Cosa succede per la manutenzione saltata della caldaia?
Problemi con la caldaia, l'impianto elettrico o le tubature?
Con Assistenza Casa Light: per soli 7,99 € al mese ottieni supporto immediato in caso di guasti elettrici, idraulici, serrature bloccate e altri imprevisti domestici. Parla ora con un esperto: troveremo la soluzione più adatta alle tue esigenze. La consulenza è gratuita e senza impegno.
Problemi con la caldaia, l'impianto elettrico o le tubature?
Con YOLO Assistenza Casa Light: per soli 7,99 € al mese ottieni supporto immediato in caso di guasti elettrici, idraulici, serrature bloccate e altri imprevisti domestici. Parla ora con un esperto: troveremo la soluzione più adatta alle tue esigenze. La consulenza è gratuita e senza impegno.
La normativa prevede diverse sanzioni in caso di mancata manutenzione della caldaia, che include sia la revisione ordinaria che il controllo dei fumi, entrambi obbligatori.
Sanzioni per mancata manutenzione della caldaia: quali sono
In base a quanto stabilito dalla normativa sulla manutenzione della caldaia (D.P.R. 74/2013), la manutenzione dell’impianto non deve più avvenire obbligatoriamente ogni anno, ma in base a quanto specificato direttamente nel libretto di istruzioni della caldaia.
Se nel libretto non è specificata una data fissa entro la quale deve avvenire la manutenzione della caldaia, sarà direttamente il tecnico specializzato che, dopo il primo controllo all’impianto, deciderà con quale periodicità fare la revisione.
Se la manutenzione della caldaia non viene fatta sono previste diverse sanzioni o multe, come:
- da 500€ a 3.000€ di multa per mancata revisione della caldaia;
- tra 500€ e 3.000 € di sanzione per bollino blu caldaia in ritardo;
- da 500€ a 600€ di multa per libretto di impianto irregolare;
- tra 500€ e 3.000 € di sanzione per mancato controllo dei fumi.
In aggiunta a tutto ciò, anche il rifiuto dell'ispezione della caldaia e degli impianti termici può portarti a incorrere in alcune sanzioni.
La multa per la revisione della caldaia è retroattiva?
Sì, le sanzioni per la mancata revisione della caldaia sono retroattive. Le violazioni sulla manutenzione delle caldaie infatti cadono in prescrizione dopo 5 anni.
Cosa succede se non fai la manutenzione della caldaia?
Durante il controllo a campione, il tecnico verifica l’efficienza di combustione della caldaia e in caso di malfunzionamento, può consigliare interventi per la messa in sicurezza. Una caldaia per il riscaldamento malfunzionante può essere molto pericolosa per la sicurezza della casa ed per questo motivo che è obbligatoria.
Oltre al pericolo per non avere un impianto a norma, l’inquilino corre il rischio che l’assicurazione sulla casa non copra gli eventuali danni provocati dalla caldaia che non è stata sottoposta ai regolari controlli.
Scopri il comparatore offerte di Selectra
Il comparatore Selectra di offerte luce e gas ti aiuta ad avere un'idea concreta di quanto spenderesti in bolletta con le migliori offerte del momento.
Quindi, ti consigliamo di svolgere sempre una corretta manutenzione, non solo per evitare multe salate ma anche per non mettere a repentaglio la casa e la salute della tua famiglia. Scopri nel nostro video a cosa vanno incontro coloro che non fanno la manutenzione e il controllo dei fumi.
Qual è la differenza tra il controllo fumi e la manutenzione della caldaia?
La manutenzione ordinaria della caldaia viene effettuata per verificare la sicurezza dell'impianto, mentre la verifica dei fumi è un controllo dell'efficienza energetica, che verifica le minime emissioni inquinanti. Chiama il numero 010 848 0161010 848 0161Prendi un appuntamento per maggiori informazioni.
Chi deve fare la manutenzione della caldaia?
Della manutenzione della caldaia deve occuparsene il proprietario della casa o l'amministratore del condominio (nel caso di un impianto condominiale).
Per gli appartamenti in affitto, il responsabile per la manutenzione della caldaia ed il controllo fumi è l'affittuario. Invece per quanto riguarda lavori più importanti, come la sostituzione della caldaia o riparazioni di parti dell'impianto, la responsabilità ricade anche sul proprietario dell'appartamento, così come stabilito in gran parte dei contratti di locazione.
Se alla caldaia non viene fatta una manutenzione periodica e non viene controllata da un tecnico specializzato e abilitato, la multa che rischiano inquilini e proprietari di un immobile può essere molto cara.
Come funzionano i controlli della manutenzione della caldaia?
L'ispezione per la manutenzione della caldaia non è automatica, ma scatta a campione attraverso la verifica del mancato pagamento del bollino blu (certificazione che attesta il corretto funzionamento della caldaia) o l’invio del rapporto di controllo e qualità dei fumi ai database istituiti allo scopo nelle Regioni.