Manutenzione Caldaia Milano e Lombardia: Costo, Ogni Quanto

aggiornato il
min di lettura
sostituzione caldiaInfo contatori luce gas

Blocchi, Malfunzionamenti, Guasti Caldaia?

Non farti sorprendere di nuovo dagli imprevisti. Chiama Ora e valuta l'assicurazione migliore per te. Preventivo Gratuito.

sostituzione caldiaInfo contatori luce gas

Blocchi, Malfunzionamenti, Guasti Caldaia?

Non farti sorprendere dagli imprevisti! Lascia il tuo numero e sarai ricontattato per la manutenzione della tua caldaia. Servizio gratuito.

La normativa nazionale fissa le regole sulla manutenzione della caldaia, ma ogni regione ha la possibilità di legiferare sulla questione. Qui le informazioni utili su quali sono le modalità, il costo e ogni quanto fare la revisione della caldaia a Milano e in Lombardia.

La Lombardia è stata tra le prime regioni ad emanare dei decreti in materia di esercizio e manutenzione delle caldaie. Le disposizioni regionali naturalmente devono rispettare gli obblighi minimi imposti dalla legislazione nazionale. Ecco tutte le informazioni per le operazioni di manutenzione della caldaia in Lombardia e, più precisamente, a Milano.

La manutenzione della caldaia a Milano e in Lombardia

Ogni impianto termico deve possedere il libretto della caldaia, nel quale sono contenute tutte le informazioni descrittive dell macchinario e dove vengono indicate le operazioni di manutenzione della caldaia. In questo documento è inoltre segnato il nominativo del responsabile di impianto, passibile di multa se non in regola con i controlli.

Gli interventi per la manutenzione della caldaia a Milano e in Lombardia sono di diverse tipologie:

  • la manutenzione ordinaria, che corrisponde al controllo del buono stato e del corretto funzionamento dell'impianto ai fini della sicurezza;
  • la verifica dei fumi, chiamata anche controllo dell'efficienza energetica o prova combustione, consente di valutare il rendimento assicurando che le emissioni siano nei limiti previsti e di rilasciare il bollino blu.

Al termine di ogni intervento il tecnico deve compilare un apposito documento firmato anche dal cliente, che attesta l'esito dell'esame con il rilascio, se previsto, del bollino blu. I rapporti tecnici compilati dal tecnico ad ogni controllo devono essere allegati al libretto. Se un impianto è disattivato è esentato dal rispetto della normativa fino alla sua riattivazione.

Chi si occupa della revisione della caldaia a Milano e in Lombardia?

Questo tipo di interventi possono essere svolte solo da ditte abilitate ai sensi del decreto D.M. 22 gennaio 2008 n°37 e iscritte al catasto regionale. L'impresa che realizza la manutenzione della caldaia in Lombardia e a Milano deve essere iscritta obbligatoriamente al catasto regionale, il Curit.

Questa condizione è necessaria per poter pagare i contributi dovuti, indicati nella normativa regionale. Il proprietario della casa oppure l'inquilino affittuario è il responsabile dell'impianto, indicato anche nel libretto. Se in seguito ad un ispezione un impianto risulta non a norma sono previste diverse sanzioni per il mancato controllo della caldaia, con multe che vanno da 500 euro fino a un massimo di 3.000 euro.

 

Ogni quanto va fatta la manutenzione della caldaia a Milano e in Lombardia?

La normativa sulla caldaia a livello nazionale ha incaricato le Regioni di vigilare, indicando comunque una frequenza minima di manutenzione per tutti gli utenti.

In Lombardia un impianto autonomo con potenza inferiore a 35 kW di potenza a combustibile gassoso ha una manutenzione obbligatoria ogni due anni. Per gli impianti condominiali di potenza superiore il controllo è più frequente ed è l'amministratore del condominio il responsabile che si deve occupare di far effettuare le verifiche del caso.

In generale le tempistiche per la manutenzione della caldaia in Lombardia dipendono dalla tipologia di macchinario:

  • per impianti alimentati a combustibile solido o liquido
    • potenza tra 5 e 116,3 kW: ogni anno
    • potenza superiore a 116,3 kW: ogni anno con il rilevamento del rendimento a metà stagione di riscaldamento
  • per impianti alimentati a gas, metano o GPL
    • potenza tra 5 e 35 kW: ogni due anni
    • potenza tra 35 e 350 kW: ogni anno
    • potenza superiore a 350 kW: ogni anno con il rilevamento del rendimento a metà stagione di riscaldamento

Vuoi risparmiare sulla bolletta del gas?

Oltre a fare la manutenzione della caldaia con regolarità, potrebbe essere una buona idea attivare una delle migliori offerte gas di oggi. Chiama il numero 010 848 0161010 848 0161Prendi un appuntamento e parla con un esperto del settore energetico per confrontare le offerte gas del momento con le tue esigenze e abitudini di consumo.

Quanto costa la manutenzione della caldaia a Milano?

In Lombardia il costo per la redazione del libretto, il controllo della caldaia e l'analisi dei fumi è di circa 60-70 euro, ma in alcuni casi il per una verifica più approfondita del funzionamento delle valvole di sicurezza o per il lavaggio chimico della caldaia il prezzo aumenta fino a 150 euro.

La normativa prevede inoltre il pagamento di un contributo per l'Ente Locale competente (provincia o comune se con popolazione superiore ai 40.000 abitanti) e di uno per la Regione Lombardia. Questi contributi dovuti alla dichiarazione di avvenuta manutenzione, la DAM, sono per il servizio di ispezione e per la gestione del catasto regionale.

Il contributo va pagato ogni due anni, anche se la frequenza di manutenzione è ogni anno.

Entrambi i contributi regionali sono calcolati in base alla potenza: quello regionale va da 1 euro se la potenza è inferiore a 35 kW fino a 18 euro por potenze maggiori di 350 kW mentre il contributo per l'Ente Locale va da 7 euro fino a 190 euro.

Ti consigliamo di chiedere diversi preventivi e di rivolgerti a una ditta specializzata e regolarmente registrata al catasto. A volte le imprese propongono dei pacchetti scontati per la manutenzione ordinaria, l'analisi dei fumi e interventi straordinari in caso di guasti all'impianto (inclusi nel prezzo).

Il catasto degli impianti termici nella regione Lombardia

In Lombardia il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici è stato istituito nel 2008. Il servizio è rivolto sia ai cittadini sia agli operatori professionisti del settore.

  • Qui il link del sito online del CURIT

Il catasto raccoglie tutti i dati degli impianti termici degli edifici residenziali e terziari. La trasmissione dei dati per l'aggiornamento periodico del libretto di impianto è compito del tecnico che esegue i controlli.

Ogni cittadino può accedere al Curit inserendo il codice fiscale per informarsi sulla gestione della caldaia gas e anche per controllare che il manutentore abbia registrato i dati del proprio impianto e delle verifiche.

Il servizio dà inoltre la possibilità di attivare una funzione per l'avviso della scadenza della manutenzione della caldaia. Attraverso il Curit puoi cercare i manutentori o installatori a te più vicini regolarmente iscritti che operano nella tua zona.

Ti potrebbe interessare anche