Manutenzione Caldaia a Firenze e in Toscana: Costi e Tempi


Blocchi, Malfunzionamenti, Guasti Caldaia?
Non farti sorprendere di nuovo dagli imprevisti. Chiama Ora e valuta l'assicurazione migliore per te. Preventivo Gratuito.


Blocchi, Malfunzionamenti, Guasti Caldaia?
Non farti sorprendere dagli imprevisti! Lascia il tuo numero e sarai ricontattato per la manutenzione della tua caldaia. Servizio gratuito.
Vediamo insieme le informazioni utili sulla manutenzione della caldaia a Firenze e in Toscana, come la differenza tra la revisione e il controllo dei fumi, l'obbligo del libretto e il costo della manutenzione delle caldaie.
Ogni quanto fare la manutenzione della caldaia in Toscana
Il responsabile dell'impianto deve far controllare la caldaia regolarmente e far redigere l'apposito libretto di impianto. Ecco ogni quanto tempo deve essere effettuata la manutenzione dell'impianto, quali sono gli obblighi del responsabile e quanto costa la revisione in Toscana.
La frequenza dei controlli per la manutenzione della caldaia a Firenze e in Toscana dipende dal tipo di controllo da eseguire, come:
- la manutenzione ordinaria, che è il controllo periodico ai fini della sicurezza delle persone e delle cose;
- il controllo per il bollino blu per il rendimento energetico, tramite un'analisi dei fumi di scarico.
Per quanto riguarda ogni quanto fare la manutenzione alla caldaia in Toscana o a Firenze, spetta all'installatore rendere disponibili le istruzioni tecniche. Se queste non sono disponibili, la dichiarazione è scritta dal manutentore, secondo quanto previsto dalle normative UNI e CEI per gli specifici componenti. Ecco la periodicità del controllo dell'efficienza energetica in base alla tipologia di caldaia:
- ogni anno per la caldaia non alimentata a gas (biomassa o combustibile liquido);
- ogni 2 anni per la caldaia a gas (metano o GPL) installata da più di 8 anni;
- ogni 4 anni per la caldaia a gas installata da meno di 8 anni, con camera stagna di tipo C;
- ogni 2 anni per la caldaia con camera stagna di tipo B o munite di generatore di calore ad acqua calda, con focolare aperto e installate all’interno di locali abitati.
Quali impianti hanno l'obbligo di manutenzione a Firenze
La normativa sulla manutenzione della caldaia prevede l'obbligo a livello nazionale di regolari controlli sugli impianti termici. Oltre alla manutenzione della caldaia a Firenze e in Toscana, queste regole si riferiscono anche agli impianti dedicati al riscaldamento con produzione di calore così come al raffreddamento, come i climatizzatori fissi.
La Regione Toscana ha emanato una propria disciplina in materia di energia, seguendo i riferimenti normativi nazionali. Effettuando la manutenzione e i controlli si avrà una minore spesa per i consumi gas, una migliore qualità dell'aria e maggiore sicurezza sugli impianti.
Per impianto termico si definisce un impianto di climatizzazione invernale o estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria, indipendentemente dalla fonte energetica impiegata.
Sono compresi gli impianti centralizzati e anche quelli individuali, alimentati a gas metano, a gasolio, a GPL, ecc. Le piccole stufe, i caminetti e gli apparecchi radianti elettrici sono considerati impianti termici se la potenza al focolare complessiva è maggiore o uguale a 5 kW. Non sono considerati impianti termici i sistemi dedicati solo alla produzione di acqua calda per le singole unità ad uso residenziale.
Quanto costa la manutenzione della caldaia in Toscana?
Il costo per la manutenzione della caldaia può cambiare a seconda dell'azienda o del professionista che se ne occupa, però è di circa 80-90 euro. Invece il controllo dei fumi e dell'efficienza energetica costa circa 100-120 euro. Questi prezzi potrebbero essere diversi in caso di impianti centralizzati.
Chi deve fare la manutenzione alla caldaia a Firenze?
Il responsabile dell'impianto è l'occupante a qualsiasi titolo, in caso di singole unità immobiliari e l'amministratore in caso di impianto centralizzato. Deve essere una persona fisica, tra il proprietario della casa, l'inquilino affittuario o l'amministratore delegato se la proprietà è di una società.
La manutenzione della caldaia in Toscana e a Firenze deve essere effettuata alla prima accensione dell'impianto a cura dell'installatore. Le operazioni di manutenzione devono sempre essere eseguite da ditte abilitate ai sensi del decreto. Una volta eseguita la revisione il tecnico provvede a compilare e sottoscrivere il rapporto per le caldaie per l'efficienza energetica.
Qualsiasi intervento sulla caldaia viene registrato nel libretto della caldaia, che corrisponde alla carta d'identità dell'impianto.
Quali sono le migliori Tariffe Gas?
Catasto, libretto della caldaia e bollino blu in Toscana
Anche la Toscana si è adeguata alla normativa sulla manutenzione della caldaia da qualche anno, introducendo il nuovo libretto di impianto. Il modello unico, definito dal DM 10 febbraio 2014, è formato da diverse schede da assemblare in funzione della tipologia del sistema presente.
Qual è il modulo per compilare il libretto impianto?
Nel libretto impianto in PDF sono indicate le modalità attraverso cui compilare il libretto caldaia. Il costo di questo documento è di 20 euro per i macchinari di tipo domestico.
In aggiunta a questo, la Toscana oggi ha il Catasto regionale Impianti Termici (CIT) è sul sistema informativo regionale sull'efficienza e sugli attestati di prestazione energetica certificazione energetica degli edifici e dei relativi impianti.
L'archivio informatico comprende documenti sulla certificazione energetica ed il catasto degli impianti termici invernali e estivi. I cittadini potranno accedere e visualizzare le caratteristiche e lo stato di manutenzione del proprio impianto.
Quando si può accendere la caldaia in Toscana?
In Italia viene stabilito un periodo preciso nel quale è possibile attivare gli impianti termici per il riscaldamento invernale, che cambia in base a diversi fattori.
Il periodo e l'orario giornaliero dipendono principalmente dalla zona climatica di appartenenza del comune. Nella pratica, dove fa più freddo è possibile accendere prima e spegnere più tardi l'impianto di riscaldamento. Al contrario, dove fa più caldo viene utilizzato meno il riscaldamento, che viene acceso più tardi.
Quando accendere e spegnere il riscaldamento a Firenze nel 2025? Scopri di più nella guida.