

Vuoi passare a Tate? Sconto 96€!
Vai al sito e attiva ora Tate Energia sfruttando lo sconto esclusivo Luce e Gas!

Tate Energia, Luce e Gas direttamente in App: Tariffe, Recensioni e Contatti
Tate è la tech company che dal 2019 si è specializzata nella vendita di energia elettrica e gas esclusivamente online, grazie a un’app dedicata. Ad oggi vanta più di 3000 clienti e il suo bacino di utenza crescerà grazie alla recente acquisizione del 20% da parte di Eni gas e luce.
Sommario
Scegliere Tate come fornitore di energia è molto facile, basta scaricare sul proprio smartphone l’app dedicata e bolletta alla mano si può rapidamente fare il passaggio al nuovo fornitore di energia 100% green.
Tate assorbita per il 20% da Eni gas e luce Acquisizione recente per Eni gas e luce che ha assorbito per il 20% di Tate. L’operazione porterà vantaggi ad entrambe le società, infatti Tate ha come obiettivo l'aumento degli utenti (target principale i Millennials), mentre Eni gas e luce punta ad aprirsi ad un mercato sempre più tecnologico.

Tate Luce e Gas: vantaggi e svantaggi
Tate è una start up giovane e dinamica che offre un servizio innovativo nel panorama dell’energia: attivare un contratto luce e gas, gestire i pagamenti, le spese e l'anagrafica cliente esclusivamente tramite app. Entriamo nel dettaglio e analizziamo quali sono vantaggi e gli svantaggi di questa tech company e del servizio offerto.
Pro | Contro |
---|---|
|
|
Inoltre, bisogna precisare che la chiarezza delle informazioni e la trasparenza delle comunicazioni è un'altro dei vantaggi e delle aspetti distintivi di Tate (es: delucidazioni sulle informazioni in bolletta e specifica sull’assenza di penali in caso di cambio fornitore). Infine, sul sito tate.it le tariffe luce e le tariffe gas sono facilmente individuabili in home page e con un semplice click potrai approfondire il prezzo delle offerte, le caratteristiche e tutti vantaggi.
Tate Offerte energia elettrica e gas metano
Le offerte di Tate sono riservate principalmente ai clienti domestici e sono consultabili sul sito online ed attivabili tramite l'app dedicata. Sia per la luce che per il gas è prevista la possibilità di scegliere una tariffa a prezzo indicizzato, ossia che segue l'andamento dei mercati all'ingrosso ed è sempre prevista l'aggiunta del versamento di una quota fissa mensile. Quest'ultima viene calcolata in modo diverso tra le offerte luce e le offerte gas, come specificato nei paragrafi seguenti. Ecco una tabella di sintesi con le principali offerte di Tate:
NOME OFFERTA | DETTAGLI |
---|---|
Luce Prezzo fisso Monoraria | Tariffa luce monoraria (F0), prezzo unico e bloccato 12 mesi, attivazione e gestione online, pagamenti digitali. |
Luce Prezzo fisso Trioraria | Tariffa luce trioraria (F1,F2,F3), prezzo bloccato 12 mesi, attivazione e gestione online, pagamenti digitali. |
Luce Prezzo variabile | Tariffa luce a prezzo indicizzato (PUN), attivazione e gestione online, pagamenti digitali. |
Gas Prezzo fisso | Tariffa gas con prezzo unico e fisso per 1 anno, attivazione e gestione online, pagamenti digitali. |
Gas Prezzo variabile | Tariffa gas a prezzo indicizzato (PSV), attivazione e gestione online, pagamenti digitali. |
Scopri le offerte dei nuovi fornitori a confronto: "Tariffe dei Gestori Smart: NeN, Tate e WeKiwi".
Per quanto riguarda i clienti business invece, come Partita IVA e aziende, bisognerà contattare direttamente Tate all'indirizzo business@tate.it. Non esistono infatti delle tariffe standard per questa tipologia di clienti ed il piano tariffario verrà personalizzato in base alle esigenze richieste.
Tariffe luce Tate: dettagli tecnici
Per le tariffe luce le Condizioni Tecnico Economiche (CTE) vengono esplicitate online in modo chiaro e suddivise in:
- tariffe a prezzo fisso;
- tariffe a prezzo variabile.
