Consumi di energia elettrica alti: cosa fare per abbassare la bolletta

aggiornato il
min di lettura
confronto luce e gasconfronto luce gas

Paghi troppo in bolletta luce e gas?

Chiama un operatore e scopri come risparmiare. Confrontiamo le tariffe e ti presentiamo le migliori offerte. Servizio gratuito.

confronto luce e gasconfronto luce gas

Paghi troppo in bolletta luce e gas?

Compara ora le migliori offerte luce e gas del mercato.

Se registri consumi alti di energia elettrica, per abbassare le bollette della luce dovresti attivare una tariffa a costo fisso, magari con fatturazione mensile e sconti sul prezzo al consumo.

In alcune occasioni, i consumi dell’energia elettrica possono schizzare all’insù. È necessario perciò correre ai ripari, prima di tutto analizzando il perché di questo uso intenso di corrente, e poi arrivando a una soluzione efficiente. Gli esperti di Selectra , come sempre, sono qui per darti consigli utili per risparmiare.

Risparmia sui consumi elettrici elevati in tre mosse
Il problemaCosa fareLa soluzione
La tua bolletta della luce è alta perché registri consumi elevati.Cerca offerte a prezzo fisso che ti danno modo di risparmiare.Telefona al numero 02 8295 8097 02 8295 8097Prenota un consulto per trovare la tariffa adatta alle tue necessità.

I casi possibili del consumo alto

Sono diversi i fattori che possono contribuire a un aumento dei consumi energetici, specialmente per i clienti domestici. Vediamo allora quali sono gli scenari più comuni che portano a spendere molto in corrente elettrica:

  1. casa grande o villa - le abitazioni di maggiori dimensioni richiedono più energia per il riscaldamento, il raffreddamento e l'illuminazione. Spazi ampi possono comportare un maggior dispendio di elettricità, soprattutto se non sono ottimizzati per l'efficienza energetica (ad esempio, se privi di infissi capaci di isolare termicamente). Un caso comune è quello dei condizionatori a pompa di calore che supportano il riscaldamento a gas o lo sostituiscono per riscaldare più velocemente gli ambienti, che sono tanti ed estesi. Queste configurazioni registrano spesso consumi elevati;
  2. clima freddo - chi vive in aree caratterizzate da inverni rigorosi e utilizza pompe di calore o sistemi di riscaldamento elettrico può registrare un notevole consumo energetico. Questi impianti possono richiedere elevate quantità di energia per mantenere temperature confortevoli durante i periodi di freddo intenso;
  3. famiglia numerosa - generalmente, più sono le persone che occupano una casa, e più la domanda di energia aumenta. Mansioni quotidiane come fare la lavatrice, usare il forno o accendere più luci possono far salire i consumi, specialmente in periodi di attività elevata;
  4. presenza di una piscina - chi possiede una piscina deve considerare i costi energetici derivanti dal riscaldamento dell'acqua, dal funzionamento delle pompe e dal sistema di filtrazione. Va da sé che questi fattori possono aggiungere un peso significativo alla bolletta della luce;
  5. veicoli elettrici - i proprietari di auto elettriche possono assistere a un incremento dei consumi energetici in bolletta. La ricarica regolare delle vetture richiede infatti molta energia, che può incidere sensibilmente sulla spesa domestica complessiva.

In passato abbiamo già affrontato molti dei temi appena descritti. Ti rimandiamo allora ad alcuni speciali utili per approfondire ancora di più questi argomenti:

Se ti iscrivi al canale Whatsapp di Selectra potrai trovare tanti altri articoli, così da avere sempre più informazioni per gestire al meglio le tue utenze domestiche.

Dopo aver capito qual è la causa dei tuoi consumi elevati di energia, rimane da comprendere come tagliare le spese. La cosa migliore da fare è cercare una nuova offerta capace di adeguarsi alle tue esigenze.

Come scegliere l'offerta migliore

Il mercato libero dell’energia offre tante alternative tra le quali scegliere. Orientarsi tra tutte queste proposte, però, può essere difficile. Per aiutarti, abbiamo raccolto le soluzioni più interessanti del momento nell’articolo sulle migliori offerte luce.

In quanto utente con consumi energetici alti, mentre valuti le tariffe dovresti stare attento a questi elementi:

  • prediligi la stabilità delle offerte a prezzo fisso, piuttosto che l’imprevedibilità di quelle con costo indicizzato (cioè variabile). Con consumi alti, infatti, la volatilità dei prezzi rappresenta un pericolo maggiore, e potresti ritrovarti con bollette molto più salate da un mese all’altro;
  • l’importanza dell’autolettura, in caso di consumi elettrici elevati, è ancora più evidente. Con questo procedimento si vanno a trasmettere i dati effettivi del tuo utilizzo di energia. La bolletta, così, sarà basata su valori reali, invece che stime. Finché si tratta di volumi di impiego limitati, la differenza tra i due valori può essere risibile; se l’uso di corrente è importante, invece, potrebbero risultare discrepanze notevoli, e perciò è bene fare attenzione a questo tema. Fortunatamente, quasi tutti i contatori della luce oggi sono elettronici e trasmettono l’autolettura in automatico;
  • valuta le offerte con fatturazione regolare, così da poter sempre suddividere le bollette in importi più gestibili. Ad esempio, le tariffe con rata fissa mensile danno modo di spalmare in maniera equilibrata il costo annuo per 12 mesi, per una programmazione più facile della spesa.

Nella gran parte delle offerte non vengono previste penali per il recesso anticipato. I fornitori, infatti, temono che tale elemento possa spaventare gli utenti, ma da un punto di vista pratico ciò potrebbe non essere sempre vero. Le compagnie che scelgono di non inserire penali difficilmente possono offrire prezzi realmente convenienti, considerando il rischio concreto che i clienti possano recedere dal contratto dopo pochi mesi per andare verso altri lidi. Inserendo una penale, invece, le società avrebbero maggiore certezza della stabilità della propria base utenti, e ciò consentirebbe di proporre tariffe più economiche.

