Come dimostrare il pagamento della bolletta a Sorgenia?

aggiornato il
min di lettura
cambio fornitore luce gascambio fornitore luce gas

Vuoi cambiare fornitore?

Confronta le migliori offerte luce e gas, servizio gratuito (lun-ven dalle 8 alle 21 e sab dalle 9 alle 13).

cambio fornitore luce gascambio fornitore luce gas

Vuoi cambiare fornitore?

Confronta le offerte o compila il form per essere ricontattato. Servizio gratuito.

Non hai pagato le bollette luce e gas e hai ricevuto un sollecito da Sorgenia? La prima cosa da fare è saldare la morosità e poi dimostrare il pagamento della bolletta al fornitore tramite i diversi canali di contatto disponibili.

Comunicare il pagamento della bolletta a Sorgenia

Se non hai pagato la bolletta entro il termine stabilito e sei cliente Sorgenia, il fornitore ti invierà un sollecito di pagamento tramite raccomandata, in cui viene specificata la data entro il quale saldare le bollette e le modalità per comunicare l’avvenuto pagamento. Tutte queste informazioni si possono trovare anche nelle fatture di Sorgenia.

Se hai saldato il debito, dovrai comunicare il prima possibile al servizio clienti Sorgenia che le fatture sono state pagate regolarmente, utilizzando uno dei seguenti recapiti:

  • il numero di fax 0283994623;
  • inviando un’email a [email protected];
  • accedendo all’area clienti;
  • inviando una raccomandata a Sorgenia Spa Casella Postale 14287 20152 - Milano (MI).

Indipendentemente dal mezzo che scegli per inviare la ricevuta di pagamento, ricorda di allegare anche le bollette Sorgenia saldate o, in alternativa, i codici relativi alle utenze (come POD e/o PDR).

Invece, se ti capita spesso che le fatture non vengano consegnate per problemi o ritardi legati al servizio postale, valuta di attivare la bolletta web, cioè nel formato digitale tramite email o dall'area clienti.

Infine, nonostante sia già scaduta, hai spesso la possibilità di chiedere la rateizzazione della bolletta, ai termini e alle condizioni previsti dal contratto.

Confronta le migliori offerte luce e gas

Se hai pagato le bollette in ritardo e ancora non sei sicuro della tariffa che hai sottoscritto, puoi confrontare le migliori offerte luce e gas e sottoscrivere le condizioni contrattuali più adatte per te.

Quanto costa pagare la bolletta di Sorgenia in ritardo?

Il cliente moroso dovrà non solo pagare a Sorgenia il debito delle fatture non saldate, ma andrà anche incontro agli interessi di mora previsti dalle condizioni generali del contratto.

La mora non ha un costo fisso, ma aumenta progressivamente in base al ritardo nel pagamento delle bollette gas e/o luce. L’ARERA ha però stabilito che i clienti definiti come buoni pagatori, cioè coloro che hanno sempre pagato regolarmente le fatture, sono soggetti al pagamento degli interessi di mora solo per i primi 10 giorni di ritardo.

Cosa succede se, dopo il primo sollecito, il cliente non paga comunque le fatture di luce e gas? Se a Sorgenia non verrà inviata nessuna comunicazione con il saldo del debito da parte del cliente moroso, la società di vendita invierà un secondo sollecito di pagamento.

Se il cliente non paga tutte le fatture arretrate neppure dopo il secondo sollecito, Sorgenia spedirà una diffida legale a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno, secondo quanto stabilito dalla Delibera AEEG n. 229/01 art. 8.3.

 

Cosa succede se non paghi dopo il sollecito?

Se dopo il secondo sollecito da parte di Sorgenia il cliente moroso non paga le bollette luce e/o gas, il fornitore ha diritto ad interrompere la fornitura.

In alcuni casi, oltre a sospendere la fornitura di energia o gas, può anche essere rimosso il contatore: se il contatore del gas si trova all’interno dell’abitazione, quindi in una zona inaccessibile per il distributore di zona, si procederà al taglio della colonna.

Se il fornitore, per errore, non invia al cliente moroso i solleciti di pagamento e interrompe la fornitura di luce e gas, senza avvisare il cliente, questi avrà diritto ad un rimborso. Anche nel caso in cui Sorgenia non dovesse rispettare le tempistiche previste per il distacco delle utenze, il cliente avrà diritto ad un indennizzo. Questo può essere di 30 euro, se sospende l'erogazione di energia elettrica e gas, senza invio della raccomandata di messa in mora, o di 20 euro, se stacca l’utenza senza il rispetto dei tempi previsti, anche in presenza di raccomandata di messa in mora.

Ti potrebbe interessare anche