Le offerte a prezzo fisso prevedono un prezzo della componente energia bloccato per 12 mesi, mentre le offerte a prezzo variabile sono legate all'andamento della Borsa Elettrica (Prezzo Unico Nazionale). In entrambi i casi il prezzo finale in bolletta sarà pari alla soma dei consumi e della quota fissa mensile, così calcolata:
- Quota mensile pari a 0,95 €/mese moltiplicato per i kW di potenza del tuo contatore (es: contatore domestico da 3 kW, allora la quota mensile sarà 0,95€/mese X 3 = 2,85 €/mese).
A titolo esemplificativo, nella tabella sottostante trovi alcuni documenti utili per le tariffe luce. Per maggiori info e aggiornamenti visita tate.it.
TARIFFA A PREZZO VARIABILE* | TARIFFA A PREZZO FISSO* |
---|---|
*Corrispettivi definiti e aggiornati da ARERA per il trasposto, gestione del contatore e oneri di sistema.
Non hai trovato la tariffa che cercavi? Scopri le migliori offerte luce di gennaio 2021.
Tariffe gas Tate: dettagli tecnici
Anche le tariffe gas di Tate sono esplicitate in modo chiaro e vengono suddivise in:
- tariffe a prezzo fisso;
- tariffe a prezzo variabile.
Le offerte a prezzo fisso prevedono un prezzo della componente gas naturale bloccato per 12 mesi dall'attivazione, mentre le offerte a prezzo variabile prevedono un prezzo della materia gas legato all'andamento del prezzo di mercato (Punto di Scambio Virtuale). Per maggiori info puoi consultare il sito di Tate dove trovi i prezzi medi della materia di gas stimati per i prossimi 12 mesi. Anche in questo caso, oltre ai consumi, il prezzo finale in bolletta terrà conto di quota fissa mensile, così calcolata
- Quota mensile pari a 2,85€/mese.
Una novità interessante riguarda inoltre la bolletta mensile. Infatti con Tate la fatturazione del gas è mensile e grazie alla funzionalità di autolettura in app puoi monitorare quanto viene effettivamente consumato. Inoltre con la fatturazione mensile eviti i problemi dei maxi conguagli.
A titolo esemplificativo, ecco alcuni documenti utili per le tariffe gas. Per maggiori info e aggiornamenti visita tate.it.
TARIFFA A PREZZO VARIABILE* | TARIFFA A PREZZO FISSO* |
---|---|
*Corrispettivi definiti e aggiornati da ARERA per il trasposto, gestione del contatore e oneri di sistema.
Vuoi consultare altre tariffe? Confronta le migliori offerte gas.
Tate opinioni e recensioni

Cosa ne pensa chi ha già fatto un contratto con Tate? Trovare opinioni e recensioni sui servizi di energia, compreso Tate, è molto semplice. Blog, forum e gruppi di consumatori sono diffusi su Internet e offrono tantissime opinioni sui servizi offerti. Analizzando i commenti e le valutazioni è possibile riassumere affermando che i clienti si dimostrano in generale soddisfatti della qualità del servizio clienti, sempre disponibile e veloce nel fornire assistenza. Servizio eccellente e super Fast nella risposta [...] Servizio clienti impeccabile [...] L'assistenza è ineguagliabile. Risponde quasi immediatamente, è ultra cortese e sempre risolutiva.
Alcuni suggeriscono di utilizzare il codice amico Tate, per ottenere uno sconto in bolletta di 25 euro. Tra le opinioni negative emerge la scarsità degli sportelli territoriali e in alcuni casi il mancato risparmio rispetto al fornitore precedente. Se vuoi leggere tutte le recensioni visita la pagina dedicata: "Tate Energia: Conviene? Le opinioni dei clienti su Luce e Gas".
Tate App: cos'è? come si scarica?
L'applicazione mobile di Tate è (per semplicità "Tate App") è una vera e propria piattaforma digitale con la quale puoi attivare le offerte, gestire le forniture e richiedere assistenza direttamente dal tuo smartphone o tablet. È molto semplice da utilizzare, grazie all'interfaccia intuitiva e ai miglioramenti continui e puoi accedere semplicemente con mail e password (in alternativa puoi utilizzare il tuo account Facebook o l'account Google).
L'app è disponibile suoi principali store online, ossia App Store e Google Play. Ecco i link utili per il dowloand:
Se vuoi avere maggiori informazioni leggi la guida completa: "Tate App Mobile: Cos'è? Come funziona? Tutte le info".
