Come dimostrare il pagamento al Servizio Elettrico Nazionale?

aggiornato il
min di lettura
confronto luce e gasconfronto luce gas

Paghi troppo in bolletta luce e gas?

Chiama un operatore e scopri come risparmiare. Confrontiamo le tariffe e ti presentiamo le migliori offerte. Servizio gratuito.

confronto luce e gasconfronto luce gas

Paghi troppo in bolletta luce e gas?

Compara ora le migliori offerte luce e gas del mercato.

Hai pagato in ritardo la bolletta e ti è arrivato un sollecito dal servizio clienti del fornitore? Ecco come puoi dimostrare gli avvenuti pagamenti delle bollette al Servizio Elettrico Nazionale.

Come comunicare il pagamento della bolletta al Servizio Elettrico Nazionale

Nella raccomandata che Servizio Elettrico Nazionale invia al cliente moroso, è specificato il termine ultimo per il saldo delle fatture e le modalità per comunicare l’avvenuto pagamento. Le stesse informazioni si possono recuperare anche nella bolletta, in prima o seconda pagina.

Se il cliente moroso salda tutte le bollette arretrate, deve comunicare l’avvenuto pagamento al Servizio Elettrico Nazionale al più presto, inviando una copia della ricevuta di pagamento ai seguenti recapiti:

  • inviando un'email all'indirizzo [email protected];
  • facendo l'accesso all'area clienti dal sito ufficiale;
  • inviando una raccomandata a Servizio Elettrico Nazionale alla Casella Postale 1100 - 85100 Potenza.

A disposizione dei clienti ci sono anche diversi numeri di fax del Servizio Elettrico Nazionale per altre comunicazioni. La documentazione da inviare al Servizio Elettrico Nazionale è la copia dell’avvenuto pagamento ed una vecchia fattura, in modo che il gestore possa risalire a tutti i dati relativi alla fornitura. Se non si dispone della bolletta, è sufficiente scrivere sulla copia della ricevuta il numero cliente legato alle utenze.

Una volta saldati i pagamenti da parte del cliente moroso, sarà il fornitore a mettersi in contatto con il distributore locale, che entro un giorno lavorativo dovrà riattivare il contatore dell’energia elettrica ed entro due giorni lavorativi il contatore del gas.

Per evitare di ricevere in ritardo le fatture e non pagare in tempo l'importo dovuto al fornitore, una soluzione può essere attivare la bolletta web, cioè in formato digitale via email o dall'area clienti.

Confronta le migliori offerte luce e gas

Se non dovessi essere sicuro della tariffa che hai attivato, una volta pagate le bollette morose, puoi confrontare le migliori offerte luce e gas, in modo da sottoscrivere le condizioni contrattuali più adatte per te.

Quanto costa pagare la bolletta del Servizio Elettrico Nazionale in ritardo

Nel momento in cui il cliente decide di saldare il suo debito con il Servizio Elettrico Nazionale, oltre all’importo riportato sulle bollette luce e/o gas, il cliente dovrà pagare anche gli interessi di mora previsti dalle condizioni generali del contratto e le spese postali per un eventuale invio del sollecito.

La mora non ha un costo fisso prestabilito, ma aumenta progressivamente in base al ritardo nel pagamento: quindi maggiore è il ritardo con cui si pagano le bollette SEN, maggiore è il prezzo da pagare al fornitore. L’ARERA ha stabilito che i clienti considerati buoni pagatori e che hanno sempre pagato regolarmente le fatture hanno la possibilità di pagare gli interessi solo per i primi 10 giorni di ritardo.

Se, dopo il primo sollecito, la società di vendita non riceve nessuna risposta da parte del cliente moroso, invia un secondo sollecito di pagamento. Se a questo punto il cliente salda il debito non verrà interrotta la fornitura. Al contrario, se neppure in questo caso il cliente paga tutte le bollette, il Servizio Elettrico Nazionale spedirà una diffida legale a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno.

Nonostante siano già scadute le bollette, c’è comunque la possibilità di chiedere la rateizzazione, come succede per la rateizzazione con Enel Energia. Per maggiori informazioni su cosa succede se si paga in ritardo la bolletta, consulta il video qui sotto.

 

Cosa succede se non paghi dopo il sollecito del Servizio Elettrico Nazionale?

Se dopo due solleciti di pagamento il cliente moroso non salda il debito, riceverà la diffida legale da parte del gestore. Nel caso in cui decida comunque di non pagare le bollette, la fornitura verrà sospesa da parte del Servizio Elettrico Nazionale.

Oltre alla sospensione delle utenze, può anche essere rimosso il contatore della luce oppure per il gas si può procedere al taglio della colonna, nel caso in cui si trovi in una zona inaccessibile per il distributore.

Se il gestore non comunica al cliente i mancati pagamenti delle fatture o non rispetta le tempistiche previste per il distacco delle utenze, il cliente ha diritto ad un indennizzo. Questo può essere di 30 euro, se sospende l'erogazione di energia elettrica e gas, senza invio della raccomandata di messa in mora, o di 20 euro, se stacca l’utenza senza il rispetto dei tempi previsti, anche in presenza di raccomandata di messa in mora.

Ti potrebbe interessare anche