Occhio alla quota fissa: anche se più alta della media potresti risparmiare

Spostandoci su aspetti maggiormente tecnici, c’è da dire che sarebbe bene optare per offerte con una quota fissa più alta e sconto sul prezzo a consumo in €/kWh. Cerchiamo di spiegare: la quota fissa è un costo determinato dai fornitori su base annua o mensile, ed è legato alle spese sostenute per tenere attiva l’utenza. Perciò, la pagherai anche se in un determinato mese non usi corrente. Il prezzo al consumo è quanto devi riconoscere all’operatore per l’uso di energia. 

Detto ciò, se hai consumi elettrici elevati ti conviene preferire le offerte con quota fissa alta perché, in proporzione, il suo impatto sarà ridotto. Per capire perché, pensiamo a un esempio teorico, prendendo in considerazione due tariffe fittizie. Una è pensata per avere una quota fissa alta e spesa variabile più bassa, l'altra è il suo contrario (quota fissa bassa e spesa variabile alta). Vogliamo capire l'impatto di queste due soluzioni su due profili di utilizzo: 

  1. uno con richiesta di 10mila kWh/anno;
  2. l'altro di 1.200 kWh/anno.

Confronto spesa tra due profili di consumo - Offerta con quota fissa bassa

Cominciamo con la prima offerta, che prevede un prezzo dell'energia di 0,16 €/kWh e una quota fissa di 6 €/mese. Mettiamo a confronto le spese che dovrebbero sostenere i due utenti ipotetici:

 Consumo altoConsumo basso
kWh/anno10.0001.200
Spesa fissa €/anno7272
Spesa variabile €/anno1.600192
Spesa Totale €/anno1.672264
% quota fissa4%27%

Fonte: nostra elaborazione, offerte fittizie

Come si può vedere, nel caso di consumi modesti e quota fissa bassa, l'impatto di questa voce di spesa non è così elevata. Chi programma di usare l'energia elettrica in modo moderato, pertanto, dovrebbe scegliere offerte con una quota fissa bassa.

Confronto spesa tra due profili di consumo - Offerta con quota fissa alta

Analizziamo adesso una seconda offerta, con il prezzo dell'energia più basso rispetto a prima (0,12 €/kWh) e una quota fissa più alta (25 €/mese). I risultati che si ottengono sono i seguenti:

 Consumo altoConsumo basso
kWh/anno10.0001.200
Spesa fissa €/anno300300
Spesa variabile €/anno1.200144
Spesa Totale €/anno1.500444
% quota fissa20%68%

Fonte: nostra elaborazione, offerte fittizie

Come vedi, quando la richiesta è alta la quota fissa pesa solo per il 20%, contro il 68% dei consumi più bassi. La differenza è molto più marcata rispetto alla prima offerta. Per chi consuma poco, in questo scenario, la spesa per la quota fissa rappresenta la voce più pesante in bolletta.

Si arriva dunque a confermare quanto detto all'inizio di questa analisi: in caso di prelievi di energia elevati, si dovrebbe privilegiare un'offerta con quota fissa alta e prezzo al consumo basso. Per un uso di corrente più moderato vale l'esatto contrario.

Consigli per ridurre la bolletta nonostante i consumi elevati della luce

Se ti trovi a fronteggiare bollette della luce salate a fronte di consumi elevati, potresti seguire questi suggerimenti pratici:

  • sostituire le lampadine tradizionali a incandescenza con prodotti a LED può ridurre il consumo energetico. Inoltre, ricordati sempre di spegnere le luci nelle stanze inutilizzate;
  • un buon isolamento termico è fondamentale per abbassare i consumi. Nello scenario ideale, pareti, soffitti e pavimenti dispongono di sistemi capaci di mantenere stabile la temperatura interna e ridurre l’intensità dei riscaldamenti. In particolare, investire in serramenti di qualità, come finestre a doppio vetro, può aiutare a mantenere il calore all'interno;
  • regolare il termostato a una temperatura moderata può avere un impatto significativo sulle bollette. Anche un grado in meno può portare a un risparmio tangibile. A questo proposito, abbiamo scritto uno speciale sul termostato della caldaia, ricco di spunti per risparmiare;
  • scegliere elettrodomestici con classi energetiche più alte aiuta ad abbassare la spesa nel lungo termine. Anche se l'investimento iniziale può sembrare elevato, i risparmi sul consumo energetico ripagheranno lo sforzo;
  • se possibile, dovresti considerare l'installazione di pannelli solari, per generare corrente elettrica in maniera più sostenibile e ridurre ulteriormente i costi. Per capire da dove iniziare, potresti leggere il nostro approfondimento sul fotovoltaico;
  • infine, non sottovalutare l’impatto della domotica. Termostati intelligenti, lampadine smart e dispositivi automatizzati permettono di monitorare e gestire i consumi in modo più efficiente.

E se hai consumi alti anche del gas?

Se oltre a registrare consumi elettrici ingenti ti ritrovi con bollette del gas altrettanto pesanti, la soluzione per te potrebbe essere costituita dalle offerte dual. In queste opzioni, la fornitura di energia e metano è congiunta, cioè proposta da un unico operatore. Questo ti può consentire di risparmiare, oltre che di semplificare tutta la gestione di fatture, assistenza clienti e controllo delle utenze.

Vuoi valutare qualche proposta? Dai uno sguardo alle migliori offerte luce e gas, selezionate per te dagli esperti di Selectra .

Ti potrebbe interessare anche