Come attivare il contratto con Tate
La caratteristica più innovativa del fornitore di energia elettrica e gas Tate è la semplicità di attivazione. Infatti per attivare un contratto luce e gas con Tate basta:
- Scaricare l'app Tate (android, apple store);
- Avere a portata di mano una vecchia bolletta;
- Scegliere il metodo di pagamento: domiciliazione bancaria (IBAN), carta di credito/debito, Google Pay, Apple Pay.
Il contratto non ha una durata minima, se vuoi rescindere il contratto non ci sono penali e nessun obbligo. Inoltre sia l’attivazione che la rescissione del contratto con Tate non hanno costi aggiuntivi.
Fai analizzare la tua bolletta Fai analizzare la tua bolletta da un esperto energia e inizia subito a risparmiare! Invia una copia della tua bolletta a Luce-Gas.it, è un servizio 100% gratis.
Contatti Tate: servizio e assistenza clienti
Se hai bisogno di assistenza o informazioni commerciali (sia per le utenze domestiche che business) puoi contattare il servizio clienti Tate. Essendo un fornitore di nuova generazione l’assistenza clienti online è sempre disponibile nella chat del sito tate.it, basterà cliccare sull’icona in basso a destra sul sito per aprire la chat. Di seguito abbiamo raccolto tutti i principali contatti di Tate srl:
TIPOLOGIA | CONTATTO |
---|---|
Info forniture domestiche |
clienti@tate.it |
Info forniture aziendali (P.IVA, aziende, ecc.) |
business@tate.it |
Assistenza |
055 00502689 lun-ven 9.30-13 e 14.30-17 |
Guasti |
Contatta il distributore locale (inserisci il tuo CAP) |
Ufficio Reclami (Fax) | 051 538181 |
Corrispondenza | Via Enrico Mattei, 106 - 40138 Bologna |
Sito ufficiale | tate.it |
Oltre ai canali di contatto principali, puoi rimanere aggiornato sulle news aziendali attraverso i social network:
- Pagina Facebook: @tate.it;
- Pagina Instagram: @tate_app:
- Pagina Vimeo: @tateapp;
- Pagina Medium: @tate-energy;
- Pagina Linkedin (anche per "tate lavora con noi"): @tate-it.
Tate srl: la storia, l'azienda e la mission
Tate nasce nel 2018, ma inizia ad operare attivamente nel mercato dell'energia a partire dal 2019. La sua sede legale si trova a Bologna, mentre la sede operativa è a Firenze, presso gli uffici dello startup studio Nana Bianca. Dal punto di vista giuridico, l'azienda si configura attualmente come una società a responsabilità limitata, appunto Tate s.r.l. o semplicemente Tate srl, acquisita parzialmente (c.a. al 20%) da Eni gas e luce. Al momento della costituzione viene iscritta all'interno della sezione delle start-up innovative del Registro delle Imprese, rispettando l'importante parametro dell'oggetto sociale esclusivo/prevalente che riguarda "lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico".
Il cuore pulsante di Tate è l'app mobile, che ha lo scopo di garantire agli utenti una gestione delle utenze semplice, immediata e trasparente, nonché anywhere (ovunque) ed anytime (in qualsiasi momento). Per raggiungere questa mission, il team di Tate si impegna quotidianamente a monitorare e migliorare la piattaforma digitale e la value proposition (ossia le tariffe energia). Infine, la filosofia societaria si basa su tre valori:
- Innovazione digitale, con lo scopo di creare in primis un'esperienza utente ottimale e poi di trovare nuove soluzioni a problemi complessi;
- Collaborazione, instaurando un vero e proprio processo di "from feedback to action" con i propri clienti, ossia un ascolto continuo che permette agli utenti di dare il proprio contributo per il miglioramento dell'applicazione mobile;
- Semplicità e trasparenza, che si ripercuote in tutti gli aspetti aziendali, dal business model alla comunicazione fino all'ideazione delle tariffe.
Tate Sede legale: dove si trova?
La sede legale di Tate si trova a Bologna, precisamente in Via Enrico Mattei, 106 - 40138 Bologna. Ecco la mappa che puoi utilizzare per raggiungerla o inviare una raccomandata A/R:
Cosa ne pensa Selectra?Se cerchi un fornitore completamente digitale, che punta a semplificare la gestione delle utenze attraverso una app, Tate fa al caso tuo. È adatto soprattutto ai più giovani, che preferiscono i canali online rispetto a quelli tradizionali.
Per rimanere informato iscriviti alla nostra newsletter o al nostro canale Telegram!