diffusione di tecnologie energeticamente più efficienti.

Incentivi e agevolazioni per l'acquisto

Nel 2025 il governo italiano ha introdotto diverse agevolazioni per promuovere l'acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica, con l'obiettivo di ridurre i consumi domestici e sostenere la transizione ecologica. Questi incentivi mirano sia a favorire le famiglie nell'aggiornamento dei propri apparecchi, sia a incentivare la produzione e l'acquisto di prodotti più sostenibili.

Vediamo insieme i principali bonus disponibili per acquistare elettrodomestici ad alta classe di efficienza, e in quali casi è possibile richiederli:

  • Bonus Elettrodomestici 2025: un contributo del 30% sul costo di acquisto di elettrodomestici di classe energetica almeno B, prodotti in Europa. Il contributo massimo è di 100 euro per elettrodomestico, elevato a 200 euro per famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro. È obbligatorio lo smaltimento corretto dell'apparecchio sostituito.
  • Bonus Mobili ed Elettrodomestici: una detrazione fiscale del 50% per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare immobili oggetto di ristrutturazione edilizia. Il tetto massimo di spesa è fissato a 5.000 euro.
  • Conto Termico 3.0: incentivi per interventi di miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici, inclusa l'installazione di pompe di calore. Le nuove regole del 2025 semplificano l'accesso agli incentivi, con possibilità di coprire fino al 100% delle spese per specifici interventi.

Ti potrebbe interessare anche