Manutenzione Caldaia Venezia e Veneto: Costo, Ogni Quanto

aggiornato il
min di lettura

Problemi con la caldaia, l'impianto elettrico o le tubature?

Con Assistenza Casa Light: per soli 7,99 € al mese ottieni supporto immediato in caso di guasti elettrici, idraulici, serrature bloccate e altri imprevisti domestici. Parla ora con un esperto: troveremo la soluzione più adatta alle tue esigenze. La consulenza è gratuita e senza impegno.

Problemi con la caldaia, l'impianto elettrico o le tubature?

Con YOLO Assistenza Casa Light: per soli 7,99 € al mese ottieni supporto immediato in caso di guasti elettrici, idraulici, serrature bloccate e altri imprevisti domestici. Parla ora con un esperto: troveremo la soluzione più adatta alle tue esigenze. La consulenza è gratuita e senza impegno.

Come funziona e ogni quanto fare la manutenzione della caldaia a Venezia e in Veneto? Ecco le informazioni utili sulla revisione delle caldaie nella Regione Veneto, come costi e frequenza del controllo dei fumi obbligatorio per il libretto dell'impianto.

Ogni quanto fare la manutenzione della caldaia in Veneto

Le regole sulla manutenzione della caldaia a Venezia e in Veneto seguono le direttive valide a livello nazionale. La normativa sulla caldaia prevede la figura del responsabile dell'impianto, che ha l'obbligo di effettuare i controlli obbligatori.

Il responsabile è una persona fisica e può essere il proprietario della casa, l'inquilino affittuario oppure l'amministratore del palazzo (se c'è un impianto centralizzato con un'unica caldaia che serve tutto il condominio).

Inoltre la normativa impone due tipi di controlli diversi tra loro:

Il controllo di efficienza energetica va effettuato sugli impianti di riscaldamento con potenza termica utile nominale superiore o uguale a 10 kW e sugli impianti di climatizzazione estiva con potenza maggiore o uguale a 12 kW, quindi può essere eseguito sulle caldaie così come sui climatizzatori.

Il controllo deve essere fatto alla prima messa in esercizio dell'impianto a cura dell'installatore. Il tecnico, a seguito dell'intervento deve provvedere a compilare e sottoscrivere il rapporto di controllo di efficienza energetica.

Questo documento cambia in base alla tipologia di impianto, qui hai un esempio di controllo di TIPO 1. Ogni intervento viene indicato nel libretto di impianto, che racchiude tutte le informazioni tecniche.

Problemi con la caldaia, l'impianto elettrico o le tubature?

Con Assistenza Casa Light: per soli 7,99 € al mese ottieni supporto immediato in caso di guasti elettrici, idraulici, serrature bloccate e altri imprevisti domestici. Parla ora con un esperto: troveremo la soluzione più adatta alle tue esigenze. La consulenza è gratuita e senza impegno.

Problemi con la caldaia, l'impianto elettrico o le tubature?

Con YOLO Assistenza Casa Light: per soli 7,99 € al mese ottieni supporto immediato in caso di guasti elettrici, idraulici, serrature bloccate e altri imprevisti domestici. Parla ora con un esperto: troveremo la soluzione più adatta alle tue esigenze. La consulenza è gratuita e senza impegno.

Una volta chiariti quali sono gli interventi di manutenzione della caldaia nella Regione Veneto e a Venezia, è bene approfondire la periodicità dei controlli obbligatori. Solitamente questa informazione è presente:

  • nelle istruzioni tecniche per l'uso rese disponibili dall’impresa installatrice;
  • nelle prescrizioni indicate dal fabbricante;
  • oppure dalle normative UNI e CEI per gli specifici componenti.

Il responsabile di un impianto che non provvede ai controlli previsti dalla legge incorre ad una sanzione amministrativa ai sensi del D.Lgs. 192/2005, art. 15. La sanzione per mancata manutenzione della caldaia è prevista sia per la mancanza del libretto, sia per la mancata revisione o per il mancato controllo dell'efficienza della combustione e l'importo può raggiungere i 3.000 euro.

La manutenzione e il libretto della caldaia nel Veneto

Per legge, nella Regione Veneto tutti gli impianti termici devono essere dotati del nuovo libretto d’impianto, sia quelli nuovi che quelli già esistenti. Il tecnico deve sempre indicare nel documenti quali sono le operazioni di controllo e manutenzione eseguite e la loro frequenza.

Sono considerati impianti termici non solo le caldaie a gas, ma anche i caminetti, le stufe a legna/pellet con potenza al focolare complessiva maggiore o uguale a 5 kW e i condizionatori estivi fissi di qualsiasi potenza utile.

Infatti la definizione di impianto termico comprende non solo la tradizionale caldaia a gas metano o a GPL, ma anche altri tipi di generatori presenti nelle case per il riscaldamento. Caminetti, stufe (a legna o pellet), pompe di calore e condizionatori rientrano in questa classificazione a seconda della loro potenza e rientrano nella normativa che disciplina la manutenzione delle caldaie.

Il libretto dell'impianto è formato da tante singole schede, che vengono assemblate per essere adattate a diverse situazioni. In uno stesso immobile che è dotato di più generatori, il numero di libretti dipende da come sono realizzati gli impianti presenti. Sarà il tecnico a stabilire come procedere seguendo le istruzioni vigenti nella Regione Veneto e a volte sono necessari due libretti distinti.

Per risparmiare nella bolletta, una corretta e costante manutenzione della caldaia è fondamentale. In aggiunta a questo, è bene sottoscrivere una delle migliori offerte gas, adatta alle tue abitudini di consumo e alle tue esigenze.

Quanto costa la manutenzione della caldaia in Veneto?

Il costo per il controllo obbligatorio della caldaia dipende da diversi fattori, ma solitamente è di circa 80 euro. Per il controllo dell'efficienza energetica e per il rilascio del bollino blu della caldaia invece il prezzo può superare i 120 euro. Le ispezioni nel Veneto sono delegate alle Province o ai Comuni.

Il catasto regionale degli impianti nel Veneto

controllo caldaia
La manutenzione della caldaia nel Veneto

In Veneto il catasto unico degli impianti CIRCE (cioè Catasto Impianti e Rapporti di Controllo di Efficienza energetica) è attivo da gennaio del 2015, istituito con DGRV 2569/2014.

Il sistema telematico ad accesso gratuito permette alle ditte abilitate di registrare gli impianti, aggiornare i libretti e trasmettere i Rapporti di Controllo di Efficienza Energetica.

Ogni cittadino ha la possibilità di consultare, controllare e eventualmente stampare il proprio libretto digitale relativo al riscaldamento invernale di casa così come al condizionatore. Per farlo non è necessaria la registrazione, bensì gli utenti possono accedere al sistema utilizzando i codici forniti dal manutentore.

Quando si può accendere la caldaia nel Veneto?

Il periodo di accensione e la durata giornaliera degli impianti termici sono riferiti solo al riscaldamento invernale e variano in base alla zona climatica di appartenenza.

Quando accendere e spegnere il riscaldamento a Venezia nel 2025? Scopri di più nella guida.

Le migliori offerte luce e gas per le aziende

Le offerte business sono pensate per tutti gli utenti in partita IVA, lavoratori autonomi o aziende.
Se appartieni a queste categorie ti invitiamo a leggere la nostra classifica delle migliori offerte luce e gas business.

Ti potrebbe interessare anche